Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Mar 24, 2014 9:42 pm Oggetto: VIAGGIO Alla scoperta dei vulcani cileni e della Patagonia. |
|
|
Finalmente dopo quasi 2 mesi dal mio rientro posso raccontare il meraviglioso viaggio che ho fatto tra la fine di gennaio e la metà di febbraio in Cile e in Argentina in compagnia del Lezzenese, di mio cugino Cristiano e del suo amico Paolo.
Sono state 3 settimane intensissime dove abbiamo attraversato una grande varietà di paesaggi. Prima abbiamo trascorso poco più di una settimana nel Cile Centrale visitando Santiago e la zona dei vulcani fino ad arrivare a Puerto Montt. Poi ci siamo trasferiti nella Patagonia Argentina per poi sconfinare nuovamente in Cile fino allo Stretto di Magellano. Ho selezionato un centinaio di foto all’interno di una selezione ancora più ampia. Spero piacciano e rendano un pochino l’idea di che razza di luoghi abbiamo visitato.
Dall’inverno (si fa per dire) italiano in 9 ore ci siamo ritrovati nel tepore di Miami e dopo altre 10 ore di volo nell’afa asfissiante di Buenos Aires.
Ecco una foto scattata mentre stavamo atterrando a Miami.
Atterrati in ritardo a Buenos Aires abbiamo perso la coincidenza per Santiago e così al posto di arrivare nella capitale cilena nel primo pomeriggio, siamo arrivati ormai al tramonto riducendo il tempo per visitare la città. Una città piuttosto tranquilla nonostante i suoi 5 milioni di abitanti, circondata da montagne alte 4000 metri e non lontana dal Cerro Aconcagua, la montagna più alta del sud America.
Questa è la casa di Pablo Neruda, famoso scrittore e attivista cileno
Il giorno successivo lasciamo Santiago ma prima di iniziare il viaggio verso meridione, compiamo una breve deviazione per visitare Valparaiso, una pittoresca località sull’Oceano Pacifico caratterizzata da strette vie in salita tutte colorate e piene zeppe di murales. Altra caratteristica di questi luoghi, è la presenza di cavi elettrici penzolanti ovunque.
.
.
Il pomeriggio lo passiamo in macchina e ci spingiamo verso sud per 600 km fino ad arrivare nella zona dei vulcani. La mattina seguente riprendiamo la marcia verso una delle zone più belle che abbiamo visitato. Il Volcan Llaima ci accoglie in tutta la sua maestosità.
Ci addentriamo nella Reserva Natural Malalcahuello Nalcas, zona di vulcani molto attivi. Il Volcan Lonquimay.
Nel pomeriggio compiamo una breve escursione fino al Crater Navidad, esploso nel 2008.
.
.
.
.
.
La giornata prosegue con la visita del Parque Nacional Conguillio attraverso una spettacolare strada sterrata tra foreste e altre zone vulcaniche.
.
Il giorno successivo, dopo aver dormito in una catapecchia degna dei peggiori rifugi francesi, io e il Lezzenese all’alba ci rechiamo nel Parque Nacional Villarrica per affrontare la salita del Volcan Villarrica ancora attivo. Ecco l’ombra del vulcano proiettata verso ovest. Visibile anche la colonna di fumno che si alza dalla sua sommità.
Salendo sulla cima del Volcan Villarrica (2869 m), panorama grandioso verso nord.
Camminando tra i crepacci e le fumarole.
Foto di vetta.
L’interno del cratere.
.
Mentre noi scendevamo, orde di turisti salivano in cima al vulcano accompagnati da delle improbabili guide alpine che permettono la discesa lungo un ghiacciaio con le classiche padelle da neve, ben visibili nella foto.
Il giorno successivo proseguiamo il cammino verso sud addentrandoci nella zona del Volcan Osorno. La Regione è stata colonizzata da tedeschi a partire dal 1880 e il risultato è che sembra di essere in Baviera con abitazioni e stalle in perfetto stile tedesco, bestie al pascolo, ordine e pulizia.
La Chiesa di Frutilar.
Una tipica casa di Puerto Octay.
Poteva mancare un bagno con l’Osorno sopra la testa?
La giornata si conclude con una super mangiata di pesce da Paulito, al mercato del pesce di Puerto Varas.
Prosegue…………………………………………………………….
L'ultima modifica di grigna il Lun Mar 24, 2014 9:47 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Mar 24, 2014 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Giornata dedicata alla visita del Parque Nacional Alerce Andino dove ci sono alcune piante tra le piu vecchie al mondo e poi alla Carretera Austral.
,
Un gabbiano lungo la Carretera Austral.
Montagne di cozze abbandonate lungo le spiagge.
Bandiera del Cile.
Sul traghetto.
,
Ultimo giorno prima del trasferimento in Patagonia e visita all’Isola di Chiloè.
Pranzo in un locale tipico.
Caratteristiche costruzioni su palafitte a Castro.
In serata ci trasferiamo all’aeroporto di Puerto Montt da dove partiamo alla volta della Patagonia Argentina, destinazione El Calafate.
In volo verso la Patagonia.
Trasferimento verso El Chalten
El Chalten base di partenza per Cerro Torre e Fitz Roy.
Obiettivi di giornata sono due. Prima la Laguna Torre e il Mirador Maestri poi nel pomeriggio la Laguna de Los Tres, alla base del Fitz Roy. Totale 42 km e 1600 metri di dislivello.
Verso il Campamento De Agostini
Alla Laguna Torre
,
Il mitico Cerro torre durante l’unica schiarita della giornata. Purtroppo il clima in questa zona è veramente infame, è già stato un successone averlo visto così.
.
Si inizia la traversata verso la Laguna de Los Hijos.
,
Verso la Laguna de Los Tres il tempo peggiora con pioggia, vento a cento km orari e anche un po di neve su in alto.
,
Eccoci sotto quel che si vede del Fitz Roy.
Dopo un po si apre e anche il Fitz Roy si mostra in tutta la sua possenza.
Un bellissimo picchio.
Giorno successivo giornata di trasferimento ancora a El Calafate dove questa volta rimarremo 3 giorni.
Durante il tragitto ci fermiamo a fotografare alcuni scorci molto interessanti.
Effetto miraggio.
Sosta al Lago Viedma.
,
Il Rio Fitz Roy.
,
Basta fare due passi nella pampa e si trovano un sacco di spunti fotografici.
,
,
,
Arrivati a El Calafate è d’obbligo una bella grigliata di carne e cordero patagonico.
Il giorno successivo è dedicato alla visita dei grandi ghiacciai Uppsala e Spegazzini navigando sul Argentino.
Durante la navigazione si incontrano numerosi iceberg che si staccano dalla possente seraccata del Ghiacciaio Uppsala, il più grande ghiacciaio dell’emisfero meridionale.
,
,
Dal ramo del Ghiacciaio Uppsala ci spostiamo ad ammirare il Ghiacciaio Spegazzini, imponente per la sua seraccata.
,
,
Continua……………………………..
L'ultima modifica di grigna il Lun Mar 24, 2014 9:52 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Mar 24, 2014 9:43 pm Oggetto: |
|
|
L’indomani mattina prima di andare verso sud, visita al Ghiacciaio Perito Moreno.
,
,
,
.
Nel pomeriggio, dopo essere ripassati da El Calafate, percorriamo la Ruta 40 fino al paese di Dorotea, dove dall’Argentina rientriamo in Cile con obiettivo Punta Arenas. Alcuni scatti lungo il tragitto.
Un guanaco.
,
,
Punta Arenas, messaggi di auguri alla nazionale di calcio per i mondiali brasiliani.
Visitiamo una pinguinera abitata da alcune colonie di pinguini di Magellano.
,
,
,
,
Dalla zona di Punta Arenas ritorniamo verso nord con destinazione Puerto Natales, alle porte del Parque Nacional Torres del Paine. Alcuni scatti della pampa cilena.
,
,
Nel Parque Nacional Torres del Paine, branchi di guanachi camminano in fianco alle strade polverose del parco.
Un po di immagini delle montagne del parco. Anche qui purtroppo meteo abbastanza sfavorevole.
,
,
Breve escursione, sfidando venti fino a 150 km/h, a Nordenskjold Point dove si attraversa una zona distrutta di recente da un incendio.
,
,
,
Il giorno dopo escursione alla Laguna de Las Torres dove con un po di fortuna siamo riusciti ad ammirare le Torres del Paine, somiglianti molto alle Tre Cime di Lavaredo.
,
Torniamo a Puerto Natales prima di affrontare l’ultimo trasferimento nuovamente a El Calafate.
,
,
Un’alluvione a Buenos Aires ha causato il ritardo e la cancellazione di numerosi voli tra i quali ovviamente anche il nostro. Così ci siamo fatti un altro giorno a El Calafate.
Il giorno successivo si parte alla volta di New York.
Ed eccoci nella grande mela con -10°C e 30 cm di neve marmorea al suolo.
,
,
,
FINE. |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Lun Mar 24, 2014 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo viaggio! Mi piacciono in particolare le foto dei pinguini, sono animali che mi sono molto simpatici!  _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Mar 24, 2014 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Gran bella carrellata.
Devo dire che mi piacciono molto i colpi con il fish eye.
Luoghi pieni di fascino dove è un peccato dover passare così in fretta. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
|
Top |
|
 |
Teo_M
Registrato: 04/07/12 23:13 Messaggi: 33 Residenza: Verderio Inferiore
|
Inviato: Lun Mar 24, 2014 11:35 pm Oggetto: |
|
|
WOW!! Complimenti per le foto e per il gran bel viaggio!! Così ora ho ancora più voglia di andarci... A me è piaciuto molto quella sul vulcano, col paletto di legno blu.. |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Mar Mar 25, 2014 1:01 am Oggetto: |
|
|
bellissime Grigna, le tue migliori di sempre, veramente!
che viaggio stupendo, complimenti! _________________ "io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012 |
|
Top |
|
 |
waxy79
Registrato: 08/08/13 09:43 Messaggi: 199 Residenza: Lentate sul Seveso
|
Inviato: Mar Mar 25, 2014 10:09 am Oggetto: |
|
|
Teo_M ha scritto: | WOW!! Complimenti per le foto e per il gran bel viaggio!! Così ora ho ancora più voglia di andarci... A me è piaciuto molto quella sul vulcano, col paletto di legno blu.. |
Quoto...molto bella davvero quella col paletto blu...ma anche quella con i giochi d'ombre sul grigio della lava... veramente un viaggio alla fine del mondo... un sogno!  _________________ Il mondo è dei bravi, e i coglioni se lo godono |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mar Mar 25, 2014 10:49 am Oggetto: |
|
|
Il viaggione che ogni amante della montagna vorrebbe fare.
Grazie per aver condiviso. La regione dei vulcani nemmeno la conoscevo.
Le mie preferite sono quelle in zona Torri del Paine. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
piki
Registrato: 05/03/08 08:09 Messaggi: 149
|
Inviato: Mar Mar 25, 2014 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Foto magnifiche
Complimenti! |
|
Top |
|
 |
*Barby*
Registrato: 18/05/07 19:32 Messaggi: 1389 Residenza: Bellano
|
Inviato: Mar Mar 25, 2014 4:43 pm Oggetto: |
|
|
tutte ottime.
Bravo.
PS.in alcune avrei fatto ritochi diverse..ma sono gusti  _________________ non vi � alcun sentiero verso la felicit�,la felicit� � il sentiero (buddha)
___________
mio sito: www.naturalagomonti.altervista.org !!!
Sito by BARBY E Luca http://www.balconisullealpi.it |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mar Mar 25, 2014 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti ma i complimenti andrebbero fatti alla natura che in quei posti si è data molto da fare  |
|
Top |
|
 |
Gian Pietro
Registrato: 18/04/08 09:59 Messaggi: 17 Residenza: Cremasco
|
Inviato: Mar Mar 25, 2014 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Un consiglio per gli appassionati di sci alpinismo:
i vulcani ritratti nelle fotografie, come tanti altri presenti in Cile, rappresentano dei terreni perfetti per lo sci alpinismo (buoni dislivelli, pendii spesso ripidi ma alla portata di ogni buon praticante, panorami molto belli). Con alcuni amici ci siamo andati nel mese di ottobre di alcuni anni fa ed avevamo trovato condizioni ottimali.
Per chi può direi che è un viaggio che merita. |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Mar Mar 25, 2014 8:23 pm Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | Grazie a tutti ma i complimenti andrebbero fatti alla natura che in quei posti si è data molto da fare  |
Eh , questo è un piccolo grande sogno che prima o poi mi auguro di realizzare..
Indubbiamente la natura in quei posti si è espressa alla grande.
Lo scenario è grandioso di suo, e un occhio sagace dietro il mirino qui trova un parco dei divertimenti infinito.
Belle, splendide immagini.
Alcune veramente autoriali, senza se e senza ma.
Su 100 foto ne selezionerei come " must " quasi la metà.
Ma la foto del paletto blu nel vulcano l'avrebbero scelta i Pink Floyd come copertina di un loro disco. Magnifica e geniale.
Concordo con Lorenz sui tocchi di fish eye.
Su alcuna avrei postprodotto meno, ma tant'è.
Complimenti per il report e per il viaggione.
Ciao _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|