Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Ven Dic 14, 2012 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Cazzo devo proprio leggermela sta rivista. Ho dato un occhiata veloce solo all'allegato e sinceramente mi è parso piuttosto incasinato, ma ripeto, ho dato solo un occhiata. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Ven Dic 14, 2012 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Lorenz, è sempre il solito problema: a discutere per mail, internet, sms su argomenti sensibili, è praticamente inevitabile fraintendere e venire fraintesi. Anche le faccine, non è che aiutino molto. Cioè: per cazzeggiare va bene tutto; ma quando uno legge da una posizione molto ben definita, questa (predis)posizione determina il senso generale, e perfino il significato delle parole che legge.
Per un lettore un forum è un salotto dove discutere spensieratamente; una rivista è qualcosa che piace o non piace, e legittimamente criticabile; e la critica assoluta è 'la compro / non la compro'. In questo senso di stretta consequenzialità logica va letto il primo intervento di Davide (che non ha bisogno di me come avvocato...ma vedi che anche la tua battuta sul responsabile della comunicazione poteva essere letta come del sarcasmo, ad andar bene?). Il meccanismo logico: non mi piace la rivista > non la compro / non mi piace QUELLA cosa su internet > internet va bene lo stesso perché posso scegliere QUELLO che mi va. Con tutto quello che ne consegue nell'atteggiamento delle persone rispetto ai diversi media!
Invece per chi la costruisce, ci lavora, ne è responsabile ed è responsabile delle persone che ci lavorano, è molto di più. Se ci aggiungi la passione (che in questo caso non è il solito luogo retorico, come sai) diventa 'tutto'.
Certo che aleggia dell'amarezza, se in questa posizione ti ritrovi un titolo del topic 'violento' che un qualunque motore di ricerca associerà al tuo lavoro; e può starci, siamo un paese libero. Internet è un palcoscenico globale; bisognerebbe tenerne conto e tenere un atteggiamento responsabile verso il prossimo. Uno dei prezzi che si pagano è che può essere usato come un'arma. Ma l'amarezza nasce quando chiedi di concretizzare proposte conseguenti e che incontrino i desideri di un lettore evoluto, specialista (le critiche non le discuto -per ora- perché sono sempre legittime anche quando opinabili). Ti aspetti qualcosa cui non avevi pensato. E invece saltano fuori quelli dell'estremo o del passato come se fossero qualcosa di misterioso per la rivista e noto solo ai guru del web...rivista che invece li ha già incontrati personalmente tutti da De Benedetti a Vallencant, da Tardivel a Decol, mancava giusto il Bianco Lenatti che c'è tra 6 giorni sul numero in uscita. Parmentier, Ghiglione, ecc sono sfuggiti? e per essere una rivista di tutine, sembra fuori target, allora, se pubblica questi in misura maggiore rispetto ad una rivista di alpinismo...
L'intervista a Kiljan su quel vecchio numero non andava bene, come ammesso ampiamente, ma possibile che NESSUNO abbia notato che su questo numero c'era proprio l'intervista a Kiljan fatta proprio nel modo che si chiede?
E come fa una rivista mensile a mettere nel numero di novembre i gitoni che normalmente si possono fare da marzo in poi? Mi risulta che anche i poderosi big di questo ed altri siti stiano pascolando pacifici per tutte le Pointe de la Pierre e le Valgerole dell'arco alpino; non in quota tra ghiaccio, neve ventata, creste spazzate, temperature invernali, accumuli del vento che in inverno tira un giorno sì e uno sì. Come sempre in inverno, ormai dovrebbe essere chiaro, no?
Mi meraviglio, che giungano richieste in questo senso da gente che dovrebbe saperne qualcosa, da come si propone. Allora forse bisognerà rivalutare le tanto vituperate Guide alpine. No, perché se un marziano atterra e apre on-ice e internet in generale deve concludere che le Guide fanno solo manovre da incoscienti e non conoscono montagne diverse dalla PdlP ecc. E che quelli che scrivono qui dentro invece le cose le sanno e le sanno fare meglio delle Guide. Be', ma di conseguenza logica dovremmo quindi trovare decine di guide con cliente sulla PdlP, mentre quelli che sanno vanno in dicembre sul Grand Combin, sul Velan, ecc. E invece no, guardacaso, perfino loro da decenni d'inverno se ne restano a fare le solite gite consigliate pedantemente dalle guide, in attesa che sia possibile andare in alto. E mi meraviglio molto anche che ci si aspettino indicazioni di un certo tipo da professionisti RESPONSABILI civilmente e penalmente di quello che consigliano almeno quanto nel rapporto contrattuale col singolo cliente. E da una rivista in vendita a tutti.
Poi, certo, forse rimane qualcosa di non detto. O forse la Pointe de la Pierre è stata teatro di qualche prestazione non proprio all'altezza. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Ven Dic 14, 2012 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Cazzo devo proprio leggermela sta rivista. Ho dato un occhiata veloce solo all'allegato e sinceramente mi è parso piuttosto incasinato, ma ripeto, ho dato solo un occhiata. |
'un'occhiata' o 'leggere'. Una rivista è fatta per essere letta*, non consultata velocemente. E proporre belle foto professionali. I test in qualunque settore sono sempre criticati nel metodo, mai abbastanza oggettivo; questo è il primo esperimento in assoluto su materiali esclusivamente sci alp; l'offerta è ipersegmentata e ognuno segmenta come vuole, non c'è uniformità di linguaggio. Per dire: lo slalom gigante è quello, e che misure debba avere uno sci da GS è perfino normato strettamente. Invece nel nostro anarchico mondo, tutti e nessuno decidono se quello sci è un grantour per discesisti o un freeride mountaineering per salitisti. Se ti sembra incasinata quella suddivisione dovresti provare a mettere in fila quello che dichiarano le case! poi sai, io e te andiamo in negozio e ce ne freghiamo delle definizioni. Tu lo scegli per caratteristiche e dimensioni, io per l'abbinamento colore. Ma il responsabile opuscolo TEST (quindi confronti tra sci simili per destinazione) deve organizzare. In certi casi organizzare anche qualche elemento caotico.
* lo sapevi che gli insegnanti hanno il problema di ristabilire negli studenti la capacità intellettuale di comprendere testi più lunghi dei formati tweet e interventino social? e hai notato che anche nei forum non si sviluppano più come prima gli argomenti (...be', io sono logorroico, lo so!) ma in molti ci si limita al tweet, possibilmente ad effetto? divertente ma sterile, deresponsabilizzante e cool, ma ogni tanto si menano.
Comunque la lunghezza media degli interventi è diminuita. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
mecio
Registrato: 24/11/08 21:07 Messaggi: 45 Residenza: milano
|
Inviato: Sab Dic 15, 2012 9:10 am Oggetto: |
|
|
Ho finalmente visto la rivista.
Mi è sembrata eccellente per i contenuti molto cresciuta ed equilibrata rispetto agli anni passati, bravi.
Dal punto di vista grafico anch'io giudico le risposte in giallo illeggibili, ma alla fine è una pagina.
Comunque nel complesso mi è sembrata più che buona sia come contenuti che graficamente.
Anche il test materiali mi sembra buono, finalmente si sbilancia a dire cosa reputa buono e cosa no, perchè se per ogni materiale si mette un aggettivo positivo e uno negativo uno alla fine cosa capisce?
Grazie per il test delle pelli ottimo, unica cosa se riuscite a rifarlo anche con nevi invernali e fresche sarebbe ben gradito, è una parte di conoscenza che è difficile da acquisire.
Alla fine è un periodico di skialp, non è che deve essere un testo di filosofia dell'alpinismo.... _________________ mecio |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Sab Dic 15, 2012 10:03 am Oggetto: |
|
|
mecio ha scritto: |
se riuscite a rifarlo anche con nevi invernali e fresche sarebbe ben gradito, è una parte di conoscenza che è difficile da acquisire.
|
questa la giro a Seba.
Temo che le pelli di agosto siano state restituite alle aziende. Secondo me si dovrebbe fare, specialmente per quelle veramente race. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Sab Dic 15, 2012 10:56 am Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: |
'un'occhiata' o 'leggere'. Una rivista è fatta per essere letta*, non consultata velocemente. E proporre belle foto professionali |
beh, sì e no. un periodico in genere è fatto per essere sfogliato e in genere pochi di quelli che lo comprano lo leggono sempre integralmente. d'altronde immagino che anche la vostra redazione sappia (o immagini) a quale target si rivolge per ogni diversa rubrica
per il forum non saprei dire se l'assenza di discussioni/argomenti sia una causa o invece una conseguenza d'altro. ma d'altronde nevica è c'è di meglio a cui pensare  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
Ski-alper
Registrato: 04/01/12 15:33 Messaggi: 26
|
Inviato: Sab Dic 15, 2012 12:42 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | "soft" non era un'accezione negativa ma un tipo di approccio più tranquillo alla montagna e non mi sembra che nessuno abbia menzionato la competenza dei vostri tecnici, quindi continuo a non capire i toni...
anzi ho già detto più volte che mi ha impressionato positivamente il lavoro tecnico su questo numero, basta leggere i miei interventi precedenti
Il mio discorso era un altro, legato a come indirizzare meglio la vostra nicchia di riferimento, che è inequivocabilmente quella più "sportiva", ma lasciamo perdere...  |
Ciao Lorenzo, credo di essermi espresso male... Oltretutto è difficile via forum, così come via mail, trasmettere esattamente il tono con cui si stanno dicendo le cose. Magari aiutano le 'faccine'... I toni non erano affatto duri, volevo solo precisare, soprattutto per chiarezza. Inoltre i tuoi interventi li trovo equilibrati e costruttivi... per cui scusa se il mio ingresso ti è sembrato con 'piede a martello', non voleva esserlo!  _________________ redazione rivista Ski-alper |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Sab Dic 15, 2012 2:35 pm Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: |
beh, sì e no. un periodico in genere è fatto per essere sfogliato e in genere pochi di quelli che lo comprano lo leggono sempre integralmente |
...su questo aspetto non ci sono neanche arrivato, alle prime armi. Però sì, mi dicono che ci sono le prime pagine e le brevi con spazi di un certo tipo per il primo approccio urgente. Poi uno la lascia lì e la riprende con calma una sera sul divano per leggersi le cose più sviluppate.
L'inserto test credo abbia un'impostazione diversa, più da manualetto.
ma adesso, appunto, è ora di andare a spalare neve. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Dom Dic 16, 2012 6:32 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | Domonice ha scritto: | Cazzo devo proprio leggermela sta rivista. Ho dato un occhiata veloce solo all'allegato e sinceramente mi è parso piuttosto incasinato, ma ripeto, ho dato solo un occhiata. |
'un'occhiata' o 'leggere'. Una rivista è fatta per essere letta*, non consultata velocemente. E proporre belle foto professionali. I test in qualunque settore sono sempre criticati nel metodo, mai abbastanza oggettivo; questo è il primo esperimento in assoluto su materiali esclusivamente sci alp; l'offerta è ipersegmentata e ognuno segmenta come vuole, non c'è uniformità di linguaggio. Per dire: lo slalom gigante è quello, e che misure debba avere uno sci da GS è perfino normato strettamente. Invece nel nostro anarchico mondo, tutti e nessuno decidono se quello sci è un grantour per discesisti o un freeride mountaineering per salitisti. Se ti sembra incasinata quella suddivisione dovresti provare a mettere in fila quello che dichiarano le case! poi sai, io e te andiamo in negozio e ce ne freghiamo delle definizioni. Tu lo scegli per caratteristiche e dimensioni, io per l'abbinamento colore. Ma il responsabile opuscolo TEST (quindi confronti tra sci simili per destinazione) deve organizzare. In certi casi organizzare anche qualche elemento caotico.
* lo sapevi che gli insegnanti hanno il problema di ristabilire negli studenti la capacità intellettuale di comprendere testi più lunghi dei formati tweet e interventino social? e hai notato che anche nei forum non si sviluppano più come prima gli argomenti (...be', io sono logorroico, lo so!) ma in molti ci si limita al tweet, possibilmente ad effetto? divertente ma sterile, deresponsabilizzante e cool, ma ogni tanto si menano.
Comunque la lunghezza media degli interventi è diminuita. |
Un occhiata l'ho già data.... ma molto molto velocemente. Adesso voglio anche LEGGERE qualcosa in modo più attento. Però devo dire che mi hai aperto il cervello , in effetti classificare con un criterio univoco gli sci e il resto dei materiali è IMPOSSIBILE. Lo guarderò con occhio diverso.  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Dom Dic 16, 2012 6:50 pm Oggetto: Re: Nuovo Skialper, ma vogliono risparmiare sull'inchiostro? |
|
|
Ski-alper ha scritto: | Non credo che si possa 'attaccare' dalla retrospettiva di Giorgio Daidola su Piero Ghiglione, ma secondo me val ben una serata di lettura, quando si ha tempo e voglia... Come fosse un capitolo di un bel libro. |
Mi è sempre piaciuto Daidola, anche nelle sue serate, e questo su Ghiglione è un gran bel pezzo d'autore. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Ski-alper
Registrato: 04/01/12 15:33 Messaggi: 26
|
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|