Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Angela82
Registrato: 09/02/12 11:06 Messaggi: 25
|
Inviato: Gio Dic 05, 2013 12:58 pm Oggetto: Fittoni |
|
|
Eccomi qui come sempre a rompervi con le mie domande
Ho visto che ci sono delle diverse forme dei fittoni da neve, a V, a T e quelli tubolari.
Che differenze hanno? Grazie mille! |
|
Top |
|
 |
bafio
Registrato: 15/11/09 21:18 Messaggi: 568 Residenza: brianza
|
Inviato: Ven Dic 06, 2013 9:11 am Oggetto: |
|
|
io onestamente non li ho mai nemmeno visti usare.......
 |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Ven Dic 06, 2013 9:32 am Oggetto: |
|
|
su una passata caiana rivista c'era una buon articolo tecnico, quando parlavano di queste cose.
io escluderei i tubolari.
su certi terreni sono l'unico modo di proteggersi e funzionano bene. |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Ven Dic 06, 2013 11:22 am Oggetto: |
|
|
So che i fittoni da neve rientrano nella famiglia dei "corpi morti", utili nei casi in cui non si possono usare le viti da ghiaccio e ci si trova su terreni di neve compatta o simili; se non erro li usano abbastanza nelle scalate agli ottomila
Credo che i più usati siano a V perchè tendono a comprimere maggiormente la neve e quindi hanno maggior tenuta.
Se ne è parlato anche qui su on-ice |
|
Top |
|
 |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Ven Dic 06, 2013 12:16 pm Oggetto: |
|
|
matteo81 ha scritto: | So che i fittoni da neve rientrano nella famiglia dei "corpi morti", utili nei casi in cui non si possono usare le viti da ghiaccio e ci si trova su terreni di neve compatta o simili; se non erro li usano abbastanza nelle scalate agli ottomila
Credo che i più usati siano a V perchè tendono a comprimere maggiormente la neve e quindi hanno maggior tenuta.
Se ne è parlato anche qui su on-ice |
il mio amico daniele li ha visti ed utilizzati solo sulle Ande, Belli lunghi, ben piantati...  _________________ Edoardo F. |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Ven Dic 06, 2013 1:36 pm Oggetto: |
|
|
selvadec ha scritto: | matteo81 ha scritto: | So che i fittoni da neve rientrano nella famiglia dei "corpi morti", utili nei casi in cui non si possono usare le viti da ghiaccio e ci si trova su terreni di neve compatta o simili; se non erro li usano abbastanza nelle scalate agli ottomila
Credo che i più usati siano a V perchè tendono a comprimere maggiormente la neve e quindi hanno maggior tenuta.
Se ne è parlato anche qui su on-ice |
il mio amico daniele li ha visti ed utilizzati solo sulle Ande, Belli lunghi, ben piantati...  |
Un utilizzo è quello per attrezzare itinerari, fissare materiale nei punti deposito, attrezzare punti di calata.
Credo che le dimensioni per uno con sezione a V (un angolare per intenderci) vadano dai 500mm agli 800mm lunghezza, 40mm o 50mm di lato e dai 3 mm ai 5mm di spessore |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Dom Dic 08, 2013 3:36 pm Oggetto: |
|
|
vanno benissimo anche nell'orto, per le piante dei fagiolini nani. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Dom Dic 08, 2013 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Non so quanto possano rivelarsi utili qui da noi...
servono, appunto, per proteggersi dove non hai ne roccia (dove utilizzeresti le classiche protezioni come chiodi, nuts, friends e combriccola!), ne ghiaccio (dove utilizzeresti le viti da ghiaccio). Quindi devi avere neve e pendenze per cui val la pena proteggersi....
Non ricordo bene dove l'ho sentito (non vorrei dir cagate, ma mi pare nel film "La morte sospesa"), ma, qui, sulle nostre Alpi, oltre i 30/40° la neve non riesce a fermarsi, quindi, su pendenze importanti, tende a scivolare a valle, scoprendo ciò che c'è sotto (roccia o ghiaccio), quindi, torniamo al discorso di prima!!!
In altri posti del mondo (cito le Ande perchè ci sono stato e l'ho visto, ma penso anche altrove!), invece, la neve si ferma anche su pendenze ben maggiori!!!
Ne è un classico esempio l'Alpamayo, sulla Cordillera Blanca:
Qui, abbiamo neve (quindi non hai modo di proteggerti con le protezioni classiche) e pendenze tali da doversi proteggere... Ci sono, quindi, le 2 condizioni per l'utilizzo dei fittoni...
Tornando alla tua domanda, a mio avviso, come diceva Claus, a parte i tubolari, sia a V che a T dovrebbero funzionare...
Chi conosco che li usa (delle guide peruane), hanno quelli a V, ma penso più per una questione di leggerezza...
Poi, come tutte le protezioni veloci, o sai come utilizzarli, o e meglio che li lasci a casa, perchè farebbero solo peso nello zaino!!!! _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|