Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
STEINKOTTER, ultima chiamata
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Mer Lug 09, 2014 8:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bel report per una bella via ad una bella montagna (secondo me più della blasonata sorella). La storia alpinistica della parete garantisce alto interesse AS USUAL.
BBB a tutta la ciurma
Wink
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Gio Lug 10, 2014 3:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

ucamosciomoscio ha scritto:
La salita vista dalla posizione del gregario

Ma che gregario e gregario...Shocked
Qui cosa stavi facendo? Chiedendomi se ti lasciavo andare in bagno?
Mr. Green Mr. Green Mr. Green Mr. Green

Belle foto...peccato per le poche in goulotte...ma sai a schivare i proiettili si fa fatica....
Laughing Laughing Laughing Laughing

ucamosciomoscio ha scritto:
Sta lavorando per voi e per le vostre serate sul divano

Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing

Mi son dimenticato di ringraziarti pubblicamente per la tua tenda senza la quale non sarebbe stato possibile dormire all'aperto col sacco....per gli sciami di zanzare assatanate di sangue!!!! Mica eravamo al Bisjoch...e io che credevo Rolling Eyes


gustav1971 ha scritto:
Davvero!!! Che bello
ucamosciomoscio ha scritto:

Signori giù il cappello

Proprio Chapeau!
E poi ci "lamentiamo" noi...
Con Bellinzani (socio onorario del Club4000), anche lui un personaggio...


Domonice ha scritto:
La storia alpinistica della parete garantisce alto interesse AS USUAL

To be continued Laughing
(e poi manca anche la parte GW...non dimentichiamoci Mr. Green

calimero ha scritto:
Ma che svalvolate di effetti speciali le albe verticali ( inclinate o meno ) degli ultimi fotoreport.

To be continued Laughing
...la stagione "delle albe" è solo all'inizio...oddio...ha ancora da cominciare bene bene in verità...
Anzi....
Franz ha scritto:
Via in condizioni ancora buone, già oltre tempo massimo vista la data, ma che ovviamente nei prossimi giorni perderà molta neve e ghiaccio (anche se il vero ghiaccio è un altro…questa era più granatina…però altrettanto divertente!) con molti passaggi di misto. La Steinkotter ha chiamato e noi abbiamo colto l’ultima chiamata…

...per come stanno andando le cose...(freddo e ancora neve )...stavo pensando di cambiare il titolo del report Twisted Evil Rolling Eyes Shocked Laughing Mr. Green
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)


L'ultima modifica di Franz il Ven Lug 11, 2014 9:56 am, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
ucamosciomoscio



Registrato: 13/05/11 14:20
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Gio Lug 10, 2014 4:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:
ucamosciomoscio ha scritto:
La salita vista dalla posizione del gregario

Ma che gregario e gregario...Shocked
Qui cosa stavi facendo? Chiedendomi se ti lasciavo andare in bagno?
Mr. Green Mr. Green Mr. Green Mr. Green

Belle foto...peccato per le poche in goulotte...ma sai a schivare i proiettili si fa fatica....
Laughing Laughing Laughing Laughing

ucamosciomoscio ha scritto:
Sta lavorando per voi e per le vostre serate sul divano

Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing

Mi son dimenticato di ringraziarti pubblicamente per la tua tenda senza la quale non sarebbe stato possibile dormire all'aperto col sacco....per gli sciami di zanzare assatanate di sangue!!!! Mica eravamo al Bisjoch...e io che credevo Rolling Eyes


gustav1971 ha scritto:
Davvero!!! Che bello
ucamosciomoscio ha scritto:

Signori giù il cappello

Proprio Chapeau!
E poi ci "lamentiamo" noi...
Con Bellinzani (socio onorario del Club4000, anche lui un personaggio...


Domonice ha scritto:
La storia alpinistica della parete garantisce alto interesse AS USUAL

To be continued Laughing
(e poi manca anche la parte GW...non dimentichiamoci Mr. Green

calimero ha scritto:
Ma che svalvolate di effetti speciali le albe verticali ( inclinate o meno ) degli ultimi fotoreport.

To be continued Laughing
...la stagione "delle albe" è solo all'inizio...oddio...ha ancora da cominciare bene bene in verità...
Anzi....
Franz ha scritto:
Via in condizioni ancora buone, già oltre tempo massimo vista la data, ma che ovviamente nei prossimi giorni perderà molta neve e ghiaccio (anche se il vero ghiaccio è un altro…questa era più granatina…però altrettanto divertente!) con molti passaggi di misto. La Steinkotter ha chiamato e noi abbiamo colto l’ultima chiamata…

...per come stanno andando le cose...(freddo e ancora neve )...stavo pensando di cambiare il titolo del report Twisted Evil Rolling Eyes Shocked Laughing Mr. Green


Certo con i "Von" bisogna sempre usare i dovuti modi anche quando si deve andare al ... WC.

Il personaggio della foto sulla normale alla Presanella è proprio quello della locandina, così adesso abbiamo anche nome e cognome.

Mirko del Denza a poi dipanato la diatriba "storica" sulla Pfeiffer-Steinkotter ( nuovo nome platonicamente proposto, chissà cosa diranno Reif e Maffei i gregari di turno ? )
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Ven Lug 11, 2014 3:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

ucamosciomoscio ha scritto:
Mirko del Denza a poi dipanato la diatriba "storica" sulla Pfeiffer-Steinkotter ( nuovo nome platonicamente proposto, chissà cosa diranno Reif e Maffei i gregari di turno ? )

Ancora no news...attendiamo fiduciosi...


Piccolo spazio GW

1890. Incredibile il seraccone sullo scivolo Nord della Presanella!

http://www.glaciersarchive.org/
Foto Unterveger

1890

http://www.glaciersarchive.org/

1900
La Steinkotter era uno scivolo unico Rolling Eyes

http://www.montagnedifoto.com/mdf/foto/00085-00009.jpg

1910

http://www.glaciersarchive.org/

1940
Al tempo della Pfeiffer...

http://www.glaciersarchive.org/
Ed.F.A.T.

1955

http://www.catinabib.it/

1964
...quasi ai tempi della Steinkotter-Maffei

http://www.catinabib.it/
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Sab Lug 12, 2014 6:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

Spettacolo Franz. Spettacolo puro! Hai notato il seracco della bastionata? anche 70 anni fa (come prima del 2003) aveva le sembianze di un losco figuro... addirittura con la paina in bocca Very Happy Very Happy Very Happy


_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Sab Lug 12, 2014 10:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

Domonice ha scritto:
Spettacolo Franz. Spettacolo puro!

Ma dici la via Rolling Eyes o il GW Laughing
Domonice ha scritto:
Hai notato il seracco della bastionata? anche 70 anni fa (come prima del 2003) aveva le sembianze di un losco figuro... addirittura con la paina in bocca Very Happy Very Happy Very Happy
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/t31.0-8/10548292_10203636773176692_3114173937063090537_o.jpg

Cavolo! No, non avevo notato...
Molto curioso questo "fenomeno"!!! Anni fa, era successa la stessa cosa per il seracco sulla N del Fletschorn...quello de "I Puffi Magici". Si intravedeva una sorta di diavolo...e l'avevo usato anche come avatar per un po' di tempo (devo cercarlo)... Singolare proprio!!!

Tu piuttosto hai notato (se ne è parlato su FB) che il seracco del 1890 non è l' "attuale", bensì una "estensione" che parte dallo scivolo N e sta sopra anche la Faustinelli?!!!!
Non so se mi sbaglio per prospettiva, ma direi di no. Anche guardando la successiva presa da valle, lo Scivolo è una seraccata!!!!
INCREDIBILE!!!!
La foto mi sembra verosimilmente ripresa dalla Cresta Est (o meglio dalla Cima d'Amola, visto quanto era innevata la Est!!!).
(...e tra l'altro c'era una seraccata anche sul versante dell'Orobica!!!!
Boh, non capisco benissimo...prova a darmi la tua opinione, tu che sei più esperto di me della zona!




