Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fsck
Registrato: 23/07/07 20:41 Messaggi: 150 Residenza: Moniga del Garda
|
Inviato: Mar Set 18, 2007 10:46 am Oggetto: Allenamento generale |
|
|
Ciao, mi sto allenando per la stagione invernale in particolar modo per lo sci alpinismo ( non agonistico ), ma l'allenamento mi torna utile anche per gli avvicinamenti ed escursioni di qualsiasi tipo. Attualmente faccio 45-50 minuti di corsa in terreno misto almeno due volte alla settimana con uscita nel week end, sapreste consigliarmi di meglio o va gia' bene cosi'?
Grazie  |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Set 18, 2007 10:53 am Oggetto: |
|
|
l'allenamento è in funzione degli obbiettivi e del livello che sei.
e d è una goccia che riempie il vaso molto piano.
allenarsi per lo sci alp non vuol dire molto.
dipende da che sci alp fai e con che regolarità.
se non fai cose ufo e sei graduale la sola attività sci alp basta a se stessa.
se poi sei + esigente .....  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Set 18, 2007 11:05 am Oggetto: |
|
|
Ciao, come ti ha detto espo dipende da che cosa vuoi fare. Esempio: se con lo scialpinismo vuoi fare i cosidetti gitoni o fare gite che danno in cinque ore in tre allora, ammesso che tu già non lo faccia, la strada che dovrai seguire sarà diversa rispetto a quella che dovrai scegliere per poter fare 1000 m di dislivello.
Ti posso dire che la corsa è sicuramente una buona base, poi quando arriva la neve se vai via con continuità l'allenamento si fa da se. Certo che come in tutte le cose per migliorare bisogna impegnarsi, soffrire e spingersi sempre oltre. Quindi se in alcune uscite con gli sci non spingi e non soffri un po miglioramenti non ce ne saranno molti.
Poi se mi dai qualche dettaglio in più su quello che vuoi fare magari riusciamo a fare una discussione più in dettaglio.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
fsck
Registrato: 23/07/07 20:41 Messaggi: 150 Residenza: Moniga del Garda
|
Inviato: Mar Set 18, 2007 11:35 am Oggetto: |
|
|
Io volevo arrivare ad un livello che mi permetteva di fare buoni dislivelli senza soffrire con gli sci ai piedi In modo da gustarmi l'uscita e la discesa... Ho letto qualcosina sulla preparazione di quelli che fan le gare ma non ci ho capito molto... Allora chiedevo qua se c'era una linea generale da seguire senza guardar troppo la frequenza cardiaca  |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Set 18, 2007 11:43 am Oggetto: |
|
|
fsck ha scritto: | Io volevo arrivare ad un livello che mi permetteva di fare buoni dislivelli senza soffrire con gli sci ai piedi |
se non hai capito la frase
buoni dislivelli
non significa nulla da sola.
è tutto relativo. 800 1200 2500 4000?
quale è il tuo buon dislivello e in quanto tempo e poi con minor interesse su che difficoltà?
questo devi quantificare in numeri
e poi quanto faccio io ora in quanto tempo su che terreno
dopo che tutto questo è numerico si può parlare nello specifico.
ti faccio un esempio concreto.
per me lo sci alpinismo si ferma ai 1000 metri e mi alleno facendo arrampicata sportiva
il dome la veda diversamente. ma mica perchè è + figo o + scemo ....... _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
fsck
Registrato: 23/07/07 20:41 Messaggi: 150 Residenza: Moniga del Garda
|
Inviato: Mar Set 18, 2007 11:47 am Oggetto: |
|
|
Uhm la cosa si fa piu' complicata di quanto sembri
Beh diciamo che 1500 in 4 o 5 ore per arrivare ad una altitudine di 3500 potrebbe andare bene, (faccio uscite adamelliche e in brenta, penso che le prime sian le piu' toste ) poi sopra quell'altitudine non ci son mai andato e quest'inverno mi piacerebbe fare il Rosa... Son troppo disconnesso nella spiegazione?
Dirti ora quanto dislivello faccio con gli sci non so... Pero' a piedi dal Gnutti all'adamello ci ho impiegato 4.30... |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Set 18, 2007 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Per quello che vuoi fare secondo me la corsa come base e le uscite scialpinistiche sono più che sufficienti. Magari alle prime soffrirai un pelino ma nel prosieguo della stagione il fondo lento delle uscite e le (magari) brevi ripetute intense della corsa ti faranno migliorare le prestazioni. io mi alleno solo con le uscite e sono un ciccione ma non fatico a fare uscite del tipo da te dette in quei tempi. L'importante è la regolarità  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Set 18, 2007 12:13 pm Oggetto: |
|
|
per quei dislivelli a quel ritmo direi che la sola attività con gli sci regolare (1 o 2 gite ogni settimana) è + che sufficiente. se poi corri un oretta a ritmo vario non ti può far che bene. non penso ti servano allenamenti specifi. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Mar Set 18, 2007 12:25 pm Oggetto: Io allenerai anche i tricipiti |
|
|
Due uscite alla settimana (una dicorsa in piano e una in salita o di ski roll a passo alternato in salita) di circa un'ora e un quarto con variazioni di ritmo in una delle due è a mio avviso sufficiente per tenere in ordine il motore. Aggiungerei una seduta a secco per rinforzare quadricipiti (basta salire e scendere da due gradini prima con un arto e poi con latro), polpacci (è sufficente alzarsi in punta di piedi per numerose volte) e tricipiti delle braccia che servono assai per spingere con i bastoni (il sali e scendi dalla panca va benissimo). Ed alla fine qualche serie di addominal non guasta maii.
Ciao
Flavio _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Set 18, 2007 12:27 pm Oggetto: Re: Io allenerai anche i tricipiti |
|
|
flavio ha scritto: |
(il sali e scendi dalla panca va benissimo). |
scusa non ho capito che esercizio intendi  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Mar Set 18, 2007 12:39 pm Oggetto: Come rinforzare i tricipiti |
|
|
Occorre portare le mani ai fianchi (leggermente dietro la schiena) e puntellarsi tenendosi ai bordi di una panca o di una sedia ben stabile, sorreggendosi con le sole braccia, senza sedersi. Ci si troverà in una posizione semiobliqua (tronco diritto e gambe oblique), con le gambe rigide; una posizione in cui l'equilibrio sarà mantenuto dalle braccia puntellate e dai piedi appoggiati sui talloni. L'esercizio a questo punto consiste nel flettere le braccia e far scendere il sedere sino quasi a toccare terra e successivamente fare forza per farlo risalire nella posizione iniziale.
Spero di essere stato chiaro, ma non sono avvezzo a descrivere esercizi di educazione fisica.
Ciao
Flavio _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Set 18, 2007 12:43 pm Oggetto: Re: Come rinforzare i tricipiti |
|
|
flavio ha scritto: | Occorre portare le mani ai fianchi (leggermente dietro la schiena) e puntellarsi tenendosi ai bordi di una panca o di una sedia ben stabile, sorreggendosi con le sole braccia, senza sedersi. Ci si troverà in una posizione semiobliqua (tronco diritto e gambe oblique), con le gambe rigide; una posizione in cui l'equilibrio sarà mantenuto dalle braccia puntellate e dai piedi appoggiati sui talloni. L'esercizio a questo punto consiste nel flettere le braccia e far scendere il sedere sino quasi a toccare terra e successivamente fare forza per farlo risalire nella posizione iniziale.
Spero di essere stato chiaro, ma non sono avvezzo a descrivere esercizi di educazione fisica.
Ciao
Flavio |
ok, anch'io ero rimasto perplesso nel leggere sali e scendi dalla panca per allenare i tricipiti
aggiungo sempre per allenare i tricipiti, flessioni sulle braccia come per fare pettorali, ma con le mani verticali alle spalle _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Set 18, 2007 1:13 pm Oggetto: |
|
|
fsck, senti però se vuoi che continuiamo mi dici il tuo nome perchè se no mi sembra di parlare con una segreteria telefonica
Secondo me per quello che hai detto ho capito che tu vuoi avere quell'autonomia che ti permetta di fare buona parte delle gite classiche senza grossi patemi e affanni e di avere poi birra nelle gambe per la discesa. Senza farla troppo tecnica ti faccio un esempio e così capisci. Se corri sempre a 5' al km alla fine ti siedi e diventi vittima di quel ritmo tanto che anziché migliorare farai sempre più fatica a stare a 5' al km. Se invece ogni tanto spingi e scendi a 4' e 30" al km faticherai ma migliorerai. Quando andrai a 5' al km ti sembrerà di volare. Ecco per lo scialpinismo ma anche per l'arrampicata è lo stesso. Se vuoi goderti le tue classiche da 1300/1500 m, ogni tanto osa di più fai qualche gita più lunga (ne avrai di sogni nel cassetto no?) oppure spingi più forte. Vedrai che poi andrai via benissimo ed avrai quell'energia che ti permetterà di affronatre la discesa con più tranquillità e di far fronte ad eventuali nevi del c....
Continua a correre e se hai voglia (non deve essere un lavoro) ogni tanto varia sul ritmo (fartlek).
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Set 18, 2007 2:49 pm Oggetto: |
|
|
ok flavio grazie. ben spiegato. in effetti utile per i tricipiti  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
fsck
Registrato: 23/07/07 20:41 Messaggi: 150 Residenza: Moniga del Garda
|
Inviato: Mar Set 18, 2007 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | fsck, senti però se vuoi che continuiamo mi dici il tuo nome perchè se no mi sembra di parlare con una segreteria telefonica
Secondo me per quello che hai detto ho capito che tu vuoi avere quell'autonomia che ti permetta di fare buona parte delle gite classiche senza grossi patemi e affanni e di avere poi birra nelle gambe per la discesa. Senza farla troppo tecnica ti faccio un esempio e così capisci. Se corri sempre a 5' al km alla fine ti siedi e diventi vittima di quel ritmo tanto che anziché migliorare farai sempre più fatica a stare a 5' al km. Se invece ogni tanto spingi e scendi a 4' e 30" al km faticherai ma migliorerai. Quando andrai a 5' al km ti sembrerà di volare. Ecco per lo scialpinismo ma anche per l'arrampicata è lo stesso. Se vuoi goderti le tue classiche da 1300/1500 m, ogni tanto osa di più fai qualche gita più lunga (ne avrai di sogni nel cassetto no?) oppure spingi più forte. Vedrai che poi andrai via benissimo ed avrai quell'energia che ti permetterà di affronatre la discesa con più tranquillità e di far fronte ad eventuali nevi del c....
Continua a correre e se hai voglia (non deve essere un lavoro) ogni tanto varia sul ritmo (fartlek).
Fabrizio |
Mi chiamo Andrea
Ma le ripetute a che servon? E come si fanno?  |
|
Top |
|
 |
|