Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Ven Ago 03, 2012 5:47 pm Oggetto: Gironzolando nel Parco del monte Avic |
|
|
E' un periodo che sono montagnamente logorroico. Anche stavolta, pertanto, vi beccate un racconto a puntate.
PRIMA PARTE
Ci sono circostante propizie a "grandi salite" ed altre (ahimè più frequenti) nelle quali occorre accontentarsi. Domenica e lunedì scorsi facevano parte di quest'ultime. La cara e piovosa Lombardia era necessariamente da scartare, il proseguimento dell'esplorazione della sorprendente Ossola non era propriamente indicata, pure lo sconfinamento in terra Svizzera pareva sconsigliato. Il sole, in pratica, sembrava voler splendere unicamente sulla bassa Val d'Aosta. Si può quindi facilmente comprendere perchè la scelta ricadde sulla zona del parco del monte Avic, nella valle di Champdepraz (destra orografica della Vallèe).
Fatti quattro calcoli, consultati alcuni stralci di cartina, "estorte" alcune informazioni qua e là, ci ritroviamo sulla sconnessa strada per Dondena pronti a seguire l'itinerario prefissato, ma altresì preparati a cambiare idea col corso degli eventi. Ci avviamo lungo una mulattiera, con l'intenzione di raggiungere quello che chiamano il Gran Lago, sebbene le uniche indicazioni presenti segnalino il lago de Ratè, che peraltro non figura nello schizzo di mappa che ci portiamo in tasca.
Lo scenario è quello della tipica tarda mattinata estiva: afa, foschia, nuvolacce, verde scialbo e anonimo. Occorrerà faticosamente salire per sperare nel cambiamento. Raggiunto il lago de Ratè, tutto sommato apprezzabile, risulta evidente che per seguire il nostro spannometrico programma dovremo proseguire letteralmente a naso verso quello che potrebbe essere il colle della Gran Rossa, porta di accesso sud-occidentale al parco. Gravati dal peso della tenda, seguiamo a testa bassa gli sporadici ometti presenti. Una precaria pietraia si alterna a terriccio e rare zolle erbose, il tentativo di minimizzare gli sforzi evitando tutto quel che si muove risulta vano. Con caparbietà raggiungiamo il colle che regala qualche discreto scorcio sulla zona del Gran Lago, l'adiacente monte Glacier, il lontano monte Avic. Abbandonata in cuor nostro l'idea di raggiungere la montagna che dà nome al parco, abbandonati gli zaini, abbandonato un po' tutto quanto, facciamo una rapida sgambata su quella che dovrebbe essere la grigia cima della Gran Rossa.
Urge aprire una parentesi: tutti i toponimi qui enunciati sono da prendere col beneficio del dubbio, dal momento che mutano da carta a carta. Lungi poi dal pensare che in loco ci sia qualche riferimento a nomi o segnalazione dei luoghi fuori dall'unico tracciato iperfrequentato. Chiusa parentesi.
Qualsiasi escursionista ragionevole si sarebbe fermato qui, avrebbe scattato le sue belle fotine e se ne sarebbe tornato indietro gaio e appagato. Non è così per noi che apparteniamo alla razza di quelli che vogliono farsi del male a tutti i costi. Nuovamente ricurvi sotto il peso dello zaino, ci buttiamo a capofitto sul marcissimo versante settentrionale della valletta, costellato di instabili piode e infidi, profondi buchi, con l'intento di raggiungere la sponda del Gran Lago, laddove potremo con più calma riprogrammare il resto della giornata.
L'escursione ha inizio. La giornata è di quelle tipicamente estive
Seguiamo il sentiero per il lago de Ratè
Pausa giocosa. Caspita se son dimagrito.
L'unico alpeggio sulla via
Lago di Ratè
Dove la gente normale sosta, si riposa e si gode la placida quiete
Noi invece tiriamo dritto
E su terriccio e pietraia...
...raggiungiamo il colle della Gran Rossa e la cima omonima
Per poi scendere su un vero e proprio marciume. Non documentato a dovere dalla foto.

L'ultima modifica di Vezz il Sab Ago 04, 2012 11:22 pm, modificato 3 volte |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Sab Ago 04, 2012 11:16 am Oggetto: |
|
|
SECONDA PARTE
Con attenzione ed estrema fiducia nella coordinazione propriocettiva caviglie-cervello, ci caliamo fino a lambire le scure acque del Gran Lago. Con un ampio semicerchio ne costeggiamo la sponda e, ritrovato il sentiero, lo seguiamo fino ad un successivo laghetto senza nome. Ci piace: pranziamo all'ora della merenda e montiamo la tenda. E comunque, pur di toglierci di dosso quel dolce peso, ce lo saremmo fatto piacere.
Con maggiore libertà ci incamminiamo ora in direzione del lago Gelato. Facciamo giusto un pensiero all'Avic, accontentarsi rinunciandovi a priori? Non sia mai!
Superiamo un gruppetto di disorientati escursionisti ritardatari, talmente confusi da contagiarci. Nel bel mezzo del collettivo stato confusionale, abbiamo ugualmente modo di ammirare il lac des Heures che, come un globo oculare infisso nel terreno, sembra fissarci cambiando inclinazione di sguardo ad ogni nostro passo. Lo scenario è ora più coinvolgente, i colori, ravvivati anche dalla luce serale, sono intensi e molteplici. Pare uno scorcio di Islanda.
Presi da uno slancio di avidità, saliamo un trittico di cime nei dintorni: la quasi anonima punta Mezodve, il panettone Iverta (sfasciumi immondi al posto di uvetta e canditi), l'allungato Belplà. E un quarto picco. Ciascuno ha un piccolo grande panorama da donarci.
Con la vana gloria dei conquistatori di cime marginali, ritorniamo sui nostri passi fino al pianoro sul quale campeggia, paziente, la nostra tendina, già ampiamente coccolata dalle ombre.
La conca, dominata dall'austero monte Glacier, è preda dell'oscurità e del freddo, nulla possono le pur alte montagne: ad una ad una capitolano anch'esse sotto i puntuali colpi della notte.
Otto ore di buio e fresco, stelle e sogni, silenzio e sonno.
Poi l'alba.
Finalmente a livello del Gran Lago
Il sentiero ne costeggia la sponda settentrionale
Questo laghetto ci piace. Piantiamo la tenda
Linee
E proseguiamo alla volta del lago Gelato (che non raggiungeremo)
Lo scenario si fa più interessante. Dinnanzi a noi l'Iverta; in secondo piano il monte Avic
Il lac des Heures è come un mutevole globo oculare
Verso l'arrotondata cima dell'Iverta
Avrei preferito essere là
Di ritorno al lago
Sulla cresta del monte Belplà
Dal quale si ha istruttivo panorama sulla conca del Gran Lago
L'Avic se la ride beffardo
Il crinale verso il monte Glacier separa le luci dalle ombre
]
Le ombre avanzano inesorabilmente, le montagne intorno capitoleranno ad una ad una.

L'ultima modifica di Vezz il Sab Ago 04, 2012 11:25 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Sab Ago 04, 2012 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Le ombre avanzano inesorabilmente??
Per me ci avete messo troppo tempo anche stavolta Vezz, mi spiace dirtelo...
devi finirla di metterti cosí a repentaglio, bastava un temporale e vi sareste bagnati tutti....
Caxxo CE L'AVEVI ALMENO LA MAGLIA DI LANA??
P.S. belle foto come al solito |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Sab Ago 04, 2012 2:40 pm Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | Le ombre avanzano inesorabilmente??
Per me ci avete messo troppo tempo anche stavolta Vezz, mi spiace dirtelo...
devi finirla di metterti cosí a repentaglio, bastava un temporale e vi sareste bagnati tutti....
Caxxo CE L'AVEVI ALMENO LA MAGLIA DI LANA??