_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Mer Lug 16, 2014 7:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

L'ho guardata più volte ma non riesco a capire. Probabilmente sono influenzato dal tuo parere. Mi sembra evidente che la prima foto abbia in primo piano una guglia della cresta est che toglie prospettiva alla parete. Il seraccone sembra originarsi dalla vetta e posizionarsi ad est dello spigolo nord per intero, ma non ho assolutamente certezza che invece non inglobi appunto lo spigolo e si propaghi verso la bastionata oltre la "Faustinelli". Invece il seracco a est non lo avrei riconosciuto se non lo avessi detto tu. Sei sicuro che è un seracco? La qualità della foto non aiuta. Certo che è sempre uno spettacolare tuffo nel tempo vedere queste immagini. Smile
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Albe



Registrato: 11/03/09 11:45
Messaggi: 155
Residenza: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Gio Lug 17, 2014 9:52 am    Oggetto: Rispondi citando

Sempre affascinante! Però dalla foto del 1900, quindi solo 10 anni dopo, sembra chiaro che il seracco pensile fosse disgiunto dallo scivolo nord (che pure era quasi un secondo seracco!) lasciando la Faustinelli indipendente
E la Muraccia nel 1940...che piastrellata di ghiaccio era Shocked ???
_________________
Tutto E' Qui
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Gio Lug 17, 2014 11:24 am    Oggetto: Rispondi citando

Domonice ha scritto:
Mi sembra evidente che la prima foto abbia in primo piano una guglia della cresta est che toglie prospettiva alla parete.

Per me la cresta non è la Est, ma quella di Cima d'Amola, perchè si vede rocciosa anche nella successiva foto dal fondovalle.
Domonice ha scritto:
Invece il seracco a est non lo avrei riconosciuto se non lo avessi detto tu. Sei sicuro che è un seracco? La qualità della foto non aiuta.

Boh, a me sembra più un seracco dalla conformazione che non una cornice...

Albe ha scritto:
Domonice ha scritto:
Il seraccone sembra originarsi dalla vetta e posizionarsi ad est dello spigolo nord per intero, ma non ho assolutamente certezza che invece non inglobi appunto lo spigolo e si propaghi verso la bastionata oltre la "Faustinelli".

Però dalla foto del 1900, quindi solo 10 anni dopo, sembra chiaro che il seracco pensile fosse disgiunto dallo scivolo nord (che pure era quasi un secondo seracco!) lasciando la Faustinelli indipendente

Sì, credo anche io...erano due seracchi distinti. Oltre quello dello scivolo c'era un pezzetto di Faustinelli e di spigolo roccioso. (vedi foto fondovalle 1890). E anzi, forse, quello "classico" non c'era nemmeno così individuato come adesso... era una parete glaciale compatta...

Come sempre però...non sono i cambiamenti che vanno analizzati e che fanno specie...ma i cambiamenti repentini. Come dici in 10 anni molto è cambiato. E in cento è cambiato un mondo. Così succede anche osservando altri ghiacciai delle Alpi...Modificazioni, arretramenti e avanzate sono "strutturali" e naturali...ma in quanto tempo?
La "fortuna" dei glaciologi odierni è di poter vedere una deglaciazione globale nel corso di una vita (e non un'era come capita in geologia).
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Gio Lug 17, 2014 2:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:

Sì, credo anche io...erano due seracchi distinti. Oltre quello dello scivolo c'era un pezzetto di Faustinelli e di spigolo roccioso. (vedi foto fondovalle 1890). E anzi, forse, quello "classico" non c'era nemmeno così individuato come adesso... era una parete glaciale compatta...


Anche per me era come dici tu. eccezion fatta per il seracco, che c'era.
Le modifiche della parete spiegano anche la sequenza delle salite su ghiaccio: Faustinelli, poi Pfeiffer-Steinkotter, poi la classica nord.
Mi ero sempre chiesto perché ultima. Dalla sequenza delle foto ora mi è chiaro.
Era decisamente più complicata, dalla pendenza iniziale dovuta alla convessità della parete e dal seracco, delle altre. Ora è tutto cambiato.
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Gio Lug 17, 2014 6:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

O mi sono perso, o diciamo tutti la stessa cosa o non ho capito la domanda Laughing
Invece per quanto riguarda quella foto mi sembra fatta proprio dai pressi della bocchetta, mi sembra anche di riconoscere quel primo spuntone... boh. Riguardando con MOLTA più attenzione a sinistra di quello spuntone in effetti quello che riveste la roccia pare essere proprio un seracco. Mi ingannava la parte superiore più chiara, mi dava l'idea di neve superficiale su roccia più chiara in quanto in secondo piano, invece potrebbe tranquillamente essere un seracco che riveste la roccia. Ma come potrebbe essersi formata quella defluenza? Dalla parte alta della Nardis? Shocked Quanto mi piacerebbe vedere al cinema un film in 3d con le immagini ricostruite dell'epoca... Street view non funzionava ancora? Very Happy Very Happy
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
sergio63



Registrato: 05/04/07 23:18
Messaggi: 82
Residenza: Giudicarie (TN)

MessaggioInviato: Gio Lug 17, 2014 11:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

per conto mio la foto ravvicinata del 1890 è fatta dal passo di stavel e la cresta in primo piano è la est di cima d'amola...son quasi sicuro l'ho percorsa una sola volta ma mi par proprio lei...e nasconde tutta la est...
peraltro ho salito sia la parete est che la cresta est ma non mi ricordo prospettive del genere...

dubito poi molto che ci sia mai stato un ghiacciaio sulla cresta sopra l'orobica...è un gran cornicione...magari un po' più abbondante di quel che c'è spesso anche ai giorni nostri...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mer Lug 23, 2014 10:49 am    Oggetto: Rispondi citando

sergio63 ha scritto:
per conto mio la foto ravvicinata del 1890 è fatta dal passo di stavel e la cresta in primo piano è la est di cima d'amola...son quasi sicuro l'ho percorsa una sola volta ma mi par proprio lei...e nasconde tutta la est...
peraltro ho salito sia la parete est che la cresta est ma non mi ricordo prospettive del genere...

Grazie Sergio. Ottimo...come immaginavo la cresta di Cima d'Amola e non la Est della Presanella.
sergio63 ha scritto:
dubito poi molto che ci sia mai stato un ghiacciaio sulla cresta sopra l'orobica...è un gran cornicione...magari un po' più abbondante di quel che c'è spesso anche ai giorni nostri...

Boh, i dubbi sorgono anche a me. A vedere struttura e colore sembrava un seracco...ma non essendo un local...
ucamosciomoscio ha scritto:
Mirko del Denza a poi dipanato la diatriba "storica" sulla Pfeiffer-Steinkotter ( nuovo nome platonicamente proposto, chissà cosa diranno Reif e Maffei i gregari di turno ? )

Ecco la bellissima e chiara foto pubblicata dal Rifugio Denza su FB.
Dice: Via Steinkotter: W.Pfeiffer e M.Reif 1934, 550m, MD
Quindi era come si diceva: nota come Steinkotter, ma primi salitori Pfeiffer e Reif!

_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
ucamosciomoscio



Registrato: 13/05/11 14:20
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Ven Ago 29, 2014 11:27 am    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:
sergio63 ha scritto:
per conto mio la foto ravvicinata del 1890 è fatta dal passo di stavel e la cresta in primo piano è la est di cima d'amola...son quasi sicuro l'ho percorsa una sola volta ma mi par proprio lei...e nasconde tutta la est...
peraltro ho salito sia la parete est che la cresta est ma non mi ricordo prospettive del genere...

Grazie Sergio. Ottimo...come immaginavo la cresta di Cima d'Amola e non la Est della Presanella.
sergio63 ha scritto:
dubito poi molto che ci sia mai stato un ghiacciaio sulla cresta sopra l'orobica...è un gran cornicione...magari un po' più abbondante di quel che c'è spesso anche ai giorni nostri...

Boh, i dubbi sorgono anche a me. A vedere struttura e colore sembrava un seracco...ma non essendo un local...
ucamosciomoscio ha scritto:
Mirko del Denza a poi dipanato la diatriba "storica" sulla Pfeiffer-Steinkotter ( nuovo nome platonicamente proposto, chissà cosa diranno Reif e Maffei i gregari di turno ? )

Ecco la bellissima e chiara foto pubblicata dal Rifugio Denza su FB.
Dice: Via Steinkotter: W.Pfeiffer e M.Reif 1934, 550m, MD
Quindi era come si diceva: nota come Steinkotter, ma primi salitori Pfeiffer e Reif!


Quindi non ho preso un granchio ! mi lascia perplesso solo la valutazione della difficoltà, penso che con MD intenda media difficoltà, ossia AD+/D-. A questo punto potremmo dedicare la variante d'attacco alla splendida Michelle giusto per dare un tocco di sensualità a questo rude mondo di crode.

Ciao Uca
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati