Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Mar Set 03, 2013 10:47 am Oggetto: Alta Via n° 1 dell'Adamello |
|
|
L’Alta Via n° 1 dell’Adamello è stato uno splendido trekking tra valli passi e memorie storiche dell'Adamello, riconosciuto anche Parco Naturale: partiti l' 11 Agosto da Bazena, presso il Passo Crocedomini, siamo giunti fino a Temù il 16 Agosto.
Da Bazena (località di Breno), a un chilometro prima del Passo di Crocedomini, ci siamo incamminati lungo il sentiero che porta fino al Passo della Vacca, attraverso la Conca di Bazena e la Val Fredda; da qui, abbiamo raggiunto in poco tempo il rifugio Tita Secchi presso il Lago della Vacca. Già questo primo tratto è stato reso suggestivo dai costanti giochi di nebbie e nuvole, e lo scenario innanzi al Cornone di Blumone fa da ottima quinta al rifugio.
“La Conca di Bazena”
“Passo della Vacca”
“Rifugio Tita Secchi”
L'Alta Via prosegue e noi ci dirigiamo alla volta del lontano Passo delle Bocchette di Brescia, da cui un ultimo tratto in discesa - per nevai e pietraie - ci ha fatti arrivare al rifugio Maria e Franco al Passo del Dernal; un rifugio d'altri tempi che guarda comunque con fiducia al domani, dove abbiamo goduto comunque di una piacevolissima accoglienza.
“Memorie di guerra”
“Passo Brescia”
“Rifugio Maria e Franco al Passo del Dernal”
“ … uno sguardo al domani”
L'indomani, la luce del sole illumina lo splendido scenario che si può osservare dal Passo del Dernal; il nostro cammino prosegue verso il Passo di Campo e il successivo Passo di Ignaga - ricco di testimonianze della Guerra Bianca ( '15-'18 ) - da cui arriveremo al rifugio Città di Lissone, il più basso di tutta l'Alta Via.
“Immobili presenze”
“Lago d’Arno”
“Passo di Campo”
“Passo di Ignaga”
“Rifugio Città di Lissone”
La Valle Adamè, illuminata dal primo sole del mattino con la complicità di alcuni giochi di nubi, è un invito al viaggio verso la Baita Adamè, a suo modo, piccola perla di questa valle. La salita all'erto Passo di Poia ci mette un pò alla prova; il sentiero si fà sempre più ripido e non da meno è la discesa nella valle sottostante, dove un'autentico dedalo di massi ci carica delle ultime fatiche prima di poter mettere i piedi a mollo nel torrente in vista del rifugio Prudenzini.
“Valle Adamè”
“Verso la Baita Adamè”
“La Baita Adamè”
“Il Passo di Poia”
“Adamello dal Poia”
“Il Rifugio Prudenzini”
“Relax”
I timori della sera relativi alla meteo, trovano conferma l'indomani; un cielo molto coperto ci tiene compagnia durante la colazione e la partenza sarà scandita dal ritmico cadere della pioggia. Sempre tra banchi di nebbie e cumuli di nubi più in alto, ma ormai senza più pioggia, risaliamo fino al Passo Miller dove si apre - ai nostri occhi - la vista sull'affascinante e omonima valle. Mentre discendiamo per un estenuante pietraia, in cui ricercare i segnali del nostro tragitto - il cielo migliora sempre più e possiamo arrivare fino al rifugio Serafino Gnutti, innanzi al Lago Miller, rallegrati dal sole.
“Passo del Miller”
“Dal Passo alla Valle Miller”
“Rifugio S. Gnutti”
L'Alta via prosegue e noi ci dirigiamo del Passo del Gatto e da qui risaliamo fino al rifugio Baitone, presso l'omonimo lago - in uno scenario di memorie architettoniche della Diga del Baitone. Lasciato il lago, non ci occorre molto per raggiungere la calda e famigliare accoglienza del rifugo Franco Tonolini alla Conca del Baitone, dove godremo di un ottima serata: animata dalle nostre evoluzioni sulla slack-line e col gioco del Jenga.
“Passo del Gatto”
“Rifugio Baitone”
“Alla volta del Tonolini lungo la Conca del Baitone”
Come sempre l'alternarsi di nubi e schiarite accompagna il nostro cammino, che ci vede avanzare verso la conca do si trova il Lago Pantano contenuto dalla Diga del Pantano; la zona è un campo di archeologia industriale, in cui non ci è mancato di cogliere di sfuggita una femmina di capriolo con un piccolo. La salita al Passo di Lunedì è l'ultima fatica che ci viene richiesta prima di scendere nella conca del Lago Venerocolo, sulle cui sponde si trova il rifugio Garibaldi da cui si gode un'appagante vista sul versante settentrionale del Monte Adamello, e la sua parete Nord.
“Lago e Diga del Pantano”
“Passo del Lunedì”
“Il rifugio Garibaldi al Lago del Venerocolo”
“Adamello, Nord”
L'indomani non ci resta che avviarci verso Temù, non prima di aver dato un ultimo saluto all'Adamello, a imprimere ancora di più i ricordi di questa Alta Via!
Le tappe dall'Alta Via 1 dell'Adamello:
1° Tappa: Bazena (1.800 mt.), Passo di Val Fredda, rifugio Tita Secchi (2.367 mt.), Passo Blumone, Passo delle Bocchette di Brescia, rifugio Maria e Franco al Passo del Dernal (2.574 mt.).
2° Tappa: rifugio Maria e Franco (2.574 mt.), Passo di Campo, Passo Ignaga, rifugio Città di Lissone in Val Adamè (2.020 mt.).
3° Tappa: rifugio Città di Lissone (2.020 mt.), Baita Adamè (2.150 mt.), Passo di Poia, Rifugio Prudenzini in Val Salarno (2.235 mt.).
4° Tappa: rifugio Prudenzini (2.235 mt.), Passo Miller, rifugio Serafino Gnutti in Val del Miller (2.166 mt.), Passo del Gatto, rifugio Baitone presso il Lago Baitone (2.281 mt.), rifugio Tonolini nella Conca del Baitone (2.450 mt.).
5° Tappa: rifugio Tonolini (2.450 mt.), Passo Premassone, Diga del Pantano, Passo del Lunedì, rifugio Garibaldi al Venerocolo (2.550 mt.).
6° Tappa: rifugio Garibaldi discesa a Temù.
Da Temù (rivolgetevi al Punto Informazion; davanti al Comune) esiste un servizio autobus che permette di arrivare fino a Breno (centro paese) da dove inizia la strada per il Passo Crocedomini; sono 18km, cercate un passaggio in autostop (come fatto da noi) mentre iniziate a incamminarvi! |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Mar Set 03, 2013 10:55 am Oggetto: |
|
|
Molto bello! Ottimo reportage!  _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Mar Set 03, 2013 11:29 am Oggetto: |
|
|
Sabato salendo in vetta Ste mi decantava le meraviglie di questa alta via, che aveva fatto anni fa.
Il tuo fotoreport gli rende giustizia e conferma parola per parola quanto sentito.
Tra l'altro stai facendo un salto quantico sulla qualità delle immagini.
Alcune sono veramente veramente belle.
Sarà forse perchè della zona ne ho freschissimo il ricordo ed il gusto ma il report mi è strapiaciuto.
Bello! Bravo !
ciao _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Mar Set 03, 2013 12:34 pm Oggetto: |
|
|
calimero ha scritto: | Sabato salendo in vetta Ste mi decantava le meraviglie di questa alta via, che aveva fatto anni fa.
Il tuo fotoreport gli rende giustizia e conferma parola per parola quanto sentito.
Tra l'altro stai facendo un salto quantico sulla qualità delle immagini.
Alcune sono veramente veramente belle.
Sarà forse perchè della zona ne ho freschissimo il ricordo ed il gusto ma il report mi è strapiaciuto.
Bello! Bravo !
ciao |
Grazie Calimero, i tuoi apprezzamenti sono sempre di stimolo!
Il ricordo di tali luoghi rimarrà in me fresco a lungo, si si! |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Set 03, 2013 2:49 pm Oggetto: |
|
|
calimero ha scritto: |
Tra l'altro stai facendo un salto quantico sulla qualità delle immagini.
|
A me piace molto la resa dei verdi e dei blu e la nitidezza di alcune foto.
Bello anche il giro. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Mar Set 03, 2013 2:57 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | calimero ha scritto: |
Tra l'altro stai facendo un salto quantico sulla qualità delle immagini.
|
A me piace molto la resa dei verdi e dei blu e la nitidezza di alcune foto.
Bello anche il giro. |
Grazie anche a te Fabio (p.s.: mi puoi mandare un mp con info e tue impressioni sulla via che hai fatto alla cima di Pescegallo?) |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Mar Set 03, 2013 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Grande Teo!
Complimenti,è davvero una bellissima via questa dell'adamello.
Gran parte mi manca e spero di farla,visto che il tuo report mi a stimolato.
Foto splendide davvero,bravo  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
Peggy
Registrato: 11/11/08 12:41 Messaggi: 1148 Residenza: Cologno al Serio-BG-
|
Inviato: Mar Set 03, 2013 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Anche io è un paio d'anni che voglio farla...oltretutto l'ambiente adamellico ha il suo perchè.
Ad avere qualche giorno libero partirei subito  |
|
Top |
|
 |
solitario
Registrato: 30/05/08 19:05 Messaggi: 55
|
Inviato: Mar Set 03, 2013 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo report, mi ha fatto ricordare un amico che non c'è + ma con qui avrei dovuto farla. |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mar Set 03, 2013 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Bellissime foto e ottimo reportage. Lo avevamo fatto una metà di settembre di qualche anno fa in 2 giorni. Fu una cavalcata entusiasmante anche se fatto in più giorni si godon meglio i paesaggi. |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Mer Set 04, 2013 8:25 am Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | Bellissime foto e ottimo reportage. Lo avevamo fatto una metà di settembre di qualche anno fa in 2 giorni. Fu una cavalcata entusiasmante anche se fatto in più giorni si godon meglio i paesaggi. |
Grazie veramente Grigna. |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Set 04, 2013 10:19 am Oggetto: |
|
|
Bel report, belle foto e bel giro.
Amarcord...
Correva l'anno 1989 (avevo 12 anni)
...notare i pantaloni alla zuava e i calzettoni lunghi...e i coprizaini fatti in casa...e il cordino in pancia...e la Kodak Istamatic a tracolla...
PS: dal Garibaldi avevam proseguito al Rifugio Aviolo e a Vezza (con anche la salita del Monte Avio).
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Mer Set 04, 2013 10:33 am Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Bel report, belle foto e bel giro. |
Grazie anche a te Franz!
Mi piace molto la tua parentesi Amarcord.
E' molto bello "sentire" come le vostre emozioni e ricordi si aggiungono ai miei. |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Mer Set 04, 2013 11:32 am Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: |
Amarcord...
Correva l'anno 1989 (avevo 12 anni)
...notare i pantaloni alla zuava e i calzettoni lunghi...e i coprizaini fatti in casa...e il cordino in pancia...e la Kodak Istamatic a tracolla...
|
Il cordino in vita allora non era solo una idea dei miei genitori!!
I pantaloni alla zuava erano già nel 1989 un po' un retaggio, però si usavano... stesso anno:
(E vai di vintage)
 _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Gio Set 05, 2013 8:02 am Oggetto: |
|
|
Lo spirito che si coglie nelle foto "amarcord" di Franz e Gustav è ancora oggi, quelle che si può ritrovare e palpare lungo l'Alta Via dell'Adamello! |
|
Top |
|
 |
|