Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Ago 28, 2012 11:53 pm Oggetto: |
|
|
Segnalo che stanno uscendo nuove macchine compatte di fascia alta.
In particolare la LX7 sarà la nuova compatta top di Panasonic e Sony ha sfornato la RX100 che pare abbia una risoluzione eccezionale. Però costa oltre 600 euro. Un buon momento per accattarsi una G12 a prezzo ragionevole o anche la S100 sempre Canon che ha un obiettivo 24-120 e mi sembra un ottimo compromesso qualità compattezza. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Berghem de sùra
Registrato: 07/07/07 18:31 Messaggi: 307
|
Inviato: Mer Ago 29, 2012 6:13 am Oggetto: |
|
|
...
L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 10:58 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Teo_M
Registrato: 04/07/12 23:13 Messaggi: 33 Residenza: Verderio Inferiore
|
Inviato: Sab Nov 03, 2012 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Curiosando qua e là alla ricerca di un modo comodo per portare la mia reflex anche in montagna ho trovato questo sistema.. a me sembra il migliore fino ad oggi mai inventato :
http://www.bgrip.com/index.php?s=pre
C'è la versione con cintura e la versione per fissaggio su spallaccio zaino..
Per ora l'ho ordinato e non vedo l'ora di testarlo sul campo.
Appena riesco vi confermerò se è davvero funzionale.
Ciao
Teo |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Lun Nov 05, 2012 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Teo_M ha scritto: | Curiosando qua e là alla ricerca di un modo comodo per portare la mia reflex anche in montagna ho trovato questo sistema.. a me sembra il migliore fino ad oggi mai inventato :
http://www.bgrip.com/index.php?s=pre
C'è la versione con cintura e la versione per fissaggio su spallaccio zaino..
Per ora l'ho ordinato e non vedo l'ora di testarlo sul campo.
Appena riesco vi confermerò se è davvero funzionale.
Ciao
Teo |
fatto sta che la macchina rimane esterna esposta a ogni possibile urto e vibrazione (forse va bana se vai a passaeggio) ... preferisco vecchio stile con custodia dedicata e eventuale trasporto a tracolla. |
|
Top |
|
 |
fab0
Registrato: 14/02/11 14:04 Messaggi: 3
|
Inviato: Lun Nov 05, 2012 1:37 pm Oggetto: |
|
|
buongiorno. adesso, con la neve è più critica ancora.
sento la necessità di avere una estrazione rapida, un minimo di bilanciamento sul corpo e un minimo di sicurezza da urti/acqua/neve
l'unico modo che ho trovato è quello di usare la custodia "piccola" appesa alla maniglia superiore dello zaino. a seconda dei casi la tengo sopra lo spallaccio quindi ciondolante sul petto o ciondolante a lato tra la spalla e lo zaino. per aumentare leggermente la stabilità la aggancio verso il basso alla cintura dello zaino.
in caso di pericolo oggettivo di caduta (mia) in neve fresca, aggiungo un sacchetto di nylon dentro la custodia.
è la soluzione meno peggiore che ho trovato, ma non posso dire di sentirmi comodo.
inoltre quando si tratta di fare LO scatto in azione bisogna avere la freddezza di un cecchino e pianificare mentalmente l'arresto, l'estrazione e l'azione. con neve, guanti, ecc non è velocissima la cosa!
torno a leggervi.
ciao,fabio |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mer Nov 07, 2012 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Un tuffo nella neve fresca ogni tanto è salutare anche per lei!
Almeno la mia è sempre parsa divertirsi e non si è mai ribellata. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Ven Nov 09, 2012 7:10 am Oggetto: |
|
|
La mia sacca comprata due anni fa in un supermercato mi sta abbandonando...
notare le riparazioni col nastro da arrampicata, i nodi alla fibbia per accorciarla e poterla legare in vita, la chiusura con cinturino in velcro da orologio dopo che si é rotta la cerniera
 |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Sab Nov 10, 2012 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Bella sacca, mi ricorda i tuoi pantaloni stile scaldamuscoli mentre facevi sosta a -20 su Valentina Gully...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Sab Nov 10, 2012 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Ah.. passando da Londra in aereoporto ho potuto tastare quasi tutte le macchine del mondo. Devo dire che la Canon G15 mi è piaciuta molto, compatta, ben maneggevole e molto reattiva, schermo LCD splendido. Ha i controlli che servono direttamente disponibili.
La G1X in confronto è un bel mattone...
La LX7 mi è piaciuta meno come ergonomia, però è decisamente più compatta. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Dom Nov 11, 2012 3:32 am Oggetto: |
|
|
a proposito di reflex entry level (...): la settimana scorsa ho avuto in mano per qualche giorno la 5Dm3 (presa a noleggio)
queste escono così dalla macchina: ti sforna direttamente gli HDR.
Devo dire che è un giocattolo abbastanza additivo...
ho molto apprezzato anche lo schermo Lcd più grande che nella m2 |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Dom Nov 11, 2012 10:39 am Oggetto: |
|
|
che spettacolo la mark III... ... e anche il prezzo in effetti è diciamo...additivo  _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
|