P.S. belle foto come al solito |
Stavolta però non abbiamo ripetuto l'errore di portar la corda... immagina cosa sarebbe potuto succedere se si fosse incastrata da qualche parte tra il pietrame...
si scherza nè |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Sab Ago 04, 2012 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Simon sei un grande.
Vezz, bel resoconto, qualsiasi rivista del trekking o simili ti fa 'na pippa.  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Sab Ago 04, 2012 11:31 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Simon sei un grande.
Vezz, bel resoconto, qualsiasi rivista del trekking o simili ti fa 'na pippa.  |
La rivista del tempo perso. Quella dovrei fondare.  |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Dom Ago 05, 2012 7:54 am Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | Simon sei un grande.
Vezz, bel resoconto, qualsiasi rivista del trekking o simili ti fa 'na pippa.  |
La rivista del tempo perso. Quella dovrei fondare.  |
Conoscendoti come darti torto  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Ago 06, 2012 12:04 am Oggetto: |
|
|
TERZA PARTE
Aprire la cerniera della tenda è un rito che andrebbe eseguito con una certa devozione. Troppo spesso capita invece che mi lasci prendere dalla fretta e lo compia con superficialità, quella di chi è ancora mezzo addormentato. Veniamo colti impreparati dall’impeto di una luce calda: in men che non si dica la tenda ne è inondata; l’uscita dal saccoapelo è resa meno traumatica. Il programma odierno di massima prevede la discesa verso il cuore del parco ed i quattro laghi che, da soli, dovrebbero valere l’intera escursione. Soprattutto in una giornata tersa come promette essere quella di oggi.
Al comodo sentiero preferiamo ancora una volta il tracciato di una linea immaginaria che, ad intuito, lambisca pozze e torbiere delle quali è ricca la zona. Incontriamo un primo specchio d'acqua che ci costringe ad una risalita, la seconda offre un bel riflesso per il monte Glacier, una terza è interessante spunto fotografico, alla quarta diciamo “basta”. Ci abbassiamo allora più decisamente per canali e insenature finché, attraversato il torrente, riguadagniamo la traccia bollata.
Il sentiero, costituendo la direttrice principale del parco, è estremamente battuto. Non passa molto che incrociamo i primi gitanti mattinieri. L’espressione dei loro volti è eloquente: stiamo andando controcorrente. Scelta che si rivelerà felice allorquando, terminata la processione di escursionisti, rimarremo liberi di goderci lo splendore dei laghi. Col diminuire della quota, fa la comparsa un rado bosco di conifere, piuttosto inusuale per gli standard ai quali siamo abituati.
Al verde dei larici e all’arancione delle solide rocce tutto intorno, si accompagna ora il blu profondo del laghi Cornuto e Nero. Ma la vera celebrità è il lago Bianco che, grazie alla sua invidiabile posizione, regala vedute di pregio, incorniciate dal bosco e impreziosite dai giganti valdostani in lontananza. Lo spettacolo è notevole, le acque cristalline sono una calamita per gli occhi e per l’obiettivo della fotocamera. Impossibile non appropinquarsi ricercando le inquadrature migliori per poi scoprire che la più bella visione di insieme si ha tra quei sassi lassù. Infine il meritato riposo, sul grande sasso, al sole. Chiudo gli occhi. Una leggera brezza muove le fronde mimando il rumore delle onde, il lago si trasforma in un esotico mare, la stanchezza svanisce, la mente è libera di fantasticare.
Siccome dopo un po’ anche l’ozio stanca, ci rimettiamo in marcia, esausti. Ci imbattiamo nel rifugio; facciamo appena in tempo a leggerne il nome “Bar..bu..stel” che già gli siamo lontani, ammaliati dal lago Vallet, altra azzurrissima perla incastonata tra i larici. Proseguiamo poi alla volta del colle di Lac Blanc sopra il quale svetta l’ardito profilo della Torretta: duecentocinquanta metri semiverticali di sfasciume doc. Dalla sommità è istruttivo il colpo d’occhio che si ha sulla zona dei laghi e sulle cime lambite ieri. Ridiscesi con attenzione, ci dirigiamo per evidente sentiero verso il lago Vernoille, divallando infine nel vallone da dove ieri era incominciato, con qualche trascurabile punto di domanda, il nostro inedito giro.
La radente luce dell’alba inonda la tenda
Alzarsi in codesto modo è quasi un piacere
Ci imbattiamo in un primo laghetto
Eccone subito un secondo
Manovra di aggiramento
Incomincia il lariceto
Particolare del lago Cornuto
Affacciato sul lago
Lago Nero
Il lago Bianco è la celebrità del parco
Taglio verticale
Dai Breithorn al Rosa (che giornatina!)
Visione d’insieme
Riprendiamo la marcia
Sorpresa floreale: il giglio Martagone
Lago Vallet, altra azzurrissima perla
Alla conquista della Torretta
Panorama istruttivo
Panorama verso nord
Laggiù il rifugio Barbustel e il lac Blanc
Ancora uno sguardo alla Torretta
lago Vernoille
Uno dei rarissimi alpeggi
Filare di larici
Ormai in vista dell’arrivo
 |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Lun Ago 06, 2012 8:57 am Oggetto: |
|
|
Caro Vezz che dire ... bel racconto vivido intenso e sembra ottima sensibilità fotografica ... certo ormai la tua gamba non ha più confini, col cavolo che riuscirei a starti dietro! |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Ago 06, 2012 9:00 am Oggetto: |
|
|
Perbacco!
Grazie della mappa...
La userò con la moglie sembrano giri ideali per l'autunno... _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Panoramix
Registrato: 13/02/08 09:47 Messaggi: 226 Residenza: DOMODOSSOLA
|
Inviato: Lun Ago 06, 2012 9:56 am Oggetto: |
|
|
Tutto molto interessante come sempre: non so se fosse veramente vostra intenzione andare completamente all' avventura ma una consultazione della guida grigia "EMILIUS - ROSA DEI BANCHI" avrebbe chiarito molte cose in quanto descrive in dettaglio diversi tratti del fuori-sentiero che avete fatto. Il Colle della Gran Rossa personalmente lo ricordo molto ben segnato ... ma forse parliamo di posti diversi ... Invidio la salita alla Torretta ... magari se hai tempo mi passi qualche dettaglio in piu' (in paticolare sull' attenzione da avere in discesa). Suggerisco per un tuo eventuale ritorno da quelle parti di includere il Lago Pana che pur essendo all' interno del parco e' al di fuori dei classici giri. _________________ Socio dal 2008 |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Ago 09, 2012 2:05 am Oggetto: |
|
|
Ciao Marco, ti aspettavo al varco! Sono le tue zone..
In effetti ci piace tanto gironzolare senza una vera cartina e finire poi dove ci porta l’istinto.
La Torretta non presenta grossi problemi. Il percorso è segnalato anche da ometti. Alterna tratti di ripidi sfasciumi ad altri con roccia più solida, nel complesso è poco problematica e non particolarmente esposta. Bisogna fare attenzione in discesa a dove si mettono i piedi e a ciò che si muove. |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Ago 09, 2012 2:10 am Oggetto: |
|
|
matteo81 ha scritto: | Caro Vezz che dire ... bel racconto vivido intenso e sembra ottima sensibilità fotografica ... certo ormai la tua gamba non ha più confini, col cavolo che riuscirei a starti dietro! |
Grazie Matteo. E' un periodo che sono in forma smagliante in effetti (ieri ho fatto un giro con partenza qui da Carona con circa 2700 m di dislivello positivo e a parte qualche fisiologico doloretto stavo bene).
Però, lo sai, e lo sanno qui sul forum, che so prendermela cooomoda solitamente. Tra foto e una cosa e l'altra se sono in compagnia (ma anche quando son solo) i ritmi sono rilassati.
Dai che si combina! |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|