Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Nov 12, 2012 11:54 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Senza andare sulla D3 la nuova Nikon D600 full frame sembra essere uno spettacolo di macchina, ha le stesse dimensioni della D7000, ma sensore pieno formato e una resa sbalorditiva ad alti ISO. A 6400 ISO ad esempio è perfetta. E ci puoi montare le ottiche DX quindi anche il tuo 18-200. In alternativa il nuovo kit 24-85 sembra una bella lente... |
Come corpo macchina ormai ho una D3200.
Sono invece un cerca di un buon grandangolo che vada bene per le gite più tranquille (tanto il tele ce l'ho nella compatta) e, perchè no?, per qualche notturna.
E che magari faccia la stella al sole. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Nov 13, 2012 12:10 am Oggetto: |
|
|
Un buon compromesso tra qualità e prezzo sono i Sigma.
Il 10-20 ad esempio viene offerto a f/3.5 costante, che per le notturne è interessante.
Il Nibi ha la versione f4-5.6 e con il sole si comporta molto bene, chiedi a lui.
C'è anche il più spinto 8-16 oppure il Nikkor 10-24, ma la spesa è superiore.
Una scelta ardua, certo sarei curioso di vedere che foto ci tiri fuori tu con un 10mm !  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
shottolo
Registrato: 12/02/07 22:53 Messaggi: 511
|
Inviato: Mar Nov 13, 2012 8:32 am Oggetto: |
|
|
per un paio di anni ho usato un sigma 10-20 su APS-C e confermo che, per il prezzo che ha, non è affatto male
ovviamente a 10 distorce che è un piacere ma ormai i filtri (software) di correzione lente sono super erricienti |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mar Nov 13, 2012 3:40 pm Oggetto: |
|
|
No, scusate mi sono espresso male.
Non intendevo un'ottica così spinta. Passare da un 18-200 a un 10-20 sarebbe un salto troppo grande. Che so.. un 18-70..
Non sono ancora in cerca del LA FOTO in montagna per la quale vale il discorso ottica ed elaborazione (per es. correzione distorsione) mirate, ma di "andare in montagna fotografando".
Come di fa a sapere la resa dell'obiettivo in controluce? Effetto stella e poco flare.. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Nov 13, 2012 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Il 18-55 in kit può essere un buon punto di partenza leggero e compatto, altrimenti 18-105 o 16-85. Il 18-70 se lo trovi usato è un'ottima lente.
Per il flare bisogna cercare info specifiche sulle varie review... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mar Nov 13, 2012 5:27 pm Oggetto: |
|
|
E il Sigma 17-50 f2.8?
Sui 5-600 euri.
Siam finiti a parlar di ottiche  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
solitario
Registrato: 30/05/08 19:05 Messaggi: 55
|
Inviato: Mar Nov 13, 2012 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Vuoi dire una foto così?
biv. Giannantonj di only solitario, su Flickr
Portati delle ottiche fisse e luminose, un 28 f2,8 un 50 f2 o meno, io adopero Pentax per cui conosco la produzione pentax ma non Nikon. |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mer Nov 14, 2012 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per essere intervenuto.
Mi piace la nitidezza, i colori, la finestrella illuminata, la situazione!
Meno la composizione e le poche stelle visibili.
Sembra ci fosse la luna, sbaglio? _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
solitario
Registrato: 30/05/08 19:05 Messaggi: 55
|
Inviato: Mer Nov 14, 2012 7:29 pm Oggetto: |
|
|
E' fatta con la luna piena,ma il monitor (forse) la rende scura, questa è un momentino differente
_IGP1619 di only solitario, su Flickr
Però se vuoi andare senza luna dei fissi sono d'obbligo, magari manuali così spendi poco,ed hai una buona resa, poi asseconda della macchina vai di 400 o 800 iso, le mie sono fatte sotto i 30 sec.e solitamente a 200 max. 400 iso, ma io sfrutto la luna.
Nè ho qualcheduna senza luna(non sò dove ma le ho) ma il rumore si vede bene, parlo a tutta grandezza della foto, se le riduci non sono male, ma il sapererle "rumorose" non mi vanno bene (sicuramente è una mia fissa)  |
|
Top |
|
 |
dany.1982
Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Mer Nov 14, 2012 8:33 pm Oggetto: |
|
|
che belle solitario!!! molto nitide!!
vezz ho visto che hai citato il sigma.... se ti interessa a me è stato consigliato il tamron 17-50 liscio e tra un paio di giorni ti saprò dire come è!!!
qualità prezzo come si legge e si sente in giro è molto alto. su lina24 trovi ottimi prezzi con garanzia polyphoto e su photozone una recensione con tutti i dati.
ciao
daniele |
|
Top |
|
 |
morefire
Registrato: 17/10/10 23:49 Messaggi: 51
|
Inviato: Mer Nov 14, 2012 9:36 pm Oggetto: |
|
|
nella fotografia in notturna, oltre al rumore, ho grosse difficoltà nelle messa a fuoco. voi come risolvete? |
|
Top |
|
 |
solitario
Registrato: 30/05/08 19:05 Messaggi: 55
|
Inviato: Mer Nov 14, 2012 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Solitamente con i manuali vai all'infinito, lo stesso con i motorizzati ( si mettono in manuale) è un pò "difficile" con l'autofocus, e tra l'altro , solitamente i manuali vanno all'infinito alla fine della ghiera ( o quasi in ualche modello) mentre con gli zoom autofocus si deve ruotarla un pò indietro ( anche lì dipende da marca e modello).
Questa almeno è la mia piccola esperienza. |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mer Nov 14, 2012 10:32 pm Oggetto: |
|
|
solitario ha scritto: | Però se vuoi andare senza luna dei fissi sono d'obbligo, magari manuali così spendi poco,ed hai una buona resa, poi asseconda della macchina vai di 400 o 800 iso, le mie sono fatte sotto i 30 sec.e solitamente a 200 max. 400 iso, ma io sfrutto la luna.
|
Leggendo qua e là è caldamente consigliata una notte senza luna. Probabilmente proprio per rendere al meglio il cielo stellato.
Anche se, parere mio, oltre alle stelle, anche il contesto ha il suo perchè. E riprenderlo senza luna è molto difficile.
Nella mia foto al Benigni, tolta la tara del fotografo inesperto, l'assenza di luna ha reso possibile la ripresa di parecchie stelle, risaltano però poco il rifugio e le montagne circostanti.
Insomma è un bel dilemma.
Bisognerebbe risolvere fondendo uno scatto senza luna e uno con
solitario ha scritto: | Nè ho qualcheduna senza luna(non sò dove ma le ho) ma il rumore si vede bene, parlo a tutta grandezza della foto, se le riduci non sono male, ma il sapererle "rumorose" non mi vanno bene (sicuramente è una mia fissa)  |
Ti capisco benissimo. L'errata messa a fuoco (o il mosso che sia), della foto succitata mi rende tentato di cestinarla.
dany.1982 ha scritto: |
vezz ho visto che hai citato il sigma.... se ti interessa a me è stato consigliato il tamron 17-50 liscio e tra un paio di giorni ti saprò dire come è!!!
qualità prezzo come si legge e si sente in giro è molto alto. su lina24 trovi ottimi prezzi con garanzia polyphoto e su photozone una recensione con tutti i dati.
ciao
daniele |
Grazie Dany. Non ho le idee molto chiare, cmq apprezzerò senz'altro il tuo parere sul Tamron.
morefire ha scritto: | nella fotografia in notturna, oltre al rumore, ho grosse difficoltà nelle messa a fuoco. voi come risolvete? |
Parlo soprattutto per "non esperienza" personale.
- Fuoco su manuale a meno che ci sia una fonte di luce distante da puntare in automatico (ad es. luna).
-Spostare la ghiera sull'infinito, non a fine corsa ma appena prima (utili dei tentativi di prova alle massime ISO).
- Provare di giorno a mettere a fuoco l'infinito e farsi una tacca sull'obiettivo per ritrovarla al buio (idea mia, non so se funziona).
Altro non mi viene in mente. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
morefire
Registrato: 17/10/10 23:49 Messaggi: 51
|
Inviato: Gio Nov 15, 2012 2:11 am Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | - Provare di giorno a mettere a fuoco l'infinito e farsi una tacca sull'obiettivo per ritrovarla al buio (idea mia, non so se funziona). |
ottima risposta, grazie! proverò! |
|
Top |
|
 |
shottolo
Registrato: 12/02/07 22:53 Messaggi: 511
|
Inviato: Gio Nov 15, 2012 8:35 am Oggetto: |
|
|
da canonista vi posso dire che un 50mm fisso 1.8 è economico (un centinaio di euro) e permette di fare tutti gli esperimenti
unica cosa è che a 50mm (soprattutto su APS-C) il "campo di inquadratura" è decisamente limitato per un cielo stellato... tanto per capirci: non ci sta tutta la via lattea
discorso luce diffusa (ad esempio luna e riverbero da neve ecc ecc): i corpi celesti hanno una magnitudine specifica che, in soldoni, è la luminosità con cui si vedono dalla Terra (passatemi questa spiegazione terraterra). Più il cielo è buio e più oggetti a magnitudine bassa (la scala è inversamente proporzionale) si vedono
la luna influisce sulla luminosità del cielo e quindi degli oggetti visibili; questa è la principale motivazione per cui "in montagna si vedono più stelle" e non come tanti credono perché principalmente ci si trova "più in alto"
tabellina veloce da wiki:
Mag. app. Oggetto celeste
-26,8 Sole
-12,6 Luna piena
-4,4 Luminosità di Venere al suo massimo
-2,8 Luminosità di Marte al suo massimo
-1,5 Sirio, la stella più luminosa
-0,7 Canopo, la seconda stella più luminosa
+6,0 Le stelle più deboli osservabili ad occhio nudo |
|
Top |
|
 |
|