Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
loris75
Registrato: 30/06/08 17:57 Messaggi: 107
|
Inviato: Gio Nov 07, 2013 8:26 am Oggetto: Work flow sviluppo RAW |
|
|
Ciao a tutti, che tipo di interventi fate in linea generale per sviluppare il RAW di paesaggi?
Che software usate?
Saluti.
Loris. |
|
Top |
|
 |
xymox
Registrato: 20/09/11 21:18 Messaggi: 63 Residenza: tra parma e re
|
Inviato: Gio Nov 07, 2013 9:05 am Oggetto: |
|
|
Io utilizzo il software gratuito della Nikon, viewNX, nulla di più _________________ ciao marco
www.marcosanti.it |
|
Top |
|
 |
flavio-san
Registrato: 25/01/09 16:09 Messaggi: 241 Residenza: Milano sud-ovest
|
Inviato: Gio Nov 07, 2013 9:06 am Oggetto: |
|
|
mi sa che non ti sono molto di aiuto:
utilizzo RawTherapee anche se è un po' instabile, faccio solo poche cose:
resize se sono da vedere su monitor scarsi.
Crop se ho inquadrato più del dovuto (uso ottica fissa, capita)
Desaturo almeno un 10% secondo i miei occhi la mia macchina spinge troppo soprattutto il rosso
se poi ho voglia di stampare su carta una foto, non riapro il raw, continuo con il jpg con Gimp ritocco i livelli fino ad essere contento della stampa, è più veloce.
vai su dpreview, ci sono alcuni articoli interessanti sull'argomento.
F |
|
Top |
|
 |
dany.1982
Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Gio Nov 07, 2013 3:39 pm Oggetto: |
|
|
ciao loris
io per tutto uso lightroom e lavoro su zone con il filtro graduato.
poi dipende cosa devi farema le prime cose sono sempre le stesse:
metterla in bolla
bilanciamento del bianco
un po di saturazione dove serve
un po di chiarezza
e poi lavoro sui singoli colori
lavoro sulle luci
e se voglio inventare qualcosa trasferisco in photoshop.
comunque la cosa che guardo sempre e' istogramma e gamma dinamica.
ciao
daniele |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Nov 07, 2013 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Adobe Photoshop CS6 (che incorpora Adobe Camera RAW).
Con Camera RAW vado a gestire:
- eventuali recuperi di luci/ombre
- eventuale riduzione del rumore (se scatto a ISO non bassi)
- correzione automatica obiettivo (distorsione, vignettatura, aberrazioni cromatiche) specifico per l'obiettivo che ho usato (Camera RAW include quasi tutti gli obiettivi recenti in commercio)
Una volta in PhotoShop in genere solo:
- Livelli
- Resize
- Sharpening _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Sab Nov 09, 2013 7:36 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Adobe Photoshop CS6 (che incorpora Adobe Camera RAW).
- correzione automatica obiettivo (distorsione, vignettatura, aberrazioni cromatiche) specifico per l'obiettivo che ho usato (Camera RAW include quasi tutti gli obiettivi recenti in commercio)
|
Ho riscontrato che con la mia G15, non appena si fa una foto al limite del controsole con pose grandangolari, spunta un'aberrazione cromatica (?) (v. foto sotto) che sparisce se nascondo il sole con la mano (ma non sempre riesco o mi ricordo di farlo).
Innanzitutto, succede solo a me? Può essere un difetto di fabbrica?
E poi.. è possibile toglierla con Photoshop CS6 (per mac)?
Il programma tra l'altro sembra contemplare solo la G12.
Accidenti, non era malaccio!
Venendo alla domanda di Loris.. io uso lightroom e tempo fa avevo iniziato un topic apposito. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Sab Nov 09, 2013 11:45 pm Oggetto: |
|
|
è un flare con quello ci vuole un lavoro da certosino per toglielro
ma la foto è bellissima... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Dom Nov 10, 2013 2:19 am Oggetto: |
|
|
Sono tante le foto che manifestano quell'effetto.
Secondo te c'è qualcosa che possa fare a monte per eliminarlo?
Tipo pulire la lente.. o costruire una sorta di paraluce?
Può essere un difetto di fabbrica? _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Dom Nov 10, 2013 1:43 pm Oggetto: |
|
|
L'unica cosa che puoi fare è fare da paraluce anche solo con la mano.
Non è un difetto di fabbrica, si tratta di una caratteristica dell'obiettivo composto da molti elementi al suo interno.
Ci sono obiettivi per reflex da 900 euro che soffrono di flare...
Ci sono invece obiettivi particolarmente buoni con i riflessi del sole, come ad esempio il Canon 17-40L o il Pentax 15 Limited.
Le compatte non sono mai state particolarmente curate da questo punto di vista. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
bughy
Registrato: 15/02/07 21:16 Messaggi: 641 Residenza: bergamo
|
Inviato: Dom Nov 10, 2013 7:23 pm Oggetto: |
|
|
scusate ma io non vedo aberrazione cromatica, solo un po' di flare in basso a sinistra... |
|
Top |
|
 |
loris75
Registrato: 30/06/08 17:57 Messaggi: 107
|
Inviato: Dom Nov 10, 2013 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie io uso lightroom e più o meno vedo che le cose sulle quali si interviene sono comuni |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Nov 11, 2013 12:44 am Oggetto: |
|
|
bughy ha scritto: | scusate ma io non vedo aberrazione cromatica, solo un po' di flare in basso a sinistra... |
Si scusa ho sbagliato termine.
Cmq quel flare lì non mi sembra tanto normale. Nelle foto di Lupin ad esempio non mi pare di averlo mai visto. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
bughy
Registrato: 15/02/07 21:16 Messaggi: 641 Residenza: bergamo
|
Inviato: Lun Nov 11, 2013 8:40 am Oggetto: |
|
|
un amico si era costruito un paraluce improvvisato (per compatta) con il rotolo di cartone della carta igienica  |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Lun Nov 11, 2013 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Io quando uso Lightroom ho l'abitudine di allargare l'istogramma finché prenda tutto lo spazio a disposizione. Mi domando se abbia senso |
|
Top |
|
 |
dany.1982
Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Gio Nov 14, 2013 4:22 pm Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | Io quando uso Lightroom ho l'abitudine di allargare l'istogramma finché prenda tutto lo spazio a disposizione. Mi domando se abbia senso |
senso ce l ha eccome ma se riesci anche ad alzarlo e' ancora meglio perche aumenti la gamma dinamica. ciao |
|
Top |
|
 |
|