Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
xymox
Registrato: 20/09/11 21:18 Messaggi: 63 Residenza: tra parma e re
|
Inviato: Lun Dic 02, 2013 11:03 pm Oggetto: Sun Pillar |
|
|
Il sun pillar è un fenomeno che si forma quando c'è molto freddo e correnti ascensionali, sono cristalli di ghiaccio che riflettono la luce dell'alba o del tramonto.
p.s. così è come l'ho capita io, se qualcuno sa spiegare meglio questo evento lo leggo più che volentieri
Questa foto è fatta con un 50, ma ho anche quella fatte con dei tele, ma gli preferisco forse questa
http://www.marcosanti.it/Portfolio/Portfolio_1.htm _________________ ciao marco
www.marcosanti.it |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Gio Dic 05, 2013 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Fantastico!
non ne avevo mai sentito parlare |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Dic 10, 2013 4:20 pm Oggetto: |
|
|
molto bello. non mi ero mai interrogato a proposito.
ad ogni modo mi pare che le correnti non centrino. Al tramonto i raggi con angolo di incidenza prossimo allo zero (orizzontali) colpiscono facce orizzontali o quasi di cristalli di ghiaccio in sospensione. in questo caso il ghiacciio riflette la luce verso il basso che diviene visibile all'osservatore sotto forma di banda verticale. |
|
Top |
|
 |
xymox
Registrato: 20/09/11 21:18 Messaggi: 63 Residenza: tra parma e re
|
Inviato: Mer Dic 11, 2013 8:55 am Oggetto: |
|
|
claus_ ha scritto: | molto bello. non mi ero mai interrogato a proposito.
ad ogni modo mi pare che le correnti non centrino. Al tramonto i raggi con angolo di incidenza prossimo allo zero (orizzontali) colpiscono facce orizzontali o quasi di cristalli di ghiaccio in sospensione. in questo caso il ghiacciio riflette la luce verso il basso che diviene visibile all'osservatore sotto forma di banda verticale. |
qualcuno mi ha parlato anche di correnti ascensionali che portano i cristalli verso l'alto.
Per quanto riguarda la luce ho letto che può essere dall'alto verso il basso, ma anche il contrario, nel mio caso sembrava più dal basso verso l'alto .. boh
Cmq sarebbe interessante capire bene come avviene questo fenomeno.
p.s. grazie a te e simon per il commento  _________________ ciao marco
www.marcosanti.it |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mer Dic 11, 2013 11:39 am Oggetto: |
|
|
Tempo fa ho scattato questa. Niente di che:
Questo effetto invece mi ha davvero incuriosito. Se non è una cella di teletrasporto, cos'è (non c'era vento)?
 _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Gio Dic 12, 2013 8:28 am Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Tempo fa ho scattato questa. Niente di che:
Questo effetto invece mi ha davvero incuriosito. Se non è una cella di teletrasporto, cos'è (non c'era vento)?
 |
A me pare più un riflesso forte sulla lente; se ne vede il dettaglio anche dello sporco se guardi con attenzione. |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Sab Dic 14, 2013 8:56 am Oggetto: |
|
|
bello peró! |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Dom Dic 15, 2013 10:42 pm Oggetto: |
|
|
matteo81 ha scritto: |
A me pare più un riflesso forte sulla lente; se ne vede il dettaglio anche dello sporco se guardi con attenzione. |
La prima non so, non ricordo; la seconda sicuramente no. A meno di aver lo stesso difetto sul cristallino di entrambi gli occhi.  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven Dic 20, 2013 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: |
Questo effetto invece mi ha davvero incuriosito. Se non è una cella di teletrasporto, cos'è (non c'era vento)?
|
Una lontana galassia osservata da un astronave che sta orbitando attorno alla Luna forse?
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Lun Dic 23, 2013 11:18 am Oggetto: |
|
|
sembra anche a me più un riflesso da sporco... _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Dic 23, 2013 1:23 pm Oggetto: |
|
|
L'ho fotografato perchè lo vedevo, non me lo sono ritrovato sull'immagine.
Non sono solito fotografare gli abeti con sfondo piste.
Cmq sì è sicuramente qualcosa di alieno.  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Lun Dic 23, 2013 1:33 pm Oggetto: |
|
|
allora direi cristalli in sospensione per correnti locali illuminate dal sole che per effetto ottico sembra illuminarne solo una porzione ovale. fenomeni simili alle volte si vedono in alcuni deserti.. _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
njek
Registrato: 05/05/08 08:28 Messaggi: 615 Residenza: media Valle Seriana
|
Inviato: Mar Dic 24, 2013 8:55 am Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Tempo fa ho scattato questa. Niente di che:
Questo effetto invece mi ha davvero incuriosito. Se non è una cella di teletrasporto, cos'è (non c'era vento)?
 |
...sicuramente una cella di teletrasporto...magari quella di Banno Natale  _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Mer Dic 25, 2013 1:44 pm Oggetto: |
|
|
sara' un sundog! (mai avuto la fortuna di vederlo, ho solo cercato su internet)
facilmente molte " apparizioni della Madonna " dei secoli passati (con costruzione di annesso santuario) saranno state la stessa cosa che hai visto tu Vezz...  |
|
Top |
|
 |
|