Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Mar Lug 17, 2012 8:04 pm Oggetto: ASSICURAZIONE O TESSERA CAI ? |
|
|
MEGLIO FARSI UNA BELLA ASSICURAZIONE CHE REGALARE I SOLDI AL CAI
COSA NE FANNO DI TUTTI I NOSTRI SOLDI.................
VANNO FORSE AL NOSTRO GOVERNO................
NON E' MEGLIO CHE IL CAI CON I NOSTRI SOLDI ISTITUISCA UN'ASSICURAZIONE
PER TUTTI I TESSERATI ,PER TUTTI I GIORNI DELL'ANNO................
QUANTI HHHANNO UNA ASSICURAZIONE PERSONALE,GUARDATE CHE E' MOLTO
MA MOLTO IMPORTANTE PROVATE HHHA FARE UN ESAME DI COSCIENZA
QUANDO POI SUCCEDONO LE DISGRAZIE...............ECC, ECC  _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mar Lug 17, 2012 8:43 pm Oggetto: Re: ASSICURAZIONE O TESSERA CAI ? |
|
|
Stambek 1 ha scritto: | MEGLIO FARSI UNA BELLA ASSICURAZIONE CHE REGALARE I SOLDI AL CAI
COSA NE FANNO DI TUTTI I NOSTRI SOLDI.................
VANNO FORSE AL NOSTRO GOVERNO................
NON E' MEGLIO CHE IL CAI CON I NOSTRI SOLDI ISTITUISCA UN'ASSICURAZIONE
PER TUTTI I TESSERATI ,PER TUTTI I GIORNI DELL'ANNO................
QUANTI HHHANNO UNA ASSICURAZIONE PERSONALE,GUARDATE CHE E' MOLTO
MA MOLTO IMPORTANTE PROVATE HHHA FARE UN ESAME DI COSCIENZA
QUANDO POI SUCCEDONO LE DISGRAZIE...............ECC, ECC  |
ma te pensi solo alle disgrazie?  |
|
Top |
|
 |
Harnust
Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer Lug 18, 2012 7:35 am Oggetto: Re: ASSICURAZIONE O TESSERA CAI ? |
|
|
Stambek 1 ha scritto: | MEGLIO FARSI UNA BELLA ASSICURAZIONE CHE REGALARE I SOLDI AL CAI
COSA NE FANNO DI TUTTI I NOSTRI SOLDI.................
VANNO FORSE AL NOSTRO GOVERNO................
NON E' MEGLIO CHE IL CAI CON I NOSTRI SOLDI ISTITUISCA UN'ASSICURAZIONE
PER TUTTI I TESSERATI ,PER TUTTI I GIORNI DELL'ANNO................
QUANTI HHHANNO UNA ASSICURAZIONE PERSONALE,GUARDATE CHE E' MOLTO
MA MOLTO IMPORTANTE PROVATE HHHA FARE UN ESAME DI COSCIENZA
QUANDO POI SUCCEDONO LE DISGRAZIE...............ECC, ECC  |
per quanto riguarda "COSA NE FANNO DI TUTTI I NOSTRI SOLDI........" si può andare a vedere qui http://www.cai.it/fileadmin/documenti/albo_pretorio/delibere_CC/2012/del_CC_12_12.pdf - così sai, tanto per avere un'idea... oppure anche qui http://www.cai.it/index.php?id=1483&L=0 - più in generale... sempre ammesso che a qualcuno interessi...
Poi - per il resto - il CAI non istituisce un'assicurazione semplicemente perchè l'associazione NON E' una società assicurativa (ci mancherebbe). In ogni caso ognuno è libero di tutelarsi come crede, certo che, a pensare che le assicurazioni (intese come Società), appena succede una disgrazia, siano lì pronte con i soldi in mano a pagarti, stai fresco..... _________________ ---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Gio Lug 19, 2012 1:59 pm Oggetto: |
|
|
MEGLIO CHE VI PARIATE IL CULO DETTO IN BERGAMINO.............
NON E' DETTO CHE LE ASSICURAZIONI NON PAGHINO BASTA FARE LE COSE
GIUSTE AL POSTO GIUSTO.......... _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Ven Lug 20, 2012 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Solita discussione senza capo ne coda... _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
Harnust
Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Sab Lug 21, 2012 5:10 pm Oggetto: |
|
|
mtt_87 ha scritto: | Solita discussione senza capo ne coda... |
Magari fosse una discussione...  _________________ ---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... |
|
Top |
|
 |
BORN TO RUN
Registrato: 03/11/08 12:07 Messaggi: 28
|
|
Top |
|
 |
GIBE
Registrato: 12/02/08 20:10 Messaggi: 412 Residenza: val seriana
|
Inviato: Lun Lug 23, 2012 4:19 pm Oggetto: |
|
|
azz..almeno le H al loro posto....almeno quello..  _________________ l'arrampicata non puo' essere disgiunta dalla sua straripante proposta di stile di vita..(W.Gullich) |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Lug 23, 2012 5:12 pm Oggetto: |
|
|
mtt_87 ha scritto: | Solita discussione senza capo ne coda... |
Forse sono io che mi ostino a trovare un senso ma il discorso dell'assicurazione non è così balzano.
