Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
La Nord della BIONNASSAY: una parete per intenditori
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Dom Ago 10, 2014 11:12 pm    Oggetto: La Nord della BIONNASSAY: una parete per intenditori Rispondi citando

Aiguille de Bionnassay, 4052m: parete N classica, 1000m/50°(65°)D+//IV

La parete NW della Bionnassay nella guida Damilano "Neige, glace et mixte". In giallo la salita al rifugio Tete Rousse, in verde l'avvicinamento, in rosso la parete e in azzurro la "discesa" dal Dome des Gouter e omonimo rifugio.

Una parete un po’ nascosta e raramente percorsa (soprattutto da noi italiani). Ecco cosa ho scovato per questa gita “prevacanziera”. Una linea forse non eccezionale (non proprio una linea retta), ma con una perfetta logica e in un ambiente spettacolare, tanto grandioso quanto senza grossi pericoli oggettivi. Rispetto alla recentemente salita nord del Lyskamm è questa, a nostro avviso, una via più impegnativa in quanto con un itinerario da individuare strada facendo e con tratti singoli più ripidi della suddetta, anche se globalmente meno continua. Anche la via di “discesa” in salita al Dome des Goûter ne aumenta l’impegno. Il fatto che si diparta da una zona iperfrequentata come la normale francese del Bianco la rende ancora più interessante: si sarà soli per tutto il percorso quando sulla cresta affianco e lungo la discesa fiumi di persone si accalcano per raggiungere il sogno di una vita…

La parete dalla Guida Moran "The 4000 peaks in the Alps"

In questo periodo di forte instabilità, o meglio di rare finestre di stabilità, è necessario cogliere i momenti giusti per muoversi. Fortunatamente questi hanno sempre coinciso con i miei momenti liberi (o viceversa Wink )…
Per questa gita riformiamo la fortunata cordata del Saudan al Bianco di esattamente un anno fa: io, Mara e Paolo (Vime).
Dopo una dura settimana di trasloco, mi metto in gioco anche questa volta con una gita non proprio “rilassante”. In effetti, salendo al rifugio Tête Rousse mi sento abbastanza spompato… Sarà anche che arrivare fino a qui da Verona, poi a Les Houches, poi a Bellevue e dopo ben 2 ore di attesa (snervante) col Tramway du MB al Nid d’Aigle non è stato affatto veloce… Quando ci incamminiamo sono le 15 passate: temiamo i temporali previsti il pomeriggio e quindi saliamo senza perdere tempo al rifugio. In programma abbiamo anche la perlustrazione della via dell’indomani: arrivare all’attacco è la parte più delicata, soprattutto ora che la stagione è avanzata. Andiamo quindi subito a vedere e, dopo un paio di tentativi infruttuosi, troviamo il canale (sfasciumato) che permette di scendere sul ghiacciaio di Bionnassay, che sicuramente quando innevato è più agevole. Il ghiacciaio invece è ancora in condizioni ottime e con un percorso all’attacco della via agevole e veloce. Il primo tratto della parete, caratterizzato da una seraccata, sembra in ottime condizioni anche se si vedono diverse fenditure che tagliano trasversalmente la parete. Il seguito invece pare ben innevato: dovremo solo vedere che neve incontreremo l’indomani…(oggi siam qui proprio grazie ad una foto di Sorega di lunedì).
Vista l’ora di partenza prevista per l’indomani non entriamo nemmeno nel rifugio, ma cerchiamo una sistemazione di fortuna sotto il terrazzo basale… Il “camping attrezzato” (c’è anche un tabiotto soccorso e una toilette!) poco oltre il rifugio non fa per noi visto che non abbiamo la tenda e il cielo è ancora minaccioso. E infatti dopo la frugale cena ed esserci “accomodati” sui sassi (!) sotto il terrazzo, comincia a piovere e per il vento l’acqua entra anche nel nostro “rifugio”… Alle 23:30 quando suona la sveglia (!) ha appena smesso di piovere. I soci sono un po’ sfiduciati, ma decidiamo di muoverci comunque ed andare a vedere… In men che non si dica la luna si fa spazio tra le nubi e siamo già in discesa dal canale alla sua accogliente luce. Il ghiacciaio è come da previsione una passeggiata. Alle 2 ci leghiamo e attacchiamo. La prima parte è divertente con brevi singoli saltini a 65° o poco più su ghiaccio poroso morbido e neve couic-couic. Di tanto in tanto incontriamo delle crepe che però non ci ostacolano. Conduce Paolo. Si intravedono muri e cattedrali di ghiaccio a lato: siamo in una basilica… Ad un certo punto la pendenza diminuisce e comincia la neve che non pare per niente bella: crosta non portante. Proseguo io, ma dopo pochissimo, attraversato un grande crepaccio si procede ottimamente su neve dura dove entra solo la punta. Un tratto divertente sui 60° ci conduce ad un punto di riposo: da lontano sembrava più appoggiata. E intanto arriva la luce. Un altro bel pendione perfetto per giungere ad un risalto di ghiaccio dove fare una sosta. Procede Mara per l’ultimo tratto alla vetta dove la neve peggiora un po’, ma sempre abbastanza portante, anche se abbiamo il nostro super trattore Wink Giunti soddisfatti in vetta alle 7:30, un andirivieni di nebbie crea atmosfere fiabesche. Sono molto soddisfatto, dopo 8 anni torno su questa bellissima cresta: c’ero passato in traversata dal Durier con Simo e Bono nel 2006! Quante cose sono cambiate da allora…sposato, padre, cambiato lavoro, case,…finito i 4000 Wink Ma non è il momento di nostalgie…la via del ritorno è ancora lunga. Con grande felicità constatiamo che la cresta è già tracciata e ciò sarà un notevole vantaggio. Già così sarà piuttosto delicata. Mentre pesanti saranno i 400 metri che ci portano sul Dome, dove entriamo in una gigantesca nube lenticolare (il famoso “pesce”, presagio del maltempo dell’indomani) che avvolge anche la vetta del Bianco da tutto il giorno. Sosta alla “astronave” Wink del rifugio Goûter e subito pronti alla discesa. Siamo un po’ curiosi di vedere come è sto “canalone della morte” tanto noto alle cronache. La discesa si svolge dapprima su rocce compatte e solide con una lunga serie di corde fisse, tratti di neve dura e ghiaccio e saltini esposti: divertenti. Il passaggio tanto temuto in realtà si risolve in 30 secondi di traversata orizzontale di un canalone, che se fatto al momento giusto e con un socio che guarda cosa scende da sopra, non è assolutamente preoccupante.
Giunti al rifugio e al trenino ci barcameniamo tra ressa, prenotazioni, coincidenze con la funivia e giungiamo finalmente a Les Houches dove facciamo appena in tempo a cambiarci prima di un vero e proprio tornado. Il nostro pensiero va ai poveri accampati sopra il rifugio, che impavidi salivano nonostante le chiare previsioni… se si divertono così…
Altra gita, altro regalo. Una via di grande soddisfazione in ambiente impareggiabile. E grazie al Bianco per questa nuova esperienza sui suoi sempre affascinanti versanti. E ovviamente come sempre grazie ai soci che mi seguono nei miei strampalati programmi dell’ultim’ora.

