Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Sparaguaus
Registrato: 16/06/14 13:26 Messaggi: 18
|
Inviato: Mer Set 10, 2014 12:11 pm Oggetto: Bivaccare fuori dal Gianetti o paraggi |
|
|
Ciao,
accantonato provvisoriamente il Campanile Basso in Brenta, sto pensando alla normale al Badile.
Sapete se si riesce a piantare una tenda piccola nei paraggi della via?
O alla peggio, si riesce a ricavare uno spiazzo sufficiente per bivaccare senza tenda?
Grazie! |
|
Top |
|
 |
Eos
Registrato: 23/09/08 00:01 Messaggi: 292 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Mer Set 10, 2014 1:44 pm Oggetto: Re: Bivaccare fuori dal Gianetti o paraggi |
|
|
Sparaguaus ha scritto: | Ciao,
accantonato provvisoriamente il Campanile Basso in Brenta, sto pensando alla normale al Badile.
Sapete se si riesce a piantare una tenda piccola nei paraggi della via?
O alla peggio, si riesce a ricavare uno spiazzo sufficiente per bivaccare senza tenda?
Grazie! |
Ma scusa, hai idea del terreno davanti al Badile, visto che lo vuoi salire? Senza tenda ti metti dove vuoi, non siamo sui Dru.. Inoltre dubito che chiunque possa dirti qualcosa. Sulla tenda non saprei.. A volte i rifugisti fanno storie se la pianti nei pressi del rifugio.. però se ti allontani in modo da non essere in vista dal rifugio non credo ci siano problemi. _________________ Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato,
l'ultimo pesce pescato,
vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
Piede di Corvo, Piedineri |
|
Top |
|
 |
basalla
Registrato: 23/06/09 19:09 Messaggi: 47
|
Inviato: Mer Set 10, 2014 8:54 pm Oggetto: |
|
|
in zona rifugio gianetti non hai che l'imbarazzo della scelta per poter metterti a dormire per la notte con una tendina.
sopra al rifugio non ricordo sassoni o ripari anti pioggia in caso di bivacchi in stile "notte sotto alle stelle"
ciao
 |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Set 10, 2014 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Sopra il rifugio la zona è sassosa, ma 100 metri sopra spiana e c'è un fiumiciattolo che si presta.
Più o meno qui, sotto il Dente della Vecchia...
Forse puoi anche piazzarti più in basso alla piana sotto il rifugio.
Anche lì si presta anche se il giorno dopo devi fare 1 ora in più, però senza tenda e vettovaglie sulle spalle.
 _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mer Set 10, 2014 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Io la vedrei così: Badile in giornata, salendo con comodo per arrivare in cima la sera.
Notte nel bivacco Redaelli (con una bella figa, ricordarsi lo champagne), e il giorno dopo giù. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Set 10, 2014 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Allora meglio la tenda.
Una notte in salita e una seconda prima di tornare a valle (con lo champagne al fresco).
A quel punto la cima del Badile diventa opzionale...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mer Set 10, 2014 10:04 pm Oggetto: |
|
|
allora meglio due giorni a Varenna chiusi in camera vista lago, e morta lì. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Sparaguaus
Registrato: 16/06/14 13:26 Messaggi: 18
|
Inviato: Ven Set 12, 2014 7:46 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte.
Purtroppo non posso scegliere né di dormire troppo sotto, né troppo sopra al rifugio, perché sarò con altre persone che dormiranno nel medesimo.
Se ho capito bene comunque un po' di spazio per una tenda monoposto dovrei riuscire a trovarlo.
Grazie a tutti  |
|
Top |
|
 |
Sparaguaus
Registrato: 16/06/14 13:26 Messaggi: 18
|
Inviato: Ven Set 12, 2014 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Altra cosa, secondo voi un sacco a pelo da +5 di comfort andrà bene o secondo voi mi trovano la mattina dopo tipo mummia di similaun?  |
|
Top |
|
 |
Sparaguaus
Registrato: 16/06/14 13:26 Messaggi: 18
|
Inviato: Lun Set 15, 2014 7:50 am Oggetto: |
|
|
E' andata alla grande. Grazie mille Lorenz per il suggerimento. Probabilmente sarei riuscito a salire ancora più in quota se non avessi scelto di stare vicino ai miei compari.
Il mio albergo a un milione di stelle:
La notte ha fatto un po' freddo a giudicare dalla brina sullo zaino, ma il mio sacco a pelo mi ha tenuto perfettamente al caldo.
Il ristorante con vista panoramica.
Per finire non riesco a resistera dal fare una polemica. Il commento "Ma scusa, hai idea del terreno davanti al Badile, visto che lo vuoi salire?" è proprio un commento del ca%%o. Visto che ho fatto la domanda, evidentemente no, non avevo idea del terreno davanti, e non credo proprio che uno sia tenuto a conoscere la zona ai piedi di una montagna prima di salirla. Chi ha scritto quel commento geniale ogni volta che sale una via a lui nuova, va prima in avanscoperta a guardare com'è alla base? O sceglie di scalare solo montagne in zone che conosce già bene?
Più probabilmente fa come fanno quasi tutti: legge una relazione, la studia, si prepara e parte.
La differenza è che la maggior parte della gente, questo tizio incluso, va comodamente in rifugio, perciò non ha il problema di cercare un posto per la notte. Oltre che di portarsi in spalla tutta la casetta, e il cibo per tutti i giorni previsti per l'avventura.
Del resto è comodo farsi trovare un ricovero pronto e un letto con le coperte, la cena servita (con gli ingredienti portati su da qualcun altro in elicottero), la colazione calda gambe sotto al tavolo, no?
Beh, per me l'alpinismo fatto con aiuti vale meno.
Ciao e grazie ancora.  |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Set 15, 2014 9:42 am Oggetto: |
|
|
...mah. Secondo me stai tirando cannonate ai passerotti. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
|
Top |
|
 |
Sparaguaus
Registrato: 16/06/14 13:26 Messaggi: 18
|
Inviato: Lun Set 15, 2014 10:29 am Oggetto: |
|
|
Opinioni
Sarete d'accordo con me, a prescindere, sul fatto che trovarsi la cena pronta sia più facile che portarsela e cucinarsela magari al freddo e al vento.
Sarete d'accordo con me che trovare un letto e un edificio di mattoni sia più facile che portarsi un ricovero in spalla dal parcheggio.
Sarete d'accordo con me, che sapere già che in quel tale punto troverai già tutto quello che ti serve sia più facile che dover andare e cercare dove passare la notte prima del tramonto.
O no?  |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Set 15, 2014 1:06 pm Oggetto: |
|
|
be', direi che è facile anche chiedere agli altri sul web se attorno a un rifugio (attorno a un rifugio nei prati, non sul Pilone Centrale) ci sia posto per una tendina mono, invece che guardare su una carta topografica il tipo di terreno o, al limite dato che oggi ci sono anche quelle, cercarne immagini in rete e su googleearth. E perfino rassicurazioni sulla termicità del proprio sacco a pelo. Mi sembra che il tutto abbassi il tasso mistico dell'impresa in autosufficienza.
A dirla tutta fuori dai denti, mi pare anche che l'indicazione più importante, quella sul 'permesso' o meno di accamparsi nei pressi del rifugio, te l'abbia data proprio la stessa persona che ha osservato - non del tutto a vanvera - che un minimo di idea sui terreni bisogna farsela. Quel minimo reperibile facilmente include tra le conseguenze dirette anche la disponibilità, da qualche parte, di 2mq semi pianeggianti e sgombri. Per cui io, se fossi in me, lo ringrazierei, punto. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Sparaguaus
Registrato: 16/06/14 13:26 Messaggi: 18
|
Inviato: Lun Set 15, 2014 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del tuo commento.
Certo, chiedere informazioni in anticipo facilita le cose, comunque lo metto al pari di leggere relazioni di persone che ci sono già state. La differenza è che le relazioni sono spesso già presenti per moltissime vie, su carta o online, e quasi tutte (se non tutte) danno per scontato l'utilizzo del rifugio, con tutti i suoi benefici, mentre informazioni su luoghi per bivaccare e fare ascensioni in stile alpino se ne trovano poche, o nessuna.
La mia salita al badile non ha niente di mistico e non è nemmeno un'impresa. Dico solo che fare le cose usando i comfort di un rifugio è molto più facile, e questa è una affermazione che trovo difficile da contraddire. Ho voluto sottolinearlo con un po' di polemica perché ho trovato - e continuo a trovare assurdo - quel commento circa il "devi conoscere il terreno prima di andarci". E come, ci mando un drone?
Accetto volentieri consigli su come fare "un minimo di idea sui terreni" che non sia chiedere su un forum di montagna. Per inciso ho guardato bene la carta topografica della swisstopo, e non sono segnati corsi d'acqua a monte del rifugio, né - questo è lapalissiano - è possibile capire da una carta 1:25000 se c'è uno spazio piano di 2 metri per 2 oppure no. Prova a guardare tu stesso e dimmi.
Mi dici come fai a vedere qui che c'è spazio?
Il corso d'acqua sulla destra è a circa 500 metri, che non è comodissimo, visto che andata e ritorno fa un chilometro, ma il mio problema era lo spazio mediamente orizzontale in cui fermarsi; per l'acqua avrei fatto avanti e indietro con una bottiglia grande in più (che mi sono portato all'uopo). Il problema comunque era lo spazio.
Perciò, la mia richiesta.
Se conosci altri sistemi per farsi un'idea circa la possibilità di bivaccare, dopo aver studiato la carta e, cercato informazioni preesistenti in rete, oltre a chiedere esplicitamente online (che non siano andare prima a fare una ricognizione) mi piacerebbe conoscerli.
Grazie
L'ultima modifica di Sparaguaus il Lun Set 15, 2014 1:45 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|