Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
rik
Registrato: 11/06/10 12:39 Messaggi: 160 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Sab Gen 04, 2014 3:30 pm Oggetto: lime diamantate per lamine |
|
|
ciao ragazzi,
voglio comprare le lime diamantate per lucidare le lamine e ridurre la bava,
quante ne prendo e che grana prendo?posso usarle a mano libera o serve una squadretta?solo fianco sci o anche lato soletta?grazie,ciao rik |
|
Top |
|
 |
kurtsk8
Registrato: 14/10/08 08:51 Messaggi: 268 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Sab Gen 04, 2014 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Io sono andato a lezione e ripetizione da guidoval e per lucidare le lamine uso la gomma abrasiva mentre per ridurre le bave uso una pietra di quelle di pietra, normalmente solo sul fianco e a mano libera (e qualche volta anche sul fondo). no diamond ma non lo so se fanno la stessa funzione, magari sì. _________________ “People who say it cannot be done should not interrupt those who are doing it.”
George Bernard Shaw |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Sab Gen 04, 2014 7:50 pm Oggetto: |
|
|
…eh, ma gli ho appena risposto in mp che non è il mio campo, che mi fermo alla pietra per ridurre la bava. E per pietra intendo anche pietra...cioè se trovo il sasso giusto per terra lo uso sulla bava.
Quello che non so fare bene, lo lascio fare a quelli bravi. Le lamine sono un elemento troppo sensibile per toccarle senza sapere bene a cosa vai incontro. E più vado avanti e più professionisti incontro, più scopro che è più probabile far cazzate che cose giuste, sulle lamine.
Il Fabiomaz ne sa di più. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
rik
Registrato: 11/06/10 12:39 Messaggi: 160 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom Gen 05, 2014 2:17 pm Oggetto: |
|
|
allora mettimola cosi : mi piace avere le lamine a posto ma non posso andare in negozio dopo ogni sciata,cosa posso fare con le mie mani e qualche attrezzo per mantere al meglio le lamine? |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Dom Gen 05, 2014 2:19 pm Oggetto: |
|
|
...quel che faccio io, le asciugo subito per non farle arrugginire, e passo la pietra quando becco un sasso che produce bava sulla lamina. È già qualcosa! _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Gen 07, 2014 9:32 am Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | ...quel che faccio io, le asciugo subito per non farle arrugginire, e passo la pietra quando becco un sasso che produce bava sulla lamina. È già qualcosa! |
Le diamantate io le prendevo "usate" dagli skimen a cui facevo fare gli sci perché costavano un botto e le usavo per ravvivare il filo solo sugli sci da gara. Va detto che uno sci da gara da discesa ha degli angoli di lamina, (tra tuning e tutto) molto acuti (87° in giù) e quindi va rifinito spesso. Una lamina normale (88° in su) molto meno spesso.
Le lamine degli sci da gara non le ho quasi mai tirate a squadra da solo, la volta che l'ho fatto lo skimen quasi mi sparava! In genere il consiglio concide con quello del Guidoval.
Far fare le lamine un paio di volte a stagione (inizio quando c'è spesso ghiaccio e metà stagione quando comincia il rigelo nottuno pronunciato) a un professionista.
Per il resto asciugarle bene dopo l'uso e se ci sono sassi, o comunque ogni tanto a necessità, passarle con la pietra aiutandosi con una squadretta dello stesso angolo delle tue lamine (chiedere allo skimen quale). La diamantata tira di più il filo, ma più il filo è tirato più velocemente va via.
In linea di massima comunque le lamine, o sei bravo e hai la giusta attrezzatura (lime, pietre, squadre, morse, un tavolo bello solido) o meno le tocchi e meglio fai.
La cosa migliore è seguire i corsi del dott. ing. Guidoval che ogni tanto annuncia nel Caffè..
Se hai dubbi chiedi.
