Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Bus di Tacoi: discesa in una splendida grotta

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Riki



Registrato: 21/02/07 17:57
Messaggi: 348
Residenza: Alzano Lombardo (Bg)

MessaggioInviato: Mar Ott 30, 2012 12:16 pm    Oggetto: Bus di Tacoi: discesa in una splendida grotta Rispondi citando

28-10-2012
Il Bus di Tacoi è una Grotta di origine Carsica posta sul monte Redondo. Si sviluppa per 1217m con un dislivello di 189m. La quota di ingresso è posta a 1550m, la si raggiunge con un’ora di cammino dagli Spiazzi di Gromo. Al termine della grotta c’è il lago erde.Partiti dal parcheggio sotto una fitta nevicata siamo arrivati all’ ingresso della grotta dopo circa un’ ora.Con una prima calata in doppia siamo entrati nella grotta, successivamente abbiamo attraversato 4 sale alternate da altrettanti salti ripidi da fare in doppia. Le sale sono divise da strettoie da percorrere a carponi. Particolarmente bella una di queste dove dopo l’ uscita di una strettoia si presenta subito un salto.
Si risale alternando tratti di camminata con tratti in arrampicata. E' necessario pertanto lasciare le corde fisse sui salti. All’ uscita della grotta troviamo una bella sorpresa: 60cm di neve fresca che fanno sperare in un bello inverno scialpinistico.
In salita abbiamo percorso una piccola variante attraversando un cunicolo stretto da superare con schiena a terra e braccia sopra la testa: da brivido per chi non è abituato.
Con Claudio Fabio Ermanno Mario bravi ad attrezzare tutto il percorso, mia figlia Letizia di 13 anni, Zamma e altri 3 ragazzi di Ardesio.




























_________________
Riki
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mar Ott 30, 2012 3:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

siete gli speleo più puliti che abbia mai visto Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
giudirel



Registrato: 23/06/10 19:42
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Mar Ott 30, 2012 6:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

E' quella grotta lì che è pulita come poche altre... Wink Wink





Io non ci torno dagli anni '80...
Top
Profilo Invia messaggio privato
BiancoAtlas



Registrato: 10/12/11 15:54
Messaggi: 1181
Residenza: brembate

MessaggioInviato: Mar Ott 30, 2012 7:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

quanti ricordi con le NOTTOLE Very Happy avete anche una foto dello splendido lagho finale Question
_________________
Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mar Ott 30, 2012 8:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

quando capita ci faccio un giro

ma prima devo andare al lago a lavare l'attrezzatura dal fango tivanico se no la sporco tutta! Laughing Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
giudirel



Registrato: 23/06/10 19:42
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Mer Ott 31, 2012 8:51 am    Oggetto: Rispondi citando

Una volta bisognava ritirare le chiavi da qualche parte... non mi ricordo.
E poi occhio che se c'è parecchia neve il posto non è il massimo per le valanghe.
Da quello che ricordo io sono quattro pozzi compreso lo sprofondamento iniziale, tutti tranne uno risalibili in arrampicata assicurandosi alla corda... l'ultimo a quelo che ricordo io, è un 18 m nel vuoto. Una corda statica da 25 e 3 da 20 sono sufficienti. Una volta erano armate anche delle risalite (nel tratto dall'ultimo pozzo al fondo) che portavano a delle belle gallerie. Sotto al ramo fossile c'è un ramo attivo ma di interesse modesto.

Sempre in Val Seriana c'è un'altra bella grotta molto concrezionata che si chiama Poderizza. Ha una strettoia molto stretta dopo pochi metri e poi si debbono affrontare in arrampicata delle risalite su concrezioni non banali fino al termine (è una grotta in salita). Tutto sommato c'è poco da scherzare visto che un incidente, anche lieve, oltre la strettoia sarebbe una bella gatta da pelare. Però è molto bella.

PS: ho detto un po di caxxate sulle misure delle corde: qui migliori informazioni: http://web.tiscali.it/tacoi/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fedora



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 1300
Residenza: Alzano Lombardo (BG)

MessaggioInviato: Mer Ott 31, 2012 8:57 am    Oggetto: Rispondi citando

Toh, un fotoreport diverso dal solito! Foto molto belle e suggestive.
Che bel viaggetto vi siete fatti! E complimenti a Letizia, ormai non la ferma più nessuno. E poi, ciliegina sulla torta, uscire dalla grotta e trovare 50 cm di neve... Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mer Ott 31, 2012 10:37 am    Oggetto: Rispondi citando

giudirel ha scritto:
Una volta bisognava ritirare le chiavi da qualche parte... non mi ricordo.
E poi occhio che se c'è parecchia neve il posto non è il massimo per le valanghe.
Da quello che ricordo io sono quattro pozzi compreso lo sprofondamento iniziale, tutti tranne uno risalibili in arrampicata assicurandosi alla corda... l'ultimo a quelo che ricordo io, è un 18 m nel vuoto. Una corda statica da 25 e 3 da 20 sono sufficienti. Una volta erano armate anche delle risalite (nel tratto dall'ultimo pozzo al fondo) che portavano a delle belle gallerie. Sotto al ramo fossile c'è un ramo attivo ma di interesse modesto.


hai un passato speleo? vedo che parli il grottese Laughing

io vado in grotta,ma il 99% della mia attività è di esplorazione e ho visitato davvero poche grotte note. Preferisco non incontrare nessuno, passare 6 notti insonni per forzare una strettoia, armare, risalire, rilevare...Tra l'altro la scorsa settimana in Tivano è arrivata la mia prima vera soddisfazione esplorativa, fermato momentaneamente perchè avevo finito tutto, fix, corde, batterie, cibo...

grazie delle dritte, organizzarò un giro. guardavo ora il rilievo, magari potrebbe essere adatta a portarci qualcuno che vuol vedere una grotta senza ravanare troppo sugli attrezzi in risalita
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
giudirel



Registrato: 23/06/10 19:42
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Mer Ott 31, 2012 9:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

claus_ ha scritto:
hai un passato speleo?


Un passato.
Ho fatto qualche esplorazione negli anni 80 con il lunense tra cui quello della terribile 799 LU, il più inutile, demenziale e rognoso ingresso dell'Antro del Corchia. Quando dopo 30 ore di meandri allucinanti abbiamo capito di essere in fondo al ramo del sole e a sole 7 ore di cammino dalla superficie (ammesso di non toppare) non ci sembrava vero.
Nessuno si è mai preso la briga neppure di disarmare e di fare un rilievo serio della parte centrale di quel buco infernale...
Però prima di noi Badino&C avevano trovato l'Omar Kayham tra Figuerà e Corchia ed il record di profondità era il loro... per quello che contano i numeri.
Strano a dirsi qualche anno dopo in una delle zone più antiche e meglio conosciute del Corchia, vicino al Pozzacchione, una risalita permise di entrare in un larghissimo sitema di freatiche che portò agevolmente nl Figuerà nelle gallerie di -500. Anche Omar Kayham e i suoi mostruosi approfondimenti sprofondò nell'oblio. In quanto alla 799 LU o Black & White oltre all'oblio i lavori delle cave ne hanno ricoperto l'ingresso...
In Lombardia ho fatto turismo... qualcosetta anche di relativamente tosto, tipo il fondo del Buco del Castello in due con mia moglie, e qualche altro buchetto con amici alpinisti che volevano provare l'ebrezza... chessò... roba tipo la Scondurava. Il Tivano ho fatto solo un giro alla Stoppani ma non mi è piaciuto un gran chè... poi visto che ce l'ho dietro casa ho dovuto timbrare Guglielmo e quell'altra fetenzia che è collegata... quella che entri quasi in cima al Palanzone... come caxxo si chiama?
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mer Ott 31, 2012 11:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

giudirel ha scritto:
Guglielmo e quell'altra fetenzia che è collegata... quella che entri quasi in cima al Palanzone... come caxxo si chiama?


Bul?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
giudirel



Registrato: 23/06/10 19:42
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Gio Nov 01, 2012 9:06 am    Oggetto: Rispondi citando

claus_ ha scritto:
Bul?
Sì.
Top
Profilo Invia messaggio privato
BiancoAtlas



Registrato: 10/12/11 15:54
Messaggi: 1181
Residenza: brembate

MessaggioInviato: Gio Nov 01, 2012 11:15 am    Oggetto: Rispondi citando

la piu divertente che abbia mai sceso io è "la caerna " al pizzo di spino in val brembana concrezioni zero ma tante scivolate e toboga Laughing Laughing
_________________
Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile
Top
Profilo Invia messaggio privato
Riki



Registrato: 21/02/07 17:57
Messaggi: 348
Residenza: Alzano Lombardo (Bg)

MessaggioInviato: Gio Nov 01, 2012 7:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

@ Lago verde : Le mie foto scattate al lago Verde in fondo alla grotta sono uscite malissimo. Aspetto che un socio le spedisca per metterle sul fotoreport

@ strettoia al Bus di Tacoi: chiamato buco del parto o qualcosa di simile. Devi entrare di pancia e poi ruotare di schiena con le braccia sollevate sopra la testa per riuscire a passare. Ti devi spingere con i piedi. Per voi speleologi magari è un passaggio banale ma sia io che il mio socio ci siamo incastrati con le gambe. In particolare io avevo superato la strettoia con il busto ma le gambe mi si sono incastrate e non riuscivo più a muovermi.
sono stati 30 secondi da brivido.

@ permessi: la grotta è chiusa con un cancello con tanto di luchetto.Chiavi e permesso si chiedono alla Pro Loco di Gromo.

@accesso : con l' arrivo della prima neve la grotta viene chiusa perchè in effetti la zona è a rischio valanghe. Anche dal buco d' ingresso scarica parecchia neve che si deposita nel tratto iniziale della grotta

@Fedora: merita questa grotta, devi provare.
tieniti pronte per la foto del lago Verde Wink

un saluto a tutti
_________________
Riki
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati