Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
basalla
Registrato: 23/06/09 19:09 Messaggi: 47
|
Inviato: Mar Giu 23, 2009 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti a te Iaia per la scalata,un sincero plauso va fatto a chi ti ha accompagnato su questa incredibile cavalcata,probabilmente fra le più abbordabili dell'intero pinnacolo ,ma sicuramente la più completa e veramente libera da oggetti e persone !Curiosità,visto che questo autunno vorrei ritornare(sulle moderne,cominciano a scricchiolarmi le giunture):perchè una volta giunti in vetta non consiglia più nessuno la discesa dal versante opposto?(se non erro bastava una brevissima corda doppia)  |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Mer Giu 24, 2009 3:49 pm Oggetto: |
|
|
basalla ha scritto: | Complimenti a te Iaia per la scalata,un sincero plauso va fatto a chi ti ha accompagnato su questa incredibile cavalcata,probabilmente fra le più abbordabili dell'intero pinnacolo ,ma sicuramente la più completa e veramente libera da oggetti e persone !Curiosità,visto che questo autunno vorrei ritornare(sulle moderne,cominciano a scricchiolarmi le giunture):perchè una volta giunti in vetta non consiglia più nessuno la discesa dal versante opposto?(se non erro bastava una brevissima corda doppia)  |
La discesa sul versante opposto non è secondo me troppo consigliabile, sopratutto oggi che ci sono tante belle soste qua e la dove fare le doppie, è vero, si fa solo una doppia fino alla forcella, poi da li con un "fil di ferro" ormai in cattivo stato si scendono le balze a fianco della parte finale della bingo bongo e pegaso, poi c'è la parte su grossi blocchi incastrati di cui uno era puntellato con un tronco di larice, anche lui due anni fa quando scesi ancora di li presenta chiari segni dell'età, e infine ci sono i prati ripidi senza più minima traccia di sentiero per arrivare alla base.
A conti fatti secondo me non ne vale più la pena |
|
Top |
|
 |
Eva K
Registrato: 14/10/08 11:29 Messaggi: 1109 Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)
|
Inviato: Sab Set 22, 2012 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Finalmente fatta!
ieri, giornata grigia.... trovato un po' umido l'inizio del terzo tiro (e da come era umido mi sa che lo è spesso).
Bella via, di soddisfazione.
Solo qualche nota sulla chiodatura: consigliato portare martello e coltellino a chi la andrà a ripetere:
terzo tiro: un chiodo nell'arco (con cordino passato) è davvero marcio, almeno quanto il cordino passato. Nel toccare il cordino il chiodo si piegava. Non avendo martello e chiodi sono andata olter a mettere un friend appena possibile (3-4 metri oltre).
Nel camino dell'8 tiro un chiodo sarebbe da ribattere, si muove un pochino.
Soste tutte ok, i chiod sono abbastanza recenti. Alcune soste rinforzate con un fix.
Friend del 4 utile nell'ultimo tiro per uscire dall'incastro, per il resto serve roba piccola.
Per il resto... per me è stato un concentrato di emozioni: una via che desideravo salire da tempo, poi per caso trovo il socio giusto al momento giusto e inaspettato! Si decide senza tanto programmare, la via la conoscevo già, anzi questo report me l'aveva fatta conoscere. Ed è sempre restata lì, tra quelle "da fare". Peccato solo per la giornata un po' grigia e triste, ma il pinnacolo è sempre comunque bello con le sue geometrie! Arrivati all'attacco abbiamo temuto di essere lì inutilmente, si vedeva del bagnato, ma a parte qualche metro sul primo tiro, non era sulla via.
La roccia non è perfetta come sulle vicine vie moderne, non è tutta pulita, c'è vegetazione in alcuni tratti facili (e anche in alcuni difficili). E' una classica..... ed è bella per quello. Classica e ardita, il camino dell'8 tiro è faticoso e mentre lo salivo pensavo a chi si è cacciato su per di lì la prima volta. Anche se la vera fatica è stato l'ncastro-scastro sull'ultimo tiro, decisamente morfologico..... _________________ [...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)
il mio blog: http://evak.altervista.org |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Dom Set 23, 2012 1:10 pm Oggetto: |
|
|
beh stambecchi in amore...sono due maschi quelli
bella scalata...  _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
gimidar
Registrato: 05/03/07 19:06 Messaggi: 2217 Residenza: kamunia
|
Inviato: Dom Set 23, 2012 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Ares88 ha scritto: | beh stambecchi in amore...sono due maschi quelli
|
Ares ci hai messo 3 anni x capirlo
Eva a te invece vanno i complimenti  _________________ “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
(M. Proust) |
|
Top |
|
 |
Eva K
Registrato: 14/10/08 11:29 Messaggi: 1109 Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)
|
Inviato: Dom Set 23, 2012 6:53 pm Oggetto: |
|
|
gimidar ha scritto: | Ares88 ha scritto: | beh stambecchi in amore...sono due maschi quelli
|
Ares ci hai messo 3 anni x capirlo
Eva a te invece vanno i complimenti  |
io invece non ho capito
vero è che mentre ci avvicinavamo alla base della parete, un camoscio si aggirava in free solo nei dintorni della prima sosta del Risveglio... livello!
ecco adesso ho messo le foto qui
http://picasaweb.google.com/eva.grisoni/PinnacoloDiMaslanaVentAnniDiSfiga _________________ [...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)
il mio blog: http://evak.altervista.org |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Dom Set 23, 2012 7:02 pm Oggetto: |
|
|
gimidar ha scritto: | Ares88 ha scritto: | beh stambecchi in amore...sono due maschi quelli
|
Ares ci hai messo 3 anni x capirlo
Eva a te invece vanno i complimenti  |
in realtà no...ci ho messo tre secondi  _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Set 24, 2012 8:29 am Oggetto: |
|
|
Ares88 ha scritto: | gimidar ha scritto: | Ares88 ha scritto: | beh stambecchi in amore...sono due maschi quelli
|
Ares ci hai messo 3 anni x capirlo
Eva a te invece vanno i complimenti  |
in realtà no...ci ho messo tre secondi  |
E' che tre anni fa i post che puzzavano di arrampicata su roccia neanche li apriva. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
giudirel
Registrato: 23/06/10 19:42 Messaggi: 319
|
Inviato: Mer Set 26, 2012 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Ai tempi delle prime salite le vie a spit non c'erano... non c'erano spit del tutto ed il camino si faceva proteggendosi poco o nulla. Solo dopo la strozzatura c'era (e per quello che so c'è ancora... a meno che sia cambiato qualcosa negli ultimi mesi) uno spit dell'8 messo a mano con una piastrina artigianale ricavata da un profilato di ferro a T. L'avevo piazzato io su indicazione del Gigante nel corso della prima ripetizione (mi pare fosse l'85... potrei sbagliare anche di due o tre anni). Venni sgridato perchè l'avevo messo troppo in alto... ma prima mi pare si riuscise a mettere un nuttino e poi incastrato lì dentro mica cadi... .
In quanto al nome... si riferiva all'abbondanza di fidanzate del Gigante... e quella che poi si è chiamata l'Ultimo shampoo del generale Custer avrebbe dovuto chiamarsi Gli altri venti ma poi il Gig cambiò idea...  |
|
Top |
|
 |
giudirel
Registrato: 23/06/10 19:42 Messaggi: 319
|
Inviato: Mer Set 26, 2012 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Eva K ha scritto: | il camino dell'8 tiro è faticoso e mentre lo salivo pensavo a chi si è cacciato su per di lì la prima volta. |
Il capo... mica pizza e fichi eh?!
Non ti fidare mai dei chiodi a Maslana: la roccia li sputa da una stagione con l'altra... il conglomerato del Verrucano ha un incredibile coefficiente di dilatazione termica... |
|
Top |
|
 |
Eva K
Registrato: 14/10/08 11:29 Messaggi: 1109 Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)
|
Inviato: Gio Set 27, 2012 7:38 am Oggetto: |
|
|
giudirel ha scritto: |
Ai tempi delle prime salite le vie a spit non c'erano... non c'erano spit del tutto ed il camino si faceva proteggendosi poco o nulla. Solo dopo la strozzatura c'era (e per quello che so c'è ancora... a meno che sia cambiato qualcosa negli ultimi mesi) uno spit dell'8 messo a mano con una piastrina artigianale ricavata da un profilato di ferro a T. L'avevo piazzato io su indicazione del Gigante nel corso della prima ripetizione (mi pare fosse l'85... potrei sbagliare anche di due o tre anni). Venni sgridato perchè l'avevo messo troppo in alto... ma prima mi pare si riuscise a mettere un nuttino e poi incastrato lì dentro mica cadi... .
In quanto al nome... si riferiva all'abbondanza di fidanzate del Gigante... e quella che poi si è chiamata l'Ultimo shampoo del generale Custer avrebbe dovuto chiamarsi Gli altri venti ma poi il Gig cambiò idea...  |
Ah ecco.... miracolosa quella piastrina con spit messa a mano!!
Rinviare gli spit si può ma poi diventa un casino se si rinvia anche il chiodo dentro il camino. Certo sarebbe più etico e anche estetico salire senza rinviare nessuno dei due spit... è che sono lì e capisco che il mio socio non abbia resistito (probabilmente se quel tiro l'avessi fatto io da prima avrei fatto lo stesso, non so). Mi ha ricordato molto il tiro della Porta del Cielo di Polimagò, ai tempi lo salii senza rinviare proprio niente perchè l'unico chiodo era fuori portata, rischiavo di volare a terra per rinviarlo e allora sono salita direttamente. se avessi avuto lì uno spit a portata chi lo sa...  _________________ [...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)
il mio blog: http://evak.altervista.org |
|
Top |
|
 |
giudirel
Registrato: 23/06/10 19:42 Messaggi: 319
|
Inviato: Gio Set 27, 2012 8:26 am Oggetto: |
|
|
Eva K ha scritto: | Ah ecco.... miracolosa quella piastrina con spit messa a mano! |
L'ultima volta che sono passato da lì, credo un 6 mesi fa, mi era sembrato che non portasse malaccio i suoi oltre 25 anni (dovrebbe essere dell'85, forse prima). Lo spit era uno spit rock di quelli autoperforanti da speleo, il bullone in acciaio 8.8 del 13, il profilato a T credo fosse in ferro ma bello spesso (5mm?) e non si è sfarinato ma è come se lo strato superficiale di ruggine l'abbia protetto... l'avevo fatto io insieme ad altri nell'officina del museo dove lavoravo. Se qualcuno lo fotografa mi piacerebbe avere la foto!  |
|
Top |
|
 |
SPIRA
Registrato: 15/09/07 11:00 Messaggi: 310
|
Inviato: Gio Set 27, 2012 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Ouè ragazzi, questa e' storia.
Bravo Rel, non sapevo l'avessi messo tu.
Ci si vede sabato sera dal Gigante.
Ciao ciao
Spira |
|
Top |
|
 |
giudirel
Registrato: 23/06/10 19:42 Messaggi: 319
|
Inviato: Gio Set 27, 2012 6:50 pm Oggetto: |
|
|
SPIRA ha scritto: | Bravo Rel, non sapevo l'avessi messo tu |
Nessuno è perfetto... non ho fatto solo danni!
SPIRA ha scritto: | Ci si vede sabato sera dal Gigante. |
Certo. |
|
Top |
|
 |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Gio Set 17, 2015 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Fondamentale il friend misura 4? le mie risorse arrivano al 3...
Grazie  _________________ Mola mia, leu! |
|
Top |
|
 |
|