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Gen 07, 2014 9:57 am Oggetto: |
|
|
rik ha scritto: | allora mettimola cosi : mi piace avere le lamine a posto ma non posso andare in negozio dopo ogni sciata,cosa posso fare con le mie mani e qualche attrezzo per mantere al meglio le lamine? |
- la lima al diamante è l'ultima cosa che ti serve. distruggeresti in un attimo un attrezzo molto costoso.
- parliamo di scialpinismo o altro?
- l'acquisto degli attrezzi è solo l'inizio. serve molta pratica, pazienza, precisione. Capire i nessi causa effetto tra quello che fai sulla lamina e il comportamento dello sci ed eventuali controindicazioni richiede tempo. |
|
Top |
|
 |
rik
Registrato: 11/06/10 12:39 Messaggi: 160 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Gen 07, 2014 11:31 am Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | guidoval ha scritto: | ...quel che faccio io, le asciugo subito per non farle arrugginire, e passo la pietra quando becco un sasso che produce bava sulla lamina. È già qualcosa! |
Le diamantate io le prendevo "usate" dagli skimen a cui facevo fare gli sci perché costavano un botto e le usavo per ravvivare il filo solo sugli sci da gara. Va detto che uno sci da gara da discesa ha degli angoli di lamina, (tra tuning e tutto) molto acuti (87° in giù) e quindi va rifinito spesso. Una lamina normale (88° in su) molto meno spesso.
Le lamine degli sci da gara non le ho quasi mai tirate a squadra da solo, la volta che l'ho fatto lo skimen quasi mi sparava! In genere il consiglio concide con quello del Guidoval.
Far fare le lamine un paio di volte a stagione (inizio quando c'è spesso ghiaccio e metà stagione quando comincia il rigelo nottuno pronunciato) a un professionista.
Per il resto asciugarle bene dopo l'uso e se ci sono sassi, o comunque ogni tanto a necessità, passarle con la pietra aiutandosi con una squadretta dello stesso angolo delle tue lamine (chiedere allo skimen quale). La diamantata tira di più il filo, ma più il filo è tirato più velocemente va via.
In linea di massima comunque le lamine, o sei bravo e hai la giusta attrezzatura (lime, pietre, squadre, morse, un tavolo bello solido) o meno le tocchi e meglio fai.
La cosa migliore è seguire i corsi del dott. ing. Guidoval che ogni tanto annuncia nel Caffè..
Se hai dubbi chiedi.
 |
ok tutto chiaro,che pietra uso? |
|
Top |
|
 |
rik
Registrato: 11/06/10 12:39 Messaggi: 160 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Gen 07, 2014 11:32 am Oggetto: |
|
|
si parliamo di skialp,tu che cosa consigli per curare le lamine home made?
claus_ ha scritto: | rik ha scritto: | allora mettimola cosi : mi piace avere le lamine a posto ma non posso andare in negozio dopo ogni sciata,cosa posso fare con le mie mani e qualche attrezzo per mantere al meglio le lamine? |
- parliamo di scialpinismo o altro?
- l'acquisto degli attrezzi è solo l'inizio. serve molta pratica, pazienza, precisione. Capire i nessi causa effetto tra quello che fai sulla lamina e il comportamento dello sci ed eventuali controindicazioni richiede tempo. |
|
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Gen 07, 2014 12:01 pm Oggetto: |
|
|
rik ha scritto: | fabiomaz ha scritto: | guidoval ha scritto: | ...quel che faccio io, le asciugo subito per non farle arrugginire, e passo la pietra quando becco un sasso che produce bava sulla lamina. È già qualcosa! |
Le diamantate io le prendevo "usate" dagli skimen a cui facevo fare gli sci perché costavano un botto e le usavo per ravvivare il filo solo sugli sci da gara. Va detto che uno sci da gara da discesa ha degli angoli di lamina, (tra tuning e tutto) molto acuti (87° in giù) e quindi va rifinito spesso. Una lamina normale (88° in su) molto meno spesso.
Le lamine degli sci da gara non le ho quasi mai tirate a squadra da solo, la volta che l'ho fatto lo skimen quasi mi sparava! In genere il consiglio concide con quello del Guidoval.
Far fare le lamine un paio di volte a stagione (inizio quando c'è spesso ghiaccio e metà stagione quando comincia il rigelo nottuno pronunciato) a un professionista.
Per il resto asciugarle bene dopo l'uso e se ci sono sassi, o comunque ogni tanto a necessità, passarle con la pietra aiutandosi con una squadretta dello stesso angolo delle tue lamine (chiedere allo skimen quale). La diamantata tira di più il filo, ma più il filo è tirato più velocemente va via.
In linea di massima comunque le lamine, o sei bravo e hai la giusta attrezzatura (lime, pietre, squadre, morse, un tavolo bello solido) o meno le tocchi e meglio fai.
La cosa migliore è seguire i corsi del dott. ing. Guidoval che ogni tanto annuncia nel Caffè..
Se hai dubbi chiedi.
 |
ok tutto chiaro,che pietra uso? |
http://www.ligatofratelli.com/italiano/scheda_sport_ita.html
Comunque le trovi nei negozi di sport.
Meglio un paio di pietre, una a grana grossa e una fine.
Se una sola meglio a grana fine. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Gen 07, 2014 12:33 pm Oggetto: |
|
|
di sicuro per iniziare ti servono:
squadretta/e
lime con tagli crescenti
una spazzolina di ottone per pulire il taglio della lima
pinza fermalima
guida/e per il tuning lato soletta
pietre (da usare ad acqua), io le uso comunque su squadretta
gomma abrasiva per togliere il filo in punta-coda (un surrogato e' la carta abrasiva)
morse e un tavolo dove lavorare.
e comunque l'angolo e il filo non sono tutto... per esempio su una lamina con segni del lavoro a lima è probabile che si formi ghiaccio, in certe situazione cosa poco sana
usare le lime sembra una stupidata ma serve sensibilità |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Gen 07, 2014 2:22 pm Oggetto: |
|
|
claus_ ha scritto: |
guida/e per il tuning lato soletta
|
Questa puoi evitare.
Basta fasciare con carta igienica una lima a grana fine e passarla tenendo le mani esterne rispetto allo sci in modo che la lima di curvi leggermente.
E serve essere molto leggeri. Non puoi modificare efficacemente il tuning "a mano". Puoi solo rifinirlo e per farlo passi la lima con leggerezza finché scorre senza trovare bave o sbeccature.
Poi se modifichi il tuning devi rifare tutto l'angolo della lamina.
Non so cosa ti cambi in scialpinismo a meno che non preveda di scendere pareti di ghiaccio ripido.
Comunque sono tutti lavori complicati.
Non li fanno neanche più gli skimen. Fan tutto a macchina.
Non so quindi neppure chi te li può insegnare..
Io, ai tempi, ci avevo investito qualche pomeriggio come "garzone di bottega". _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Gen 07, 2014 3:24 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: |
Non so cosa ti cambi in scialpinismo a meno che non preveda di scendere pareti di ghiaccio ripido.
|
sul tuning ho fatto un bel po' di esperimenti. su sci piuttosto sciancrati e su nevi portanti ho notato differenze notevoli. Anche su croste cedevoli a tratti ho notato ( ma magari è solo un'impressione...) una presa più graduale e minori sfondamenti improvvisi. |
|
Top |
|
 |
fudos
Registrato: 08/09/10 16:26 Messaggi: 17
|
Inviato: Lun Gen 20, 2014 1:45 pm Oggetto: |
|
|
per trattare gli sci di diaface c'è ne vogliono di almeno un paio di misure la 200 e la 400, sono le piu usate, se per lucidare le lamine sono ottime
buone sciate |
|
Top |
|
 |
|