La mia relazione: http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=4&id=4844

Ecco le foto. Le mie…e le stupende di Vime che si è portato la reflex fino in cima: un grande! Però che immagini!!!!

Alla stazione di Bellevue aspettando il Tramway du Mont Blanc che non arriva mai...

Si studia la parete dell'indomani...

Dal Rifugio Tete Rousse la via è in bella vista...

Il comodo (ora) avvicinamento del ghiacciaio di Bionnassay e la parete.

Camping Mont Blanc: 4*...c'è pure la toilette!

Il nostro è un po' spartano...ma son solo 4 orette!

Già alti, le ultime luci prima dell'alba

OFS: neve dura perfetta

Voltandosi

Sosta su sperone di ghiaccio (Foto Vime)

Colori magici (Foto Vime)

L'Aiguille du Gouter con l’itinerario della normale del Bianco

La Verte gioca a nascondino con le nubi...

La Tre-la-Tete e la nube lenticolare.

Sembra Hymalaya (Foto Vime)

La vetta è vicina (Foto Vime)

Ultime fatiche

Atmosfere surreali (Foto Vime)

WOW (Foto Vime)

Più vetta di così (Foto Vime)

Sembra un tramonto (Foto Vime)

Discesa dalla estetica cresta Est (Foto Vime)

Sempre interessante (Foto Vime)

Verso il Pitons des Italiens e il Dome du Gouter (Foto Vime)

Spuntano il vecchio e il nuovo (l'astronave) rifugio Gouter

La cresta appena scesa

Onde di...gusto!

Verso il Pitons (Foto Vime)

Voltandosi verso la Bionnassay (Foto Vime)

Verso la nube lenticolare del Dome

Morbidi profili con sfondo verde

La normale del Bianco...

