Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Ritorno su ghiacciaio

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
slisser



Registrato: 27/05/11 12:25
Messaggi: 49
Residenza: BERGAMO

MessaggioInviato: Sab Lug 06, 2013 2:13 pm    Oggetto: Ritorno su ghiacciaio Rispondi citando

La cordata in discesa su ghiacciaio e’ una circostanza che lascia spazio a qualche incognita, (a me ha sempre fatto abbastanza paurina) Embarassed.... cadere in un crepo, non e’ neppure difficile come si dice in giro.
L’unico modo (ufficiale) che mi viene in mente per trattenere uno che cade e’ l’asola col prusik, e piccozza da incastrare prontamente nella neve.
Fermare un sacco da 70/85 Kg non e’ facile, cade per un metro abbondante prima di dare lo strattone..... si parla di energia no peso e stiamo oltre i 120 kgm, unico aiuto la elasticita’ della corda
Le scuole di alpinismo non promuovono (mi pare) sistemi dinamici con impiego di piastrine ...........tuttavia scommetterei che qualche esperto ha perfezionato, i mezzi idonei ..... quali?
Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Lun Lug 08, 2013 1:10 pm    Oggetto: Re: Ritorno su ghiacciaio Rispondi citando

slisser ha scritto:
L’unico modo (ufficiale) che mi viene in mente per trattenere uno che cade e’ l’asola col prusik, e piccozza da incastrare prontamente nella neve.


se non ricordo male viene insegnato a trattenere la caduta, usando prontamente ramponi e picca; il cosiddetto "cordino da ghiacciaio" entra in gioco dopo che si è intervenuti attivamente a trattenere.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
silverhand



Registrato: 03/09/12 13:21
Messaggi: 65
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Lun Lug 08, 2013 2:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

L'idea della conserva è che bisonga bloccare la caduta ancora prima che questa avvenga, quindi la corda va sempre tenuta in distesa.
Quello che può aiutare in caso di neve sono i nodi a palla.
Il cordino da ghiaccio interviene solamente dopo essere riuscito a approntare una sosta (con picozza, corpo morto, ecc) per aiutare ad allestirne una definitiva.
Da qua bisognerebbe parlare di come effettuare il recupero.
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Lun Lug 08, 2013 2:36 pm    Oggetto: Re: Ritorno su ghiacciaio Rispondi citando

mi sembra un falso problema.

la dinamica dovrebbe essere irrilevante se procedi in conserva correttamente, con la corda tesa, posizionandosi adeguatamente nel passaggio dei crepi.

nella progressione base sul ghiacciaio, cioè cordata che pascola allegramente, non vedo come si può inserire una sicura dinamica... non c'è molto da dissipare e se hai fato le cose male e chi cade nel crepo ha 3m di lasco, soprattutto se sei in due, il secondo avrà problemi

se poi si tratta di muoversi su terreno glaciale più tecnico, con seracchi, terminali ecc...può convenire fare un tiro
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
slisser



Registrato: 27/05/11 12:25
Messaggi: 49
Residenza: BERGAMO

MessaggioInviato: Lun Lug 08, 2013 7:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

Scusate mi sono ingarbugliato Embarassed .........provo a spiegarmi meglio,
Discesa: quando il compagno a valle si trova sopra il ponte di neve che chiude il crepaccio il ponte crolla,
Anche se la corda e’ tenuta tesa il corpo a valle cadra’ per oltre un metro prima di rimanere appeso, il compagno a monte riceverà uno strattone importante, IMHO il Tizio a monte puo’ sopportare il colpo con la trattenuta a spalla, pero’ con la corda semplicemente in mano, io fatico a credere. Se potessi fare scorrere un metro di corda in nel freno la cosa sarebbe diversa
Boh Naturalmente opinione mia
Embarassed
Top
Profilo Invia messaggio privato
silverhand



Registrato: 03/09/12 13:21
Messaggi: 65
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Mar Lug 09, 2013 7:52 am    Oggetto: Rispondi citando

