Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Gio Ott 25, 2012 4:14 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Si potrebbe salire in alto a celebrare l'arrivo del freddo!  |
mix di neve e colori, Engadina forever.
Il problema è che domenica niente sole e quindi luce del cazzo.
poi ovviamente lunedi quando si lavora il sole arriverà, ci saranno contrasti della madonna e qualche fortunato inculato potrà andare a immortalarli. |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Ven Ott 26, 2012 9:16 am Oggetto: |
|
|
Quarto (e ultimo) week-end di Ottobre (27-28/10/2012):
Fine settimana fortemente perturbato con una vasta area di bassa pressione; cieli da nuvolosi a molto nuvolosi, tranne possibili e brevi schiarite nella parte centrale della giornata più che altro nelle zone più basse.
Presenza di venti freddi in rinforzo da Nord, con temperature in netto calo sia per le minime che per le massime; zero termico e limite neve entrambi in calo, specialmente verso Domenica in seguito all'azione dei venti. Questi saranno da moderati a forti già dalle quote medie, mentre su Piemonte e Valle d'Aosta nella basse valli fenomeni in attenuazione durante la giornata con temperatura più stazionare ma permarranno le coperture nuvolose e piogge da deboli a moderate.
Previsti diversi rovesci e temporali, anche di forte intensità, sulla Liguria che subisce le medesime sorti delle Regioni superiori. |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Dom Ott 28, 2012 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Stamattina tormentone super mega galattico ad Artavaggio. Ha messo oltre 20 cm in 4 ore. Veniva con un'intensità inaudita.
Quando son tornato alla macchina, me la son ritrovata con 20 cm di neve a 900 metri.
Se penso che esattamente 7 giorni fa si sudava in maglietta e pantaloncini a 2000 metri....che estremizzazioni ragazzi |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Lun Ott 29, 2012 4:12 pm Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | Stamattina tormentone super mega galattico ad Artavaggio. Ha messo oltre 20 cm in 4 ore. Veniva con un'intensità inaudita.
Quando son tornato alla macchina, me la son ritrovata con 20 cm di neve a 900 metri.
Se penso che esattamente 7 giorni fa si sudava in maglietta e pantaloncini a 2000 metri....che estremizzazioni ragazzi |
Questo week-end appena passato ha visto le prime e diffuse nevicate, anche fino alle quote più basse con temperature ben al di sotto delle medie stagionali. |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Lun Ott 29, 2012 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Primo (e lungo) week-end di Novembre (01-02-03-04/11/2012):
Il primo di Novembre è alle porte; probabilmente anche week-end lungo per alcuni.
Questo Lunedì mattina ha portato un clima principalmente soleggiato ma decisamente freddo su Val d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria.
Temperature minime stazionarie (o in lieve diminuzione) e massime in lieve aumento, che non credo apportino "metamorfismo distruttivo" per la trasformazione di queste prime nevi.
Già da Mercoledì sembra previsto un rapido aumento delle coperture nuvolose, con precipitazioni da deboli a moderate diffuse e nuove nevicate anche se con temperature e zero termico in aumento.
Presenza ancora generalizzata dei venti, questa volta dai quadranti orientali che potrebbero far risaccare eventuali perturbazioni.
Sulla Liguria il quadro sembra inverso con decisi miglioramenti del tempo per Giovedì e Venerdì e peggioramenti nel fine settimana. |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Mer Ott 31, 2012 4:23 pm Oggetto: |
|
|
matteo81 ha scritto: | Primo (e lungo) week-end di Novembre (01-02-03-04/11/2012):
Il primo di Novembre è alle porte; probabilmente anche week-end lungo per alcuni.
Questo Lunedì mattina ha portato un clima principalmente soleggiato ma decisamente freddo su Val d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria.
Temperature minime stazionarie (o in lieve diminuzione) e massime in lieve aumento, che non credo apportino "metamorfismo distruttivo" per la trasformazione di queste prime nevi.
Già da Mercoledì sembra previsto un rapido aumento delle coperture nuvolose, con precipitazioni da deboli a moderate diffuse e nuove nevicate anche se con temperature e zero termico in aumento.
Presenza ancora generalizzata dei venti, questa volta dai quadranti orientali che potrebbero far risaccare eventuali perturbazioni.
Sulla Liguria il quadro sembra inverso con decisi miglioramenti del tempo per Giovedì e Venerdì e peggioramenti nel fine settimana. |
Giovedì su Valle d'Aosta Piemonte e Lombardia si conferma da nuvoloso a molto nuvoloso con piogge deboli/moderate e diffusa dalla notte fino al mattino; situazione in progressiva attenuazione nel tardo mattino e sera. Soleggiato con qualche nuvolosità irregolare sulla Liguria.
Venerdì cieli sereni o poco nuvolosi (nubi alte) su Val d'Aosta Piemonte e Lombardia, con possibilità di qualche debole pioggia per i rilievi alpini e prealpini Lombardia. Liguria (come Lombardia) con nuvolosità irregolare ma ampie schiarite.
