| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Vezz
 
 
  Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Lug 02, 2013 12:28 am    Oggetto: La Val Grande stupisce ancora | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Innanzitutto ringrazio il socio che mi ha tirato il pacco la sera prima, altrimenti sarebbe stato Strahlhorn. Sarebbe stato bello tornare a respirare l'aria sottile. Ma le emozioni che mi ha trasmesso ancora una volta la Valgrande difficilmente si ripresenteranno.
 
Ebbene sì, la Valgrande stupisce ancora. E se tentavo di sminuirla descrivendola come speciale ma decisamente non bella, ora mi dovrò ricredere. Caspita se è bella!
 
Certo la (le) giornata aiutava: l'infrasettimanale perfetta. Di quelle con alta pressione da mattina a sera.
 
 
Sono appena passate le 13 quando mi incammino dall'alpe Faievo alla volta del rifugio Parpinasca. A dispetto della bassa quota, il caldo non è opprimente. La zona è costellata di baite più o meno solide, ciascuna ha una storia da raccontare, un dettaglio da evidenziare. Meritano tutte almeno un tentativo di ripresa, un'inquadratura. Mi ritrovo così, incurante del pesante fardello che ho sulle spalle, a zigzagare tra un edificio e l'altro senza curarmi troppo del sentiero da seguire.
 
Mal me ne incolse: in Valgrande la ravanata è sempre dietro l'angolo e basta un nonnulla per ritrovarsi tra graffianti arbusti, massi traballanti e fitta boscaglia. Ed è capitato. Subito. Accidenti!
 
L'alpeggio di Pieso lo raggiungo pertanto per via alternativa. Poco male, ho in programma di stare in cammino fino al sopraggiungere del buio.
 
 
I prati sono rigogliosi, i larici verdissimi, i rododendri incominciano a dar spettacolo. Col mio fardello sulle spalle continuo il mio girovagare. Un particolare di là, uno scorcio di qua.
 
Il sentiero prosegue alla volta dell'alpe Nava, gioiello nascosto su una dorsale nel bosco. La divagazione è d'obbligo.
 
Notevole è anche l'alpe Rina dove, dopo oltre tre ore di su e giù, mi concedo finalmente una pausa. Mentre lo sguardo è rivolto ad individuare le peculiarità dell'alpeggio, la mente vaga ai tempi andati. Commovente è il solo pensare che razza di vita si svolgesse qui.
 
 
Sul tratto di sentiero per l'alpe Menta mi imbatto in un pastore. O meglio quasi ci sbatto contro. Mica s'è accorto del mio incedere, immerso in chissà quali pensieri. E dallo stupore nel vedermi pare non sia molto abituato alla presenza umana qui.
 
 
Le malghe dell'alpe Menta sono destinate a crollare. Se ci si concentra, dai fori di porte e finestre pare di sentire un flebile grido di aiuto. Quando le foglie ricopriranno anche gli ultimi cumuli di pietre ho la sensazione che qualcosa di prezioso si sarà perso per sempre.
 
 
Le scale di Ragozzale sono state realizzate dagli alpigiani per mettere in comunicazione la valle di Menta con quella del rio Ragozzale. Ora rendono solamente più agevole il cammino  dell'escursionista. Una volta calpestatone l'ultimo scalino, una brezza leggera e allo stesso tempo sferzante ti accoglie. E se ti fermi un attimo ad annusarlo, sentirai l'inconfondibile profumo della Valgrande. Quella vera.
 
E' una carezza dalla quale non te ne vorresti mai andare. Un fremito che rinvigorisce e fortifica, che infonde sicurezza. Nel contempo è una furia che inquieta.
 
L'idea era nell'aria, bastava afferrarla: niente più notte nel buio bivacco, ma dormita sotto le stelle in cima a un monte. Qui vicino dovrebbe essercene qualcuno che fa al caso mio.
 
 
Il panorama dalla Testa del Parise è quanto di meglio potessi trovare. Una sfilata di Quattromila ad ovest, il cuore della Valgrande a sud e ad est, le cime dell'indomani a nord. 
 
Mi sistemo in tutta fretta: la magia del tramonto sta per incominciare. Tra una fetta di salame, un pensiero, uno scatto e un brivido di freddo, contemplo il sole calare esattamente a metà tra Fletsch-Laggi-Weissmies e monte Leone.
 
 
 
Fine prima parte
 
 
 
Mi metto in marcia. Incontro subito i primi edifici rurali
 
 
 
 
Immersi nel verde
 
 
 
 
Ciascuno ha una storia da raccontare
 
 
 
 
E molte godono di un discreto panorama
 
 
 
 
Segue ravanata tra boscaglia e cespugli di rododendro
 
 
 
 
 
 
 
Finchè in qualche modo intravedo le baite di Pieso
 
 
 
 
La casetta dalla porta rossa
 
 
 
 
In lontananza scorgo un altro alpeggio. E' l'alpe Noccola
 
 
 
 
Nei pressi dell'alpe Drisioni mi imbatto in una fioritura di rododendri
 
 
 
 
E posso scorgere il nucleo centrale di Pieso
 
 
 
 
Pure l'alpe Nava meritava una divagazione
 
 
 
 
L'alpe Rina (dotata di bivacco)
 
 
 
 
Troppo invitanti per essere lasciati in pace
 
 
 
 
Si prosegue alla volta dell'alpe Menta
 
 
 
 
Eccola nella sua malinconica bellezza
 
 
 
 
Il pavimento della Valgrande
 
 
 
 
Mi affaccio oltre le scale di Ragozzale. Spira la brezza di Valrgande, il momento è magico
 
 
 
 
Le ombre si sono già impadronite dell'alpe Ragozzale (e del suo bivacco)
 
 
 
 
Proseguo allora in cerca di una assolata vetta con lo sguardo a quelle dell'indomani
 
 
 
 
Prendere posto, il tramonto ha inizio!
 
 
 
 
Nuvoletta
 
 
 
 
Sfilata di 4000, vol. 2
 
 
 
 
Nel bel mezzo
 
 
 
 
E poi più
 
 
 
 
 
Segue... _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
 
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
 
 
Qualche mia  foto | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		matteo81
 
 
  Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Lug 02, 2013 8:11 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Devo dire che la Val Grande merita proprio; devo mettere assieme più informazioni e andarci e tu gli fai buona pubblicità ... sei un "pro-loco" man!
 
 
Ma ti scarrozzi sempre dietro il cavalletto? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		flavio-san
 
 
  Registrato: 25/01/09 16:09 Messaggi: 241 Residenza: Milano sud-ovest
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Lug 02, 2013 8:40 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | matteo81 ha scritto: | 	 		  
 
Ma ti scarrozzi sempre dietro il cavalletto? | 	  
 
 
è indispensabile alla macchina come l'acqua per l''uomo.
 
F | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		calimero
 
 
  Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Lug 02, 2013 9:10 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				allora :
 
 
3 punti per le foto, da manuale lanfranchesco
 
1 punto per la Valgrande
 
1 punto per lo " spirito "
 
2 punti per il racconto
 
1 punto per i colori e i contrasti che faranno felice il Grigna
 
 
totale 8 punti
 
 
Ma :
 
 
4 punti in meno per l'infrasettimanale DI DUE GIORNI    
 
3 punti in meno per il racconto in più parti ( il pubblico teme Spigolo Nord Il Ritorno )
 
 
per ora sei sopra di 1 punto
 
 
Attendo la seconda ( ? ) parte per il punteggio definitivo.....  
 
 
.......gran reportone! _________________ calimero | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Vezz
 
 
  Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Lug 02, 2013 4:12 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				...segue
 
 
La notte è trascorsa scomoda ma veloce, il vento che mi tormentava il coppino si è placato, le stelle stanno via via scomparendo per lasciare spazio ai primi bagliori dell'aurora.
 
Per sgranchire le gambe mi sposto sulla vicina punta Pozzolo. Se ieri le nuvole se ne stavano rintanate chissà dove, oggi è evidente che la faranno da padrone.
 
 
Sistemo baracca e burattini e mi incammino. Conquisto la poco significativa vetta del pizzo Desen, ieri solamente sfiorata, e proseguo alla volta della Testa di Menta non prima di essere tornato sui miei passi a recuperare il cavalletto dimenticato da basso.
 
Con un ulteriore percorso di cresta mi organizzo per raggiungere il Tignolino. E, siccome l'appetito vien mangiando, decido di salire pure il Tignolino di Trontano (cima nord) collegato al principale da un'estetica cresta rocciosa. Passaggi di II grado esposti mi consegnano all'ultima cima di giornata, affacciata sulla vallata degli alpeggi attraversati ieri.
 
 
Volendo ora visitare anche due altri alpeggi, alpe Noccola e alpe Campo, opto per una discesa a vista. Una discreta ravanata tra grossi massi ed arbusti mi deposita finalmente nei pressi della costa dei Bagnoli. C'è ancora tempo per stupirsi del suggestivo ambiente prossimo all'alpe Noccola, nonché per la bellezza di un'enorme distesa di rododendri in fiore. Il resto è un faticoso rientro all'auto.
 
 
 
Ben svegliato!
 
 
 
 
Panorama da punta Pozzolo
 
 
 
 
Nuvole sul Pedum
 
 
 
 
E via in cammino
 
 
 
 
Verso la Testa di Menta
 
 
 
 
Uno sguardo al Togano: sarà per un'altra volta
 
 
 
 
Qualcuno mi osserva
 
 
 
 
Dal Tignolino, la cresta per il Tignolino di Trontano
 
 
 
 
Tutto sommato è divertente
 
 
 
 
Sosta alla costa dei Bagnoli
 
 
 
 
Arrivo all'alpe Noccola
 
 
 
 
Beh, che hai da guardare?
 
 
 
 
Mi imbatto in un'enorme distesa di rododendri in fiore
 
 
 
 
In rosa
 
 
 
 
Gente di Valgrande
 
  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
 
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
 
 
Qualche mia  foto | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		gustav1971
 
 
  Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Lug 02, 2013 4:28 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | calimero ha scritto: | 	 		  allora :
 
 
3 punti per le foto, da manuale lanfranchesco
 
1 punto per la Valgrande
 
1 punto per lo " spirito "
 
2 punti per il racconto
 
1 punto per i colori e i contrasti che faranno felice il Grigna
 
 
totale 8 punti
 
 
Ma :
 
 
4 punti in meno per l'infrasettimanale DI DUE GIORNI    
 
3 punti in meno per il racconto in pi� parti ( il pubblico teme Spigolo Nord Il Ritorno )
 
 
per ora sei sopra di 1 punto
 
 
Attendo la seconda ( ? ) parte per il punteggio definitivo.....  
 
 
.......gran reportone! | 	  
 
 
D'accordo su tutto soprattutto sui complimenti.
 
Ma....
 
toglierei 4 punti scioglinevisti al socio per aver pregiudicato l'aria sottile e 2 al Vezz per esser stato soddisfatto della cosa!
 
   _________________ Marco | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		BiancoAtlas
 
 
  Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Lug 02, 2013 4:32 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				davvero bucoliche le foto       ti  manca solo la traversata bassa  :wink
 
p.s.  infra di due giorni    ti odio       _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare  sesso con una bambola gonfiabile | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		furbo
 
 
  Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Lug 02, 2013 6:34 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				bello bello!!
 
 
Da qualche settimana ci sto sbattendo il naso anch'io in valgrande, ma sempre troppo di corsa ed al limite del buio... dopo il lavoro _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Fabrizio Righetti
 
 
  Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Lug 02, 2013 7:50 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao,
 
Bella la Val Grande ci ho passato qualche bel momento in gioventù.
 
Sai che una delle cose che mi piace di più, ed una delle tue foto lo riporta molto bene, è dormire in giro sulle montagne, senza tenda ma all'aperto.
 
Lo Stralhorn te lo fai un'altra volta al limite lo trovi qualche millimetro più basso!
 
Stammi bene
 
Fabrizio | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Lug 02, 2013 9:38 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Giro epico direi, anche per la dedizione (ossessione ?) fotografica. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		calimero
 
 
  Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Lug 03, 2013 9:14 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Allora :
 
 
eravamo a + 1
 
 
dopo la seconda parte :
 
 
3 punti ancora per le foto
 
2 punti per il racconto della seconda parte, bello e coinciso
 
1 punto per lo sguardo della pecora
 
 
e vai a + 7
 
 
Ma :
 
 
3 punti in meno ancora per l'infrasettimanale 
 
2 punti in meno per l'ultima foto ( ci sono modi migliori per chiudere un reportone )
 
 
e vai a + 2
 
 
Val Grande promossa...   ...e bel reportone, molto wild and free ! _________________ calimero | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		flavio-san
 
 
  Registrato: 25/01/09 16:09 Messaggi: 241 Residenza: Milano sud-ovest
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Lug 03, 2013 9:59 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | calimero ha scritto: | 	 		  
 
2 punti in meno per l'ultima foto ( ci sono modi migliori per chiudere un reportone )
 
 | 	  
 
 
si, considerando che è zona di turiste tettesche... o svizzere o.. varie ed eventuali, si direi che ci son modi migliori.    
 
F | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		rediquadri
 
 
  Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Lug 03, 2013 10:11 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bellissimo report! tante belle cime della val grande salite e scorci bellissimi    _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		SKAPAOLO
 
 
  Registrato: 28/01/10 11:34 Messaggi: 292 Residenza: gromel del mut
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Lug 03, 2013 11:24 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				3 parole per definire i tuoi report: tecnica, sentimento, ironia _________________ La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |