Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Recupero sacco
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Tux



Registrato: 23/08/12 09:47
Messaggi: 26
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Mer Set 12, 2012 9:27 am    Oggetto: Recupero sacco Rispondi citando

Ciao a tutti!
stavo pensando che invece di portarmi io e il mio socio, ogni volta gli zaini in spalla quando arrampichiamo, di usare il sacco e di recuperarlo ad ogni tiro. Voi avete mai provato? come vi siete trovati? Consigli???
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mer Set 12, 2012 10:34 am    Oggetto: Re: Recupero sacco Rispondi citando

Tux ha scritto:
Ciao a tutti!
stavo pensando che invece di portarmi io e il mio socio, ogni volta gli zaini in spalla quando arrampichiamo, di usare il sacco e di recuperarlo ad ogni tiro. Voi avete mai provato? come vi siete trovati? Consigli???


imho non è il sistema adatto alla scalata alpina classica. diverso è il discorso se fai bigwall, vie moderne dure, solitarie su grandi pareti ecc...ma in quel caso saprai già tutto.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Tux



Registrato: 23/08/12 09:47
Messaggi: 26
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Mer Set 12, 2012 12:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

il fatto è che volevamo bivaccare in vetta, di conseguenza tanto materiale...
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mer Set 12, 2012 1:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

Giusto per contestualizzare, che via avete in mente ad esempio ?
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Tux



Registrato: 23/08/12 09:47
Messaggi: 26
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Mer Set 12, 2012 1:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

la via precisa non lo so ancora però questo mio amico è canadese. siccome andrò in vacanza con lui a casa sua, mi ha detto che ci sono molte vie lunghe, anche di una decina di tiri alla nostra portata (V-VI) Smile

mcm outlet
Top
Profilo Invia messaggio privato
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Mer Set 12, 2012 3:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

Una decina di tiri non è una via lunga.


P.s. ocio che i canadesi hanno la fama di masochisti:l'attrezzatura per bivaccare, in 2 e in vetta, che si porterà potrebbe starci in un marsupio Cool Very Happy
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tux



Registrato: 23/08/12 09:47
Messaggi: 26
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Mer Set 12, 2012 7:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

ehehe no no lui è tranquillo dai Smile

comunque sia, voi avete mai usato il sacco?
Top
Profilo Invia messaggio privato
gimidar



Registrato: 05/03/07 19:06
Messaggi: 2217
Residenza: kamunia

MessaggioInviato: Mer Set 12, 2012 8:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

10 tiri e bivaccare ? Shocked se lo legge il Dome Laughing Laughing

comunque non so se ne vale la pena se non vi portate su l'impossibile . Wink
_________________
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
(M. Proust)
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mer Set 12, 2012 8:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

Pochissimi di noi usano il sacco perché facciamo mediamente alpinismo classico dove il recupero di un sacco sarebbe una pena ben maggiore di tenersi un sacco in spalla, olltretutto mediamente abbastanza leggero. Il recupero comincia a essere una tecnica utile su alte difficoltà al limite, dove scalare leggeri fa la differenza e la verticalità fa si che il recupero sia un'operazione abbastanza fluida.

Tecniche ce ne sono tante, tipicamente col kevlar/cordino + singola corda leggera. Non è che concettualmente sia difficile... con la singola si arrampica e con il cordino si tira su il pacco, strabiliante no ?

Ma solo facendo prove ed esperienza si imparano sul campo quegli accorgimenti che semplificano il lavoro a seconda del terreno e delle situazioni.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Tux



Registrato: 23/08/12 09:47
Messaggi: 26
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Mer Set 12, 2012 8:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

Smile

ps: bel blog complimenti
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Gio Set 13, 2012 8:17 am    Oggetto: Rispondi citando

airborne ha scritto:
Una decina di tiri non è una via lunga.


P.s. ocio che i canadesi hanno la fama di masochisti:l'attrezzatura per bivaccare, in 2 e in vetta, che si porterà potrebbe starci in un marsupio Cool Very Happy


+ facile che invece che nel marsupio l'attrezzatura sta in un containers. Rolling Eyes visto come son abituati a muoversi in nord america.....

cmq 10 tiri per bivaccare in parete deve esser proprio qualcosa di artif molto spinto se no merita cmq bivaccar alla base se del caso. e anche in caso di una via che nn tiri fuori in giornata. meglio lasciar le fisse e pompar la mattina dopo
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Gio Set 13, 2012 8:24 am    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:




Tecniche ce ne sono tante, tipicamente col kevlar/cordino + singola corda leggera. Non è che concettualmente sia difficile... con la singola si arrampica e con il cordino si tira su il pacco, strabiliante no ?

.


col kevalr tiri su un sacchettino..... anche se hai le braccia di bridwell.

cerca su google tecniche da big walls, meglio se in inglese e trovi di tutto e di +.

tendenzialmente per tirar su un aulin bag degno di questo nome ti serve una statica, una carrucola con bloccante, tipo la petzl traction o mini traction, poi ti servono 2 bloccanti meccanici tipo maniglie per persona che tira. metti la statica sul sacco e sopra la fai passare nella carrucola. poi, legato, scendi sotto la carrucola e sulla corda in uscita metti le maniglie e pompi su con tecnica speleo o americana a seconda del terreno. il sacco vien su facile nel vuioto, se ci son attriti la cosa può esser + faticosa.
ovviamente devi studiar ben la sicura di quello che pompa, sia quando tira su il sacco sia quando si cala e risale alla sosta.

par facile ma non è proprio banale da far se uno non ha una buona dimestichezza con le manovre, gropi ecc ecc.

occhio che sulla sosta scarichi un casino di kili in+ della somma del tuo peso + il peso del sacco + gli attriti.......
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Gio Set 13, 2012 11:18 am    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:

cerca su google tecniche da big walls, meglio se in inglese e trovi di tutto e di +.


oppure accompagna qualche speleo che deve disostruire un pozzo tappato da un bambino di 200kg...usiamo le stesse manovre da bigwall: carrucola, bloccante, statica + N contrappesi umani Very Happy

quoto, fare attenzione agli ancoraggi di sosta...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Tux



Registrato: 23/08/12 09:47
Messaggi: 26
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Gio Set 13, 2012 11:37 am    Oggetto: Rispondi citando

no non è niente di 'spinto' è solamente che essendo io un fotografo vorrei fare delle foto dalla vetta al tramonto tutto qui. però penso che anche se l'attrezzatura è in cofanetti di metallo non vale correre il rischio...
Top
Profilo Invia messaggio privato
dademaz



Registrato: 20/08/07 15:54
Messaggi: 966

MessaggioInviato: Lun Set 17, 2012 10:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Beh gia' qlcs ti han detto! Di norma io scalo abbastanza col sacco, fondamentalmente in tre tipi di occasioni:
Vie dure belle verticali-strapiombanti (haulbag da35l), x recupero va bene anche una mezza o cordino, piu' minitraction o simile e volendo tiri su a mano(tanto pesa poco)
In apertura: haulbag da70 ed il peso inizia ad essere interessante, meglio avere le jumar!
In solitaria o vioni con molto artif: simile a sopra, haulbag da 70 e bei pesi.

A parte il primo caso x il resto e' sempre stancante recuperare il saccone e se la parete non e' bella verticale o strapiombante diventa un delirio!

Attrezzatura fotografica la vedo maluccio...i sacconi prendono botte, pendolano, sfregano e soprattutto quando e dove non vorresti Smile

In ogni caso di divertiti Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati