Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gimmi
Registrato: 12/03/08 16:35 Messaggi: 11 Residenza: Arco
|
Inviato: Ven Nov 30, 2012 11:38 am Oggetto: Sci da ripido/canalini |
|
|
Salve a tutti, qualcuno sa consigliarmi per esperienza sci da ripido e canalini? _________________ Papàagricoltore |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Ven Nov 30, 2012 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Criterio generale: piuttosto dritti (non sciancrati) e secchi (non morbidi, coda che sostenga, torsione il meno possibile).
Attacchi bloccabili, o almeno quasi.
Il tutto da tenere bene (sci sciolinati, lamine a posto).
Tutti gli altri parametri, lungh. largh. dipendono da come scii tu, fin dove pensi di spingerti, e da cosa preferisci. Io per esempio soddisfo in pieno solo la terza regolina, e per quel che faccio io basta e avanza. Sulle cose 'umane' e in condizioni, gli sci di oggi van bene tutti _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Cuki
Registrato: 15/12/10 20:58 Messaggi: 89
|
Inviato: Lun Dic 03, 2012 1:11 am Oggetto: |
|
|
Mi trovo molto bene con i Dynastar 8000,che soddisfano appieno tutte le caratteristiche (peraltro enunciate da Guidoval) che vorresti da uno sci sul ripido....tranne una....portarli sulla schiena pesano non poco! A fine stagione scorsa ho avuto modo di avere tra le mani dei Goode Pash 80 (188 cm),sulla schiena si portano benissimo (sono in carbonio)...diciamo quasi 1/2 kilo in meno ad asta e sono anche più lunghi...devo fare ancora qualche uscita "giusta" per poter avere un parere specifico...ma la sensazione è quella di uno sci meno equilibrato rispetto all'8000,meno camber e coda meno "granitica" rispetto al dynastar.
Molto maneggevole in inserimento di curva con una spatola giustamente morbida ma con rigidità torsionale...esageratamente fantastica! mix che conferisce la capacità di adattarsi meglio al ripido in tutte le condizioni di neve dalla granpolvere al firn,meglio l'8000 solo sul duro,quindi maggior polivalenza nelle varie nevi che s'incontrano...mentre con tutto il bene che voglio all'8000 nei polveroni pressati è "un'ancora!!" e bisogna andar belli decisi per farli riemergere dalle profondità delle nevi...oppure scendere col tachimetro a fondoscala e non dargli tempo di inabissarsi...
Uno sci non immediato ma che ha punti di forza interessanti...di sicuro non il prezzo infatti nel rapporto qualità/prezzo il dynastar stravince.
Spero di averti dato indicazioni utili. _________________ Della montagna non si può far altro che innamorarsi...con la testa da adulto,il cuore d'adolescente e gli occhi da bambino. |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Ven Dic 14, 2012 3:00 pm Oggetto: |
|
|
la trab ha fatto i "ripido" che hanno stesse geometrie dei polvere ma una maggiore rigidità, i nomi si collegano logicamente alle caratteristiche e all'utilizzo. In questo caso però mi stupisce la sciancratura, forse eccessiva per la destinazione prevalente dello sci.
Alla fine saltando, nei canalini, la sciancratura serve a poco, mentre può dare qualche problema nelle pause tra un salto e l'altro.
Ovvio che se la pendenza comincia a diminuire e fai curve non saltate un po' di sciancratura aiuta.
Secondo me un ottimo sci per il ripido, anche da spallere è il duo sint aero, adesso sostiuto dal "maestro" _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
soleneve
Registrato: 01/04/09 23:49 Messaggi: 115 Residenza: gorgonzola
|
Inviato: Sab Dic 15, 2012 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Inizia col facile con quello che hai e.....stringi gli attacchi!
Poi si vedrà _________________ pegg c'la và mej la se comda
valerio |
|
Top |
|
 |
|