Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Alta Via n° 2 della Valle d'Aosta, da Cogne a La Thuille.

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Mar Set 17, 2013 11:53 am    Oggetto: Alta Via n° 2 della Valle d'Aosta, da Cogne a La Thuille. Rispondi citando

Un viaggio nei territori del Parco Nazionale del Gran Paradiso e del Parco Naturale del Mont Avic, attraverso zone dai paesaggi suggestivi, popolate da flora e fauna tipica alpina (Nigritella, Arnica, Pino Cembro, Marmotte, Vipere, Stambecchi), e zone abitate nelle quali è possibile scoprire le origini antiche delle tradizioni valdostane (come nell'antico abitato di Planaval).

Da me percorsa, con buoni amici (ma finita solo in due a causa di tre defezioni), nei giorni dal 19 al 25 Agosto nel tratto da Cogne a La Thuille. Il percorso si sviluppa nella media e alta montagna, tra prati pascoli boschi pietraie ma sempre su ottimi sentieri, mantenendosi ad una quota media attorno ai 2.000 mt. (anche se si scende quasi ad ogni tappa verso i fondi valle, accrescendo i dislivelli) e toccando punte sui 3.000/3.300 mt (come al Col du Loson). I posti tappa sono differenti: dal rifugio al bivacco fino all'Alberghetto.

La mattina della partenza, in Val Nontey, è nuvolosa e un po’ grigia con quell’aria freddina che tira alle volte nelle valli. Ma si sale sereni lungo il comodissimo sentiero che conduce fino a quel gran complesso che è il rifugio Vittorio Sella. Si mangia qualcosa al riparo dal vento poi , dopo aver preso possesso della camera assegnataci, ci siamo sparpagliati: chi nel caldo e chiassoso “locale bar”, chi – come me – ne ha approfittato per fare ancora quattro parti nel vallone del Sella, fino a ameno angolo con tanto di laghetto incorniciato dai paesaggi circostanti. La cena è chiassosa e vivace, visto anche l’affollamento del rifugio e animata anche da due musici dal Belgio che – con tromba e trombone – hanno messo in scena un piccolo concerto.


Val Nontey




Ghiacciai




Alpeggio




Vallata del Sella, Punta nero e Punta Rossa della Grivola.




Rifugio Sella







Tramonto dal Sella




La luna al tramonto dal Sella preannunciava una giornata serena, e l’indomani ne abbiamo felice conferma. Salendo al Col du Loson, abbiamo la possibilità di avvistare i primi e pacifici stambecchi – esemplari maschi dalle grossa corna – che sostano ancora sui pascoli più alti (vista la stagione tardiva, l’erba verde è presente e rigogliosa nelle zone più alte). Giunti al colle, si apre la bella vallata del Loson dove gli incontri si ripropongono, e abbiamo la possibilità di vedere un ampio branco di femmine e alcuni cuccioli di stambecco. Scendendo nella valle, a Levionaz troviamo la casa di un Guardaparco con cui abbiamo conversato con interesse sulla presenza degli stambecchi e sulla vita di “custode del Parco del Gran Paradiso” (Grazie Walter!). Preso congedo, finiamo la lunga discesa fino all’abitato, un po’ pittoresco, di Eaux-Rousses.





Stambecchi




Salendo al Loson










Vista Monte Rosa




Col du Loson




Stambecchi







Vallone del Loson e il suo Guardaparco







Lasciato Eaux-Rousse, la salita al Col Entrelor ci porta a un secondo e nuovo incontro. Nel vallone prima del colle, dove si trova un ampio e florido laghetto oggetto di un piano di ripopolamento di specie endemiche, incontriamo un nuovo Guardaparco; anche lui ci parla dei progetti che riguardano i laghetti di queste vallate e ci racconta un po’ della sua vita. Dall’Entrelor la vista si apre sulla vedretta del Gran Paradiso, mentre dall’altro versante ci aspetta una nuova e lunga discesa verso Rhemes-Notre-Dame a fondovalle.








