Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Condizioni Dolomiti

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove si va ?
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
njek



Registrato: 05/05/08 08:28
Messaggi: 615
Residenza: media Valle Seriana

MessaggioInviato: Gio Set 19, 2013 9:41 am    Oggetto: Condizioni Dolomiti Rispondi citando

Ciao a tutti!! Very Happy

..qualcuna sa darmi informazioni sulle condizioni in dolomiti, mi chiedo a che quota le ultime precipitazioni siano state nevose e se la neve sta rimanendo.

Stavo pensando di far qualcosa in zona, per ora le idee son Rosengarten, Tofane, Sorapis....

grazie!!

Ciao
Luca
_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Harnust



Registrato: 24/01/08 16:12
Messaggi: 737
Residenza: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Gio Set 19, 2013 1:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Guarda... così in generale è un pò difficile a dirsi.. dipende cosa vuoi fare, vedi un pò tu..

http://www.arpa.veneto.it/csvdi/svm/webarpav/index.html
http://www.provincia.bz.it/meteo/webcams.asp
http://www.dolomitiwebcam.com/

e anche:
http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=3&id=3701
http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=3&id=3709

direi comunque di stare a Sud e sotto i 2500/2800, ma parlando molto "a occhio" e tenendo conto anche di dove "scenderesti" (es. canali a nord)
in ogni caso, dove ha scaricato questa primavera, ne è rimasta ancora di quella vecchia..
_________________
---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano...
Top
Profilo Invia messaggio privato
njek



Registrato: 05/05/08 08:28
Messaggi: 615
Residenza: media Valle Seriana

MessaggioInviato: Gio Set 19, 2013 1:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

Harnust ha scritto:
Guarda... così in generale è un pò difficile a dirsi.. dipende cosa vuoi fare, vedi un pò tu..

http://www.arpa.veneto.it/csvdi/svm/webarpav/index.html
http://www.provincia.bz.it/meteo/webcams.asp
http://www.dolomitiwebcam.com/

e anche:
http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=3&id=3701
http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=3&id=3709

direi comunque di stare a Sud e sotto i 2500/2800, ma parlando molto "a occhio" e tenendo conto anche di dove "scenderesti" (es. canali a nord)
in ogni caso, dove ha scaricato questa primavera, ne è rimasta ancora di quella vecchia..


....grazie!! ...l'idea sarebbe di fare le normali, soprattutto quella al Rosengarten restando a nord fino alla cresta mi chiedo come possa essere.Le Tofane forse essendo più semplici anche se ci fosse un pochetto di neve potrebbero, per me che son scarso di livello, essere comunque accessibili....bohhh
Proverò anche a telefonare a qualche rifugio...
_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Harnust



Registrato: 24/01/08 16:12
Messaggi: 737
Residenza: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Gio Set 19, 2013 2:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

njek ha scritto:

....grazie!! ...l'idea sarebbe di fare le normali, soprattutto quella al Rosengarten restando a nord fino alla cresta mi chiedo come possa essere.Le Tofane forse essendo più semplici anche se ci fosse un pochetto di neve potrebbero, per me che son scarso di livello, essere comunque accessibili....bohhh
Proverò anche a telefonare a qualche rifugio...


In tofana c'è abbastanza neve anche sulla normale: questa è di domenica scorsa https://lh4.googleusercontent.com/-o45jwyGyxt8/Ujq9i_u3WOI/AAAAAAAAAnA/JgaxqBcD65E/w809-h607-no/20130914_123914.jpg,
la normale al Catinaccio (intendi quello con "Rosengarten"?) la vedo meglio, anche se è un pò più alpinistica..
Occhio che tanti rifugi hanno già chiuso Wink
_________________
---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Gio Set 19, 2013 3:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

njek ha scritto:
Sorapis....

njek ha scritto:
...l'idea sarebbe di fare le normali

Questa è di oggi della guida Alberto De Giuli.
Parla di gran freddo...
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/1275530_10201975277045517_739137367_o.jpg
...non so se la vedete...
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
njek



Registrato: 05/05/08 08:28
Messaggi: 615
Residenza: media Valle Seriana

MessaggioInviato: Gio Set 19, 2013 3:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

grazie a tutti e due!!

