Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Mar 28, 2013 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Ricordo bene quella valanga (prevista). Ho scoperto di avere un'agilità degna del miglior ginnasta sgambettando come un fulmine via da quei lastroni... Ho sognato valanghe per tre notti!  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
corvo nero
Registrato: 28/03/08 20:27 Messaggi: 2294 Residenza: casanoov
|
Inviato: Ven Mar 29, 2013 7:51 am Oggetto: |
|
|
se non ricordo male, fù proprio il franzino a innescare la stessa arrivando sparato sul culmine del dosso....e il povero dome che era lì x caso ...ballava come un magut su di un trabbattello istabile-  |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Sab Mar 30, 2013 3:48 pm Oggetto: |
|
|
corvo nero ha scritto: | se non ricordo male, fù proprio il franzino a innescare la stessa arrivando sparato sul culmine del dosso....e il povero dome che era lì x caso ...ballava come un magut su di un trabbattello istabile-  | Ricordi male. Io, il kikkone e mi pare proprio tu aprivamo le danze. Arrivati nella parte bassa al margine di un ripido valloncello con evidente erosione laterale vi ho "invitati" ad aspettare il mio passaggio. Nell'attraversare il valloncello si è aperta una crepa 15 metri a monte e si è innescata la valanga per un fronte di parecchi metri con blocchi alti un metro. Quando è arrivato il franzo eravamo già ricongiunti alla base un centinaio di metri più in basso e vedendolo arrivare con la sua classica sciata ( caiana ) a curvette veloci abbiamo iniziato a urlargli di fermarsi. Quando si è fermato al cambio di pendenza, a un metro dai suoi sci si è innescato un altro notevole distacco. La neve ventata è bastarda, ma a mio avviso le zone pericolose sono più facilmente prevedibili, come in quel caso. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Feb 07, 2014 12:06 am Oggetto: |
|
|
Valanga sulla pala della Grem, è proprio sfavorevole la struttura del manto...
Da questo report
Interessante notare che nella foto di fedora in mattinata la valanga non c'era e c'erano tracce di discesa proprio in quel punto... direi che lì ci si poteva cascare facilmente nella trappola...
A 'sto punto credo che qualcuno sia sceso vedendo le tracce e per sfiga abbia toccato proprio una zona dove la neve si aggrappava al fondo. Oppure son scesi in 2 o 3 contemporaneamente e trac...
 _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Ven Feb 07, 2014 12:35 am Oggetto: |
|
|
a dimostrazione che un pendìo tracciato non è necessariamente anche sicuro. È una delle trappole euristiche: 'sono passati e non si è staccato niente'. Magari invece hanno rotto un po' dei legami precedenti. Chi lo sa? Anche se ci sciano in 100 e non vien giù niente, non vale come prova. Forse mancano ancora n passaggi per farlo partire…ma non lo si saprà mai.
È appena morta Simona Hosquet per una valanga con fronte di 200 metri da un pendìo già sciato più volte in giornata. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Gabriele
Registrato: 12/03/07 13:17 Messaggi: 108 Residenza: Cassano d'Adda
|
Inviato: Ven Feb 07, 2014 4:25 am Oggetto: |
|
|
Qui video della valanga spontanea della pala del Timogno,
http://youtu.be/08jcUzzyJPI _________________ Marchisio Gabriele |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Feb 07, 2014 7:19 am Oggetto: |
|
|
Oppure anche una semplice scaldata per il pendio della Grem... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Ven Feb 07, 2014 10:45 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Valanga sulla pala della Grem, è proprio sfavorevole la struttura del manto...
Da questo report
Interessante notare che nella foto di fedora in mattinata la valanga non c'era e c'erano tracce di discesa proprio in quel punto... direi che lì ci si poteva cascare facilmente nella trappola...
A 'sto punto credo che qualcuno sia sceso vedendo le tracce e per sfiga abbia toccato proprio una zona dove la neve si aggrappava al fondo. Oppure son scesi in 2 o 3 contemporaneamente e trac...
 |
Lorenz, la mia foto non è la stessa inquadratura di quella che hai postato tu presa dal report. La mia l'ho scattata ancora prima di arrivare alla baita alta (l'ultima salendo). Quella in cui si vede la valanga invece è fatta dalla baita alta. Quella valanga c'era già al mattino presto.
Cmq era una valanga piuttosto... strana nell'aspetto. Forse è scesa nei giorni scorsi e poi le ulteriori nevicate l'hanno un po' coperta. Io è la prima volta in tantissimi anni di Grem che ne vedo una lì. |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Feb 07, 2014 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Quindi nella tua foto la baita a sinistra che si vede non è la baita alta, ma una baita più in basso, se ho capito bene... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
gizzo
Registrato: 21/04/09 07:28 Messaggi: 209 Residenza: INTROD AO
|
Inviato: Ven Feb 07, 2014 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Questo l' ho scattata il 27 12 2013 50 m prima delle ultime baite (2215m) salendo a Pointe de la Pierre. Piccola, innocua e all' apparenza con neve non lavorata dal vento....però si è staccata. |
|
Top |
|
 |
robmonti
Registrato: 20/04/07 17:00 Messaggi: 168 Residenza: BERGAMO
|
Inviato: Ven Feb 07, 2014 7:14 pm Oggetto: |
|
|
se ricordo bene questa l'hai vista da vicino, molto da vicino  |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Ven Feb 07, 2014 9:19 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Quindi nella tua foto la baita a sinistra che si vede non è la baita alta, ma una baita più in basso, se ho capito bene... |
Yes. Sono le due baite spostate più a sx rispetto al normale itinerario di salita, un centinaio di metri sotto la baita alta. Da qui la pala finale del Grem non si vede. |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom Feb 09, 2014 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Oggi sullo stesso corpo di valanga mostrato da Fedora sul Grem, si è accumulata un'ennesima valanga. Valanga per reptazione a metà mattina e passata inosservata. Praticamente si è staccaa la 'falesia' di neve a monte della valanga precedente ed è collassata di sotto. Ha fatto pochi metri ma era una bella massa. Così ad occhio almeno due metri e mezzo di altezza dalla superficie del manto nevoso sino al substrato erboso ma forse anche qualche cosa di più.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Dom Feb 09, 2014 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono state diverse valanghe molto simili nei dintorni.
Una sotto il bivacco Tellini, una al Chignol d'Aral sopra Zorzone, una sul Monte Secco e diverse sotto le creste del Golla.
Tutti versanti Sud o Sud Ovest, distacchi piuttosto imponenti scesi settimana scorsa.
Tutte le zone erano piuttosto gonfie, probabilmente tutti distacchi di lastroni da vento staccatisi spontaneamente a causa del peso dell'accumulo in fase di formazione.
Quelli che non si sono staccati sono ancora lì e coperti dalle recenti nevicate... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Feb 10, 2014 4:07 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: |
Tutti versanti Sud o Sud Ovest, distacchi piuttosto imponenti scesi settimana scorsa.
Tutte le zone erano piuttosto gonfie, probabilmente tutti distacchi di lastroni da vento staccatisi spontaneamente a causa del peso dell'accumulo in fase di formazione.
|
Ci sono in giro distacchi e fratture.
Sui pendii con prevalente esposizione nord e sopra i 1800-2000 ci sono grosse fratture di assestamento, roba che se parte non la ferma niente e nessuno.
Però ho visto che ci stanno provando in tanti modi a farle partire (cariche, campane, gas) e una volta assestate le fratture tendono a non muoversi.
Sui pendii con prevalente esposizione sud e più bassi ci sono (c'erano) 30-40 cm di neve che poggia su uno strato ventato/rigelato.
Questo stato si stacca con estrema facilità appena sale la pendenza sopra i 30°.
Secondo me i pericoli maggiori sono in questo secondo tipo di distacchi.
Non so cosa ne pensate? _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
|