Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mer Set 10, 2014 9:53 pm Oggetto: PIZZO ANDOLLA: splendido regalo di compleanno |
|
|
6-7 settembre 2014
QUI il report: http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=4&id=4911
Forse perché circondato da colossi di 4000 m... o forse perché il percorso non è sempre evidente... o forse perché la sua cresta è molto lunga e piuttosto impegnativa... Fatto sta che il Pizzo Andolla è una montagna a torto scarsamente frequentata. Basti dire che all’Almagellerhutte (ottima cena con spaghetti al ragù!) eravamo in 70-80 e solo noi 3 e altri due alpinisti (arrivati in vetta almeno 2h dopo di noi) sono saliti su questa cima. Ma non ha nulla da invidiare ai 4000 che ha intorno, anzi... A nostro avviso, le relazioni sull’itinerario (soprattutto quella su C2C relativa alla cresta S) sottovalutano un po’ le difficoltà. In salita, i passaggi di IV sono almeno due, uno dei quali (sempre secondo noi) può essere valutato tranquillamente IV+. E diversi quelli di III/III+. In discesa, dopo la seconda doppia, per superare i due gendarmi che poi riportano sulla cresta che precede i nevai finali, ci sono due passaggi molto esposti e uno molto atletico, anche questi (ripeto: sempre secondo noi), sul IV/IV+. La relazione su C2C della cresta S, invece, dopo la seconda doppia parlava di COMODA cengia che riportava sulla cresta. Col cavolo... Ci era perfino venuto il dubbio che avessimo completamente cannato la seconda doppia. Su C2C è sicuramente più corretto l’itinerario della traversata S-N (in francese), visto però solo il giorno dopo la gita... Cmq tanta soddisfazione per la traversata perfettamente riuscita, grazie soprattutto alla guida di Giò Rovedatti, capocordata per quasi tutto il percorso, e all’ottimo “lavoro di squadra” soprattutto in fase decisionale e collaborativa nelle manovre.
Alle 18 siamo di ritorno a Saas Almagell, ma la strada per il ritorno a casa è ancora lunga...
Con Giò e Lidia, ormai inutile dirlo, “sempre forte”!
Qualche foto (alcune ovviamente sono di Giò):
Dopo 1h di cammino arriviamo all'Almageller Alp
L'Almagellerhutte
Il Pizzo Andolla, e, alla sua dx, parte della cresta che percorreremo
Alle 21 si va a nanna... (Foto di Giò)
Alla Portje attacchiamo la cresta, mentre le nebbie si diradano
Da sx, Alphubel, Taschhorn e Dom de Mischabel (Foto di Giò)
Altri "colossi": da sx, Strahlhorn, Rimpfischhorn e a Allalinhorn (Foto di Giò)
Taschhorn, Dom de Mischabel, Lenzspitze
Finalmente in cresta
Dalla “breccia” in basso, l’evidente fessura da risalire e poi a dx, sempre nei pressi del filo di cresta
Io e Lidia su ripide placche (Foto di Giò)
Lidia in azione nella fessura
Io e Giò sulla spalla nevosa. La vetta SEMBRA vicina... SEMBRA...
Lame
Equilibrismo (Foto di Giò)
Ultime torri da superare prima della cima
Io e Lidia in vetta! (Foto di Giò)
Grande Giò!
Il superamento dei gendarmi durante la discesa, che ci ha impegnati non poco. Sullo sfondo si vede bene la placca sotto la cima dalla quale si effettua la prima doppia
Passaggi molto angusti, ma non è certo questo il più difficile. Di fronte, la Weissmiess
Sguardo su parte della cresta percorsa in salita. Sotto, in primo piano, la spalla nevosa
Finalmente raggiungiamo i nevai
Con piccozza e ramponi (indispensabili) scendiamo veloci
(Foto di Giò)
Dai pressi del rifugio la cresta è quasi tutta ben visibile. A dx la "Portje" da dove abbiamo attaccato e, in alto a sx, la vetta
Ritorno all'Almagellerhutte
Contente!! Mi son fatta un bel regalo di compleanno
 |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Gio Set 11, 2014 8:37 am Oggetto: |
|
|
Gran salitona ma....la torta di vetta con le candeline ? _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Gio Set 11, 2014 9:06 am Oggetto: |
|
|
calimero ha scritto: | Gran salitona ma....la torta di vetta con le candeline ? |
Le candeline stanno diventando troppo tante e lo zaino era già pesante di suo...  |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Set 11, 2014 11:04 am Oggetto: |
|
|
Stupendo l'Andolla.
Roccia marcia, sì, ma esteticamente non ha eguali.
Lo ricordo dal Weissmies...e ti regalo la solita foto "a tema"
Con la Cresta di Lago Maggiore al Loranco è una dei "to do" di quella bella conca!
Grazie per la relazione, a compendio delle altre... Quella su Gulliver l'avevi consultata?
E ancora auguri....
(ma io l'altro giorno ti dò della "abominevole" donna delle nevi...e tu vai su roccia???? Proprio...abominevole ) _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Gio Set 11, 2014 11:21 am Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Stupendo l'Andolla.
Roccia marcia, sì, ma esteticamente non ha eguali.
Lo ricordo dal Weissmies...e ti regalo la solita foto "a tema"
Con la Cresta di Lago Maggiore al Loranco è una dei "to do" di quella bella conca!
Grazie per la relazione, a compendio delle altre... Quella su Gulliver l'avevi consultata? |
Sai che non sono molto d'accordo sulla roccia marcia. Era davvero ottima invece. Pensa che addirittura avevamo con noi le scarpette e sarebbero state molto utili. Non le abbiamo usate solo perché avremmo dovuto toglierle e metterle 3 o 4 volte, per i due tratti con neve trovati e per qualche tratto su sassi. Però di sfasciumi o roccia marcia ne abbiamo trovati solo in pochissimi punti.
I tratti più marci sembravano proprio quelli scendendo (dopo la prima doppia) verso sx: lì è proprio tutto piuttosto friabile e poco stabile.
La relazione su Gulliver l'avevo vista, ma non era molto chiara neppure quella riguardo alla discesa. Purtroppo non avevo visto invece quella in francese su camptocamp (itinerario "traversata cresta sud-cresta nord"). Lì veniva spiegato molto bene il percorso più corretto da fare in discesa. Cmq alla fine abbiamo fatto la strada giusta, scavalcando e aggirando grossi gendarmi che ci hanno riportato sulla cresta e quindi poi sui nevai.
Franz ha scritto: | E ancora auguri....
(ma io l'altro giorno ti dò della "abominevole" donna delle nevi...e tu vai su roccia???? Proprio...abominevole ) |
Ma tu me l'hai scritto lunedì e io ci sono stata domenica all'Andolla...  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|