Mettici insieme anche il vecchio discorso della gratuità del soccorso in montagna che in tempi di crisi potrebbe (dovrebbe?) essere disincentivata e un'assicurazione a prezzi popolari, che non sia necessariamente legata al CAI, non è una richiesta folle.
Oppure una tessera in stile ReGA. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Lug 23, 2012 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Stambekko se tu scrivi in maiuscolo è come se stessi urlando.
Scrivi in minuscolo!!!!! |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Lun Lug 23, 2012 8:03 pm Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | Stambekko se tu scrivi in maiuscolo è come se stessi urlando.
Scrivi in minuscolo!!!!! |
 _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
Harnust
Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer Lug 25, 2012 7:59 am Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | mtt_87 ha scritto: | Solita discussione senza capo ne coda... |
Forse sono io che mi ostino a trovare un senso ma il discorso dell'assicurazione non è così balzano.
Mettici insieme anche il vecchio discorso della gratuità del soccorso in montagna che in tempi di crisi potrebbe (dovrebbe?) essere disincentivata e un'assicurazione a prezzi popolari, che non sia necessariamente legata al CAI, non è una richiesta folle. |
Assolutamente.
Ma è il modo di porre la questione ("meglio farsi un'assicurazione che dare i soldi al CAI") che non capisco...
Quello che ti da l'assicurazione prevista dal CAI e inclusa nella quota versata per il tesseramento (oppure le altre coperture previste in casi particolari) lo puoi trovare nel sito (http://www.cai.it/index.php?id=764&L=0).
Con tutte le relative clausole di esclusione.
Se una persona ritiene che tali condizioni siano sufficienti o adeguate alle proprie esigenze, bene.
Altrimenti, bene lo stesso.
Ognuno è liberissimo di stipulare qualsiasi forma assicurativa che ritenga migliore per se, CON o SENZA tessera. _________________ ---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Lug 25, 2012 9:50 am Oggetto: |
|
|
Harnust ha scritto: | fabiomaz ha scritto: | mtt_87 ha scritto: | Solita discussione senza capo ne coda... |
Forse sono io che mi ostino a trovare un senso ma il discorso dell'assicurazione non è così balzano.
Mettici insieme anche il vecchio discorso della gratuità del soccorso in montagna che in tempi di crisi potrebbe (dovrebbe?) essere disincentivata e un'assicurazione a prezzi popolari, che non sia necessariamente legata al CAI, non è una richiesta folle. |
Quello che ti da l'assicurazione prevista dal CAI e inclusa nella quota versata per il tesseramento (oppure le altre coperture previste in casi particolari) lo puoi trovare nel sito (http://www.cai.it/index.php?id=764&L=0).
Con tutte le relative clausole di esclusione.
Se una persona ritiene che tali condizioni siano sufficienti o adeguate alle proprie esigenze, bene.
Altrimenti, bene lo stesso.
Ognuno è liberissimo di stipulare qualsiasi forma assicurativa che ritenga migliore per se, CON o SENZA tessera. |
Urka.
Non avevo mail letto i dettagli della nuova copertura (grazie).
L'ho fatto ora e questo ho scoperto:
se non sei pataccato CAI e non stai svolgendo attività istituzionale, da quello che leggo l'ASSICURAZIONE CAI NON COPRE NESSUN TIPO DI INFORTUNIO.
Quindi, ad essere cattivelli, l'assicurazione dei "normali" soci serve solo a dare copertura in caso di gite organizzate e per finanziare la copertura dell'attività personale dei pataccati.
Quindi, secondo me, il buon StRambek (h)a perfettamente ragione. perchè, per la mia attività, l'assicurazione CAI è perfettamente inutile.
Stasera rileggo con calma e spero di sbagliarmi sul termine "Titolati" che fa la differenza. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
bandit12
Registrato: 12/03/08 13:04 Messaggi: 124 Residenza: prov. Pavia
|
Inviato: Mer Lug 25, 2012 10:12 am Oggetto: |
|
|
Comunque, mi sembra che per i soci sia attiva la responsabilità civile/penale verso terzi, corretto? O anche questo punto è 'riservato' ai titolati? _________________ ...li, metti il piede destro su quel 'coso'... |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Lug 25, 2012 10:22 am Oggetto: |
|
|
bandit12 ha scritto: | Comunque, mi sembra che per i soci sia attiva la responsabilità civile/penale verso terzi, corretto? O anche questo punto è 'riservato' ai titolati? |
Guarda, ho letto molto velocemente perchè sono molte assicurazioni.
Stasera leggo con calma.
Ma mi sembra che la risposta sia sì per il soccorso alpino (che però dove è svolto dal 112 è gratuito e per ora a carico del SSN) e no per la RC. Questo perchè nella RC l'assicurato è il CAI (con tutti i suoi organi) per lo svolgimento dell'attività istituzionale. Vero che l'oggetto sociale è l'alpinismo in tutte le sue forme ma mi viene da pensare che la RC sia attivabile se l'attività individuale del socio abbia un qualche riconoscimento da parte della sezione del CAI (magari anche solo una comunicazione preventiva..).
Ripeto: tutto da verificare. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
|