Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Eszter
Registrato: 21/02/14 12:06 Messaggi: 8
|
Inviato: Gio Apr 03, 2014 10:19 am Oggetto: Storie di incidenti in scalata: corde - Tesi di Master |
|
|
Ciao a tutti! per chi mi conoscesse già, sono tornata (con le idee chiare stavolta!) per gli altri, mi presento: sono una studentessa universitaria di Design del Prodotto alle prese con la tesi di Master e sono in cerca di aiuto inoltre, sono anche una scalatrice e un' appassionata di montagna )
Sto al momento raccogliendo informazioni e vorrei gentilmente chiedere a tutti gli scalatori qualche minuto, per condividere e raccontare a proposito di incidenti in scalata connessi in qualche modo alla corda (o ai nodi).
Sto infatti sviluppando la tesi e un possibile prodotto correlato a questo tema.
L'accaduto puo essere in prima persona, a proposito di qualcuno che si conosce o anche di personaggi noti di cui si è sentito parlare.
In particolare mi piacerebbe sapere:
1) Chi ha subito l'incidente o chi sono le persone coinvolte
2) Cosa è accaduto di preciso?
3) Come è accaduto? (Perché?)
4) Quale è stato il ruolo della corda (o del nodo) nell'incidente?
5) Quale tipo di corda è stato usato?
6) Quando è successo?
7) Dove?
Vi ringrazio di cuore, anche una piccola vostra esperienza può essere di grandissimo aiuto!
Eszter |
|
Top |
|
 |
sacrifiCarlo
Registrato: 23/10/08 19:56 Messaggi: 423 Residenza: morbegno-valtellina
|
Inviato: Gio Apr 03, 2014 11:21 am Oggetto: |
|
|
Non più soluzioni abitative seminomadi?? _________________ difficulties are just my starting point....
sometimes you eat the bar, and sometimes the bar, well, he eats you |
|
Top |
|
 |
Eszter
Registrato: 21/02/14 12:06 Messaggi: 8
|
Inviato: Gio Apr 03, 2014 11:25 am Oggetto: |
|
|
mmm diciamo che per adesso quell'idea è in un angolino... in realta spero di riuscire ad unire le 2 cose! ma non dico altro per il momento, sia mai che poi non ci riesca  |
|
Top |
|
 |
pelle2005
Registrato: 03/06/10 10:59 Messaggi: 299 Residenza: Carpi
|
Inviato: Gio Apr 03, 2014 5:28 pm Oggetto: |
|
|
c è lo stesso post sotto "Roccia".. rimuovilo, oppure si crea confusione.. _________________ http://andreaintrip.blogspot.com/ |
|
Top |
|
 |
Chomolangma
Registrato: 05/09/12 20:30 Messaggi: 27 Residenza: BRUGHERIO
|
Inviato: Lun Apr 07, 2014 5:51 pm Oggetto: |
|
|
l'unico incidente che ho avuto in merito di corda è stato quando non l'ho usata ... _________________ A salvare le alpi non saranno gli ecologisti,
ma chi rifiuta il consumismo,
chi si accontenta di mangiare pane e formaggio,
e di camminare con le proprie gambe.
R. Messner
Odio gli stereotipi, sono stupidi. Come le bionde(cit.) |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Apr 09, 2014 9:48 am Oggetto: Re: Storie di incidenti in scalata: corde - Tesi di Master |
|
|
Eszter ha scritto: | Ciao a tutti! per chi mi conoscesse già, sono tornata (con le idee chiare stavolta!) per gli altri, mi presento: sono una studentessa universitaria di Design del Prodotto alle prese con la tesi di Master e sono in cerca di aiuto inoltre, sono anche una scalatrice e un' appassionata di montagna )
Sto al momento raccogliendo informazioni e vorrei gentilmente chiedere a tutti gli scalatori qualche minuto, per condividere e raccontare a proposito di incidenti in scalata connessi in qualche modo alla corda (o ai nodi).
Sto infatti sviluppando la tesi e un possibile prodotto correlato a questo tema.
L'accaduto puo essere in prima persona, a proposito di qualcuno che si conosce o anche di personaggi noti di cui si è sentito parlare.
In particolare mi piacerebbe sapere:
1) Chi ha subito l'incidente o chi sono le persone coinvolte
2) Cosa è accaduto di preciso?
3) Come è accaduto? (Perché?)
4) Quale è stato il ruolo della corda (o del nodo) nell'incidente?
5) Quale tipo di corda è stato usato?
6) Quando è successo?
7) Dove?
Vi ringrazio di cuore, anche una piccola vostra esperienza può essere di grandissimo aiuto!
Eszter |
Cara Eszter,
la tua richiesta capita a fagiuolo
Due anni fa ho avuto un grave incidente alla schiena e, se all’inizio ho provato a fare un po’ di chiarezza sull’accaduto, non sono mai riuscito ad approfondire la cosa e a capire “colpe” e dinamica precisa degli eventi. Avevo al tempo scritto degli appunti che tento di rimodulare in base alle tue richieste. A tal scopo cerco di rispondere analiticamente ai tuoi punti:
1) Incidente subito dalla mia povera schiena ;-(. Frattura totale della vertebra dorsale D8 e parziale lesione della lombare L1. Frattura risolta con l’inserimento di due placche di titanio fissate alle due vertebre superiori ed inferiori tramite 8 viti.
2) Mi trovavo da primo su una cascata. Ero uscito da un tratto parzialmente verticale dopo una goulottina in ascesa diagonale. Prima di fare il gradino che portava al pendio che conduceva alla sosta (a 10 m circa) ho deciso di mettere una vite e sono volato. Ricordo bene comunque che il primo pezzo di caduta ho un po' sbambolato. Poi piombo dritto per 4-5 metri a testa in giù con le braccia dietro la schiena e le gambe piegate in basso e poi brusco stop sul bacino con forte dolore alla schiena.
Che la socia abbia bloccato la corda in malo modo boh...non mi è dato saperlo. Forse in maniera brusca. So che ad un certo punto mentre scorreva la corda mi ha detto che l’ha presa direttamente con la mano sopra il secchiello.
3) Mi è scivolato un piede (o piuttosto si è rotto il terrazzino di ghiaccio sul quale poggiava) mentre, fermo, stavo piazzando una vite su una ripiano all'altezza della mia pancia, in uscita da un tratto verticale. La mano di sinistra teneva la picca ben piantata nel ghiaccio, ma in orizzontale e quindi più facilmente estraibile in caso di trazione (=caduta). Mi trovavo a 4 metri dall’ultima protezione.
4) Dopo un volo di 4x2 + ipotetico allungamento = 10 metri con iniziale tratto in diagonale seguito da caduta verticale la corda è andata in totale tensione prima che toccassi il suolo. avevo sfalsato le protezioni e dovrei esser volato su una sola corda. A verifica a posteriori non pare ci sia stato un residuo allungamento della corda dopo l’incidente. Come la mia compagna di cordata mi abbia tenuto (quanto lasco, quanto scorrimento della corda) non so. So che usava il secchiello.
5) Le corde erano due mezze mammut half dome dry.
http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/catalogo/alpinismo-montagna/corde-imbraghi-sets/mammut-half-dome-8.3-x-2_9818233
Appena comprate. Usate il giorno prima per la prima volta ed assolutamente asciutte dopo la giornata (per averle asciugate con cura a casa, senza però ovviamente posizionarle vicino a fonti di calore). Erano asciutte anche dopo la corrente giornata, dato che, essendo una giornata gelida non c’era acqua liquida in via ed eravamo solo al secondo tiro.
Mi son state consigliate dal venditore rispetto alle Ice Line della Beal per il mio tipo di attività che non consiste nelle sole cascate, ma anche nel misto. Sono economiche, ma dai parametri dichiarati non sembrano male.
6) È successo la mattina del 9 dicembre 2011.
7) Ci trovavamo sulla Cascata Campesina, nel circo del Lago di Campo in alta val Daone (TN)
Integro il discorso con qualche riflessione fatta sulle possibili cause della frattura.
Io davo inizialmente colpa all'imbrago basso...da buon caiano mi son letto il manuale di Bressan e soci: http://www.caimateriali.org/fileadmin/user_upload/pdf/imbracature.pdf
http://www.caimateriali.org/articoli/le-tecniche-di-assicurazione-in-parete.html
Dal quale si evince chiaramente che in caso di arresto orizzontale possono esserci fratture alla colonna.
Tuttavia, il mancato allungamento residuo a posteriori della corda mi fa pensare che si sia comportata come statica. Ora capisco che uno mi dica: dipende da quanta corda era fuori dalla sosta (40m), dipende da come erano le protezioni (alternate con effettivamente un po' di zig zag), ma i suoi 8 metri di tensione se li è fatti e 4 sicuramente nel vuoto...e quindi l'allungamento dichiarato? È andata in tensione solo una corda! L'altra era nella protezione sotto ed era in diagonale. Quindi su quella corda son volato 8 (otto) metri. Ora è noto che non sono un fuscello. Come spiegarsi allora il non allungamento (dichiarato 28% alla prima caduta).
Qui le foto per capire meglio la dinamica...
Salendo prima di cadere...per vedere la chiodatura
In giallo le soste. In azzurro il punto dove più o meno mi son fermato. In verde la protezione che mi ha tenuto (su una sola corda), in rosso il punto da dove son volato.
Idem: in blu il punto del volo, in verde la protezione, in rosso l'arrivo
Tuttavia è molto strana come dinamica. Come è possibile che una singola mezza corda mi abbia bloccato senza dissipare, ma dandomi un arresto quasi da corda statica???
(a meno che la corda non fosse bloccata in una qualche fessura... ma allora avrei trovato la calza danneggiata! (se andava bene...).
Possibile ipotesi di corde DIFETTOSE????…ma usate ancora dopo l’incidente, in doppia dimostrano un buon allungamento…
Spero di essere stato esaustivo.
Vedi alla fine ci facciamo un “favore” a vicenda se riusciamo a mettere in chiaro la dinamica di questo evento.
Attendo con ansia un tuo responso.
Ovviamente se anche altri vogliono intervenire, sono ben accetti.
Grazie _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Mer Apr 09, 2014 10:21 am Oggetto: |
|
|
la corda è elastica, si allunga (se volavi statico strappavi via tutto) del 28% , ma poi ritorna alla sua lunghezza originale (a meno che non si danneggi)
poi la percentuale è da calcolare sulla corda effettivamente usata, quindi il 28% sui 4 metri sicuri fra te e l'ultima vite, sotto in percentuale diversa e meno calcolabile in funzione degli attriti. in linea di massima comunque meno alto sei dalla sosta e meno il volo risulta dinamico (il famoso fattore di caduta)
p.s. non ho capito la parte dell'assicuratrice: mano sopra il secchiello? mi sembra una dinamica tutt'altro che statica _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mer Apr 09, 2014 10:54 am Oggetto: |
|
|
le Ice Line 8.1 comunque hanno una forza di arresto dichiarata più bassa delle tue. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|