Sabato e Domenica, progressivo peggioramento della nuvolosità con precipitazioni previste per la giornata di Domenica sulle quattro regioni.
E' previsto un forte rialzo dello zero termico nella giornata di Venerdì per poi riabbassarsi ma non molto nel fine settimana. Previste altre nevicate. |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Mer Nov 07, 2012 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Secondo week-end di Novembre (10-11/11/2012):
Stiamo vivendo, con un piccolo anticipo, i giorni dell'estate di San Martino grazie all'azione del fronte anticiclonico Atlantico che andrà a cedere già da domani (Giovedì alle correnti umide provenienti dalla Spagna, le quali porteranno una nuova perturbazione a minacciare - da Venerdì 9 - l'imminente fine settimana.
Dopo la perturbazione del week-end appena trascorso, che ha procurato anche un certo dilavamento - fino a quote medie di 2.000-2.500mt sui versanti più esposti - del manto nevoso, le giornate soleggiate (forte irragiamento) hanno visto un calo dei valori minimi e massimi delle temperature a fronte di un innalzamento dello zero termico verso i 2.500mt circa (2.500-3.000mt per Piemonte e Valle d'Aosta); condizioni, sopra tale soglia, per un primo metamorfismo distruttivo del manto nevoso.
Da Venerdì previste piogge deboli ma diffuse soprattutto nella giornata di Domenica, con quota neve in discesa verso soglie più basse (1.500-1.800mt), a causa dei venti da W-SW che trasporteranno la perturbazione Iberica sulle nostre regioni.
Fonti: ARPA Lombardia, CGP (Centro Geofisico Prealpino), ARPA Piemonte, ARPA Liguria, Ufficio Meteo Regione Autonoma Valle d'Aosta |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Gio Nov 22, 2012 10:20 am Oggetto: |
|
|
Quarto week-end di Novembre (24-25/11/2012):
Un debole fronte anticiclonico (alta pressione) di origine mediterranea (direzione S-SW) determinerà tempo sostanzialmente asciutto fino alla vigilia di Sabato 24, quando cederà il passo a una vasta zona depressionaria di origine atlantica (da N-NW) con correnti fredde e umide; tuttavia, la presenza di venti deboli in quota (da SW), faranno penetrare le perturbazioni gradualmente nel corso del fine settimana, con accentuazione delle precipitazioni a partire dalla giornata di Lunedì 26 (Brutto deciso da Lunedì 26).
Cieli da nuvolosi a molto nuvolosi su tutto il Nord Italia, con piogge deboli e sparse dalla serata di Sabato e lungo tutto la giornata di Domenica, temperature in lieve diminuzione rispetto ai valori medi; possibili deboli nevicate sui rilievi Alpini, con calo termico e maggior perturbazione da Lunedì.
AINEVA: bollettini non emessi o informative reperibili nei siti locali.
Fonti: ARPA Lombardia, CGP (Centro Geofisico Prealpino), ARPA Piemonte, ARPA Liguria, Ufficio Meteo Regione Autonoma Valle d'Aosta, AINEVA |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Gio Nov 29, 2012 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Primo week-end di Dicembre (01-02/12/2012):
Nella giornata di oggi (Giovedì 29.11.2012) è previsto l'esaurirsi delle ultime precipitazioni, con qualche strascico fino alla prima parte della giornata di Venerdì 30.11.2012.
L'attuale area di bassa pressione che sta interessando l'Italia è circondata da S-SW da una fascia di alta pressione che si sta ampliando sui versanti Tirrenici e da W-SW da alta pressione che risale dalle aree della penisola Greca. Dalla giornata di Venerdì e per tutto il fine settimana l'area depressionaria comincerà a migrare in direzione N-NE; i livelli di pressione tenderanno a crescere anche se debolmente.
Cieli interessati da nuvolosità variabile con schiarite sparse (Sabato tendenzialmente più soleggiato), con assenza di precipitazioni salvo deboli eventi possibili nella giornata di Domenica; giornata per la quale sussiste una certa incertezza meteo. Venti deboli (moderati per la Liguria) e temperature in calo, soprattutto le minime, e quote zero termico in deciso calo con assestamento previsto per il week-end sui 900-1000mt.
AINEVA: bollettini non emessi o informative reperibili nei siti locali.
Fonti: ARPA Lombardia, CGP (Centro Geofisico Prealpino), ARPA Piemonte, ARPA Liguria, Ufficio Meteo Regione Autonoma Valle d'Aosta, AINEVA |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Gio Nov 29, 2012 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Sull'aggiornamento bollettini pericolo valanghe (eccezion fatta per il Servizio Metereologico Svizzero) solitamente quando vengono prodotti? Esiste un "momentum" temporale ben definito? |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Nov 29, 2012 6:15 pm Oggetto: |
|
|
No, ma vedo che ad esempio Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia e Trentino hanno emesso il loro bollettino regionale. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Ven Nov 30, 2012 9:06 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | No, ma vedo che ad esempio Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia e Trentino hanno emesso il loro bollettino regionale. |
Ah ok, ieri su AINEVA non veniva segnalato nulla. |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Gio Dic 13, 2012 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Terzo week-end di Dicembre (15-16/12/2012):
Nella serata di oggi (Giovedì 13.12.2012) e nella notte di Venerdì 14.12.2013 sono previsite precipitazioni a carattere nevoso, di entità e turbolenza comunque molto variabili (vedasi perturbazione di Venerdì 7.12.2012 nella zona delle nostre Prealpi).
La giornata di Venerdì 14.12 sarà caratterizzata da cieli molto nuvolosi, con fenomeni a carattere nevoso ma molto variabili nel corso della giornata, specie nelle ore centrali. Intensificazioni prevista nelle ore serali che potrebbero perdurare fino a tutta la mattinata di Sabato 15.12. Graduale trasfromazione in pioggia fino a quote attorno ai 1400-1500mt.
Le perturbazioni saranno già da Venerdì di carattere meno intenso a partire dalle regioni occidentali e in ulteriore attenuazione già nella seconda metà di Sabato. La giornata di Domenica sarà pressochè priva di precipitazioni ma a nuvolosità sparsa e variabile, con accumuli maggiori nelle ore mattutine. Temperature minime e massime in calo, con zero termico in lieve salita.
Venerdì 14.12 quote neve e zero termico variabili tra i 400-1000mt (600-1500mt per i settori occidentali-meridionali)
Sabato 16.12 quote neve e zero termico variabili tra i 600-1500mt (700-1700mt per i settori occidentali-meridionali)
Fino a Domenica venti di intensità variabile, al più moderati con rotazione S-SW; ciò permetterà all'influsso mediterraneo di tenere a bada l'ampia depressione che transiterà dall'oceano con direzione N-NW verso oriente.
Fonti: ARPA Lombardia, CGP (Centro Geofisico Prealpino), ARPA Piemonte, ARPA Liguria, Ufficio Meteo Regione Autonoma Valle d'Aosta, AINEVA |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Gio Gen 10, 2013 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Secondon week-end di Gennaio (12-13/01/2013):
Per il fine settimana in arriva ci troviamo ai margini di due saccature di bassa pressione, localizzate a nord-nord/ovest sul Regno Unito e a Nord/Est-Est dal centro Europa; queste porteranno instabilità meteo più marcata dalla giornata di Domenica, soprattutto per l’abbassamento della prima saccatura da Nord.
La giornata di Venerdì 11 vedrà, sui versanti occidentali e sud-occidentali, cieli prevalentemente nuvolosi associati a precipitazioni irregolari e diffusi. I fenomeni saranno in attenuazione già dalla serata; Sabato 12 vedrà ancora nuvolosità irregolare ma con ampie schiarite sparse (favorito il Piemonte) nella prima parte della giornata, mentre già dal pomeriggio vi sarà un graduale incremento della nuvolosità con stratificazioni medio alte. Domenica 13 sarà caratterizzata da tempo instabili con precipitazioni molto probabili, di carattere debole e diffuso, precipitazioni nevose a quote superiori ai 1.000-1.500mt.
Già dalla giornata di Venerdì 11 (e in particolar modo Domenica 13) graduale riduzione delle temperature minime e massime, salvo locali fenomeni di fohen nei fondi valle, e abbassamento dello zero termico attorno ai 500-1.000mt. Pressioni stazionarie o in lieve calo.
Fonti: ARPA Lombardia, CGP (Centro Geofisico Prealpino), ARPA Piemonte, ARPA Liguria, Ufficio Meteo Regione Autonoma Valle d'Aosta, AINEVA |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Gio Gen 24, 2013 10:50 am Oggetto: |
|
|
Quarto week-end di Gennaio (26-27/01/2013):
L’intera penisola è all’interno di un ampia fascia tendenzialmente depressionaria, con un centro depressionario sull’Italia centro meridionale che nei giorni da Venerdì 25 a Domenica 27 transiterà da Ovest verso Est spostandosi verso i territori Ellenici (Grecia etc.).
Le temperature presenteranno valori negativi prossimi allo zero, con valori tendenzialmente stazionari.
I venti, di debole entità e a carattere rotatorio che interessano la penisola sono lambiti da correnti più sostenute ma pur sempre moderate – con provenienza da Nord-Ovest verso Sud/Sud-Est – che oppongono fronti di alta pressione di origine Atlantica e Mediterranea; tali fronti interesseranno la penisola nel corso della prossima settimana.
Già dalla giornata di Venerdì assenza di precipitazioni per il Nord Italia con venti deboli di direzione variabile a tutte le quote, prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi (locali addensamenti) con minime stazionarie (o in leggero calo) e massime in calo; previsto un peggioramento, con provenienza da Nord-Ovest dalle ore serali di Domenica; la Valle d’Aosta sarà invece interessanti da maggiori addensamenti.
Fonti: ARPA Lombardia, CGP (Centro Geofisico Prealpino), ARPA Piemonte, ARPA Liguria, Ufficio Meteo Regione Autonoma Valle d'Aosta |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|