Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Livio
Registrato: 11/12/12 18:33 Messaggi: 112 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom Giu 09, 2013 10:24 pm Oggetto: Ghiacciaio Suretta Sud - Rilievo Nivologico SGL 2013 |
|
|
Ciao a tutti,
In questo periodo dell’anno il Servizio Glaciologico Lombardo effettua rilievi nivologici su alcuni ghiacciai campione: il Ghiacciaio di Suretta Sud è uno di questi. Il sopralluogo, originariamente programmato per l'ultima settimana di Maggio, era stato rinviato più volte a causa dell’instabilità meteo. Le previsioni per Venerdì 7 Giugno danno però buone speranze: poco vento e sole pieno per tutto il giorno, nonostante uno ZT previsto ben oltre i 3200 m nelle ore centrali della giornata.
Siamo in sei: con Paolo ed il sottoscritto vi sono Ursula, Raffaele, Imerio e Silvio, che frequentano l’attuale edizione del Corso per Operatori Glaciologici. Per loro quattro questa rappresenta la prima vera e propria esperienza sul campo.
Partenza dal Lago di Montespluga (q. 1910m) verso le 0700 così da sfruttare il rigelo notturno. L’innevamento, decisamente corposo, è continuo a partire da circa 2100m, e sono veramente tante le valanghe delle nevicate recenti che ci obbligano ad un’oculata scelta del percorso di salita. Giunti sul sito ci dividiamo in due gruppi: una squadra scava una trincea stratigrafica per investigare la stratigrafia e la densità del manto nevoso; ed un’altra percorre il ghiacciaio in lungo e in largo effettuando misure con il sondino per investigare le variazioni di spessore del manto. Alla fine la buca sarà profonda quasi 5 metri e avremo sondato quasi 40 siti. La discesa inizia verso le 1400: la temperatura è molto alta e la neve è completamente remollata.
Ritorneremo sul Ghiacciaio di Suretta Sud verso la fine di Settembre per valutare gli effetti dell'ablazione estiva, nella speranza che siano meno dannosi di quelli delle ultime due estati.
Qui di seguito, alcune delle belle foto scattate da Ursula, che ringrazio.
Valanghe
verso il pizzo
voltando lo sguardo
sondaggio
verso la buca
Trincea stratigrafica
Bianco su bianco
...quanti progetti in mente, per poi finire a guardare il cielo...
 _________________ "Tutti eravamo felici, ci rendevamo conto che stavamo abbandonando dietro di noi la confusione e le sciocchezze e compiendo la nostra unica e nobile funzione nel tempo, andare"
(J. Kerouac, "On the road") |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Giu 10, 2013 11:05 am Oggetto: |
|
|
Bene Livio, Paolo e corsisti.
Spero che anche "noi" al Pisgana si riesca a breve a portare a termine il rilievo... _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
mdz
Registrato: 26/03/10 13:34 Messaggi: 200
|
Inviato: Lun Giu 10, 2013 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Livio, bene dai 5m son tanti! Bravi anche tutti gli altri.
L'SGL dovrebbe pubblicare un articolo con le valutazioni delle pale... La trincea nella neve primaverile è il migliore test per l'attrezzatura e anche un'ottima esercitazione di scavo efficiente e rapido...
Nei corsi di scialpinismo, per l'autosoccorso in valanga, ormai ci si concentra di più sullo scavo che sulla ricerca arva... l'SGL è l'università dello scavo! |
|
Top |
|
 |
Livio
Registrato: 11/12/12 18:33 Messaggi: 112 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Giu 10, 2013 9:58 pm Oggetto: |
|
|
mdz ha scritto: | Ciao Livio, bene dai 5m son tanti! Bravi anche tutti gli altri. |
Ciao Maurizio,
viste le nevicate recenti, nel punto di scavo mi sarei aspettato di trovare forse qualcosina di più rispetto agli ultimi anni. In ogni caso va tenuto anche conto del fatto che abbiamo misurato una densità media del manto intorno a 500 kg/m3. Non male, quindi. Inoltre, i sondaggi a ridosso della parete SW, che scarica tanto - e anche l'altro giorno era piuttosto attiva, hanno restituito spessori tra 6 e 7 metri. In un punto abbiamo addirittura misurato 8,10 m !!!
... Come vedi, in SGL, oltre al know-how sullo scavo, c'è anche una buona professionalità nell'avvitare gli spezzoni dei sondini...
Ma, a proposito di scavi, adesso aspettiamo la nivologia allo Scalino ... _________________ "Tutti eravamo felici, ci rendevamo conto che stavamo abbandonando dietro di noi la confusione e le sciocchezze e compiendo la nostra unica e nobile funzione nel tempo, andare"
(J. Kerouac, "On the road") |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Mar Giu 11, 2013 7:53 am Oggetto: |
|
|
Bello! Dici quindi che 5 m è in linea con gli altri anni? pensavo fossero tanti _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
Livio
Registrato: 11/12/12 18:33 Messaggi: 112 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Giu 11, 2013 9:14 pm Oggetto: |
|
|
rediquadri ha scritto: | Bello! Dici quindi che 5 m è in linea con gli altri anni? pensavo fossero tanti |
Ciao Re,
5 m è più che nel 2011 e nel 2012, ma meno che nel 2010 e 2009. In assoluto non è poco, ma tieni conto che l'anno scorso (4 m scavati), al 31 luglio una buona metà del ghiacciaio era già scoperta; ed al 23 settembre abbiamo misurato una perdita media di 2m di ghiaccio su TUTTA la superficie del ghiacciaio... pensa, 2m di ghiaccio "bruciati" in soli 53 giorni
In altre parole, bisogna sperare in un'estate "normale" e non particolarmente calda, come invece capita sempre più spesso neglii ultimi anni  _________________ "Tutti eravamo felici, ci rendevamo conto che stavamo abbandonando dietro di noi la confusione e le sciocchezze e compiendo la nostra unica e nobile funzione nel tempo, andare"
(J. Kerouac, "On the road") |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|