Ho chiamato il Fronza : mi è stato detto che li è scesa una spolveratina e che già è andata via. Ho chiesto se la salita a Cima Catinaccio fosse in condizioni estive e mi han risposto che pensano di si .....

Ho anche chiamato il San Marco e mi hanno detto (e la foto lo conferma...) che c'è neve e potrebbe esserci vetrato, mi hanno consigliato di aspettare qualche gg e magari richiamare ....
_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
njek



Registrato: 05/05/08 08:28
Messaggi: 615
Residenza: media Valle Seriana

MessaggioInviato: Ven Set 20, 2013 9:59 am    Oggetto: Rispondi citando

...stavo organizzando con un amico la trasferta in Dolomiti ma purtroppo lui ha dovuto rinunciare....
.....credo mi terrò un pò più vicino, magari vado alla Brenta Alta, ho chiamato al Rif Tosa e mi hanno detto che i pochi centimetri caduti se ne sono andati subito, e le condizioni son perfette....
_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mer Set 25, 2013 11:06 am    Oggetto: Rispondi citando

njek ha scritto:
.....credo mi terrò un pò più vicino, magari vado alla Brenta Alta, ho chiamato al Rif Tosa e mi hanno detto che i pochi centimetri caduti se ne sono andati subito, e le condizioni son perfette....

Ho letto il tuo report della Brenta Alta.
Volevo dirtelo che è "leggermente" sottogradata....poi mi sembrava fuori luogo...in effetti non avevo capito che eri solo...
La feci con due soci alle prime armi tanti anni fa (2004) ed anche io ero alle prime armi.
Pensa che salimmo (oltre a quella anche la normale dell'Alto, del Basso, della Tosa, del Vallesinella) con una intera da 60 e loro due all'estremità distanziati di 5 m. Robe da pazzi!
Ma noi avevamo, appunto, la corda.
In free solo non è per nulla banale.
Complimenti!
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mer Set 25, 2013 12:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

Son normali sempre rognose quelle, anche perché di solito frequentate in discesa dopo le vie in parete, quindi hai sempre una corda dietro per buttare una doppia in caso di stanchezza o dubbi vari.

Mi hai ricordato questa

Avevo relazionato la discesa così:

Discesa (circa 1h 15min).
Dalla vetta di scende per gradoni e cenge (ometti) con andamento obliquo da sinistra verso destra fino ad un colatoio che si scende arrampicando. Si prosegue per zona detritica fino ad altro colatoio che porta alla prima terrazza. Traversare verso destra tutta la terrazza (ometti) fino al bordo di un salto di 50m (ancoraggio per calata). Conviene fare una calata di 30m e proseguire in arrampicata in discesa. Una doppia di 50m è possibile, ma si rischia di incastrare le corde dato il terreno poco ripido e articolato. Si raggiunge cosi la seconda terrazza. Scenderla per ghiaioni inizialmente verso sinistra poi decisamente e destra fino al bordo di un camino verticale (ancoraggio per calata). Con una doppia da 25-30m si scende alla base del camino. Facilmente si traversa verso destra e con un ultimo esposto passaggio si raggiunge la Bocca di Brenta.

Brenta Alta
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mer Set 25, 2013 1:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:
Son normali sempre rognose quelle, anche perché di solito frequentate in discesa dopo le vie in parete, quindi hai sempre una corda dietro per buttare una doppia in caso di stanchezza o dubbi vari.

La solita dream-cordata (io, Carla e Catena Mr. Green ) nel 2004 sulle doppie della normale del Castelletto di Vallesinella, ormai al buio e con le frontali, avendola attaccata il pomeriggio inoltrato (era solo II che vuoi che sia!!!!), venimmo raggiunti dal gestore del Tuckett che ci chiedeva se avessimo avuto problemi. Nessun problema, le frontali funzionavano bene Wink ed eravamo abituati alle notturne, ma alla mia protesta circa le difficoltà dichiarate della via mi rispose che era d'uopo ai tempi dell'apertura di queste vie "far i fighi" dando un grado più basso per essere poi elogiati come "forti" arrampicatori dai ripetitori Shocked Twisted Evil Evil or Very Mad

PS: citando la fonte di un altro on-icer di poco fa...la gradazione della stessa metteva dubbi anche ad altri...
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
njek



Registrato: 05/05/08 08:28
Messaggi: 615
Residenza: media Valle Seriana

MessaggioInviato: Mer Set 25, 2013 2:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:
njek ha scritto:
.....credo mi terrò un pò più vicino, magari vado alla Brenta Alta, ho chiamato al Rif Tosa e mi hanno detto che i pochi centimetri caduti se ne sono andati subito, e le condizioni son perfette....

Ho letto il tuo report della Brenta Alta.
Volevo dirtelo che è "leggermente" sottogradata....poi mi sembrava fuori luogo...in effetti non avevo capito che eri solo...
La feci con due soci alle prime armi tanti anni fa (2004) ed anche io ero alle prime armi.
Pensa che salimmo (oltre a quella anche la normale dell'Alto, del Basso, della Tosa, del Vallesinella) con una intera da 60 e loro due all'estremità distanziati di 5 m. Robe da pazzi!
Ma noi avevamo, appunto, la corda.
In free solo non è per nulla banale.
Complimenti!


grazie dei complimenti ...anche se non so se li merito Embarassed
...ne ho anche parlato li con un local che ne sa mooolto, ed in effetti è sottogradata, almeno per come vengono intesi i gradi ad oggi ....
...adesso lo so che il II° della guida del brenta è da guardare con sospetto Very Happy
...puntero sulle salite di primo così trovo il II° ....mi piacerebbe la Cima di Molveno

LorenzOrobico ha scritto:
Son normali sempre rognose quelle, anche perché di solito frequentate in discesa dopo le vie in parete, quindi hai sempre una corda dietro per buttare una doppia in caso di stanchezza o dubbi vari.

Mi hai ricordato questa

Avevo relazionato la discesa così:

Discesa (circa 1h 15min).
Dalla vetta di scende per gradoni e cenge (ometti) con andamento obliquo da sinistra verso destra fino ad un colatoio che si scende arrampicando. Si prosegue per zona detritica fino ad altro colatoio che porta alla prima terrazza. Traversare verso destra tutta la terrazza (ometti) fino al bordo di un salto di 50m (ancoraggio per calata). Conviene fare una calata di 30m e proseguire in arrampicata in discesa. Una doppia di 50m è possibile, ma si rischia di incastrare le corde dato il terreno poco ripido e articolato. Si raggiunge cosi la seconda terrazza. Scenderla per ghiaioni inizialmente verso sinistra poi decisamente e destra fino al bordo di un camino verticale (ancoraggio per calata). Con una doppia da 25-30m si scende alla base del camino. Facilmente si traversa verso destra e con un ultimo esposto passaggio si raggiunge la Bocca di Brenta.

Brenta Alta


bella cima!! ..certo che gli altri versanti Shocked
_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mar Ott 01, 2013 5:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Pare che stiano crollando.
http://www.corriere.it/cronache/13_ottobre_01/crolla-parete-roccia-gruppo-sorapis-cortina_9b2a4a94-2a65-11e3-b898-f13adc0c04f6.shtml
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Mer Ott 02, 2013 7:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

colpa del Drugo: non arrampica più, così le sue vecchie amiche lo vanno a trovare fino ai ruscelli di fondovalle dove pesca
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove si va ? Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati