Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
SKAPAOLO
Registrato: 28/01/10 11:34 Messaggi: 292 Residenza: gromel del mut
|
Inviato: Lun Set 16, 2013 4:16 pm Oggetto: PAPA' IN MONTAGNA |
|
|
ciao a tutti,
il prossimo anno ad aprile diventerò papà, primo figlio quindi esperienza zero, io e Silvia siamo felicissimi, la nuova avventura sicuramente ridimensionerà le nostre uscite di coppia in montagna, però l'idea è quella di non mollare e di attrezzarci al meglio per poterci godere già dalla prossima estate qualche passeggiata in altura.
Quello che chiedo a Voi papà montagnini è come vi siete organizzati a livello di attrezzature, zaini, marsupi, dotazione da non dimenticare passeggino off-road e chi più ne più ne metta. _________________ La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura |
|
Top |
|
 |
Harnust
Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun Set 16, 2013 7:52 pm Oggetto: Re: PAPA' IN MONTAGNA |
|
|
SKAPAOLO ha scritto: | ciao a tutti,
il prossimo anno ad aprile diventerò papà, primo figlio quindi esperienza zero, io e Silvia siamo felicissimi, la nuova avventura sicuramente ridimensionerà le nostre uscite di coppia in montagna, però l'idea è quella di non mollare e di attrezzarci al meglio per poterci godere già dalla prossima estate qualche passeggiata in altura.
Quello che chiedo a Voi papà montagnini è come vi siete organizzati a livello di attrezzature, zaini, marsupi, dotazione da non dimenticare passeggino off-road e chi più ne più ne metta. |
Risposta: non lo so. Io sono intrigato a portare in giro una morosa (e una gatta... ), ma una cosa voglio dirti: CONGRATULAZIONI!!!
...e non mollare  _________________ ---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Set 16, 2013 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Manca ancora un bel po' per pensare queste cose, calma e gradualità mi raccomando !
Comunque si usa prima il marsupio, poi lo zaino portabimbi (ottimo il Vaude), tutto molto molto semplice a livello di attrezzatura, i problemi sono altri. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
SKAPAOLO
Registrato: 28/01/10 11:34 Messaggi: 292 Residenza: gromel del mut
|
Inviato: Mar Set 17, 2013 9:45 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Manca ancora un bel po' per pensare queste cose, calma e gradualità mi raccomando !
Comunque si usa prima il marsupio, poi lo zaino portabimbi (ottimo il Vaude), tutto molto molto semplice a livello di attrezzatura, i problemi sono altri. |
chiaro chiaro senza fretta ma almeno farsi idee su marche e modelli mi pare legittimo. _________________ La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura |
|
Top |
|
 |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
|
Top |
|
 |
five.eight*
Registrato: 25/03/09 19:35 Messaggi: 165 Residenza: Sweetfield - Milano
|
Inviato: Gio Set 19, 2013 5:05 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Manca ancora un bel po' per pensare queste cose, calma e gradualità mi raccomando !
Comunque si usa prima il marsupio, poi lo zaino portabimbi (ottimo il Vaude), tutto molto molto semplice a livello di attrezzatura, i problemi sono altri. |
infatti i problemi sono altri.
ne ho scarrozzati 3 tra neve, sentieri, roccia ecc..., sarebbero innumerevoli le cose da citare ma mi sento di raccomandarti:
- stare molto attenti alle temperature. (cosa che spesso incredibilmente sfugge anche ai più attenti) Quando sono nello zaino soprattutto, loro non si muovono e hanno la gambe (e spesso le braccia) a penzoloni. Si raffreddano molto velocemente.
Per il caldo idem attento e frequente controllo.
- meglio avere sempre un'altro adulto (dietro) che osserva il bimbo e anche banalmente lo assiste nelle cose più semplici senza che tu tolga e metta ogni 30 sec.
lui tra l'altro si sente meno solo e si distrae meglio.
- che lo zaino abbia le bretelle o imbraghino interno. Il bimbo deve essere bloccato nello zaino.
anch'io mi sono trovato motlo bene con un Vaude, ma credo ce ne siano molit altri validi. _________________ ..."se ho potuto vedere più lontano di altri è perché sono salito sulle spalle dei giganti" |
|
Top |
|
 |
gianbo
Registrato: 18/03/12 19:47 Messaggi: 159 Residenza: Brianza
|
Inviato: Mar Set 24, 2013 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Beh, auguri!
Io ne ho tre e li ho sempre scarrozzati in montagna.
Considera che prima dei 12 mesi, quando il bambino non ha ancora la schiena bella formata, è sconsigliabile usare gli zaini porta-bimbo. Dopo, fino ai 3 / 4 anni puoi scarrozzarli lì dentro con le precauzioni che già diceva five-eight*.
Attenzione solo ad evitare dislivelli troppo improvvisi in salita / discesa usando funivie o simili: fino ai 3 anni (ma chiedi al pediatra per conferma) rischi di provocargli danni permanenti al timpano.
PS: se ti interessa un ottimo zaino porta-bambino della Ferrino, ne ho uno in vendita!  |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Set 24, 2013 9:27 pm Oggetto: |
|
|
gianbo ha scritto: | Dopo, fino ai 3 / 4 anni puoi scarrozzarli lì dentro |
Eh ma... a 3-4 anni camminano alla grande.
Basta scegliere delle mete adeguate da 1-2 ore da fare con calma (anche di più in realtà).
Al massimo se hanno bisogno di un aiutino li metti in spalla seduti con dietro lo zaino normale, che oltretutto è meglio del portabimbi perché hai il peso sopra il tuo baricentro. L'unico svantaggio è se si addormentano... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
gianbo
Registrato: 18/03/12 19:47 Messaggi: 159 Residenza: Brianza
|
Inviato: Mer Set 25, 2013 8:10 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | gianbo ha scritto: | Dopo, fino ai 3 / 4 anni puoi scarrozzarli lì dentro |
Eh ma... a 3-4 anni camminano alla grande.
Basta scegliere delle mete adeguate da 1-2 ore da fare con calma (anche di più in realtà).
Al massimo se hanno bisogno di un aiutino li metti in spalla seduti con dietro lo zaino normale, che oltretutto è meglio del portabimbi perché hai il peso sopra il tuo baricentro. L'unico svantaggio è se si addormentano... |
Sì, è vero che quando sono più grandicelli puoi sempre metterteli in spalla. Però ci sono due controindicazioni, a mio avviso: 1) non è "educativo" 2) se perdi l'equilibrio può essere pericoloso per il bimbo.
La mia esperienza è che, almeno fino ai 3 anni, lo zaino è utile. Sopratutto se devi gestire la gita con fratelli maggiori o altri amici che vanno più veloce del ritmo a cui andrebbe il bambino se camminasse da solo. Questo, ovviamente, se parliamo di gite con un paio di ore di cammino (che per il bimbo piccolo diventerebbero automaticamente il doppio). |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Set 25, 2013 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione tenerli in spalla è più pericoloso.
Sull'educativo non saprei, direi che i fattori sono tanti e si entra in un ambito piuttosto complesso, sicuramente sarebbe interessante confrontarsi.
E anche gestire bambini con ritmi diversi non è semplice, le mie sono abbastanza vicine quindi siamo tarati su gite fattibili dalla più piccola. Quando siamo in compagnia di altre famiglie con bimbi più veloci si cerca un compromesso tra tutto, ma di solito io rimango indietro al passo della piccola e gli altri poi ci aspettano ogni tanto.
Mi ritrovo anche con la duplicazione degli orari ufficiali considerando i ritmi, le soste di gioco, la marmotta, i lamponi, il ruscello, ecc... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
flavio-san
Registrato: 25/01/09 16:09 Messaggi: 241 Residenza: Milano sud-ovest
|
Inviato: Mer Set 25, 2013 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Ciao una cosa che molti tendono a dimenticarsi però più che l'attrezzatura sono le reali necessità dei bimbi da piccolini, diciamo fino ai 3 anni, preferiscono di gran lunga starsene in un prato a gattonare o correre a seconda dell'età, rotolare e guardarsi attorno giocando con mamma e papà piuttosto che starsene seduti scomodi dentro uno zaino che sballonzola su e giu, questa è la conclusione che ho raggiunto con il mio pupetto poi in giro si vede di tutto, bimbi che piangono, genitori ipertesi... forse è meglio mettersi tranquilli per qualche anno, poi se vorranno camminare ve lo faranno sapere.
Se voi due volete per forza mantenere l'attività montagnina, nonni o baysitter, sfogate la voglia di montagna e via.... ma tanto son sicuro vi passerà, certi momenti non li puoi perdere, le montagne restano li. (piuttosto esco alle 4 del mattino corro e torno)
Attrezzature, lascia stare, tanto ti arriveranno in regalo o usate quindi non potrai neanche scegliere
F |
|
Top |
|
 |
gianbo
Registrato: 18/03/12 19:47 Messaggi: 159 Residenza: Brianza
|
Inviato: Mer Set 25, 2013 3:12 pm Oggetto: |
|
|
flavio-san ha scritto: | preferiscono di gran lunga starsene in un prato a gattonare o correre a seconda dell'età, rotolare e guardarsi attorno giocando con mamma e papà piuttosto che starsene seduti scomodi dentro uno zaino che sballonzola su e giu, ... forse è meglio mettersi tranquilli per qualche anno, poi se vorranno camminare ve lo faranno sapere.
|
Ciò che dici ha molto di vero. E' molto difficile, da genitori, abituarsi ai ritmi e alle esigenze dei più piccoli. Spesso li si vorrebbe già grandi, pronti a condividere ciò che facciamo e che piace a noi. Ed è sbagliato, sia per loro che per noi stessi.
Però, e qui torno alla mia esperienza personale, penso che insegnare loro che vi sono cose da scoprire anche oltre al prato, al termine di un sentiero o di una breve camminata, sia altamente stimolante ed educativo. Certo, non bisogna tirare troppo la corda, ma con il giusto compromesso possiamo aiutarli a capire che l'impegno e - perché no - la fatica sono ottimi compagni, capaci di ripagarti nel migliore dei modi. |
|
Top |
|
 |
SKAPAOLO
Registrato: 28/01/10 11:34 Messaggi: 292 Residenza: gromel del mut
|
Inviato: Mer Set 25, 2013 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Bravi ragazzi, mi date soddisfazione, ho chiesto consigli pratici e mi arrivano anche quelli morali.
ora l'attesa è ancora lunga e inizialmente sarà più la voglia di proteggerlo che di esporlo alla "natura selvaggia" però è interessante capire le varie esperienze e le varie "teorie". _________________ La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura |
|
Top |
|
 |
flavio-san
Registrato: 25/01/09 16:09 Messaggi: 241 Residenza: Milano sud-ovest
|
Inviato: Gio Set 26, 2013 9:21 am Oggetto: |
|
|
Non volevo moralizzare nessuno, scusa.
altra attrezzatura:
Tutti il kit di vestiti di ricambo, ma quello è facile, thermos con acqua calda, scodellina e cucchiaio di silicone, io mi porto un micro fornellino con tazza alluminio sempre e comunque così se resto a corto di acqua ne posso preparare altra velocemente, i pupi devono bere tanto e spesso, con l'acqua ci fai pappine di tutti i tipi in polvere, due bei barattolini di frutta e verdura e siete a posto.
Ciao
F |
|
Top |
|
 |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Gio Set 26, 2013 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Ciao. Nel tuo caso mi sembra un po' mettere il carro davanti ai buoi. Quando sarà il momento opportuno penso che non ti ricorderai nemmeno di questo post... però.
Consigli buoni te ne hanno già dati. La cosa da tenere presente e che quando arrivano i bimbi.. delle varie età.. la gita non è più tua. Le priorità e le necessità sono prioritariamente loro. Appena arrivano ti rivoluzionano la vita... le abitudini in casa...devono star bene... poi quando viene il momento opportuno si può pensare di uscire anche per monti. Ti han già scritto consigli adeguati, per le temperature... per la postura nello zaino ecc. Considera che secondo me lo zaino porta bimbo lo utilizzi una stagione, al massimo 2 ma dubito. Quando inizia a camminare va fatto camminare, per un tempo adeguato e le gite ti si accorciano di conseguenza. Poi ti regoli, lo porti un po' a spalle ma limita gli sbattimenti. Io ti sconsiglio nel modo più assoluto il marsupietto frontale/ventrale. Ti toglie molta visibilità dove metti i piedi, anche al parco, e ti inciampi con facilità e ci cadi sopra. Mia sorella prese un bello spavento e allora provai pure io un giro di prova e lo sconsiglio.
Quando sarà il momento alla prima gita riempirai lo zaino inultimente... poi si impara. Adesso magari ci dimentichiamo anche le cose... . Poi tua moglie si chiama Silvia (come la mia) e perciò se tanto mi dà tanto... prima che te lo lasci scarrozzare liberamente... hai voglia.
. Vi faccio i più sinceri auguri per una buona gravidanza e per il primo importantissimo anno di vita.
Ciao
PS Fra 3-4 anni potrai cercare "escursioni con famiglia" nel forum e troverai degli ottimi consigli e linee guida di riferimento per le destinazioni. Tieni presente che è il post di RIFERIMENTO per l'argomento... andrebbe tradotto almeno in 3 lingue..  _________________ Edoardo F. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|