Navicella spaziale!

Uno sguardo alla parete percorsa

Verso il Tacul, la Midi e la Verte

Cominciando la discesa. Il Bianco sempre incappucciato.

La ripida discesa dal Gouter.

_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Lun Ago 11, 2014 2:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ambiente spettacolare e meteo da "Culo Fraziano" (N.D.R.) Laughing

Luci fantastiche, per foto SUPER! Wink
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Lun Ago 11, 2014 6:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

le foto fatte nei pressi della vetta sono ECCEZIONALI!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Mar Ago 12, 2014 12:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

Stra-STRA-bel. E' stata una dei miei ultimi progetti... adesso non ci penso ma un giorno, chissà. Sicuramente bell' incentivo il tuo report. Come dicevo, foto spettacolari (specie quelle del Vime) ed ora capisco perchè Wink
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
BiancoAtlas



Registrato: 10/12/11 15:54
Messaggi: 1181
Residenza: brembate

Nuovo messaggioInviato: Mer Ago 13, 2014 7:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

ALLORA Exclamation hai finito di fare passeggiatine sulla neve Question e le foto poi Rolling Eyes ... ma dai.... Rolling Eyes solo una parola : BASTARDIIIIIII.... Laughing Laughing Laughing troppa invidia Laughing Laughing
_________________
Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile
Top
Profilo Invia messaggio privato
gustav1971



Registrato: 25/04/10 21:04
Messaggi: 588

Nuovo messaggioInviato: Gio Ago 14, 2014 7:09 am    Oggetto: Rispondi citando

Stupende Franz!
Dopo OFS c'è il CFS!
Avresti mica una foto della cresta tra il Piton e il Dome?
Ti lancio un'idea. Montare un supporto per fotocamera sulla picca per usarla come cavalletto e fare anche di notte delle splendide foto in posa con bassi ASA.
L'OFS notturno diventa utile anche dal punto di vista fotografico...
Cool
_________________
Marco
Top
Profilo Invia messaggio privato
Zeno



Registrato: 26/06/14 17:59
Messaggi: 361
Residenza: Torre Boldone

Nuovo messaggioInviato: Ven Ago 15, 2014 6:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

Tutto molto bello! Foto e salita. Non vi conosco di persona ma compunque grandi complimenti! Very Happy
_________________
Mola mia, leu!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

Nuovo messaggioInviato: Dom Ago 17, 2014 1:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Splendida montagna e itinerario.
Le foto del Vime hanno una luce stupenda, oltre a bellissime inquadrature.
Con cosa le ha scattate ?

Se riesco stasera aggiorno la Home Page prima di partire per il mare...
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Orzo Bimbo



Registrato: 22/07/08 12:34
Messaggi: 1355
Residenza: Brugherio

Nuovo messaggioInviato: Mar Ago 19, 2014 9:09 am    Oggetto: Rispondi citando

Che Foto ! Shocked
Complimenti ! Wink
Tanti dicono ... Magari un giorno...
Io ... Manco per un C...O!
Certe cose le gusto meglio dietro uno schermo... Rolling Eyes
Grandi !!!
_________________
La felicita' c'è l'ha chi la coglie !
Per altre foto :
http://alpinline.blogspot.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
nikobeta



Registrato: 28/07/09 12:09
Messaggi: 14
Residenza: Carpi

Nuovo messaggioInviato: Ven Ago 22, 2014 8:35 am    Oggetto: Rispondi citando

Tanto di cappello a Franz, Mara e Vime per cogliere sempre il giusto momento per queste magnifiche salite.
Anche questo è essere bravi Alpinisti Wink
_________________
"Sono contrario alla tua idea, che è opposta alla mia, ma darei la vita perchè tu la possa sempre professare liberamente"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

Nuovo messaggioInviato: Lun Ago 25, 2014 1:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rieccomi di ritorno dal mare...
Questa gita ormai mi sembra così lontana...Rolling Eyes
gustav1971 ha scritto:
Avresti mica una foto della cresta tra il Piton e il Dome?

Beh, la vedi a pezzi...a ritroso quella dove ci sono io col sole. E all'andata quella dove il Dome è nelle nubi. Me lo chiedevi per le "condizioni" di allora...o per saperne la difficoltà? Ti dico che era perfetta senza ghiaccio. In quelle condizioni una passeggiata. L'anno scorso molto più delicata con traversi da fare con attenzione (noi a maggior ragione perchè in discesa) perchè in ghiaccio sul...precipizio!

gustav1971 ha scritto:
Ti lancio un'idea. Montare un supporto per fotocamera sulla picca per usarla come cavalletto e fare anche di notte delle splendide foto in posa con bassi ASA.
L'OFS notturno diventa utile anche dal punto di vista fotografico...
Cool

Oddio...di notte (in progressione) non è che uno si ferma a fare foto...
Come vengono vengono...

Però nei tempi "morti"...tipo alla partenza durante la colazione può essere un'idea...
Vime ne ha fatte dal rifugio la notte, ma non le ho ancora viste.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Anche per sto giro per il GW prendo in prestito un'immagine di GlacierArchives.
http://www.glaciersarchive.org/wordpress/wp-content/uploads/wppa/1093.jpg?ver=1
1920

2014


Diciamo che rispetto ad altri casi, a fronte comunque di una parete molto più glacializzata, i cambiamenti in 100 anni non sono drammatici. Sicuramente è cambiata la quota e la dimensione della fronte, che ora si trova molto più in alto (non ho foto). La parete sembra quasi avere seracchi più potenti ora (con una falesia più alta) che non nel passato.

Altra chicca la famosa "meringa" che caratterizzava la cresta Est.
Qui confronto tra la nostra salita (anzi discesa) nel 2006 con Simo e Bono.







La meringa è crollata qualche anno fa, ma come si sa (come per quella del Gran Zebrù), si tratta di un fenomeno ciclico, legato più alla gravità, che non al GW. Infatti ora si sta (pian pianino) riformando grazie all'azione eolica.








Cambiano le montagna, i ghiacciai...ma anche le persone...eccomi nel 2006 in cima. Quante cose da allora son cambiate...affettivamente...lavorativamente....alpinisticamente...

_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
calimero



Registrato: 06/10/09 15:27
Messaggi: 1246
Residenza: colle brianza

Nuovo messaggioInviato: Lun Ago 25, 2014 2:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mi associo alla richiesta di Lorenz a Vime. Con cosa le hai scattate, le foto ?
Sono così belle, sia come inquadrature, sia come luce, sia come effetto, che sembra bello pure il Franz...

Complimenti Franz, questo fotoreport fotograficamente è una goduria. Le foto di Vime sono, a mio piccolo piccolo avviso, tra le più belle mai apparse sul forum.
E anche le tue non sfigurano ( Onde di gusto su tutte ).
Bravo anche a proporle insieme.
E , ovviamente, complimenti per questa nuova realizzazione un pò " fuori mano".
_________________
calimero
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

Nuovo messaggioInviato: Mar Ago 26, 2014 8:59 am    Oggetto: Rispondi citando

Fotografie veramente belle, complimenti a tutti per la salita.
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

Nuovo messaggioInviato: Mar Ago 26, 2014 9:46 am    Oggetto: Rispondi citando

calimero ha scritto:
Mi associo alla richiesta di Lorenz a Vime. Con cosa le hai scattate, le foto ? Le foto di Vime sono, a mio piccolo piccolo avviso, tra le più belle mai apparse sul forum.

A buon diritto si è meritato la HomePage Wink
Ha usato una NIKON D40.

calimero ha scritto:
Sono così belle, sia come inquadrature, sia come luce, sia come effetto, che sembra bello pure il Franz...

Cool Laughing
Vorrà dire che lo porterò più spesso con me Twisted Evil
(anche perchè portare la Reflex pesa troppo ed è ingombrante Mr. Green
Fabrizio Righetti ha scritto:
complimenti a tutti per la salita

Ricordo ancora la tua salita di 8 anni fa (poco prima della nostra traversata dal Durier) dai racconti di Ale e per la vostra successiva salita al Bianco...chapeau!!!
In bocca al lupo per la tua nuova avventura!!!
Ma non dovresti essere già in pista? Roby (Rovelli) sta già correndo...
gustav1971 ha scritto:
Ti lancio un'idea. Montare un supporto per fotocamera sulla picca per usarla come cavalletto e fare anche di notte delle splendide foto in posa con bassi ASA.
L'OFS notturno diventa utile anche dal punto di vista fotografico...
Cool

Altro tributo alle foto del Vime. Stavolta notturne... SUPERLATIVE!





_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

Nuovo messaggioInviato: Mar Ago 26, 2014 8:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

Oh, ma allora ste meringhe/seracchi hanno sempre parvenze simil-umane? Shocked


_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati