Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Giu 03, 2014 9:26 pm Oggetto: CIMA VIOLA, un'idea per il futuro |
|
|
Ciao a tutti,
Prima di tutto, mi auguro che questo breve resoconto possa essere un modo per far conoscere a chi ancora non la conosceva una bella montagna che saprà sicuramente regalare belle emozioni a chi la vorrà salire e poi magari anche scendere con gli sci.
Rolex Replica
La Val Viola l’ho sempre avuta nel cuore, è una valle stupenda a metà strada tra il sud ed il nord delle Alpi, ci ho speso numerose belle giornate di alpinismo quando ero ragazzo. Tante sono le cime che delimitano questa valle e tra queste la Cima Viola (un tempo chiamata cima di Lago Spalmo Occidentale) è una delle più belle ma anche delle più nascoste. Difatti a differenza del Corno Dosdè o delle altre Cime di Lago Spalmo non è visibile dal fondovalle essendo ubicata nella valle laterale nota come Val Cantone di Dosdè. Le linee sono svelte ed ha un profilo nettamente asimmetrico che la rende ben riconoscibile quando la si guarda dalle cime circostanti. La parete NW seppur alquanto ridimensionata nella sua copertura glaciale rispetto a come si presentava in passato, rimane una bella salita in ambiente di alta montagna.
Approfittando delle buone condizioni di innevamento presenti in questi giorni decido di tornare alla Cima Viola e coinvolgo un bel po di amici, alcuni dei quali neanche l’avevano mai vista questa montagna.
Con gli sci raggiungiamo la base della parete e poi messi gli sci sul sacco ci lanciamo nel canale posto alla sinistra della parete che termina con una bella goulotte che ci permette di raggiungere il regolare pendio sommitale della montagna quindi la vetta. E’ la quarta volta che salgo fin qui e la prima volta fu più di trent’anni fa in compagnia di mio papà, che avventura me la ricodo ancora! Tutti sono contenti per questa bella salita.
La via di discesa non è così evidente va un po cercata (o conosciuta). Calziamo gli sci e scendiamo il primo ripido pendio sotto la vetta e rivolto ad est, traversando poi sulla parete NW ci portiamo sugli ampi pendii che terminano sulla bastionata rocciosa. Individuato il canalino che solca la parete raggiungiamo la Val Cantone di Dosdè che ci riconsegna nella piana dell’Alpe Dosdè.
In compagnia di Stefano, Livio, Dome, Gian54, Luca, Ivana e Christian che tanto ringrazio per avermi seguito su questa montagna magnifica.
Il versante NW della Cima Viola visto dalla Cima Settentrionale di Lago Spalmo
Livio sul salto ghiacciato che permette di accedere al canale obliquo
Stefano all’uscita della cascatella basale
Nel canale obliquo
Io nella goulotte che permette di accedere alla calotta sommitale
Livio e il Boss verso la vetta
ormai siamo quasi in vetta
Tutto il gruppo riunito in vetta
Il bel pendio sommitale con le nostre curve (fotografato dalla Cima di Lago Spalmo Settentrionale)
Christian sugli stupendi pendii sommitali
Sui pendii sopra il Passo Dosdè
Rolex Replica Watches https://www.megaroelx.com |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Mar Giu 03, 2014 9:57 pm Oggetto: |
|
|
sembra simpatica  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Mar Giu 03, 2014 10:07 pm Oggetto: |
|
|
ciao Fabrizio
complimenti a tutti per la bella vetta conquistata in questo angolo remoto delle Alpi.
Se ho ben capito: non siete ne saliti ne discesi dalla via normale giusto?
ancora bravi
Riki _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Giu 03, 2014 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Bella gita variegata, manca l'avvicinamento in bici per il triathlon.
E bel team !! _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Giu 03, 2014 10:19 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Bella gita variegata, manca l'avvicinamento in bici per il triathlon.
E bel team !! |
Lorenz mancavi tu ed Arno per completare il team, ma non mancheranno le occasioni  |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Giu 03, 2014 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Riki ha scritto: | ciao Fabrizio
complimenti a tutti per la bella vetta conquistata in questo angolo remoto delle Alpi.
Se ho ben capito: non siete ne saliti ne discesi dalla via normale giusto?
ancora bravi
Riki |
Ciao Riki,
Siamo saliti dalla parete NW e scesi per quella che è la via normale della montagna. Volendo è pure possibile scendere integralmente la parete NW oppure giunti al terrazzo più basso entrare nello scivolo basale della parete e tornare all'attacco della NW. E' difficile da spiegare perché la montagna è complessa.
Diciamo che la traversata che abbiamo fatto noi ti permette di conoscere bene la montagna.
Comunque anche la salita per la via di discesa è molto ma molto bella e non banale.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mar Giu 03, 2014 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Fabrizio. La Viola l'avevo in programma con Ivan e Riki domenica scorsa. Ma poi all'ultimissimo minuto (praticamente all'Alpe Dosdé...) abbiamo preferito puntare all'accoppiata Dosdé-P.ta d'Avedo, visti i report del sabato che davano neve molto molto dura. E quindi su queste pendenze e con un'esposizione NW ho seguito... la maggioranza che ha votato per una sciata più tranquilla al Dosdé, su splendida neve primaverile.
Ma diciamo che... mi era un po' rimasta qui e, vedendo le vostre foto, ora ancora di più.
Complimenti ancora per il tour della montagna!
Fedora |
|
Top |
|
 |
Livio
Registrato: 11/12/12 18:33 Messaggi: 112 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Giu 03, 2014 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Riki ha scritto: | ciao Fabrizio
complimenti a tutti per la bella vetta conquistata in questo angolo remoto delle Alpi.
Se ho ben capito: non siete ne saliti ne discesi dalla via normale giusto?
ancora bravi
Riki |
Ciao Riki,
Siamo saliti dalla parete NW e scesi per quella che è la via normale della montagna. Volendo è pure possibile scendere integralmente la parete NW oppure giunti al terrazzo più basso entrare nello scivolo basale della parete e tornare all'attacco della NW. E' difficile da spiegare perché la montagna è complessa.
Diciamo che la traversata che abbiamo fatto noi ti permette di conoscere bene la montagna.
Comunque anche la salita per la via di discesa è molto ma molto bella e non banale.
Fabrizio |
Riki, ecco l'itinerario della ns gita
 _________________ "Tutti eravamo felici, ci rendevamo conto che stavamo abbandonando dietro di noi la confusione e le sciocchezze e compiendo la nostra unica e nobile funzione nel tempo, andare"
(J. Kerouac, "On the road") |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mar Giu 03, 2014 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Interessante.
Attualmente non penso di essere all'altezza, ma prima o poi vorrei metterla in programma.
C'era su gente anche quando ai primi di maggio sono stato alla cima di Lago Spalmo. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Livio
Registrato: 11/12/12 18:33 Messaggi: 112 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer Giu 04, 2014 6:41 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Bella gita variegata, manca l'avvicinamento in bici per il triathlon.
| Lorenz
non ci crederai, ma il giorno dopo qualcuno, pur se per altra destinazione in zona, ha fatto proprio come dici ... http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=1&id=15266
Tra l'altro, Fabrizio, Stefano ed io, di rientro dalla Cima settentrionale di Lago Spalmo (il report arriverà), lo abbiamo anche incontrato _________________ "Tutti eravamo felici, ci rendevamo conto che stavamo abbandonando dietro di noi la confusione e le sciocchezze e compiendo la nostra unica e nobile funzione nel tempo, andare"
(J. Kerouac, "On the road") |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Giu 04, 2014 7:55 am Oggetto: |
|
|
E' proprio una vetta in un angolo sperduto.
Molto bella.
Complimenti a tutto il team!
Comunque sono stupendi anche il Bivacco Caldarini e la Capanna Dosdè per assaporare al meglio la pace di quei luoghi...e passare una settimana a fotografare crochi
Noi ci eravam stati in principio d'estate....ma ci tornerei magari in autunno...
Rimasi proprio ammaliato da quel luogo!
Fabrizio Righetti ha scritto: | La parete NW seppur alquanto ridimensionata nella sua copertura glaciale rispetto a come si presentava in passato, rimane una bella salita in ambiente di alta montagna....e la prima volta fu più di trent’anni fa in compagnia di mio papà, che avventura me la ricodo ancora! |
Giust'appunto...un'altra parete!
1990 vs 2011
Copyright prima foto: Servizio Glaciologico Lombardo, 1990. Altre immagini allo: http://www.servizioglaciologicolombardo.it/archivio_fotografico/archivio_storico/dosde/dosde_ghiacciaio.asp?nome=Dosd%E8%20Ovest
Livio ha scritto: | Tra l'altro, Fabrizio, Stefano ed io, di rientro dalla Cima settentrionale di Lago Spalmo (il report arriverà), lo abbiamo anche incontrato |
Grande Livio, ti "lamenti" sempre ma non perdi un colpo...
Rallenta un po'...sennò quando ci capita di andare più assieme  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Mer Giu 04, 2014 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Che bella.
La guardavo dalla Lago Spalmo e la immaginavo come gran bell' itinerario interessante.
Il tuo fotoreport lo conferma.
Prima o poi mi piacerebbe proprio farla. La Val Viola l'ho scoperta quest'anno ma effettivamente è un gioiellino. _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Mer Giu 04, 2014 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Livio ha scritto: |
Riki, ecco l'itinerario della ns gita
 |
Grazie mille Livio
ora è tutto più chiaro.
Oramai anche per noi la Cima Viola è nel mirino
ma dalla normale neh..
ancora bravi
Riki _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mer Giu 04, 2014 7:28 pm Oggetto: |
|
|
più facile negli anni 90 mi sa |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer Giu 04, 2014 8:12 pm Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | più facile negli anni 90 mi sa |
Grigna è in ottime condizioni se puoi vai a fargli una visita, non si tocca roccia, mi ringrazierai!
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
|