Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Lug 08, 2014 2:25 pm Oggetto: STEINKOTTER, ultima chiamata |
|
|
Cima Vermiglio, 3458m: via Pfeiffer-Reif (1934) aka Steinkotter-Maffei (1974) 550m/III/55(70°)/D-
Dato che le mete più blasonate e lontane non si prestano per questo periodo meteorologicamente instabile, il parco giochi della Presanella sa sempre regalare divertimento. Tante vie di tutto rispetto per ogni occasione e gusto. Esattamente un anno dopo la nostra visita al pendio del seracco (prima mia gita dopo la nascita di Emma), torniamo con Mara per la salita della Steinkotter che conduce con una linea elegante e diretta sulla vetta della Vermiglio che manca ad entrambi. Quale migliore occasione per festeggiare il primo anno di Emma e pure il compleanno di Mara. Remi (Ucamosciomoscio) ha la stessa idea e la cordata del Monviso è presto riformata.
Dettaglio della parte alta della via (Foto by Roberto Losco)
Sabato sera ci troviamo in Val di Sole, noi provenienti dal Veneto, lui dalla Lombardia. 3 orette di sonno al parcheggio dei Pozzi Alti e via verso la nostra nuova avventura. Il meteo promette bene e sappiamo che dovremmo avere a disposizione una mattinata serena e tranquilla…visti i precedenti però, nel salire il sentiero al buio lo sguardo non può che andare di continuo al cielo, che è però pieno di stelle. Giunti alla base della parete ci raggiungono anche Matteo e Vince sci ai piedi. Grazie a loro, che proseguono di gran lena, la salita del lungo pendio basale sarà una pacchia in belle peste, dato che la neve è buona, ma non durissima. Nella rigola troviamo saltini di ghiaccio e placche di roccia delicate. Ogni tanto riesco a piazzare qualche vite e friend, dato che più saliamo e più dietro di noi si apre una bella parete. Voltandoci una miriade di lucine compaiono come delle stelle sotto l’orizzonte. Fatta la colazione, anche gli ospiti del Denza si sono mossi, ma la maggior parte sono diretti allo scivolo Nord. Solo 3 prenderanno la nostra direzione. Dopo il pendione arriviamo al bellissimo tratto finale che si insinua tra rocce di granito. Matteo e Vince dall’alto fanno cadere blocchi di neve e ghiaccio, non grandi, ma fastidiosi, attendiamo un po’ quindi prima di attaccare. Nel frattempo arrivano Roberto e socio più un solitario. Possiamo ora procedere in conserva protetta sfruttando le tante fessure che il granito offre. Il ghiaccio è un po’ cotto, ma regala una progressione divertente per picche e punte dei ramponi. Il tratto interessante finisce tuttavia troppo presto e giungiamo al colletto della vetta. Sono le 7 e siamo ancora al sole, nonostante ci siano molte nuvole attorno che non aspettano altro se non di alzarsi a coprire il panorama. Una visita veloce alla vetta di destra e a quella di sinistra e possiamo intraprendere la discesa con tre doppie (30, 15 e 30m), che limitiamo a due con l’ausilio di una seconda corda. Detto-fatto! Il tempo di raggiungere la Sella di Freshfield e le nubi coprono l’orizzonte. Incrociamo cordate che provengono dalla normale accolte purtroppo da vento e nubi fitte. Noi scendiamo comodamente per i ripidi pendii andando poi all’attacco della nostra via a recuperare il piumino di Mara caduto la mattina. Al rifugio non possiamo fare a meno di voltarci a scrutare la bella parete che sicuramente saprà regalarci altre emozioni in futuro e non smetterà di stupirci ogni volta per le sue belle e interessanti vie. Via in condizioni ancora buone, già oltre tempo massimo vista la data, ma che ovviamente nei prossimi giorni perderà molta neve e ghiaccio (anche se il vero ghiaccio è un altro…questa era più granatina…però altrettanto divertente!) con molti passaggi di misto. La Steinkotter ha chiamato e noi abbiamo colto l’ultima chiamata…
Ecco le foto…scopo dell’album è (ri)rendere appetitosa la salita anche a Fabiomaz che l’ha percorsa un mese fa
Alla terminale. Una miriade di lucine si dirige verso lo scivolo Nord della Presanella
In traverso
E su
Mara e Uca
A sinistra si intuisce la nostra via
OFS
Arriva il sole
WOW
Strisce nel granito
Alba
A ciascuno la sua scia...
E' permesso? Entriamo...
Belle pendenze
Ci si accavalla
La linea (Foto by Roberto Losco)
OFS: godo!
Confronto con un mese prima. Più ghiaccio a questo giro...ma forse anche più granita....
Panorama eccezionale
Il saltino più ripido
Vite di contorno
Ultima rampa
Dietro si vedono alcuni che stanno attaccando ora. Sono le 7. Il caldo ha già lavorato qui in alto. E molti sassi sono "incollati" solo con neve e ghiaccio e si staccano solo a guardarli.... No comment!
Quasi fuori
Dalla Vermiglio
…verso la Presanella
Doppio WOW. Spaziale!
L'uscita da un'altra prospettiva
Doppie
Verso Gabbiolo e Sella di Freshfield
Alla ricerca del piumino...eccoci di nuovo alla base della via.
E' solo un arrivederci...
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Mar Lug 08, 2014 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Oltre ai classici complimenti per il giro direi grandi complimenti per la logistica, sempre perfetta, non è cosa da poco.  _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Lug 08, 2014 2:58 pm Oggetto: |
|
|
rediquadri ha scritto: | Oltre ai classici complimenti per il giro direi grandi complimenti per la logistica, sempre perfetta, non è cosa da poco.  |
Logistica utile soprattutto per l'essere in giardino sui colli veronesi a giocare con mia figlia già alle 15:30
(...ed ecco come risparmiare punti ice per le prossime uscite !!!! )
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ripesco il mio commento al report di Fabio...
Franz ha scritto: | Bellaaaaaa!
Prima o poi...a sto punto l'anno prossimo, ovviamente.
(Sono un po' allergico alla zona per la verità, anche se una capatina all'anno non è male) |
Chi l'avrebbe mai detto...in questa stagione anomala!!!  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Lug 08, 2014 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Accidenti, non vedo le foto!
Mi tocca guardarle sul tablet stasera.
Bene, bravi, bis sulla fiducia!
Però è da ieri che mi rodo: ma sta Pfeiffer-Reif che centra?
La Pfeiffer sta sulla Nord della Busazza.
Sarà mica che Uca, nelle sue guide anni ottanta, avrà scambiato il vecchio Hans con la non più giovanissima, ma allora fighissima (negli 80s) Michelle?
O il busillis sta nella variante iniziale?
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Lug 08, 2014 3:30 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | Però è da ieri che mi rodo: ma sta Pfeiffer-Reif che centra?
La Pfeiffer sta sulla Nord della Busazza.
Sarà mica che Uca, nelle sue guide anni ottanta, avrà scambiato il vecchio Hans con la non più giovanissima, ma allora fighissima (negli 80s) Michelle?
O il busillis sta nella variante iniziale? |
Beh che la nostra sia più figa, non c'eran dubbi, a prescindere
Guarda che a giocare col...fuoco ...ti scotti
(Uca ha una preparazione di cultura alpina invidiabile)
Come non esiste una sola Kuffner...così nemmeno una sola Pfeiffer!!!!
Da te proprio non me lo sarei aspettato!
(da qualche tuo socio sì )!
STUDIA (come Uca insegna!) prima di commentare (come hai fatto con Klucker/Kurtz) !!!!
Dovrebbe essere un po' come la Rebuffat-Terray (del 1944)...rivisitata in chiave "moderna" da Carrington-Rouse nel 1974. Guarda caso le date coincidono pure...
(Da: Guida dei Monti d'Italia, Ongaro - 1978) _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Lug 08, 2014 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Eh no Franz! Questa è una carrambata.
La Guida dei Monti di Italia liquiida la Steinkotter come coincidente con la Pfeiffer-Reif, ma a leggere la descrizione non mi trovo affatto.
Mi trovo piuttosto con la linea che stavamo "erroneamente" adocchiando quando abbiamo fatto la via. Imboccando il canale a destra appare molto più logica di quanto non sembra dalla fotografia.
Citazione: | Si sale per 200 metri |
ma per la via fatta da noi sono molti di più di 200.
Citazione: |
si prosegue per circa 30 metri verso destra per i solchi di scarico della neve e si sale a un posto di sosta sotto uno strapiombo di ghiaccio e roccia |
Ehhhh
Citazione: | si tocca una crestina nevosa lungo la quale si sale per diversi metri |
ma dove?
Citazione: | sempre dritto si prosegue per roccia articolata e difficile giungendo all'ometto di vetta con due lunghezze di corda |
Boh!?
Mi toccherà mica ritornare?
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Mar Lug 08, 2014 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | rediquadri ha scritto: | Oltre ai classici complimenti per il giro direi grandi complimenti per la logistica, sempre perfetta, non è cosa da poco.  |
Logistica utile soprattutto per l'essere in giardino sui colli veronesi a giocare con mia figlia già alle 15:30
(...ed ecco come risparmiare punti ice per le prossime uscite !!!! )
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
|
Grande Franz!
 _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Lug 08, 2014 4:51 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | Eh no Franz! Questa è una carrambata.
La Guida dei Monti di Italia liquiida la Steinkotter come coincidente con la Pfeiffer-Reif, ma a leggere la descrizione non mi trovo affatto.
Mi trovo piuttosto con la linea che stavamo "erroneamente" adocchiando quando abbiamo fatto la via. Imboccando il canale a destra appare molto più logica di quanto non sembra dalla fotografia.
Citazione: | Si sale per 200 metri |
ma per la via fatta da noi sono molti di più di 200.
Citazione: |
si prosegue per circa 30 metri verso destra per i solchi di scarico della neve e si sale a un posto di sosta sotto uno strapiombo di ghiaccio e roccia |
Ehhhh
Citazione: | si tocca una crestina nevosa lungo la quale si sale per diversi metri |
ma dove?
Citazione: | sempre dritto si prosegue per roccia articolata e difficile giungendo all'ometto di vetta con due lunghezze di corda |
Boh!?
Mi toccherà mica ritornare?
 |
Infatti Pfeiffer-Reif Also Know As (erroneamente ) Steinkotter...
Anche io nutrivo dubbi nel leggere la relazione. Ma appunto sulla Steinkotter!!!
Poi ho anche pensato al contributo del cambiamento climatico...creste...funghi di ghiaccio...anche se forse un po' troppo discordante!
Se fosse quella variante però, basterebbe dire che segue lo Spigolo N, nel tratto finale, che è una via pure descritta nella guida TCI-CAI (It.68c : Hohenleitner-Plattner, 1911 III-IV) !
E qui...la "tua" variante...
http://www.planetmountain.com/Ice/italia/presanella/presanella2.html
 Citazione: | 9 Parete nord
Itinerario molto interessante e vario. Il superamento del colatoio presenta delicati tratti tecnici su ghiaccio e misto.
Una variante esce a destra sullo spigolo del canale e presenta qualche passaggio di III°.
Primi salitori: H. Steinkotter e C. Maffei nel 1974
Dislivello: 550m
Inclinazione: 55°-65° e tratti a 70° nel colatoio finale
Difficoltà: D+
Discesa: in comune con la 8 |
PS: bisogna sentire Mirko del Denza che sicuramente può mettere chiarezza.
Ma a noi checceimporta? La linea è quella ed è bella e ci è piaciuta e ci siam divertiti! È un po' come la Cornice del Lupo
Ti tocca tornare? Tra un anno si torna come sempre ....  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
L'ultima modifica di Franz il Mar Lug 08, 2014 5:18 pm, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
ucamosciomoscio
Registrato: 13/05/11 14:20 Messaggi: 199
|
Inviato: Mar Lug 08, 2014 4:53 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | Accidenti, non vedo le foto!
Mi tocca guardarle sul tablet stasera.
Bene, bravi, bis sulla fiducia!
Però è da ieri che mi rodo: ma sta Pfeiffer-Reif che centra?
La Pfeiffer sta sulla Nord della Busazza.
Sarà mica che Uca, nelle sue guide anni ottanta, avrà scambiato il vecchio Hans con la non più giovanissima, ma allora fighissima (negli 80s) Michelle?
O il busillis sta nella variante iniziale?
 |
Dopo Maurizia ( Maurizio ) Paradiso, ora Michelle Pfeifer, questo sito stà prendendo una brutta deriva si stà palesemente uscendo dal seminato ma per fugare ogni dubbio, noi domenica sulle orma di Michelle ( come dalla tua precisa foto ) tu su quelle del barbuto Hans, a occhio e croce mi sà che ti toccherà tornare per riparare al clamoroso scivolone
Ciao Uca
L'ultima modifica di ucamosciomoscio il Mar Lug 08, 2014 4:53 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Mar Lug 08, 2014 4:53 pm Oggetto: |
|
|
BBB
p.s. hai visto fabio? i chiodi delle doppie non erano cosi brutti!  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Lug 08, 2014 4:59 pm Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: | p.s. hai visto fabio? i chiodi delle doppie non erano cosi brutti!  |
Beh, noi la vostra seconda sosta l'abbiam saltata approfittando di un bel cordone nuovo con maillon già piazzato (forse su vostro consiglio )  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Mar Lug 08, 2014 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Gran bello, Franz!
Seguiamo i vostri dibattiti storico-alpinistici e studiamo.
ucamosciomoscio ha scritto: | questo sito stà prendendo una brutta deriva |
Ma no, era già "derivato".
A proposito, dove è finito il topic con le arrampicatrici discinte?
 _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
ucamosciomoscio
Registrato: 13/05/11 14:20 Messaggi: 199
|
Inviato: Mar Lug 08, 2014 9:39 pm Oggetto: |
|
|
La salita vista dalla posizione del gregario
Cima di Vermiglio e Presanella viste dalla statale della Valdisole
Franz appena varcata la terminale
Al termine del diagonale
Le prime luci illuminano le rocce sommitali, Franz e Mara in fuga
Colpo d’occhio sugli inseguitori
Franz nel tratto chiave della goulotte superiore
Sta lavorando per voi e per le vostre serate sul divano
La vetta
Signori giù il cappello
Ritorno alla “ civiltà “
 |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Mer Lug 09, 2014 7:01 am Oggetto: |
|
|
Belle anche le tue, Uca!
Eh sì
Bel complemento alle foto del Franz più esposte
ucamosciomoscio ha scritto: |
Franz appena varcata la terminale
|
Davvero!!! Che bello
ucamosciomoscio ha scritto: |
Signori giù il cappello
|
_________________ Marco |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Mer Lug 09, 2014 9:04 am Oggetto: |
|
|
Si, ma tu hai sempre con te un aggeggio particolare.
Un Sole Portatile Tascabile da Parete con effetto Wow e doppioWow garantito.
Taimming ? Taimming, per carità.
Ma che svalvolate di effetti speciali le albe verticali ( inclinate o meno ) degli ultimi fotoreport.
Strabel e strasuggestiv.
Ciao _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
|