Riflessi







Vedretta Piccolo e Gran Paradiso




Col Entrelor







La valle di Rhemes, dopo anni di assenza mi fa riaffiorare piacevoli ricordi e piacevole è stato anche il soggiorno nel bel paesino. Ma l’Alta Via n° 2 continua e bisogna salire al Col Fenetre, da cui giungeremo nell’alta Val Grisanche. La salita, anche se sempre su ottimo sentiero, ci carica di fatica le gambe viste le vivaci pendenze che si affrontano con un continuo zig-zag. Dal colle la discesa non è tanto diversa da quelle dei giorni precedenti, ma quando arriviamo innanzi allo scenario dello Chalet de l’Epee ne rimaniamo estasiati.


Rhemes-Notre-Dame




Verso il Col Fenetre













Vedretta Rutor




Scendendo il vallone verso lo Chalet de l’Epee




Alpeggio de l'Epee








Chalet de l'Epee




Lasciare la splendida location e l’accoglienza dello Chalet de l’Epee ci rattrista, ma ne porteremo a casa un gradito ricordo; un po’ meno della discesa in Val Grisanche fino all’abitato di Planaval, monotona anche se per molti tratti racchiusa in un bel bosco e tediosa – invece – per quelli che si devono percorrere su asfalto verso la fine.
Marmotta








Planaval
















Da Planaval, una volta salutati gli amici che hanno scelto di rinunciare alle ultime due tappe, ci siamo diretti di gran lena verso il Col de la Crosatie; prima del colle si trova una stupenda vallettina pianeggiante, solcata nel mezzo da un pacifico e sinuoso fiumiciattolo, ma la macchina fotografica era a riposo prevalendo la sola voglia di far andare le gambe. Non sono mancati gli incontri con alcuni personaggi intenti a rifinire l’allenamento per l’imminente Tor de Geants. Al Col de la Crosatie, abbiamo il tempo di svaccarci agli ultimi scampoli di sole; buttata infine un’occhiata all’orizzonte, che iniziava a caricarsi di scuri nuvoloni, abbiamo ridisceso il vallone fino al Bivacco Promoud, posto a metà dello stesso, giusto in tempo per vedere cadere una scrosciante pioggia al riparo dello stesso.





Col de la Crosatie






Promoud










La pioggia della notte ci regala la vista di qualche spruzzatina sulle cime circostanti, nella frizzante e serena aria mattutina. La salita verso i 2.800 metri dell’Haut Pas ci infreddolisce per bene e per questo ce la svigniamo fino al tepore del rifugio Deffeyes, posto innanzi alla panoramica vedretta del Rutor. Dal rifugio a La Thuille ci aspetta un’ultima lunga discesa, lungo la quale si possono cogliere ancora degli splendidi scorci che rimarranno impressi nei nostri ricordi.


Spruzzatina mattutina




Al Passo Alto (Haut Pas)







Al rifugio Deffeyes

















L'Alta Via n° 2 della Valle d'Aosta (da Cogne a La Thuille), queste le tappe:

1° Tappa: Valnontey, Cogne (1.667 mt.) - Rifugio Vittorio Sella (2.589 mt.)

2° Tappa: Rifugio V. Sella (2.589 mt.) - Col du Loson (3.299 mt.) - Livionaz inf. (2.289 mt.) - Eaux Rousses (1.658 mt.)

3° Tappa: Eaux Rousses (1.658 mt.) - Col Entrelor (3.002 mt.) - Rhêmes Notre Dame (1.722 mt.)

4° Tappa: Rhêmes Notre Dame (1.722 mt.) - Col Fenetre (2.840 mt.) - Chalet de l'Epée (2.370 mt.)

5° Tappa: Chalet de l'Epée (2.370 mt.) - Valgrisenche (1.664 mt.) - Planaval (1.554 mt.)

6° Tappa: Planaval (1.554 mt.) - Lac du Fond - Col de la Crosatie (2.838 mt.) - Bivacco Promoud (2.022 mt.)

7° Tappa: Bivacco Promoud (2.022 mt.) - Colle Passo Alto (Haut Pas, 2.860 mt.) - Rifugio Alberto Deffeyes (2.494 mt.) - La Joux (1.605 mt.) - La Thuille (1.435 mt.)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mar Set 17, 2013 1:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bellissimi posti.
Mi piacerebbe percorrerli con il TdG...prima o poi... Rolling Eyes
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Mar Set 17, 2013 1:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:
Bellissimi posti.
Mi piacerebbe percorrerli con il TdG...prima o poi... Rolling Eyes


non sei l'unico ad averci pensato Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
calimero



Registrato: 06/10/09 15:27
Messaggi: 1246
Residenza: colle brianza

MessaggioInviato: Mar Set 17, 2013 1:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sei un altaviologo..
Che reportone, dopo l'alta via dell'Adamello, un altro resoconto curatissimo e, veramente, con un gran numero di belle immagini.
I posti ti hanno aiutato ma ci hai messo molto del tuo.
Bello il Deffeyes. Si sta da dio. Ci dovresti tornare per salire la Grand Assaly. Merita.
La foto dal deffeyes con vista ghiacciaio del Rutor è notevolissima.
Ora che altra Alta Via ci sparerai , per farci soffrire...??
_________________
calimero
Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Mar Set 17, 2013 2:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

calimero ha scritto:
Sei un altaviologo..
Che reportone, dopo l'alta via dell'Adamello, un altro resoconto curatissimo e, veramente, con un gran numero di belle immagini.
I posti ti hanno aiutato ma ci hai messo molto del tuo.
Bello il Deffeyes. Si sta da dio. Ci dovresti tornare per salire la Grand Assaly. Merita.
La foto dal deffeyes con vista ghiacciaio del Rutor è notevolissima.
Ora che altra Alta Via ci sparerai , per farci soffrire...??


eh ormai le ferie son finite Adamello (11-16 agosto) Alta Via 2 (19-25 Agosto) mi son sfogato un pò Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Panoramix



Registrato: 13/02/08 09:47
Messaggi: 226
Residenza: DOMODOSSOLA

MessaggioInviato: Mar Set 17, 2013 5:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:
Bellissimi posti.
Mi piacerebbe percorrerli con il TdG...prima o poi... Rolling Eyes
beh anche io ci penso spesso per poi concludere che son meglio 7 tappe invece che 7 ore ...
_________________
Socio dal 2008
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mar Set 17, 2013 7:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mooolto meglio così che il TdG.
Bellissimo report, ve la siete goduta.

Solo un appunto, Valnontey e non Val Nontey (orrore !!)
E Col Lauson... Laughing
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Mar Set 17, 2013 8:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

cavolo saran passati trent'anni da quando l'ho segnata tra le cose da fare almeno una volta Confused

belle foto
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Mer Set 18, 2013 8:34 am    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:
Mooolto meglio così che il TdG.
Bellissimo report, ve la siete goduta.

Solo un appunto, Valnontey e non Val Nontey (orrore !!)
E Col Lauson... Laughing


Grazie per l'apprezzamento Lorenz e per l'appunto.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Mer Set 18, 2013 8:35 am    Oggetto: Rispondi citando

furbo ha scritto:
cavolo saran passati trent'anni da quando l'ho segnata tra le cose da fare almeno una volta Confused

belle foto


Grazie Furbo!

Mai dire mai, alè !!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
lupin-3



Registrato: 13/02/07 23:58
Messaggi: 3644

MessaggioInviato: Gio Set 19, 2013 5:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

che megaultragiro!

Bravissimo Very Happy
_________________
http://www.asbbi.it/
Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Ven Set 20, 2013 8:13 am    Oggetto: Rispondi citando

lupin-3 ha scritto:
che megaultragiro!

Bravissimo Very Happy


Grazie Lupo, ma non esagerare adesso Cool Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Claudio2169



Registrato: 28/06/09 10:02
Messaggi: 517
Residenza: Casirate d'Adda

MessaggioInviato: Sab Set 21, 2013 5:40 am    Oggetto: Rispondi citando

Sono posti veramente a me molto sconosciuti , ma attraverso le tue immaggini e il racconto viene voglia propio di farci visita.
Bello il tuo modo di fare le ferie Wink
_________________
www.scenariorobici.it

Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, vale sempre la pena di "camminare" in salita !!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Lun Set 23, 2013 7:57 am    Oggetto: Rispondi citando

Claudio2169 ha scritto:
Sono posti veramente a me molto sconosciuti , ma attraverso le tue immaggini e il racconto viene voglia propio di farci visita.
Bello il tuo modo di fare le ferie Wink


Grazie Claudio, detto anche da te mi fa molto piacere.

Eh, mi arrabatto per le ferie da "marello"...
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati