Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
marcomoratti
Registrato: 07/06/11 22:37 Messaggi: 168 Residenza: Albino -BG-
|
Inviato: Mer Giu 05, 2013 3:54 pm Oggetto: Canali OROBIE: condizioni? |
|
|
L'oggetto del post dice tutto:
secondo voi questo fine settimana da venerdì a domenica, come possono essere messi i canali delle Orobie.
Premetto, sabato ero al Lago di Coca, i versanti EST (Redorta) scaricavano come cascate, mentre a OVEST (Coca) tutto era ok... Ovunque l'innevamento è abbondante, ma non saprei dare una lettura sicura delle condizioni del manto da altre parti
Come saranno messe le condizioni per il resto? (Recastello, zona Calvi, Cimone... boh, qualsiasi cosa) _________________ BUONA MONTAGNA A TUTTI! |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Giu 05, 2013 5:43 pm Oggetto: Re: Canali OROBIE: condizioni? |
|
|
marcomoratti ha scritto: | L'oggetto del post dice tutto:
secondo voi questo fine settimana da venerdì a domenica, come possono essere messi i canali delle Orobie.
Premetto, sabato ero al Lago di Coca, i versanti EST (Redorta) scaricavano come cascate, mentre a OVEST (Coca) tutto era ok... Ovunque l'innevamento è abbondante, ma non saprei dare una lettura sicura delle condizioni del manto da altre parti
Come saranno messe le condizioni per il resto? (Recastello, zona Calvi, Cimone... boh, qualsiasi cosa) |
Dove c'è tanta neve, dai 2200-2400 in su, io oramai me ne starei alle esposizioni nord più o meno piene (N Coca, Recastello, Ratti in zona Valbondione.
Sotto, se ci sono ancora canali con neve, anche le altre esposizioni sono fattibili, basta avere il rigelo.
Io ho visto gran cornici. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
gianbo
Registrato: 18/03/12 19:47 Messaggi: 159 Residenza: Brianza
|
Inviato: Mer Giu 05, 2013 7:13 pm Oggetto: Re: Canali OROBIE: condizioni? |
|
|
fabiomaz ha scritto: |
basta avere il rigelo. |
Questo è il problema.
Le previsioni (http://www.nimbus.it/italiameteo/previlombardia.htm) danno temperature minime a 9 gradi a 1.500 mt, il che significa circa 5 / 6 gradi a 2.500.
Non ci sarà rigelo e mi sa che salite come la N Recastello saranno una granita... |
|
Top |
|
 |
gianbo
Registrato: 18/03/12 19:47 Messaggi: 159 Residenza: Brianza
|
Inviato: Gio Giu 06, 2013 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Smentisco quanto sopra scritto: ho sentito il gestore del Curò che mi ha detto che partendo presto il canale dovrebbe essere in condizioni, nonostante le temperature.
La neve è tanta e consiglia le ciaspole. Probabilmente domani mattina salirà qualcuno, che è da domenica che non lo fanno. |
|
Top |
|
 |
gianbo
Registrato: 18/03/12 19:47 Messaggi: 159 Residenza: Brianza
|
Inviato: Ven Gen 10, 2014 9:23 am Oggetto: |
|
|
ciao,
domenica c'é l'intenzione di fare il Legnone (canale ovest) o il Pizzo Arera (canalino sud). Ho visto che il pericolo valanghe è basso, ma mi chiedevo quali fossero le condizioni dei due canali e dell'avvicinamento (meglio ciaspole o anche senza?).
Qualcuno sa qualcosa?
Thx! |
|
Top |
|
 |
|