Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
flavio-san
Registrato: 25/01/09 16:09 Messaggi: 241 Residenza: Milano sud-ovest
|
Inviato: Lun Ott 07, 2013 3:00 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: |
Sto pensando ad una cosa di questo tipo per avercelo sempre dietro: Gorillapod Focus |
con il peso della macchina e soprattutto dell'obbiettivo i cavallettini spesso non hanno base abbastanza grande, vanno benissimo per le compatte. |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Ott 07, 2013 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Si, ma quello che ho messo io (http://joby.com/gorillapod/focus/) pesa quasi un chilo tra treppiede e testa a sfera e regge anche reflex di fascia alta (fino a 5kg).
Costa 130 euro mica per niente.
Quelli per le compatte sono molto più esili e vengono sui 25-30 euro. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Ott 07, 2013 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Sei sicuro che riusciresti sempre ad appenderlo da qualche parte e in alto? Io non sarei così sicuro e lo troverei poco utile.
Il mio cavalletto pesa 1,1kg ed occupa 40x10x10, nemmeno più di tanto. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Ott 08, 2013 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Sicuro no, ma si aggrappa un po' ovunque.
Da provare...
 _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Mar Ott 08, 2013 1:24 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Sicuro no, ma si aggrappa un po' ovunque.
Da provare...
 |
Sembra uguale a quello che ho io. Si funziona bene, MA IO ho la cinesata da 15 euro _________________ Edoardo F.
L'ultima modifica di selvadec il Mar Ott 08, 2013 4:11 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mar Ott 08, 2013 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Sei obbligato ad inquadrare in base ai sostegni che trovi. Io non riuscirei. Su un prato, su un ghiaione di detriti fini?
Lo ritengo uno sfizio o adatto per farsi gli autoscatti in cima. Ma magari mi sbaglio. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
flavio-san
Registrato: 25/01/09 16:09 Messaggi: 241 Residenza: Milano sud-ovest
|
Inviato: Mar Ott 08, 2013 4:09 pm Oggetto: |
|
|
130 euro... comunque la testa a sfera non mi gusta per niente, vuoi ruotare e la macchina si inclina, vuoi inclinare e la macchina ti ruota.
I giunti delle zampette poi a -20 non li vedo troppo bene, comunque si ha il suo perchè in certe condizioni è comodo... ma siamo vagamente ot no?
F |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Ott 08, 2013 9:19 pm Oggetto: |
|
|
flavio-san ha scritto: | 130 euro... comunque la testa a sfera non mi gusta per niente, vuoi ruotare e la macchina si inclina, vuoi inclinare e la macchina ti ruota.
I giunti delle zampette poi a -20 non li vedo troppo bene, comunque si ha il suo perchè in certe condizioni è comodo... ma siamo vagamente ot no?
F |
Ho spostato in nuovo argomento.
Flavio la testa a sfera è un valore aggiunto proprio perché puoi regolare con precisione la posizione della macchina e poi bloccarla, probabilmente non ti è chiaro il funzionamento.
Giusto per capire i prezzi ci sono teste a sfera che da sole costano 200 euro.
Il treppiede in questione ha una testa a sfera molto valida che da sola costa i suoi 60 euro.
E quel coso regge un insieme macchina+obiettivo da 5 kg, volgio vedere la cinesata con 5kg sopra.
Infatti la versione de reflex base costa 60 euro, quella da compatta 30.
@Vezz: è evidente che il treppiede classico gestisce meglio certe situazioni.
Questo però lo puoi arrotolare al manubrio della bici e fare un filmato.
Lo tiri fuori e in tre secondi è pronto, il treppiede classico è molto più laborioso.
Sono attrezzi diversi per situazioni diverse quasi complementari. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mar Ott 08, 2013 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Se la metti così ti do ragione. Non è eccelso per la fotografia "classica", ma si presta per situazioni particolari ed esperimenti. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
flavio-san
Registrato: 25/01/09 16:09 Messaggi: 241 Residenza: Milano sud-ovest
|
Inviato: Mer Ott 09, 2013 7:46 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: |
Flavio la testa a sfera è un valore aggiunto proprio perché puoi regolare con precisione la posizione della macchina e poi bloccarla, probabilmente non ti è chiaro il funzionamento. |
se non mi fosse chiaro come funziona come potrei sapere che la sfera non mi piace per niente e che il posizionamento non dico di fino ma almeno a grandi linee non è affatto semplice? non parlo di sola testa a sfera, ma di sistema completo, zampette snodate abbinate alla sfera.
Ciao.
F |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Ott 09, 2013 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Probabilmente non ci siamo spiegati...
Ma senza una testa dovresti orientare l'obiettivo spostando i piedi del treppiede.
Con la testa una volta che il treppiede è stabile puoi muovere la macchina in maniera indipendente.
Sinceramente non ti seguo sulle "zampette snodate abbinate alla sfera", forse un modello particolare di testa ?
Io ho una Manfrotto molto semplice tipo questa e, per quanto ci voglia un po' di pratica (una volta bloccata tende a scendere ancora di un millimetro con obiettivi pesanti), non ho mai avuto particolari problemi.
 _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
flavio-san
Registrato: 25/01/09 16:09 Messaggi: 241 Residenza: Milano sud-ovest
|
Inviato: Gio Ott 10, 2013 7:08 am Oggetto: |
|
|
Lorenzo non mi pagano per buttare fango sulle teste a sfera... non mi sono mai piaciute, tutto qui e tu lo confermi con quel mm di spostamento.
la dslr non ce la metto li, solo gopro
ciao.
F |
|
Top |
|
 |
shottolo
Registrato: 12/02/07 22:53 Messaggi: 511
|
Inviato: Gio Ott 10, 2013 8:46 pm Oggetto: |
|
|
io some testa uso una Sirui G20 e ci monto tranquillamente il 70-200 senza il minimo problema
lorenzo intende dire che può muoversi di pochissimo fino a raggiungere la "stabilità finale"
comunque sia la testa a sfera fa esattamente quello che per cui è stata progettata... logico che montare una macchina da 3 kg su una testa di plastica darà dei risultati discutibili
io con la G20 ho fatto esposizioni di 40 secondi senza riscontrare alcun tipo di micromosso |
|
Top |
|
 |
|