Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
silvrin
Registrato: 28/10/11 22:04 Messaggi: 405 Residenza: vertova
|
Inviato: Dom Mag 13, 2012 3:40 pm Oggetto: Toccata e fuga al Laghetto di Coca |
|
|
Sabato, 12 maggio 2012
Con un tempo non proprio idilliaco, oggi pomeriggio salgo da Bondione verso il Rifugio Coca e il soprastante laghetto.
Nel primo tratto il caldo è piuttosto afoso. Più in alto sopraggiunge l'abituale arietta frizzante ... L'ideale quando si è fradici di sudore ...
Ripercorro sempre volentieri questo itinerario. Salgo fedelmente e con caparbietà l'originario sentiero, tralasciando le ben otto variazioni di percorso, brevi e meno brevi, tracciate lungo gli anni: un'inconscia sfida al trascorrere del tempo?
Alla “Poltrona”, dove è solito fermarsi a riprender fiato, mi par di rivedere l'amico Gianmarì che, tanti anni fa, alla mia prima salita, sfoderò dallo zaino un piccolo tagliere per affettare, quasi con devozione, un delizioso salamino “cacciatore”: semplici ma gradevoli momenti di fraterna convivialità.
Alla piana sopra il Rifugio comincia il breve tratto nevoso fino al laghetto di Coca. Il manto è fradicio e un poco insidioso … In un punto mi sento inghiottire fino all'inguine, in una sorta di cavità. Proseguo con la massima attenzione, scandendo bene e lentamente i passi.
Al ritorno è bella una sosta al Rifugio, per una dissetante birra e quattro ben articolate chiacchere con i cordiali gestori.
A circa metà percorso, si incontra nella faggeta uno piccolo pianoro detto “La Pultruna”, invitante luogo di sosta
Il fragoroso Torrente Coca, poco sotto il rifugio
Nella piana sopra il Rifugio inizia il tratto nevoso – A sinistra si scorgono il Torrione Curò, il Pizzi di Scais e Porola, con il profondo intaglio che li separa
Nella silenziosa piana del Laghetto di Coca: la “conca dei giganti” - Al centro il Passo di Coca
Il laghetto in fase di disgelo
Dente di Coca e Arigna (credo … )
Le precedenti orme si fermano esattamente qui!
L'avvallamento innevato sotto il laghetto
Il torrente Coca ha aperto una breccia!
1965: nei pressi della Capanna dei Pastori, il Cai di Leffe pose in memoria
Dalla finestra del Rifugio
Lungo la discesa, sguardo all'ultima deviazione realizzata al tradizionale sentiero
Simpatico incontro
In fondo alla discesa un sprazzo di sereno
La cascata del Torrente Coca all'inizio del sentiero
 _________________ Sursum corda! |
|
Top |
|
 |
Claudio2169
Registrato: 28/06/09 10:02 Messaggi: 517 Residenza: Casirate d'Adda
|
Inviato: Dom Mag 13, 2012 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con te la salita al rifugio Coca la si fa per l'originale sentiero.
Non sapevo che il rifugio è aperto e poi interessante la foto del passo di Coca. _________________ www.scenariorobici.it
Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, vale sempre la pena di "camminare" in salita !! |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Dom Mag 13, 2012 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Da frequentatore invernale della zona ho invece apprezzato la nuova versione del sentiero, molto più sicura e meno soggetta a verglas.
Non male l'innevamento su al lago... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Dom Mag 13, 2012 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Bei ricordi alla Conca dei Giganti..
Bello rivedere tramite le tue immagini questi posti.
Ciao ! _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|