Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Set 05, 2014 2:03 pm Oggetto: Gemelli diversi: un'alternativa traversata POLLUCE-CASTORE |
|
|
Polluce, 4092m: cresta Nord -> cresta Sud-Est
Castore, 4223m: cresta Nord-Ovest
I Gemelli (Zwilling), Castore e Polluce, sono meta ogni stagione di frotte di alpinisti. Le vie percorse però son sempre le stesse: il fianco Ovest e la cresta Sud. Ma siccome ogni montagna ha più versanti e sicuramente uno alternativo, da tempo mi piaceva tornare a calcare queste vette per qualche insolito itinerario. L’idea della traversata nasce strada facendo… Tuttavia già durante il viaggio di andata, cercando una opzione alternativa alla via programmata in caso di cattive condizioni, trovo questa soluzione alquanto interessante.
In primo piano, il piramidozzo glaciale, la quota 3660 della cresta N del Polluce, da noi ribattezzata "Cima Grassi" in onore del grande Giancarlo!!!
Copyright Marco Milani
È lunedì mattina quando arriviamo con Mara a Cervinia. Il vento annunciato sì forte per oggi sembra più del previsto. La conferma arriva quando alla biglietteria ci dicono che la funivia per Plateau Rosà rimarrà chiusa tutto il giorno! “Poco male”: si sale a piedi, anche se gli zaini stracolmi di materiale si faran sentire. Speriamo solo che almeno per l’indomani le previsioni che danno vento in attenuazione ci prendano! Dopo i travagliati 1800 metri di salita (in alcuni casi il vento tende a buttarti per terra) arriviamo al Bivacco Rossi e Volante che sono ormai le 18:30. Dobbiamo però andare in perlustrazione per l’indomani a vedere il versante Nord del Breithorn… Quando varchiamo la soglia del bivacco sono le 20:30. Ci son 4 persone. I dubbi per l’indomani sono molti: sia per l’orario tardo che soprattutto per la sicurezza: il vento ha sicuramente creato accumuli e placche pericolose e cornici non belle sopra la testa. Spostiamo in avanti la sveglia e decidiamo così per il piano B, già preventivato. Quando la mattina (e tutta la notte) il vento continua a soffiare capiamo di aver fatto la scelta giusta, anche se sarà una giornata intensa lo stesso. Già oltre la Porta Nera veniamo investiti da raffiche che non ci permettono nemmeno di muoverci…speriamo! L’alba che ci accoglie è però magnifica e ci dà la forza per continuare. È ormai un’alba fredda, non estiva, si vede chiaramente. Giunti sulla cresta nord del Polluce lo spettacolo è sublime. A poca distanza siamo in un mondo glaciale incredibile. La crepaccia si passa ancora per poco con un passo un po’ delicato e poi su per il bel pendio (50°) baciati finalmente dal sole che però poco riesce a riscaldarci visto il costante vento teso. Come sempre l’arrivo in vetta a respirare l’aria sottile soli soletti, in questa giornata spaziale, è memorabile. Anziché scendere dalla normale pieghiamo a sinistra al Colle dei Gemelli per la cresta Sud-Est con una flebile traccia. La discesa è da subito esposta e dopo la neve comincia la roccia. Con un esposto traverso su roccia liscia giungiamo ad una calata attrezzata e poi ad un canale ripido con ghiaccio. Incrociamo solo una cordata che sta salendo che ci chiede il motivo della nostra rinuncia…stupiti che si stia scendendo da lì dato che è una via più difficile della normale! Giunti al colle dei Gemelli, riparati finalmente dietro ad un sasso, mangiamo e beviamo e decidiamo di proseguire come da programma per la cresta Nord-Ovest del Castore. Il pendio parte lievemente inclinato su ottima neve dura per poi aumentare di pendenza. Passiamo presso le rocce e usciamo su una bella parete (50°) dove cercare la linea migliore tra placche di ghiaccio duro, piccoli crepacci e zone con neve crostosa. La cresta che segue è entusiasmante. Un risalto di neve pressata con un paio di passi ripidi permette di superare la crepaccia che taglia la cresta. In alcuni punti mettere un piede davanti all’altro in equilibrio è difficile e bisogna chinarsi all’arrivo delle raffiche. Quando giungiamo sull’anticima e si vede l’affilata cresta finale la soddisfazione è grande per aver scovato ancora una volta una via inedita, che bastava solo scrutare con degli occhi più attenti! La discesa/risalita al Colle del Breithorn protetti dal vento è solo un calvario di caldo che mette a dura prova il nostro fisico in quanto a sbalzi termici. L’arrivo al Plateau Rosà 20 minuti dopo l’ultima funivia ci permette di dire che stavolta la gita ce la siam fatta proprio by fair means da cima a fondo! E forse assume un sapore ancor più genuino dando maggior valore a queste due “cimette” che hanno anche versanti e approcci inaspettati.
Report: http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=4&id=4896
Ecco le foto
Inferno al Plateau Rosà. Propizia "corda fissa" con raffiche di vento (registrati 220 km/h a Cime Bianche)
Più plateau di così... Colle del Breithorn
Due delle creste percorse
La Porta Nera e la Roccia Nera al tramonto
Il versante Nord del Polluce
Tramonto su Strahlhorn e Dufour
La calotta del Gemello
Polluce alle ultime luci
Magie da Rossi e Volante
La mattina davanti a Roccia Nera e Gemello del Breithorn Orientale
Verso la cresta N
Mare di nubi sulla valle di Zermatt coi giganti vallesani Dent Blanche, Obergabelhorn, Zinalrothorn e Weisshorn
Sulla cresta Nord
Arriva la luce
WOW
Turrito roccione
Immancabile OFS
A ruota
Voltati!
Calotte
Seracchi di cresta
Gorner
Dal Polluce ai Breithorn
Verso Lyskamm e Dufour
La cresta NW del Castore
Scendendo dalla cresta SE del Polluce
Traverso esposto
Fish Eye
Canaletto in cresta
La parete/cresta NW del Castore
La cresta SEappena scesa del Polluce
Sulla NW
Profili
Verso la cresta
Risalto per superare la crepaccia
Voltandosi verso il percorso
Più "knife-edged" [cit.Moran] di così...
Un cuore di ghiaccio...o il ghiaccio nel cuore
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
L'ultima modifica di Franz il Sab Mar 05, 2016 10:30 am, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Ven Set 05, 2014 8:23 pm Oggetto: |
|
|
bella gita che sgambata il bivacco è ancora stabile?
p.s. portato il cavatappi ?  _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
tonino
Registrato: 23/02/09 23:15 Messaggi: 5 Residenza: cassago
|
Inviato: Ven Set 05, 2014 8:46 pm Oggetto: |
|
|
queste si sono le foto del franz |
|
Top |
|
 |
Vecchioleone
Registrato: 14/01/11 23:51 Messaggi: 182 Residenza: Brugherio
|
Inviato: Dom Set 07, 2014 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Bravi, occorre testa e buone conoscenze x saper cambiare in corsa. _________________ "ho imparato dai fili d'erba
a piegarmi dentro la bufera
a rialzarmi come niente fosse"
-Davide Van De Sfroos- |
|
Top |
|
 |
fitman
Registrato: 13/01/13 19:48 Messaggi: 139 Residenza: Provincia di Verona
|
Inviato: Mar Set 09, 2014 8:48 am Oggetto: |
|
|
Ho sempre un po' di "timore reverenziale" a ripondere ai tuoi post, mi sembra di non esserne all'altezza!
Complimenti!  |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Mar Set 09, 2014 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Gran belle foto Franz!
Non avevo approfondito troppo la cresta di discesa dal Polluce, in passato, ma mi pare di capire sia meno facile di quanto avessi impressione. _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Set 10, 2014 11:11 am Oggetto: |
|
|
BiancoAtlas ha scritto: | bella gita che sgambata il bivacco è ancora stabile?
p.s. portato il cavatappi ?  |
Il bivacco subisce un po' il sovraffollamento...soprattutto il weekend passato...però sta ancora su
Il cavatappi no, dei parmensi ci hanno offerto un buon rosso già aperto....ma io ho sempre anche la birra (anche se importata dal mare...)
Vecchioleone ha scritto: | Bravi, occorre testa e buone conoscenze x saper cambiare in corsa. |
Cambiare in corsa a volte (spesso) ti salva la vita...le condizioni (anche col senno di poi) erano proibitive per altro....e poi le montagne e le vie son sempre lì...la dimostrazione è arrivata presto!
gustav1971 ha scritto: | Non avevo approfondito troppo la cresta di discesa dal Polluce, in passato, ma mi pare di capire sia meno facile di quanto avessi impressione. |
Diciamo che è interessante.... La consiglierei in salita, con discesa dalla normale, che però non ho mai fatto (feci lo scivolo SW con gli sci up&down). Noi avevamo una traccia da seguire ed era più comodo. Però nelle condizioni "ventilate" un po' tutto era proibitivo.
Comunque ti consiglio la nostra traversata. Di grande soddisfazione. Però so che tu raramente rimetti le "X"...
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il posto era talmente bello che, solo 4 giorni dopo la nostra traversata, torniamo a far visita a questo magnifico posto. Qui dal balcone quotato 3660 m, sulla cresta N, che ribattezziamo scherzosamente Cima Grassi (in onore del grande alpinista che ha sicuramente studiato da qua le vie che ha aperto sulla nord dei Breithorn), che è il dosso evidente nella foto di Milani (la seconda del report).
Dalla Dufour, al Lyskamm Occidentale ai Gemelli.
Cresta N del Polluce
I Gemelli da nord
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mer Set 10, 2014 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per aver saputo "trasformare" i "soliti" Breithorn, Castore, Polluce... in un'interessantissima e splendida traversata, e per di più senza averla avuta in programma ma quasi improvvisandola!
E trovarsi da soli in posti dove di solito brulicano centinaia di persone dev'essere stato magico!  |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Set 10, 2014 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Da Cervinia a piedi e ritorno, che viaggio !  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Gio Set 11, 2014 8:34 am Oggetto: |
|
|
La suggestiva foto della Mara sul plateau del colle del Breithorn fa tanto " un passo enorme per l'umanità". Ci mancava la bandierina e il casco integrale e c'eravamo....
E che botta di luce sul gemello ! _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Set 11, 2014 1:19 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Da Cervinia a piedi e ritorno, che viaggio !  |
Citando me stesso... L’è töt alenament
(Non siamo nuovi a queste cose...ma poi portano bene Allora tornammo per la Grassi...oggi...idem ) _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|