Partendo dal fatto che in conserva con la corda in mano non freni un accipicchia e che quindi ho fai una sicura a spalla (fatta bene) o la corda è tesa, dipende secondo me dalle condizioni, dal tipo di discesa (inclinazione), dal tipo di crepaccio e dal ponte di neve e dal tuo compagno.
Mi spiego, sei in una discesa facile diciamo 20° il tuo compagno è leggero 20 Kg meno di te e il crepaccio è stretto (mezzo metro), hai fatto i nodi a palla, anche se il tuo compagno cade la caduta libera è breve, il nodo a palla aiuta a ridurre lo strattone e l'inclinazione del bordo fa da freno, quindi è facile che tratterrai la caduta.
Se invece il tuo copagno pesa 20 Kg in più di te, sei su una discesa a 35° il crepaccio da attraversare è di 2 metri, sei su ghiaccio vivo quindi niente nodi a palla e niente neve, bhe allora sarà più difficile.

Resta il fatto che puoi sempre allestire una sosta, diviene tutto più lento ma più sicuro.

Il freno non lo puoi usare perchè se sei a monte del tuo compagno i due rami della corda saranno a 180° e quindi non freneranno, l'unica cosa che puoi usare è un mezzo barcaiolo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Mar Lug 09, 2013 8:17 am    Oggetto: Rispondi citando

Come non quotare tutti i passaggi fatti sopra, da chi ovviamente porta con sè molta esperienza; il tutto è da ricondurre a un concetto, almeno per me di una certa rilevanza, che corrisponde alla capacità di adattarsi alle situazioni impegando il proprio bagaglio di nozioni e tecniche.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mar Lug 09, 2013 8:33 am    Oggetto: Rispondi citando

la corda in mano nella conserva su ghiacciaio non può servire assolutamente per frenare, ti serve da campanello di allarme.

quello che ti aiuta non è la sicura dinamica in conserva, ma prontezza di riflessi, aver fatto qualche esperimento per sapere come comportarsi, conoscere l'ambiente (se il compagno si appresta a passare un crepo pericoloso tu ti disponi correttamente a seconda della situazione) conoscere le manovre e arrangiarsi col materiale che hai a disposizione e possibilmente avere dei compagni all'altezza (cioè con una vaga idea di cosa fanno)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
slisser



Registrato: 27/05/11 12:25
Messaggi: 49
Residenza: BERGAMO

MessaggioInviato: Mar Lug 09, 2013 4:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

La mia intenzione non e’ addentrarmi nel discorso cosa fare per.........Giacche io sono vecchiettino e non ho occasione per vedere come si sono evolute le tecniche moderne ,Sad a vedere tanta gente che si muove sui ghiacciai con grande disinvoltura, mi è venuto il dubbio che qualche genio avesse inventato un dispositivo adatto a risolvere tutti i guai. L’idea non e’ nuova, tanti anni fa’ quando apparve il freno dissipatore per la ferrata si immaginava che l’oggetto potesse avere un certo successo anche sul ghiaccio ....invece nulla.
Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Mer Lug 10, 2013 10:52 am    Oggetto: Rispondi citando

slisser ha scritto:
La mia intenzione non e’ addentrarmi nel discorso cosa fare per.........Giacche io sono vecchiettino e non ho occasione per vedere come si sono evolute le tecniche moderne ,Sad a vedere tanta gente che si muove sui ghiacciai con grande disinvoltura, mi è venuto il dubbio che qualche genio avesse inventato un dispositivo adatto a risolvere tutti i guai. L’idea non e’ nuova, tanti anni fa’ quando apparve il freno dissipatore per la ferrata si immaginava che l’oggetto potesse avere un certo successo anche sul ghiaccio ....invece nulla.


cervello esperienza e buon senso

risolve quasi tutti ma pare che ci voglia anche un adeguato libretto di istruzioni ....
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
slisser



Registrato: 27/05/11 12:25
Messaggi: 49
Residenza: BERGAMO

MessaggioInviato: Sab Lug 20, 2013 10:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

cervello esperienza e buon senso

mi dicono di stare all'asciutto, Very Happy Very Happy Very Happy devo escluderli a priori Embarassed
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati