Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gaspa85
Registrato: 30/08/11 19:39 Messaggi: 64 Residenza: Villa d'alm�
|
|
Top |
|
 |
s_u
Registrato: 29/03/12 11:10 Messaggi: 107
|
Inviato: Dom Nov 04, 2012 12:38 pm Oggetto: Re: Vestiario Tossico |
|
|
un tocco di stile...alpino!
ma continuare a scrivere (e fare) di montagna almeno su queste riviste e' cosi' brutto? |
|
Top |
|
 |
luca+nemo
Registrato: 25/05/09 21:38 Messaggi: 48 Residenza: provincia bg
|
Inviato: Dom Nov 04, 2012 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Finalmente qualcuno che si pone delle domande riguardo a quello che si mette addosso .
le sostanze nocive trovate sono molte e sono tutte riassunte nel punto 7.1 , ed i più
pericolosi per l'uomo sono gli ftalati , i coloranti azoici , i cloro fenoli ed i metalli pesanti .
tutti gli altri sono devastanti per l'ambiente .
in europa TUTTE le aziende produttrici ( LE POCHE RIMASTE ) di prodotti per
l'abbigliamento ( compreso la mia ) DEVONO RISPETTARE un modello produttivo , questo :
https://www.oeko-tex.com/xdesk/ximages/470/17277_oetsimagei.pdf
per gli ftalati ogni anno il test di riferimento si chiama REACH .
il fatto è questo :ci si è resi conto che un determinato sistema produttivo era altamente nocivo per l'ambiente (soprattutto ) e per le persone ; così sono state fatte delle leggi a tutela di entrambi .
produrre in cina permette di fottersene altamente sia dell'ambiente che delle persone ....
I PRODOTTI CHE RISPETTANO L'OEKO TEST SONO CONTRASSEGNATI DAL MARCHIO
FIDUCIA NEL TESSILE
nessuno dei capi testati ce l'ha ......
vengono venduti anche fino a 35 volte in costo di produzione ..................... _________________ col cuore in gola |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Dom Nov 04, 2012 10:52 pm Oggetto: |
|
|
oltretutto le modelle non sono granché _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
mauroedani
Registrato: 15/01/10 15:21 Messaggi: 351 Residenza: bassa brianza
|
Inviato: Lun Nov 05, 2012 8:39 am Oggetto: |
|
|
Mancano nella lista degli esaminati i nostri marchi...grandegrimpe,liod,mello's,montura,crazyidea...saranno nella media??!! |
|
Top |
|
 |
s_u
Registrato: 29/03/12 11:10 Messaggi: 107
|
Inviato: Lun Nov 05, 2012 9:16 am Oggetto: |
|
|
luca+nemo ha scritto: | Finalmente qualcuno che si pone delle domande riguardo a quello che si mette addosso .
[...]
per gli ftalati ogni anno il test di riferimento si chiama REACH .
|
strano: avrei detto che REACH non è un test bensì il regolamento europeo concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche.
Comunque quando voglio cercare informazioni sulla salute & affini non mi rivolgo di certo a griinpiis.
Nè tantomeno a Stile Alpino, nel quale magari cerco notizie più specialistiche del suo settore. |
|
Top |
|
 |
Gaspa85
Registrato: 30/08/11 19:39 Messaggi: 64 Residenza: Villa d'alm�
|
Inviato: Lun Nov 05, 2012 10:16 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Comunque quando voglio cercare informazioni sulla salute & affini non mi rivolgo di certo a griinpiis.
Nè tantomeno a Stile Alpino, nel quale magari cerco notizie più specialistiche del suo settore.] |
Quando c'è di mezzo la salute delle persone io non sarei così tanto schizzinoso su chi ha pubblicato la notizia (stile alpino o greenpeace) , io ho pubblicato le fonti non per far polemica sul fatto se era corretto o meno pubblicare questo tipo di notizia su una rivista di montagna ,ma per informare e permettere a tutti di documentarsi!
Personalmente non me l'aspettavo da marche così "conosciute"  _________________ -- Gaspa-- |
|
Top |
|
 |
s_u
Registrato: 29/03/12 11:10 Messaggi: 107
|
Inviato: Lun Nov 05, 2012 10:26 am Oggetto: |
|
|
Gaspa85 ha scritto: | Citazione: | Comunque quando voglio cercare informazioni sulla salute & affini non mi rivolgo di certo a griinpiis.
Nè tantomeno a Stile Alpino, nel quale magari cerco notizie più specialistiche del suo settore.] |
Quando c'è di mezzo la salute delle persone io non sarei così tanto schizzinoso su chi ha pubblicato la notizia (stile alpino o greenpeace) , io ho pubblicato le fonti non per far polemica sul fatto se era corretto o meno pubblicare questo tipo di notizia su una rivista di montagna ,ma per informare e permettere a tutti di documentarsi!
Personalmente non me l'aspettavo da marche così "conosciute" :roll: |
certo, è chiara l'intenzione. Però aggiungo che (perzonalmente) non ritengo greenpeace proprio la fonte più imparziale, autorevole e corretta in tema di salute.
Le stesse considerazioni sarebbero applicabili a tutto tondo su tutti i prodotti di comune utilizzo, con speciale attenzione a quelli "made in china". Non posso farmi una cultura encicpledica sui rischi che corro ogni volta che compro il rotolo di carta igienica o il guanto da montagna: a un certo punto devo fare una scelta se fidarmi o meno del prodotto e del marchio che acquisto, anche se produce a est.
Fino a prova contraria, non ho ancora sentito di giacche a vento che intossicano chi le indossa |
|
Top |
|
 |
luca+nemo
Registrato: 25/05/09 21:38 Messaggi: 48 Residenza: provincia bg
|
Inviato: Lun Nov 05, 2012 1:17 pm Oggetto: |
|
|
mi sono espresso male , ma per me è più importante l'aspetto della tutela ambientale e della salute .comunque :
Questo è il REACH
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce sugli argomenti chimica e diritto è solo un abbozzo.
Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE, ha lo scopo principale di migliorare la conoscenza dei pericoli e dei rischi derivanti da sostanze chimiche già esistenti (introdotte sul mercato prima del settembre 1981) e nuove (dopo il settembre 1981) e al contempo mantenere e rafforzare la competitività e le capacità innovative dell’industria chimica europea.
Ogni anno questa agenzia propone un aggiornamento sulle sostanze ritenute tossiche / nocive ; ed i relativi valori di tolleranza , si chiama CANDIDATE LIST .
http://echa.europa.eu/candidate-list-table _________________ col cuore in gola |
|
Top |
|
 |
Mangiapolenta
Registrato: 13/03/09 02:05 Messaggi: 118 Residenza: Erbusco
|
Inviato: Lun Nov 05, 2012 10:06 pm Oggetto: |
|
|
chissà come ne uscirebbero i prodotti della decathlon da un test del genere |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Ven Nov 09, 2012 8:24 pm Oggetto: |
|
|
io non ci ho capito un cavolo di sto articolo. bisognerebbe capire molto ben inglese e aver basi di chimica per dare un senso reale a tutte quelle tabelle. livello che io non ho.
quindi capire quanto questo problema sia rilevante per ambiente e persone non ci arrivo.
sicuro però è che la legislazione cinese permette l'uso di sostanze e prodotto di base che in europa e anche in usa sarebbero vietati e qua arrivano nel prodotto finito.
questo è un dato di fatto. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
bughy
Registrato: 15/02/07 21:16 Messaggi: 641 Residenza: bergamo
|
Inviato: Ven Nov 09, 2012 10:28 pm Oggetto: |
|
|
luca+nemo ha scritto: | mi sono espresso male , ma per me è più importante l'aspetto della tutela ambientale e della salute .comunque :
Questo è il REACH
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce sugli argomenti chimica e diritto è solo un abbozzo.
Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE, ha lo scopo principale di migliorare la conoscenza dei pericoli e dei rischi derivanti da sostanze chimiche già esistenti (introdotte sul mercato prima del settembre 1981) e nuove (dopo il settembre 1981) e al contempo mantenere e rafforzare la competitività e le capacità innovative dell’industria chimica europea.
Ogni anno questa agenzia propone un aggiornamento sulle sostanze ritenute tossiche / nocive ; ed i relativi valori di tolleranza , si chiama CANDIDATE LIST .
http://echa.europa.eu/candidate-list-table |
Il REACH non è un'agenzia ma, come detto, un regolamento voluto circa 20 anni fa dall' ONU (Conferenza di Rio se non ricordo male). L'agenzia che in Europa segue il REACH si chiama ECHA e la Candidate list è una lista di sostanze con particolari caratteristiche di tossicità/rischio...attenzione non vuol dire che queste sostanze non possano essere utilizzate ma vuol dire che se utilizzi la sostanza XYZ presente nella Candidate List lo devi dichiarare...questo è un modo indiretto per scoraggiare i produttori ad utilizzare sostanze nocive per l'uomo, perchè se la vuoi usare lo devi dire al consumatore...
va bene l'attenzione per cosa mangiamo e indossiamo ma i miei nonni si sono mangiati tonnellate di polenta cucinate nei paioli di rame che rilasciavano il metallo in questione... |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Sab Nov 10, 2012 12:17 am Oggetto: |
|
|
Posso aprire una parentesi?
(non ha niente a che fare col merito dell'argomento vestiario tossico: sono fatalista / realista, ho deciso di fidarmi di quanto viene normato, preferisco rischiare di venir manipolato che sclerare per smascherare le congiure che si nascondono dietro ogni angolo...e poi non ho tempo di leggere tutto.)
Invece vorrei sensibilizzare sull'attendibilità di Wikipedia. In certi casi lo dichiarano loro stessi, in altri cercano di controllare e moderare. Ma WP resta un terreno di battaglia per chi ha interesse a definizioni parziali di argomenti sensibili, e in particolare: politica internazionale e qualunque terreno di scontro ideologico. Per esempio tutto quanto riguarda la questione Israele-Palestinesi è molto combattuto e soggetto a continue modifiche da contributors attivisti.
Dato che un certo tipo di ambientalismo è un brodo di coltura per complottismi e manie di persecuzione, se le cose diventano lunari / non verificabili, io lascio perdere. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
zenor
Registrato: 07/11/12 18:45 Messaggi: 3 Residenza: Udine
|
Inviato: Mar Nov 13, 2012 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Guidoval, wikipedia è da prendere con le pinze soprattutto dove si può fare implicitamente o esplicitamente demagogia. Dopodichè su tutto quello che si indossa sia che serva per coprirsi che per la sicurezza è bene informarsi un poco di più che di meno e in ogni caso preferire un prodotto eurepeo (se le tasche ce lo permettono) che uno proveniente dalla Cina |
|
Top |
|
 |
luca+nemo
Registrato: 25/05/09 21:38 Messaggi: 48 Residenza: provincia bg
|
Inviato: Mar Nov 20, 2012 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Visto che il problema mi tocca molto da vicino date un occhiata a questo :
http://www.greenpeace.org/italy/tessuti-tossici/
sono quasi sicuramente tutti prodotti da piattaforme che operano nel far east .
N.B. la quasi totalità di abiti per bambini è prodotta in china ........ _________________ col cuore in gola |
|
Top |
|
 |
|