Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
bughy
Registrato: 15/02/07 21:16 Messaggi: 641 Residenza: bergamo
|
Inviato: Lun Set 09, 2013 7:26 am Oggetto: Filtro UV o Polarizzatore? |
|
|
Una domanda agli esperti: mi sono accorto che il polarizzatore è una pericolosa arma a doppio taglio, può esaltarti riflessi e cieli, come darti degli strani effetti (cielo chiaro a sx, quasi nero a destra).
Non ho mai capito bene come regolarlo...o meglio, conosco la teoria ma la pratica in campo da risultati diversi...
"fortuna" vuole che in Trentino mi si sia rotto...
Dunque, che fare? Ricomprarlo? Può essere sostituito da un filtro UV?
Ultima domanda, ho inserito un report "Rifugio Passo Principe" e mi sono accorto che molte foto hanno una sorta di alone, era il polar sporco? Che dite? Premetto che a vista è sempre stato pulitissimo...
Grazie. |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Set 09, 2013 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Le foto a colori hanno una notevole resa cromatica che io, che non possiedo il polarizzatore, mi sogno. Di contrasto, come hai ben segnalato, il cielo risulta un po' scuro e spesso disomogeneo.
Ma gli aloni sono presenti anche sulle foto originali? Non ho mai visto effetti simili causati dal polarizzatore. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
bughy
Registrato: 15/02/07 21:16 Messaggi: 641 Residenza: bergamo
|
Inviato: Lun Set 09, 2013 5:17 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
ho controllato i RAW con DPP (non Lightroom) e sono ok
ho provato a convertire in jpg un' immagine di quelle "peggiori" ed è ok...che sia stata la post produzione in LR?
Premetto che sul cielo di solito lavoro su luminanza e saturazione...idee??? |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Set 09, 2013 7:03 pm Oggetto: |
|
|
bughy ha scritto: | ciao,
ho controllato i RAW con DPP (non Lightroom) e sono ok
ho provato a convertire in jpg un' immagine di quelle "peggiori" ed è ok...che sia stata la post produzione in LR?
Premetto che sul cielo di solito lavoro su luminanza e saturazione...idee??? |
Come pensavo: è stata la pp.
Succede anche a me.
Secondo me accade spingendosi oltre un certo livello con la combinazione di luminosità e saturazione (hai per caso schiarito il cielo?)
In maniera minore succede anche con PS. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Set 09, 2013 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Il mio consiglio è spendere i soldi in obiettivi eccellenti.
E davanti a un vetro eccellente non ci si mette nulla...
L'unico filtro che ha un senso per me è il filtro ND (Neutral Density), quello che allunga i tempi di esposizione di n stop. E questo si monta solamente in ben precise circostanze che lo richiedono. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
bughy
Registrato: 15/02/07 21:16 Messaggi: 641 Residenza: bergamo
|
Inviato: Lun Set 09, 2013 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Perfetto, mi interessava non fosse l' obbiettivo o peggio il sensore...
E lo so Lorenzo , infatti il prossimo acquisto è un onesto Tamron 17-50 (anche se mi tenta molto il Canon 10-22)...consigli? |
|
Top |
|
 |
Berghem de sùra
Registrato: 07/07/07 18:31 Messaggi: 307
|
Inviato: Lun Set 09, 2013 10:18 pm Oggetto: |
|
|
...
L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 10:46 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Set 10, 2013 12:09 pm Oggetto: |
|
|
bughy ha scritto: | un onesto Tamron 17-50 (anche se mi tenta molto il Canon 10-22)...consigli? |
Ti consiglio di capire se ti serve un supergrandangolo o uno zoom midrange...
Sono molto diversi, con uno vai a 10mm con l'altro a 50mm f/2.8, non so se rendo l'idea...
Non si escludono, magari si abbinano.
Nel range intermedio consiglio sempre il 17-40L, magari usato... (il mio vecchio non l'ho ancora venduto). _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
bughy
Registrato: 15/02/07 21:16 Messaggi: 641 Residenza: bergamo
|
Inviato: Mar Set 10, 2013 2:10 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | bughy ha scritto: | un onesto Tamron 17-50 (anche se mi tenta molto il Canon 10-22)...consigli? |
Ti consiglio di capire se ti serve un supergrandangolo o uno zoom midrange...
Sono molto diversi, con uno vai a 10mm con l'altro a 50mm f/2.8, non so se rendo l'idea...
Non si escludono, magari si abbinano.
