Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
belo1983
Registrato: 13/02/08 20:30 Messaggi: 66 Residenza: Brescia
|
Inviato: Lun Giu 10, 2013 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Eravamo su anche noi..ma dalla tempistica non credo di averli incrociati. Mi sembra di ricordare però che fossero allo Chabod la sera prima forse..
Certo è che alle 10,30 - 11,00 nell'iniziare la discesa ho notato la perturbazione che stava salendo da W e in un attimo non si è più visto nulla tanto che stavamo dirottando verso il Vittorio Emanuele dove stavano scendendo tutti. Poi una rapida schiarita ci ha permesso di scendere verso lo Chabod. Il ghiacciaio mi è sembrato cmq bello chiuso ancora per la stagione..Adesso dalle Webcam il cielo è terso...speriamo.. _________________ Bisogna essere veloci per descrivere le nuvole |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Giu 10, 2013 1:06 pm Oggetto: |
|
|
belo1983 ha scritto: | Eravamo su anche noi..ma dalla tempistica non credo di averli incrociati. Mi sembra di ricordare però che fossero allo Chabod la sera prima forse..
Certo è che alle 10,30 - 11,00 nell'iniziare la discesa ho notato la perturbazione che stava salendo da W e in un attimo non si è più visto nulla tanto che stavamo dirottando verso il Vittorio Emanuele dove stavano scendendo tutti. Poi una rapida schiarita ci ha permesso di scendere verso lo Chabod. Il ghiacciaio mi è sembrato cmq bello chiuso ancora per la stagione..Adesso dalle Webcam il cielo è terso...speriamo.. |
Mi han chiamato ieri sera una guida e degli amici torinesi chiedendo appunto se conoscessi qualcuno per ricostruire l'accaduto o che li avesse incrociati...
Cmq la discesa al Vittorio, anche se facilissima...con il brutto è comunque piena di insidie...ma dubito che il maltempo incipiente avesse già cancellato le centinaia di tracce...
Una possibile ipotesi è che siano scivolati giù dalla Est nel tratto di cresta tra la nord e la vetta...
Speriamo di no! Magari si son semplicemente riparati in una truna...  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
L'ultima modifica di Franz il Lun Giu 10, 2013 3:43 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Lun Giu 10, 2013 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Io e Saldeg eravamo in vetta alle 11,30 e forse li abbiamo incrociati al colletto che scendevano dalla Madonnina.
In quel momento non si vedeva nulla, ma si limitava ad esserci un nebbione.
Penso fossero loro, perchè al colletto c'erano :
6 scialpinisti che sono partiti dalla vetta pochi minuti prima di noi.
2 ragazzi di milano
quei due che scendevano dalla madonnina ed erano un pò più in alto.
Quando siamo partiti, abbiamo incrociato due alpinisti che salivano con picca e ramponi.
A quota 3.900 abbiamo trovato una tedesca che era stata lasciata lì dai due che salivano, in preda al panico che piangeva ed urlava perchè non vedeva dov'era, si alzava il vento e cominciava a nevicare.
L'abbiamo condotta sulla via del Vittorio Emanuele togliendoci gli sci, mettendoci i ramponi ed accompagnandola passo per passo.
In quel momento si è scatenata una bufera micidiale.
Alla Schiena d'Asino dove c'è la deviazione per la Chabod non si vedeva quasi nulla.
Facile finire da qualche parte dove non bisognava andare.
Abbiamo fatto fatica a trovare la traccia giusta, tra l'altro con la tedesca totalmente fuori controllo.
In fondo ai pendii dopo la Schiena la situazione è migliorata ma in alto era proprio brutta.
Giù abbiamo fatto la contabilità.
La tedesca era con noi, i due di Milano scendevano dai pendii a dx del muro, e in fondo al muro sono spuntati, in alto sotto i pendii, i due pseudosoci della tedesca.
Ero convinto che tutti fossimo giù fino a quando stamattina Ste mi ha avvisato dei dispersi.
A mio avviso non sono dalla parte del Vittorio Emanuele, però è solo un ipotesi, ovviamente.
Incrociamo le dita, però su era proprio brutta. _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Giu 10, 2013 7:51 pm Oggetto: |
|
|
calimero ha scritto: | Io e Saldeg eravamo in vetta alle 11,30 e forse li abbiamo incrociati al colletto che scendevano dalla Madonnina.
In quel momento non si vedeva nulla, ma si limitava ad esserci un nebbione.
Penso fossero loro, perchè al colletto c'erano :
6 scialpinisti che sono partiti dalla vetta pochi minuti prima di noi.
2 ragazzi di milano
quei due che scendevano dalla madonnina ed erano un pò più in alto.
Quando siamo partiti, abbiamo incrociato due alpinisti che salivano con picca e ramponi.
A quota 3.900 abbiamo trovato una tedesca che era stata lasciata lì dai due che salivano, in preda al panico che piangeva ed urlava perchè non vedeva dov'era, si alzava il vento e cominciava a nevicare.
L'abbiamo condotta sulla via del Vittorio Emanuele togliendoci gli sci, mettendoci i ramponi ed accompagnandola passo per passo.
In quel momento si è scatenata una bufera micidiale.
Alla Schiena d'Asino dove c'è la deviazione per la Chabod non si vedeva quasi nulla.
Facile finire da qualche parte dove non bisognava andare.
Abbiamo fatto fatica a trovare la traccia giusta, tra l'altro con la tedesca totalmente fuori controllo.
In fondo ai pendii dopo la Schiena la situazione è migliorata ma in alto era proprio brutta.
Giù abbiamo fatto la contabilità.
La tedesca era con noi, i due di Milano scendevano dai pendii a dx del muro, e in fondo al muro sono spuntati, in alto sotto i pendii, i due pseudosoci della tedesca.
Ero convinto che tutti fossimo giù fino a quando stamattina Ste mi ha avvisato dei dispersi.
A mio avviso non sono dalla parte del Vittorio Emanuele, però è solo un ipotesi, ovviamente.
Incrociamo le dita, però su era proprio brutta. |
cavolo ma l'inferno che descrivi tu sembra quasi irreale rispetto a ciò che c'era due ore prima.
Sole, caldo, tanta gente, sorrisi. E' la doppia faccia della montagna.
Il Lezzenese ricorda di aver visto una tavola e una split appoggiate fuori dallo Chabod ma di più non si sa. Noi siamo arrivati in vetta alle 9.30 quindi troppo presto per averli visti o incrociati. |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Giu 11, 2013 1:25 pm Oggetto: |
|
|
calimero ha scritto: | Io e Saldeg eravamo in vetta alle 11,30 e forse li abbiamo incrociati al colletto che scendevano dalla Madonnina.
In quel momento non si vedeva nulla, ma si limitava ad esserci un nebbione.
Penso fossero loro, perchè al colletto c'erano :
6 scialpinisti che sono partiti dalla vetta pochi minuti prima di noi.
2 ragazzi di milano
quei due che scendevano dalla madonnina ed erano un pò più in alto.
Quando siamo partiti, abbiamo incrociato due alpinisti che salivano con picca e ramponi.
A quota 3.900 abbiamo trovato una tedesca che era stata lasciata lì dai due che salivano, in preda al panico che piangeva ed urlava perchè non vedeva dov'era, si alzava il vento e cominciava a nevicare.
L'abbiamo condotta sulla via del Vittorio Emanuele togliendoci gli sci, mettendoci i ramponi ed accompagnandola passo per passo.
In quel momento si è scatenata una bufera micidiale.
Alla Schiena d'Asino dove c'è la deviazione per la Chabod non si vedeva quasi nulla.
Facile finire da qualche parte dove non bisognava andare.
Abbiamo fatto fatica a trovare la traccia giusta, tra l'altro con la tedesca totalmente fuori controllo.
In fondo ai pendii dopo la Schiena la situazione è migliorata ma in alto era proprio brutta.
Giù abbiamo fatto la contabilità.
La tedesca era con noi, i due di Milano scendevano dai pendii a dx del muro, e in fondo al muro sono spuntati, in alto sotto i pendii, i due pseudosoci della tedesca.
Ero convinto che tutti fossimo giù fino a quando stamattina Ste mi ha avvisato dei dispersi.
A mio avviso non sono dalla parte del Vittorio Emanuele, però è solo un ipotesi, ovviamente.
Incrociamo le dita, però su era proprio brutta. |
Calimero, grazie per la tua testimonianza.
Fa effettivamente "rabbrividire".
Anche una salita così "addomesticata" può far paura.
Motivo per cui a volte mi spaventano gli zainetti di alcuni che si vedono salire in velocità...vorrei vedere quanti piumini o vestiario di emergenza hanno al loro interno...
Proprio su una salita così apparentemente "docile" si possono concentrare il maggior numero di incidenti...
Poi domande come queste...
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=15883
lasciano perplessi...sia se sia il caso a volte di rispondere...sia nella preparazione di chi fa certe domande...
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Purtroppo i due ragazzi non ce l'han fatta
Oggi è stato ritrovato un corpo senza vita.
http://qn.quotidiano.net/cronaca/2013/06/11/902792-dispersi-gran-paradiso-luca-corradi-paolo-barbieri.shtml _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mar Giu 11, 2013 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | calimero ha scritto: | Io e Saldeg eravamo in vetta alle 11,30 e forse li abbiamo incrociati al colletto che scendevano dalla Madonnina.
In quel momento non si vedeva nulla, ma si limitava ad esserci un nebbione.
Penso fossero loro, perchè al colletto c'erano :
6 scialpinisti che sono partiti dalla vetta pochi minuti prima di noi.
2 ragazzi di milano
quei due che scendevano dalla madonnina ed erano un pò più in alto.
Quando siamo partiti, abbiamo incrociato due alpinisti che salivano con picca e ramponi.
A quota 3.900 abbiamo trovato una tedesca che era stata lasciata lì dai due che salivano, in preda al panico che piangeva ed urlava perchè non vedeva dov'era, si alzava il vento e cominciava a nevicare.
L'abbiamo condotta sulla via del Vittorio Emanuele togliendoci gli sci, mettendoci i ramponi ed accompagnandola passo per passo.
In quel momento si è scatenata una bufera micidiale.
Alla Schiena d'Asino dove c'è la deviazione per la Chabod non si vedeva quasi nulla.
Facile finire da qualche parte dove non bisognava andare.
Abbiamo fatto fatica a trovare la traccia giusta, tra l'altro con la tedesca totalmente fuori controllo.
In fondo ai pendii dopo la Schiena la situazione è migliorata ma in alto era proprio brutta.
Giù abbiamo fatto la contabilità.
La tedesca era con noi, i due di Milano scendevano dai pendii a dx del muro, e in fondo al muro sono spuntati, in alto sotto i pendii, i due pseudosoci della tedesca.
Ero convinto che tutti fossimo giù fino a quando stamattina Ste mi ha avvisato dei dispersi.
A mio avviso non sono dalla parte del Vittorio Emanuele, però è solo un ipotesi, ovviamente.
Incrociamo le dita, però su era proprio brutta. |
Calimero, grazie per la tua testimonianza.
Fa effettivamente "rabbrividire".
Anche una salita così "addomesticata" può far paura.
Motivo per cui a volte mi spaventano gli zainetti di alcuni che si vedono salire in velocità...vorrei vedere quanti piumini o vestiario di emergenza hanno al loro interno...
Proprio su una salita così apparentemente "docile" si possono concentrare il maggior numero di incidenti...
Poi domande come queste...
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=15883
lasciano perplessi...sia se sia il caso a volte di rispondere...sia nella preparazione di chi fa certe domande...
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Purtroppo i due ragazzi non ce l'han fatta
Oggi è stato ritrovato un corpo senza vita.
http://qn.quotidiano.net/cronaca/2013/06/11/902792-dispersi-gran-paradiso-luca-corradi-paolo-barbieri.shtml |
pazzesco ragazzi, morire sulla via normale del Gran Paradiso sembra quasi impossibile.
Ma cavolo da sotto non sembrava così brutta la situazione. Si c'erano delle nubi ma non tuonava e nemmeno pioveva.  |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Mar Giu 11, 2013 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | ...vorrei vedere quanti piumini o vestiario di emergenza hanno al loro interno...
Proprio su una salita cos� apparentemente "docile" si possono concentrare il maggior numero di incidenti... |
Ti quoto al 100%.
Dopodiché non si giudica.
Però imparare dalle sventure altrui si può fare. La mia impressione è che dopo l'incidente la principale causa di decessi in alta montagna sia il maltempo.
Riflettiamo... _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|