Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Mag 19, 2014 10:35 am Oggetto: La salita più cool del MONVISO: Canalone COOLIDGE |
|
|
Monviso, 3841m: Canalone Coolidge (1200m/60°/M/D+)
Il Re di Pietra tre giorni prima della nostra salita. Stupenda foto di Marco Conti E' stata utile anche per decidere di partire...(grazie!)
Quasi da ogni dove nelle Alpi Centrali e Occidentali capita spesso, in giornate serene, di individuare all’orizzonte la magnifica piramide del Monviso. È infatti Daniela al parcheggio di Moncalieri, mentre lo guardiamo appena incontratici, a ricordarmi l’etimologia del nome: dal latino Mons Vesulus, ovvero monte ben visibile ed isolato, sicuro riferimento per ogni viaggiatore. E noi di viaggio da Verona e Vicenza (con Mara) ne abbiam fatto assai, ma per salire questo piramidone la trasferta è più che meritata. In macchina ora siamo in 3 full4000, sono con due delle tre uniche donne italiane ad aver salito tutte le 82 vette superiori ai 4000 delle Alpi: che onore! Mentre saliamo a Pian della Regina, pensiamo a come organizzare le cordate e il materiale, con Remi (Uca) che ci raggiungerà più tardi, e ci viene spontaneo formare la cordata femminile (Mara e Daniela) pensando alla ricorrenza che si festeggia quest’anno: la prima salita femminile al Monviso da parte di Alessandra Boarelli e Cecilia Fillia il 16 agosto 1864.
Ero già stato sul Viso nel 2008 con Warta dalla stupenda e panoramica cresta Est, ma la salita del famoso canalone Coolidge, una celebre via nota anche a noi che non siamo piemontesi, allettava parecchio. Appunto una salita molto “cool”. È così che, curandolo ormai da anni, colgo al volo la proposta di Remi. Mara poi non era mai stata in vetta e Daniela, nonostante sia torinese, non l’aveva mai salito. I dubbi iniziali sulle condizioni di innevamento, soprattutto della via normale (non banale in questa stagione) vengono eliminati da un report comparso quando ormai gli zaini sono già pronti.
Giunti al bivacco Villata, un vero e proprio nido d’aquila posto esattamente alla base del canale, in breve dobbiam organizzarci per dormire: siamo in 8 contro i 6 posti, di cui due strettissimi ai “piani inferiori”. Sono poche ore di sonno, ma riusciamo in ogni caso a riposarci. All’1 siamo i primi a partire. La neve è ottima anche se in qualche tratto è necessario tracciare un po’. La strettoia prima del Pensile è divertente e si trovano anche un paio di soste. Il salto finale è però secco e regala dei divertenti passaggi verticali di misto (aggirabile però a sinistra su neve). La neve in seguito è ottima con un solo tratto poggiante su ghiaccio, ma dove si procede ancora bene (consigliabile conserva protetta a viti). Giunti alla Corda Molla (come non pensare al “nostro” Disgrazia!) comincia a schiarire e il panorama è spettacolare sulla pianura ancora illuminata. Qualche dubbio sul proseguo, nonostante le tracce, ci porta poi al canale superiore, nascosto alla vista da una bastionata rocciosa. Fa abbastanza freddo, ma in movimento si sta bene. Con l’arrivo del sole che tutto inonda, cominciano i tiri di misto con ghiaccio dove ci proteggiamo con viti e friends. Un traverso e siamo ad un colletto (con sosta) dal quale si apre il panorama sul versante opposto. Ancora pochi passi ci separano dalla croce di vetta dove giungiamo alle 7:30 (impiegate 6 ore, escludendo le soste: siam soddisfatti). Il panorama è sublime. C’è un bel venticello teso e decidiamo di fermarci più sotto per assettarci per la discesa. La traccia è ottima, i passaggi in roccia facili e veloci, e perdiamo quota relativamente in fretta. Giunti a 3400 pieghiamo a destra per entrare in un bel canalone che ci facilita ancora di più la discesa. Dietro di noi sbucano continuamente persone: del resto in queste ottime condizioni il Viso fa gola a molti. Scavalcato il colle delle Sagnette, eccoci transitare dal Rifugio Sella e dal Colle di Viso e finalmente scendere all’auto. Alla fine la discesa, anche se in ottime condizioni, si è rivelata, come ben sapevamo, più lunga e faticosa della salita.
La soddisfazione di tutti alla fine è stata grandissima per questa eccezionale salita da tanto agognata. Il Re di Pietra si è concesso e ci ha permesso l’udienza dal reverendo Coolidge. Un encomio particolare alle “signore del Viso” e un ringraziamento a Remi per la seconda bella salita assieme: fossero tutte così! E ora avanti con la prossima salita cool…!
Report di Uca
Un breve video...
Ma ecco le foto:
Vesulus lo è...dai pressi di Torino si vede la nostra salita e si intuisce la lunga discesa.
Avvcinamento al Bivacco Villata
Vis à Viso...
L'imbocco del canale (visibile il Couloir Claude) e il bivacco
A picco
Misses 4000
Sul precipizio assicurato...vizi...
Sala à manger
Strettoie prima del Pensile
Fuori dal saltino di misto
All'altezza della Corda Molla con le luci di Torino
Sopra la Corda Molla
Da dove siamo non si individua bene la parte alta per la presenza di una bastionata rocciosa, ma grazie a questa foto del giorno prima il tutto è più semplice...
Scavalcando la bastionata
Magic
WOW...arriva!
Inondati dai raggi.
Inizia il misto
Bei passaggi
OFS
Vai Dani
Uca prosegue
Sosta "comoda"
Il colletto di uscita del couloir
Quasi in vetta: panorama spaziale
Immensità
Sopra il mondo
Orizzonte infinito
Foto di rito
Discesa a picco
Sulla normale
A grandi linee la via di discesa
Quello che abbiam fatto: super!
Da Gulliver _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
L'ultima modifica di Franz il Mar Mag 20, 2014 3:57 pm, modificato 6 volte |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Mag 19, 2014 10:55 am Oggetto: |
|
|
1°
...e così ve lo siete fatto.
Le foto sono effettivamente un po' buie.
A che ora partivano le altre cordate?
Bellissima salita. Lunga e completa. Grande idea la blasonata cordata di donne.
Foto molto evocative..ma quando la smetti di inclinarle?
Prima o poi inventeranno una macchina fotografica con inclinometro.
Bravizzzzzzimi e contento anche per Uca. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
ucamosciomoscio
Registrato: 13/05/11 14:20 Messaggi: 199
|
Inviato: Lun Mag 19, 2014 11:43 am Oggetto: |
|
|
Direi che l'arrivo in vette del Barone è imperdibile, per completezza di info
Ciao Uca |
|
Top |
|
 |
waxy79
Registrato: 08/08/13 09:43 Messaggi: 199 Residenza: Lentate sul Seveso
|
Inviato: Lun Mag 19, 2014 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Grande Franz, sempre più attivo! Son contento per te... e per le foto che fai, che mi consentono di "conoscere" angoli sconosciuti delle Alpi
"Inondati dai raggi" è splendida! _________________ Il mondo è dei bravi, e i coglioni se lo godono |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Lun Mag 19, 2014 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Bravi!
Mi piace molto la foto WOW Arriva
A che quota iniziava la neve durante l'avvicinamento? _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
Robi
Registrato: 25/04/14 16:48 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun Mag 19, 2014 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti!!!..Bellissime le foto; sono un vero "invito"...Mi chiedo ma come avete fatto a starci nel bivacco?? _________________ Robi (er bottarga) |
|
Top |
|
 |
ucamosciomoscio
Registrato: 13/05/11 14:20 Messaggi: 199
|
Inviato: Lun Mag 19, 2014 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Robi ha scritto: | Complimenti!!!..Bellissime le foto; sono un vero "invito"...Mi chiedo ma come avete fatto a starci nel bivacco?? |
Franz ed io abbiamo dovuto trattenere il respiro tutta notte
Ciao Uca |
|
Top |
|
 |
Albe
Registrato: 11/03/09 11:45 Messaggi: 155 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun Mag 19, 2014 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Gli artisti sanno cogliere il colore giusto e posarlo nel posto giusto, quando il momento chiama!
Altrimenti che opera è?
That's cool! _________________ Tutto E' Qui |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Mag 19, 2014 5:25 pm Oggetto: Re: La salita più cool del MONVISO: Canalone COOLIDGE |
|
|
Franz ha scritto: |
Quasi in vetta: panorama spaziale
 |
Super  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Mag 19, 2014 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Stupendo ma mi viene paura solo a vedere certe foto ahahaha |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Mag 19, 2014 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Stupenda salita e immagini, in particolare quando si è acceso tutto... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Peggy
Registrato: 11/11/08 12:41 Messaggi: 1148 Residenza: Cologno al Serio-BG-
|
Inviato: Lun Mag 19, 2014 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Questa s'ha da fare  |
|
Top |
|
 |
Livio
Registrato: 11/12/12 18:33 Messaggi: 112 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Mag 19, 2014 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Peggy ha scritto: | Questa s'ha da fare  |
altrochè se s'ha da fare ... _________________ "Tutti eravamo felici, ci rendevamo conto che stavamo abbandonando dietro di noi la confusione e le sciocchezze e compiendo la nostra unica e nobile funzione nel tempo, andare"
(J. Kerouac, "On the road") |
|
Top |
|
 |
ucamosciomoscio
Registrato: 13/05/11 14:20 Messaggi: 199
|
Inviato: Mar Mag 20, 2014 7:17 am Oggetto: |
|
|
rediquadri ha scritto: | Bravi!
Mi piace molto la foto WOW Arriva
A che quota iniziava la neve durante l'avvicinamento? |
Ciao
La copertura continua inizia circa 200mt sopra pian della Regina ossia a 1900mt, il manto nevoso era abbastanza portante anche nel pomeriggio. Un bel giro che potresti fare è salire a pian del Re per sentiero ( no strada ), percorrere il sentiero estivo sino al rifugio Sella aggioungendo magari la salita al Viso Mozzo, tutta innevata e molto semplice dal rifugio. Rientrando poi per la traccia di Pian della Regina. Sono circa 1300 mt di dislivello in salita, praticamente privi di difficoltà e il Viso Mozzo è un balcone di prima qualità sul gigante di fronte. Potresti così aggiungere un 3000 alla tua collezione
Ciao Uca |
|
Top |
|
 |
|