Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ecocar
Registrato: 18/01/13 19:36 Messaggi: 63
|
Inviato: Gio Mag 16, 2013 2:55 pm Oggetto: Confronto corde |
|
|
Ciao,
un consiglio.
Sto cercando una corda singola che sia abbastanza versatile (da utilizzare sia su roccia: principalmente in falesia, che su misto: progressione su ghiacciaio, fare qualche canalino…).
Al momento ho trovato tre offerte (corde nuove da negozio):
Beal Yuji -> 85€ (per 70m) – 75€ (per 60m)
Beal Stinger II (non III) -> 99€ (70m)
Mammut Exar Light 9.8mm -> 80€ (60m)
In falesia forse oggigiorno fa più comodo avere una corda da 70m, su vie di misto, per motive di peso\ingombro è meglio più corta….
Che dite? C’è molta differenza?
Altre marche \ modelli restando sotto i 100€!?
Grazie. |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Mag 16, 2013 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Son due corde decisamente diverse... per ghiacciaio e canalini un'intera da 60m è troppo per i miei gusti. Prendi una corda che ti soddisfi bene in falesia, poi all'occorrenza la userai per altro soffrendo per il peso.
Per la falesia non prenderei nulla sotto i 70m, i tiri più belli sono spesso quelli lunghi... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
ecocar
Registrato: 18/01/13 19:36 Messaggi: 63
|
Inviato: Gio Mag 16, 2013 6:45 pm Oggetto: |
|
|
quindi per il ghiaccio su che lunghezza \ modello ti orienteresti!?
grazie... |
|
Top |
|
 |
riccio86
Registrato: 14/03/10 18:49 Messaggi: 96
|
Inviato: Gio Mag 16, 2013 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Come dice Lorenz x la falesia prendere oggi una corda sotto i 70 ti chiude tante possibilità in diverse falesie...
La soluzione migliore x quello che penso devi fare tu (alpinismo tranquillo) è prenderti una mezza che all'occorrenza la puoi doppiare...
logicamente puoi anche accontentarti dell intera... Però vedrai che dopo qualche uscita a portati dietro 70 metri di singola corri in negozio a prenderti una mezza... |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Mag 16, 2013 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Per progressione su ghiacciaio, canalini e salite di misto facili (vie normali) personalmente preferisco, rispetto alla mezza, sempre un'intera leggera (intorno ai 9,5mm) e con trattamento DRY sui 40-50m, in modo da poter fare un tiro di corda più lungo all'occorrenza.
Ma anche una mezza sottile da 60m può essere un'ottima soluzione. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
ecocar
Registrato: 18/01/13 19:36 Messaggi: 63
|
Inviato: Ven Mag 17, 2013 8:45 am Oggetto: |
|
|
Perfette, per un uso così vario sarebbe una di queste 3:
- Edelrid swift
- Beal joker
- Edelweiss performance
Che hanno la tripla omologazione e sono abbastanza sottili (quindi leggere)…la prenderei lunga 60m.
In generale:
per arrampicare in falesia: corda singola 70m (almeno, adesso le fanno anche da 80m)
per vie di ghiaccio o misto: 1-2 mezze corde da 50m
-> la via di mezzo, secondo me, è una delle 3 precedenti da 60m.
L’unico difetto è il costo!
Essendo corde nuove vengono tutte sopra i 150€ !!!
Qualcuno ha delle bazze!?
Altrimenti, mezza corda che ho trovato super scontata è la Edelweiss Oxygen 8.2mm da 70m, se mi prendono buono lo sconto che ho la riesco a prendere a 77€ !! E magari in falesia, su vie corte la potrei usare doppiata, ma su vie di misto è secondo me troppo lunga !!
Se vi proponessi un baratto:
la Edelweiss Oxygen 70m (del valore di mercato di 150€ circa) con una delle 3 precedenti da 60m?! O 2 mezze corde da 50m….
|
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Ven Mag 17, 2013 9:04 am Oggetto: |
|
|
Qui c'è un ottimo lavoro fatto dal Lorenz ... Corde: consigli per gli acquisti che spiega un pò di cose.
I consigli dati sopra sono ottimi, visto che si tratta sempre di una questione di compromessi. |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Mag 17, 2013 12:53 pm Oggetto: |
|
|
ecocar ha scritto: | Perfette, per un uso così vario sarebbe una di queste 3:
- Edelrid swift
- Beal joker
- Edelweiss performance
Che hanno la tripla omologazione e sono abbastanza sottili (quindi leggere)…la prenderei lunga 60m.
|
In falesia le corde con le 3 omologazioni hanno vita breve.
Quante uscite fai mensilmente ? _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
ecocar
Registrato: 18/01/13 19:36 Messaggi: 63
|
Inviato: Ven Mag 17, 2013 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Non molte, quello che mi piaceva era la loro versatilità... |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Ven Mag 17, 2013 8:19 pm Oggetto: |
|
|
ti dico la mia, una corda come quella che cerchi non esiste e sarebbe meglio che usassi due corde diverse.
in falesia io uso una corda sottile, con alta forza di arresto, senza dry perchè tanto in falesia non serve e si consumerebbe velocemente.
per ghiacciaio e misto ti servirà una corda preferibilmente full-dry se non vuoi che si inzuppi o che ghiacci in breve tempo. con una forza d'arresto più bassa. 50m x 9.5-9.8 sono giusti.
ma anche una mezza da 60 full-dry all'occorenza doppiata
personalmente non nutro particolare simpatia per le joker, che durano poco, in falesia vanno date in mano solo ad assicuratori svegli e capaci, hanno alta forza di arresto. |
|
Top |
|
 |
Kinobi
Registrato: 14/09/11 19:42 Messaggi: 6
|
Inviato: Lun Mag 27, 2013 7:37 pm Oggetto: |
|
|
claus_ ha scritto: | ti dico la mia, una corda come quella che cerchi non esiste e sarebbe meglio che usassi due corde diverse.
in falesia io uso una corda sottile, con alta forza di arresto, senza dry perchè tanto in falesia non serve e si consumerebbe velocemente.
per ghiacciaio e misto ti servirà una corda preferibilmente full-dry se non vuoi che si inzuppi o che ghiacci in breve tempo. con una forza d'arresto più bassa. 50m x 9.5-9.8 sono giusti.
ma anche una mezza da 60 full-dry all'occorenza doppiata
personalmente non nutro particolare simpatia per le joker, che durano poco, in falesia vanno date in mano solo ad assicuratori svegli e capaci, hanno alta forza di arresto. |
Quota la prima riga.
Il resto del discorso meriterebbe una riflessione.
Le Beal per molto tempo sono state considerate elastici. Ora hanno alzato la forza di arresto.
Detto ciò, una corda usata con sicura dinamica, ha poca differenza nel mondo reale come forza di arresto. Se poi la usi su pendii, non cambia per nulla.
La normativa parla di test con sicura statica, e in questo caso, la differenza tra le varie ditte e/o corde è inferiore al 15%. Quando ci metti la sicura dinamica, non cambia nulla.
I trattamenti dry hanno molti vantaggi, ma anche svantaggi...
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php?t=7&mforum=kinobi
Ciao,
E |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Lun Mag 27, 2013 8:36 pm Oggetto: |
|
|
la storia la sapevo. magari però mi sai dire perchè pure una corda non dry (beal classic) unge e sporca in maniera imbarazzante... |
|
Top |
|
 |
Kinobi
Registrato: 14/09/11 19:42 Messaggi: 6
|
Inviato: Gio Mag 30, 2013 6:42 am Oggetto: |
|
|
claus_ ha scritto: |
la storia la sapevo. magari però mi sai dire perchè pure una corda non dry (beal classic) unge e sporca in maniera imbarazzante... |
Beh...
Leggi rapidamente i lloro sito e vedrai che tutte le corde beal hanno un trattamento Dry.
= tutte oliate.
Ciao,
E |
|
Top |
|
 |
|