Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Gio Nov 29, 2012 1:22 pm Oggetto: Nuova via sul Recastello |
|
|
Come da info ricevute da un amico :
Linea gialla ti porta al canale nord, Rossa nostra salita!
X Claudio questa è la Goulottes che abiamo salito ieri io e Bruno.
Vista da lui sabato completamente azzurra per condizioni ghiaccio.
Gia oggi non era più cosi!
Anche se merita lo stesso un bel giro sono circa 400 mt 2° e 3° tiro veramente duri poi ravanata per uscire!!!!!
Ripetuta il giorno dopo da Claudio Capitanio e socio.
Goulotte Matita al Recastello.
Cristian Trovesi e Leonardo Dossi
A detta del ripetitore un bell M3 con un tiro su placca improteggibile nelle condizioni attuali per ghiaccio sottilissimo. _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
simo il 4
Registrato: 12/02/07 22:19 Messaggi: 586 Residenza: lassù tra i monti
|
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Nov 29, 2012 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Cavolo...speravo già che il Mitttico andasse nel dimenticatoio per non avere ressa...
La coltivavo (come le patate ) dopo averla vista l'anno scorso. Poi gli eventi portarono altrove...
simo il 4 ha scritto: | http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=49506 |
Rob, ma come scrive di là...non poteva scrivere di qua senza intermediari?
Del resto anche tu lo dici:
misteradamello ha scritto: | Poi penso che [Truves]sappia rispondere per sè stesso senza interposta persona. |
Cmq mi ricorda molto come stile...
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=13498
e la bella frase del buon Ivo
alison ha scritto: | Andammo su in un bel gruppetto, era aprile, l'anno esatto non me lo ricordo e, ognuno sali per i cavoli suoi lungo lo scivolo, chi a destra, chi a sx, chi in centro.
Quel giorno nessuno fece una prima, ma tutti arrivammo in cima, chi dopo, chi PRIMA.
Scendemmo per ritornare altre volte, ma quel giorno eravamo un bel gruppetto.
Questo è anche per dire una cosa, un parere prettamente personale, perchè non fermiamo un attimo il tempo? e torniamo indietro un attimo, io lo faccio spesso, non ci riesco fisicamente, perchè è impossibile e giusto cosi, ma fermo il presente pensando al passato e credimi molte prime diventono seconde o terze o altro ancora, rimangono prime solo per me e le tengo per me, se le voglio raccontare "fermo il tempo e la fretta" di raccontarle ed escono meglio.
Non scrivo molto su on.ice, ma conosco molti di voi, leggo per sapere le condizioni di certe vie che mi interessano, e a volte per farmi due risate, è giusto e bello cosi, PERò A VOLTE rimango come si dice "stranito" su alcune letture,la Tua bellissima giornata deve per me rimanere TUA, ma credimi, quel giorno eravamo un bel gruppetto!!!
e quello che contava era tornare con una Cima bellissima delle nostre orobie salita altre volte.... a casa!!
ciao e continua a divertirti
ivo ferrari
alison  |
_________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Gio Nov 29, 2012 2:32 pm Oggetto: |
|
|
complimentoni a tè ed al bruno testimoni oculari mi han riferito di partenza sprint e ritono all'auto sul tardi ,particolari succosi? il mitttttiiiicccoooooooo  _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Gio Nov 29, 2012 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Ma io che ne sò che quelli hanno messo di là?
Ho ricevuto le info dal secondo ripetitore.
Tutto qua.
Non và bene? _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
Peggy
Registrato: 11/11/08 12:41 Messaggi: 1148 Residenza: Cologno al Serio-BG-
|
Inviato: Gio Nov 29, 2012 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Ma non è dove passa la Pezzotta Dell'Oro? Ares? Marco Moratti?
O quella é un poco più a sinistra?
Il roccione strapionbante a metà parete scoperto dalla neve dovrebbe essere quello che Pezzotta Dell'Oro han superato sulla sinistra
Dai disegni non riesco ben ad orientarmi
Comunque bell'itinerario  |
|
Top |
|
 |
marcomoratti
Registrato: 07/06/11 22:37 Messaggi: 168 Residenza: Albino -BG-
|
Inviato: Gio Nov 29, 2012 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Peggy ha scritto: | Ma non è dove passa la Pezzotta Dell'Oro? Ares? Marco Moratti?
O quella é un poco più a sinistra?
Il roccione strapionbante a metà parete scoperto dalla neve dovrebbe essere quello che Pezzotta Dell'Oro han superato sulla sinistra
Dai disegni non riesco ben ad orientarmi
Comunque bell'itinerario  |
La Pezzotta-Dall'Oro passa su quella parete, dirti esattamente i passi... Beh, non saprei. Ma scartabellerò e ti faccio sapere.
Concordo che la salita è degna di nota. Compimenti vivissimi a tutti _________________ BUONA MONTAGNA A TUTTI! |
|
Top |
|
 |
marcomoratti
Registrato: 07/06/11 22:37 Messaggi: 168 Residenza: Albino -BG-
|
Inviato: Gio Nov 29, 2012 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Dall'annuario CAI 1972 (non sono un collezionista, un caro amico me l'ha regalato perché c'è un articolo di diverse pagine "Storia alpinistica del Recastello...)
"[...] Nel 1946, il 29 settembre [...] la cordata di Annibale Pezzotta e Giuseppe Dall'Oro attacca la parete proprio nel bel mezzo, ossia sulla verticale calata dalla vetta. Un pronunciato sperone di roccia che divide due lingue di neve è il punto preciso dell'attacco, seguono alcuni lastroni con scarsi appigli, poi un canalino ed un successivo diedro portano ancora a placche fino a guadagnare una nicchia con un masso incastrato. Una paretina molto esposta conduce ad un camino che si deve vincere; infine un'arrampicata leggermente in diagonale su rocce un po' più facili adduce direttamente alla vetta. La velocità della cordata è data dall'esiguo numero di ore impiegate: soltanto 2,20 dall'attacco alla vetta con l'impiego di una decina di chiodi per superare quasi 350 metri di parete. Data la stagione piuttosto inoltrata i due arrampicatori hanno trovato un leggero strato di vetrato steso sulle rocce, a guisa di scivoloso e pericoloso rivestimento, ciò che giustifica il numero dei chiodi usati.
Questa via, una delle più interessanti del Recastello e che, se trovata in condizioni non del tutto normali, può costituire un itinerario alquanto severo e di indiscussa difficoltà, viene stranamente definita <<una variante alla Nord>> dal solito Corti che qui però dò la netta impressione di non aver sufficientemente valutato con la necessaria serenità ed obiettività l'opera dei giovani arrampicatori bergamaschi. [...](Angelo Gamba, Club Alpino Italiano - Sezione Antonio Locatelli - Bergamo, ANNUARIO 1972, pagg .56-57" _________________ BUONA MONTAGNA A TUTTI! |
|
Top |
|
 |
marcomoratti
Registrato: 07/06/11 22:37 Messaggi: 168 Residenza: Albino -BG-
|
Inviato: Gio Nov 29, 2012 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Vista la foto, e letto il papiro, secondo me la Pezzotta-Dall'Oro passa più a sinistra di questa linea di salita.
Ma è sol una miserrima mia idea _________________ BUONA MONTAGNA A TUTTI! |
|
Top |
|
 |
Peggy
Registrato: 11/11/08 12:41 Messaggi: 1148 Residenza: Cologno al Serio-BG-
|
Inviato: Gio Nov 29, 2012 11:48 pm Oggetto: |
|
|
marcomoratti ha scritto: | Peggy ha scritto: | Ma non è dove passa la Pezzotta Dell'Oro? Ares? Marco Moratti?
O quella é un poco più a sinistra?
Il roccione strapionbante a metà parete scoperto dalla neve dovrebbe essere quello che Pezzotta Dell'Oro han superato sulla sinistra
Dai disegni non riesco ben ad orientarmi
Comunque bell'itinerario  |
La Pezzotta-Dall'Oro passa su quella parete, dirti esattamente i passi... Beh, non saprei. Ma scartabellerò e ti faccio sapere.
Concordo che la salita è degna di nota. Compimenti vivissimi a tutti |
Le relazioni ed i tiri sembrano simili nei punti interessanti:
GOULOTTE MATITA
ACCESSO: dal rifugiò Curò salire alla conca del classico canale nord del Recastello.
Sulla parete nord a sinistra si vede il canale di attacco che sale obliquo da sx a dx e su ripido pendio raggiungere un buon punto di sosta alla base e a destra del canale
RELAZIONE:
1-2) Salire il canale per circa 110-120m su neve con pendenze 50°-60° fino alla base del piccolo anfiteatro roccioso e sostare su ghiaccio
3)Attaccare la stretta goulotte sulla destra e salire per circa 60m e sostare su ghiaccio sotto una fascia di roccette (70°-80°)
4)Superare le roccette (ghiaccio e neve), salire fino a un masso-parete di roccia rossa e a sinistra superare una paretina con ghiaccio sottile e continuare nella goulotte per circa 20-25m e sostare su spuntone a destra(60m, 70°-80°).
5-6-7) continuare nella goulotte fino alla fine contro le rocce, spostarsi a destra ed entrare in un canale nevoso che si segue fino in cresta a circa 30-40m dalla croce di vetta (primi 25m 60°-70° poi 60°-50°, in tutto 120-130m.)
PEZZOTTA-DELL'ORO
Sulla parete Nord di questa bellissima montagna dell’alta val Bondione (molto cara all’alpinismo bergamasco, che su di essa ha scritto pagine intense di storia alpinistica) corre questo interessante itinerario, il più diretto e il più impegnativo alla vetta, che consente un’arrampicata piacevole e varia su roccia generalmente sicura.
Dal lago dei Corni Neri (m 2.122) per sfasciumi si aggira a oriente la cresta Nord-Ovest dell’anticima (m 2.842), si entra nella conca settentrionale del pizzo Recastello e, per un pendio di neve, ci si porta alla base della parete. Si attacca lo sperone che delimita a Ovest la lingua di neve che scende dall’intaglio dei Corni Neri e, per lastroni scarsi di appigli (30 metri), si entra in un canalino che, dopo 40 metri, si allarga in ampio diedro spesso bagnato. Si sale agevolmente per 30 metri sfruttando una fessura sul fondo del diedro, fino sotto un tetto nero. Con bella arrampicata di 5 metri si esce in alto a sinistra su placche strapiombanti, poi si procede per 5 metri diritti a una nicchia con masso incastrato. Si superano un’esposta paretina (3 metri, chiodo) e un successivo camino-diedro di 25 metri. Si obliqua a sinistra per una lunghezza quindi, piegando leggermente a destra, si raggiunge (150 metri) la vetta su rocce inclinate.
Bibliografia
Volume “Le Alpi Orobie” di S. Saglio, A. Corti, B. Credaro della collana “Guide dei Monti d’Italia” del CAI/TCI pagg. 194-198. Aggiornamento al volume citato di E. Martina, del 1969, pagg. 11-14. Annuario del CAI. di Bergamo, anno 1946, pag. 17. |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Nov 30, 2012 9:05 am Oggetto: |
|
|
misteradamello ha scritto: | Non và bene? |
Ah, no, per niente.
Era solo per rompere le balle
Peggy ha scritto: | Le relazioni ed i tiri sembrano simili nei punti interessanti |
E allora? E' lo stile che conta.
Mi ricordo il Ruvido che diceva di aver fatto la Federico Kurz con le picche...e ovviamente era una via "nuova"....
O ad esempio Orobic Ice, non è forse a grandi linee sulle tracce della Caccia-Piccardi? Ma che vie diverse non sono con picche o senza?
Anche la Rebuffat-Terray è nata come via di roccia...
(Forza Barba che ti rivogliamo su quelle vie!!!!) _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Peggy
Registrato: 11/11/08 12:41 Messaggi: 1148 Residenza: Cologno al Serio-BG-
|
Inviato: Ven Nov 30, 2012 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Peggy ha scritto: | Le relazioni ed i tiri sembrano simili nei punti interessanti | E allora? E' lo stile che conta. |
Ma infatti non era per dire che c'era già passato qualcuno, ma perchè volevo capire IO dove passa la Pezzotta Dell'Oro visto che non avevo mai osservato così bene quella parete come nella tua foto, tutto qua!
Non stò mica dicendo "La Val Seriana sia rispettata!" o
citazione ha scritto: | Era solo per rompere le balle  |
 |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Ven Nov 30, 2012 10:09 pm Oggetto: |
|
|
io non so mai se uno che scrive qui dentro "nuova via" sia un ingenuo, un coraggioso, un incosciente, un iconoclasta, un bastian contrario, un mattacchione, un sovversivo, un provocatore, un irrispettoso, un laico, un matto, tutte queste cose insieme.
Comunque ben venga. Il solo pensiero dei vecchi rimbambiti che rosicano mi fa dormire bene la notte. Tanto, mica gli tolgono niente e di leccaculo ne hanno quanti ne vogliono.
...peccato il posto. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Sab Dic 01, 2012 12:14 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | io non so mai se uno che scrive qui dentro "nuova via" sia un ingenuo, un coraggioso, un incosciente, un iconoclasta, un bastian contrario, un mattacchione, un sovversivo, un provocatore, un irrispettoso, un laico, un matto, tutte queste cose insieme.
Comunque ben venga. Il solo pensiero dei vecchi rimbambiti che rosicano mi fa dormire bene la notte. Tanto, mica gli tolgono niente e di leccaculo ne hanno quanti ne vogliono.
...peccato il posto. |
Tutto quello che scrivi meno "ingenuo" direi che và bene.  _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|