Nel range intermedio consiglio sempre il 17-40L, magari usato... (il mio vecchio non l'ho ancora venduto). |
eheheh cosa voglio lo so: un bel grandangolo per foto panoramiche ma se prendo quello (10-22) mi devo tenere anche il mio vecchio tuttofare 17-85...
se prendessi un 17-50 potrei magari sbarazzarmi del 17-85 (e recuperare qualcosina)...
ahimè questione di pecunia  |
|
Top |
|
 |
shottolo
Registrato: 12/02/07 22:53 Messaggi: 511
|
Inviato: Mar Set 10, 2013 7:05 pm Oggetto: |
|
|
occhio ai grandangolari e filtri perché può essere necessario prendere la serie "thin" per evitare di far "entrare nel campo visivo" il filtro stesso
per intenderci: se il grandangolare ha un ampio angolo visivo l'anello del filtro potrebbe entrare nell'immagine (soprattutto agli angoli)
quindi prima di prendere un filtro per grandangolare verifica cercando su zio google se serve quello sottile
amen |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Set 10, 2013 8:01 pm Oggetto: |
|
|
bughy ha scritto: |
eheheh cosa voglio lo so: un bel grandangolo per foto panoramiche ma se prendo quello (10-22) mi devo tenere anche il mio vecchio tuttofare 17-85...
se prendessi un 17-50 potrei magari sbarazzarmi del 17-85 (e recuperare qualcosina)...
ahimè questione di pecunia  |
Allora 10-22 + 17-85. Ma proprio tutta la vita...
Hai il range 50-85mm per ritratti e paesaggi stretti e il 10-22 per i paesaggi wide che ti copre anche le focali dove il 17-85 soffre. A quel punto ti mancano solo un normale luminoso (35 f/2) e un macro (100L). _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
bughy
Registrato: 15/02/07 21:16 Messaggi: 641 Residenza: bergamo
|
Inviato: Mar Set 10, 2013 8:29 pm Oggetto: |
|
|
il problema era dovuto alla correzione automatica di Google+, ho annullato tale opzione ma non so se quelle caricate nel sito resteranno uguali o meno...
essi Lorenz, quella sarebbe l'accoppiata ideale! |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mar Set 10, 2013 8:48 pm Oggetto: |
|
|
resteranno uguali.
Anche se le correggi ad una ad una (e so farlo solo con il telefono), perchè cambia cmq il link. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Mer Set 11, 2013 2:28 pm Oggetto: |
|
|
A meno che tu non tenga costantemente la macchina al collo durante le escursioni sempre pronta all'uso (quindi senza tappo copri lente) oppure durante manifestazioni o altro, il filtro uv (in genere usato come filtro protettivo) non ti serve a una mazza; altrimenti ti serve per evitare di trovarti con la lente frontale dell'obiettivo sfrisata.
Il filtro polarizzatore dà sì delle rese discutibili nelle foto e questo dipende in primis dalle sue condizioni e modalità di utilizzo: il pola richiede che la fonte luminosa abbia un'angolazione di 90° rispetto al fotografo. L'ora ideale di utilizzo del pola è quella in cui il sole si trova a mezzogiorno, ovvero a picco rispetto al fotografo che indipendentemente da dove si trova a fotografare avrà il sole sempre a 90°; negli altri casi dovete essere sicuri che sia alla vostra sx o alla vostra dx, altrimenti con sole alla spalle o frontale l'efficacia è non rilevante o del tutto inutile come filtro.
La riduzione dei riflessi sull'acqua e superfici di vetro funziona anche in condizioni di ombra e scarsa illuminazione, mentre non tutti sanno che la polarizzazione delle superfici metalliche non funziona.
Sono da controllare in post produzione anche le dominanti, in genere azzurrine e fredde, introdotte dall'uso del filtro polarizzatore. |
|
Top |
|
 |
dany.1982
Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Gio Set 12, 2013 7:49 pm Oggetto: |
|
|
un buon uv è sempre consigliabile metterlo.... a me ha salvato il 17-50
Quello che uso di piu' comunque è come detto da lorenz l' ND8 o similari.
Il 17-50 se ti interessa, versione liscia che possiedo è un egregio obiettivo amatoriale, ma come già citato che non si avvicina per nulla al 17-40 che per me è ottimo sia per qualità che per prezzo.
Il 10-20 o 22 a seconda dellla marca l'ho provato per un po' ma mi sentivo al quanto stretto e con obbligo di continuare a cambiare lente ..... ma questo è soggettivo perché dipende da cosa scatti principalmente e, se fosse solo o esclusivamente che scatti paesaggi allora andrebbe benissimo.
ciao
Daniele |
|
Top |
|
 |
|