Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
q.4810
Registrato: 30/10/10 16:37 Messaggi: 20 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Gio Lug 24, 2014 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Bravi, complimenti a tutti per la salita e, soprattutto, per "l'occhio" ne trovarsi al posto giusto nel momento giusto
Paolo |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Gio Lug 24, 2014 11:25 pm Oggetto: |
|
|
Che bello!
Grandi foto sia Franz che Albe.
Ma quante ne avete fatte?
Se i limiti sono nella testa... il livello sta anche nel numero di foto che si riescono a fare su una via impegnativa.
O la bravura fotografica sta nel farne poche di cui moltissime buone!
Mi han colpito particolarmente quelle della cresta est di ritorno. Fotograficamente parlando si intende, certo l'ora era più propizia a scatti di qualità (dettaglio e luce) migliori.
Stupenda anche quella di Albe con l'alba rossa.
3B!!
(Bene Bravi Bis ) _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
mat69
Registrato: 24/01/08 14:18 Messaggi: 563 Residenza: GAZZA......niga
|
Inviato: Ven Lug 25, 2014 7:30 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Tu pensa ad andare a ripeterla...che saresti soddisfatto senza volerci attaccare altro |
ogni cosa a suo tempo adesso è tempo per altro... |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Sab Lug 26, 2014 10:33 pm Oggetto: |
|
|
ATTENZIONE (sia per la PARETE che per la NORMALE):
Luca Zattoni, andato ieri per fare la discesa in ski della De Benedetti, riferisce:
Le condizioni sono completamente cambiate rispetto a quelle che hai trovato tu...è già stato un viaggio fare la cresta: cornici mostruose che mi hanno dato perfettamente l'idea di cosa significhi “mangiauomini”. Ho bucato con uno scarpone un pezzo di cornice e ho pensato di rimanerci. Già dalla cresta poi vedevamo strisce nere sulla parete... che dalle tue foto era tutta bella bianca... poi arriviamo in cima e vediamo che il vento ha fatto grosse modifiche in pochi giorni... la De Benedetti era carichissima... più di 50cm nuovi almeno, la Welzenbach invece quasi "pelata".
Questa la foto della croce di vetta.
Albe ha scritto: | Mara conduce la sua cordata, mentre il sole si arrampica dietro la Dufourhttps://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/t1.0-9/10527885_298719153634702_6294552923819561474_n.jpg |
Sei pazzo!!!!???? Se ti vede il geometra Mazzoleni ti mette in bolla lui...
Belle anche queste tue (che ricevo in ritardo!!!)
mat69 ha scritto: | Citazione: | Tu pensa ad andare a ripeterla...che saresti soddisfatto senza volerci attaccare altro |
ogni cosa a suo tempo adesso è tempo per altro... |
Come? Me l'hai già declassata a "gita da pensionati"???
Che potrai fare dopo l' "altro"
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Piccolo spazio GW, as usual
1890 circa. Foto Wehrli
http://www.glaciersarchive.org/svizzera/?wppa-album=9&wppa-occur=1&wppa-photo=766
2002
L.Calzone
Dal quale secondo me non si capisce tantissimo, ma non sembra di vedere "grandissimi" cambiamenti nella parete...se non sicuramente la diminuzione di spessore del ghiacciaio del Gorner alla base delle seraccate del Lyskamm Occidentale. La nervatura rocciosa della Normann-Neruda Klucker sembrava molto meno accentuata.
E delle simpatiche stampe
1904
http://www.ebay.it/itm/LYSKAMM-dal-RIFFELBERG-Alpi-Pennine-Valle-dAosta-e-Vallese-Stampe-Antiche-1904-/151092980840?pt=Tecniche_incisorie&hash=item232dd7ec68
1897
L'Orco e i Gemelli
http://www.harvardartmuseums.org/art/51215
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Lug 28, 2014 9:33 am Oggetto: |
|
|
Oramai se non c'è la parte storico-glaciologica il report non vale!
Che cambio di condizioni in una settimana.
Ma non si può certo parlare di culo franziano. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Lun Lug 28, 2014 9:51 am Oggetto: |
|
|
Stavolta manca solo la svalvolata di luce dell'alba sulla parete.
Poi il menu del ristorante Franz c'è tutto.
Foto comprese.
Comunque anche i tuoi soci con la macchina ci sanno fare...che bravi. _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Lug 30, 2014 11:04 am Oggetto: |
|
|
calimero ha scritto: | Stavolta manca solo la svalvolata di luce dell'alba sulla parete. |
Sai che hai ragione. Ci ho pensato anche io.
E' che forse effettivamente non c'è stato...io non l'ho visto...
(non ne conosco il motivo...)
Oppure eravamo nel posto "sbagliato" al momento "sbagliato" (che è tutto dire): ovvero a metà parete presso le rocce (dove ho fatto sosta con friend - li avevamo dietro per una eventuale Rey di ripiego!) che nascondevano la parte superiore...
Unica sosta a friend della parete...
Il sole arriva senza "arrossire"...
Il seracco pensile della Welzenbach dall'altra parte della nervatura della Normann-Neruda/Klucker
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Ago 29, 2014 9:51 am Oggetto: |
|
|
Posto questa stupenda foto di Arno, fatta DOMENICA 24 AGOSTO dalla Dufour (con gli sci!!!....spero che voglia mettere un contributo sul forum del suo giro!).
Per prima cosa, condizioni ancora superlative per la salita (pare). Che strana estate!!!!
Per seconda, si vede molto bene da questa angolazione (come detto più volte nel mio report) quanto la De Benedetti sia molto più "sicura" della Welzenbach, dato che, anche se piccolo e senza sembianze umane , quest'ultima è sotto il tiro del ghiaccio di un "bel" seracchetto...
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Ven Ago 29, 2014 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Non per fare il bastian contrario... ma quel seracco non mi sembra che scarichi sopra la velzenbac, bensì nel catino leggermente a est, concavo. Potrebbe essere un inganno della prospettiva, ma anche la rigola presente sulla via non sembra essere intaccata. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Ago 29, 2014 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Non per fare il bastian contrario... ma quel seracco non mi sembra che scarichi sopra la velzenbac, bensì nel catino leggermente a est, concavo. Potrebbe essere un inganno della prospettiva, ma anche la rigola presente sulla via non sembra essere intaccata. |
La fronte, il punto più basso, sicuramente no, ma la "spalla" di destra ce l'hai sopra la testa finchè non la raggiungi...poi magari non si stacca nulla da lì...però in generale più lontano ci sto...
Cito un commento al mio album su FB di un amico:
"...nel 2003 se non erro, mentre traversavamo abbiamo visto una cordata staccarsi dalla parete col semplice vortice d'aria che un grande seracco si portava appresso nel suo crollo...da allora, pur nella sua bellezza intrinseca, non mi son più sentito di consigliarla a nessuno..."
Beh, sì, forse la prospettiva...
(foto del 2011 da camptocamp)
...comunque la nostra scelta (libera) è stata dettata da una impressione da lontano (da sotto il colle del Lys)....e ci siamo autoconvinti in fretta...
Qui ne davo una conferma a posteriori, anche se opinabile.
Però appena ho visto la foto di Arno, ho pensato di postarla, tutto qua.
Ti cito Fabrizio (nel 2008, tra l'altro il 3 agosto...anche allora stagione "anomala") per le impressioni che può aver dato il seracco (senza prospettiva) sopra la testa...
Fabrizio Righetti ha scritto: |
Eccoti qui sotto il tracciato della via Welzenbach, quella da noi seguita.
...
Comunque bisogna attaccare grossomodo sulla verticale del grande seracco sommitale e poi appena possibile portarsi a fianco dello sperone roccioso che affiora a circa 1/3 della parete, poi il percorso è evidente. Lasciato sotto di te il seracco, come già dicevo la parete diventa un attimo più mansueta.
...
E' costata concentrazione ed attenzione trovare l'attacco nel buio della notte ed in salita non sapevamo se eravamo troppo sotto il seracco sommitale, insomma non una passeggiata. Poi quando ti lasci il seracco sotto di te tiri un po il fiato e cominci a vedere la cresta alla tua sinistra e le rocce di vetta sopra di te, insomma ti senti di averla in tasca. |
Poi non "vince" nessuno, neh!
Solo la sicurezza, che non è mai abbastanza! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Arno
Registrato: 23/11/07 21:04 Messaggi: 970 Residenza: Milano - Sorafurcia
|
|
Top |
|
 |
|