Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
homer_gio
Registrato: 12/04/07 09:08 Messaggi: 898 Residenza: MB
|
Inviato: Ven Set 07, 2007 7:11 pm Oggetto: Pizzo Badile, via Molteni |
|
|
Per il w-e 1-2 settembre i programmi sono un po' vaghi, lasciamo decidere alla meteo e alle nevicate di questa fine agosto un po' troppo autunnale. C'è chi vuole fare il Bernina (la Silvia), e chi no, avendolo già fatto (il Cece: obiettivo Badile), ma anche chi lo rifarebbe volentieri se non fosse tornato da soli due giorni dalle vacanze (io); memore delle 8 interminabili ore impiegate due anni fa per raggiungere la Marco e Rosa e in grave carenza di allenamento, spero quasi che non mi tocchi ripetere la faticaccia...
Una bella nevicata spazza ogni dubbio: si va in Gianetti. Mi dicono che la salita è bella, passa senza accorgersene, quasi non si fatica... sarà che ho bevuto troppe birre in giro per l'Europa, ma proprio non passa, tremenda fatica! Forse è anche colpa del vento gelido che spazza la valle e che non fa salire il termometro oltre i 10° (alle 13... sigh ). Con la lingua a terra, approdo finalmente sull'isola felice in mezzo al mare di granito. L'orologio parla chiaro: meno di 3h; forse non ho perso la forma del tutto... .
Passata un'ora scarsa, Cece scalpita letteralmente per andare a fare due tiri ... L'idea neanche mi sfiora lontanamente... e mi butto in branda. Meno male che siamo in tre (ma Silvia te avevi voglia?)
Sentendo parlare un tizio carpisco informazioni decisamente negative per l'indomani: stamattina sul Cengalo, ghiaccio nelle fessure, neve sulle cenge, stalattiti, verglas... Da dove arriva questo? dal polo? Speriamo esageri! nel dubbio, mi rimetto in branda.
Dopo cena, partita a carte: la Silvietta mi rifila una bella batosta a scopa d'assi (fortuna dei principianti?); mogio mogio esco a prendere un po' d'aria prima di coricarmi, ma... sorpresa: delle luci provenienti dal Badile! Arrivano al rifugio verso le 22, della serie barcollo ma non mollo... (ma il bivacco cos'è lì a fare?).
Per la prima volta riesco a dormire decentemente in un rifugio/bivacco, mi sveglio riposato e carico; uscito dalla porta il freddo pungente mi stordisce: il termometro segna 5°! Guanti, cappello, thermos carico: si parte!
L'avvicinamento dura un'oretta, il sole ancora non è sorto ai piedi dell'imponente parete, fa freddo ma non sembra di certo di essere al polo. Sui placconi levigati dall'ormai estinto ghiacciaio rinveniamo un vecchio cuneo di legno (appartenuto a qualche pioniere), un cordino nuovo di zecca e addirittura una corda! vabbè, sopra ci sono 500m di roccia, è anche normale trovare ste cose...
Ormai siamo sulla via; superato un piccolo nevaio affrontiamo slegati il primo tratto; c'è solo un passo di III, ma un po' di adrenalina comincia a sentirsi. Ci leghiamo, si parte con due tiri facili in traverso, ma ci si mette l'acqua a complicarli. Intanto qualcuno si avvicina all'attacco, ma ci raggiungerà solo a fine via. Ora si fa sul serio, c'è qualche passo atletico, diedri, fessure; è lo stile di una volta, alla ricerca della via più facile. La roccia è stupenda, raramente friabile, la parete ci sovrasta. Purtroppo la nebbia ci avvolge, tira vento; di certo non fa caldo, ma le stalattiti non le vedo! Guidati da Cece in gran forma arriviamo al tiro del traverso, forse il più delicato della via, di certo il più temuto da noi, non avendo la certezza di trovare una bella corda fissa come poi è stato. Superatolo senza grosse difficoltà, forse mi rilasso troppo e fatico molto a superare un paio di passaggi in leggero strapiombo... "Cece, tira la gialla!!!!"... e si passa anche di lì.
Il più è fatto, siamo sullo sperone che porta al bivacco, sempre immersi nella nebbia. Superati gli ultimi "facili" tiri (chiodi? uno si è spezzato, l'altro si muoveva... e bravo Cece!), finalmente sbuchiamo dalle nebbie. Vediamo a pochi metri il giallo acceso del bivacco; significa una sola cosa: siamo in cima! Che soddisfazione! peccato non si veda la parete appena affrontata, ma non importa; almeno il panorama verso nord c'è. Fatti pochi metri ci affacciamo sull'abisso innevato della parete nord, veramente impressionante! Sullo spigolo si vedono le prime cordate arrivare...
Ma siamo solo a metà strada, ci aspettano una lunga discesa (fortuna che c'erano le nuove doppie da 60m!) e tanti, tanti km in macchina... e domani la sveglia è alle 5. Ma ne è valsa la pena! eccome...
Che dire, un gran bel viaggio! in ottima compagnia... Un sentito grazie ai compagni di cordata, sopratutto a Cece "Heinz"
Ora spazio alle foto...
Salendo alla Gianetti
Il rifugio dominato dalla mole del Badile
Dente della Vecchia e Punta Torelli
L'imponente parete Sud-Est del Badile (dalla Punta Enrichetta)
Salendo all'attacco,là dove una volta c'era il ghiacciaio del Badile
Finalmente il sole si fa vedere!
Si sale!
http://it.youtube.com/watch?v=sd6PkwEGxVw
Il temuto traverso di V+. La corda fissa lo trasforma in una passeggiata sul vuoto
Le ultime difficoltà le affrontiamo avvolti nella nebbia
Cima! Cece, Silvia e il sottoscritto (da notare:"il badile in cima al Badile..." )
Spigolo e parete Nord, un abisso
Il Cengalo con la curiosa nuvola creata dal vento freddo
 _________________ <<< ... Gio ... >>>
"Siamo nani sulle spalle dei giganti" |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Ven Set 07, 2007 8:38 pm Oggetto: |
|
|
spettacolo!! Io ho in programma di andarci domenica su sto sassone
una info please... per scendere dalla normale basta una corda da 60 o ne servono due? _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Ven Set 07, 2007 9:34 pm Oggetto: |
|
|
furbo ha scritto: | spettacolo!! Io ho in programma di andarci domenica su sto sassone
una info please... per scendere dalla normale basta una corda da 60 o ne servono due? |
basta una da 50 _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Ven Set 07, 2007 9:46 pm Oggetto: |
|
|
bella li, prima o poi devo andarci a farla sta via. A parte il traverso, dacci qualche info in più sulla via, chiodatura, difficoltà... _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Ven Set 07, 2007 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | bella li, prima o poi devo andarci a farla sta via. A parte il traverso, dacci qualche info in più sulla via, chiodatura, difficoltà... |
hei dome io ti stavo aspettando... che fai? non ti interessa una badilata domenica? _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
homer_gio
Registrato: 12/04/07 09:08 Messaggi: 898 Residenza: MB
|
Inviato: Sab Set 08, 2007 9:30 am Oggetto: |
|
|
furbo ha scritto: | spettacolo!! Io ho in programma di andarci domenica su sto sassone
una info please... per scendere dalla normale basta una corda da 60 o ne servono due? |
Se vuoi sfruttare le nuove calate sulla parete S-O devi portare due corde da 60m; ma c'è sempre la normale... se la trovi...
Si tratta di 6 calate che si iniziano dopo circa 150m di discesa lungo la normale. Se segui i bolli arancioni lungo la normale ad un certo punto vedi una freccia che punta decisamente a destra in un canale sfasciumato: lì dietro ì'angolo c'è la prima calata. Sono quasi tutte da 50-55m ma l'ultima, che arriva alla base della parete S-O è proprio da 60. Dopo vai giù alla meglio fino ad incontrare gli ometti della normale (credo)... cmq non ci sono difficoltà. Ah... noi abbiamo trovato i dadi degli spit sulle calate un po' allentati... magari porta una chiave (non chiedermi il numero però... credo sia 12 o 14).
Non ho mai fatto la normale, ma potendo scegliere non ho avuto dubbi... cmq non ci vuole molto, se stai attento le corde non si incastrano se non in un paio di punti. Occhio però ai sassi, soprattutto quelli del canale iniziale e sotto l'ultima calata dove piove tutto ciò che la parete non trattiene... casco per forza!
Ciao e buona gita... _________________ <<< ... Gio ... >>>
"Siamo nani sulle spalle dei giganti"
L'ultima modifica di homer_gio il Sab Set 08, 2007 12:21 pm, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
homer_gio
Registrato: 12/04/07 09:08 Messaggi: 898 Residenza: MB
|
Inviato: Sab Set 08, 2007 9:51 am Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | bella li, prima o poi devo andarci a farla sta via. A parte il traverso, dacci qualc he info in più sulla via, chiodatura, difficoltà... |
...mhh... allora, tieni conto che non sono un fenomeno, anzi... Cmq la via è tutta sul IV con qualche tratto più facile e pochi passaggi sul V. Chiodi ne trovi qualcuno, non molti, ma nei punti difficili sì. Il passaggio più critico forse è l'uscita sullo sperone, dopo lo strapiombino più ostico, dove sali abbastanza in verticale, l'esposizione è notevole e ti trovi un chiodo del mesozoico che si muove, la corda tira giù e di fessure non ne vedi... però non è più di IV/IV+.
Questo tracciato secondo me rende bene l'idea; ho trovato più difficile lo strampiombo dopo il traverso, secondo me V+, ma sarà che non son buono sugli strabiombi...
Noi avevamo il nuovo libro sul Masino-Bregaglia, uscito a giugno... fatto molto bene (GADDI ANDREA - MASINO BREGAGLIA, REGNO DEL GRANITO): è già stato ribattezzato "La bibbia"... Non abbiamo avuto grossi problemi a trovare la via, nonostante la nebbia. Solo il tratto "senza via obbligata" in effetti lascia spazio alla fantasia, ma se stai a sinistra del "bottone" arrivi ad una cengia dove trovi la sosta per forza.
Ciao e buona salita... _________________ <<< ... Gio ... >>>
"Siamo nani sulle spalle dei giganti" |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Sab Set 08, 2007 10:03 am Oggetto: |
|
|
mi pare d'aver visto che le corde del traverso siano state rinnovate, è vero??? |
|
Top |
|
 |
homer_gio
Registrato: 12/04/07 09:08 Messaggi: 898 Residenza: MB
|
Inviato: Sab Set 08, 2007 10:16 am Oggetto: |
|
|
giò ha scritto: | mi pare d'aver visto che le corde del traverso siano state rinnovate, è vero??? |
In effetti c'è una corda rossa abbastanza recente, non avrà più di 2-3 anni. Si vede a fianco uno spezzone di cordone bianco sfilacciato, molto attempato... _________________ <<< ... Gio ... >>>
"Siamo nani sulle spalle dei giganti" |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Sab Set 08, 2007 12:06 pm Oggetto: |
|
|
homer_gio ha scritto: |
. noi abbiamo trovato i dadi degli spit sulle calate un po' allentati... magari porta una chiave (non chiedermi il numero però... credo sia 12 o 14).
... |
o 13 o 17
presumo 17 da quel che ricordo della prima calata _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Dom Set 09, 2007 12:41 pm Oggetto: |
|
|
bella la molteni...mi era piaciuta un sacco e anche io l'aveva fatta a meta settembre in una giornata super senza nebbie!
bravi!!!
bella la corda nuova sul traverso...quando era passatto io era ancora un micchio di stringhe...meglio che l'han sistemaat! _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
charlotte
Registrato: 12/02/07 20:10 Messaggi: 436 Residenza: Monza
|
Inviato: Dom Set 09, 2007 3:36 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | furbo ha scritto: | spettacolo!! Io ho in programma di andarci domenica su sto sassone
una info please... per scendere dalla normale basta una corda da 60 o ne servono due? |
basta una da 50 |
Quando l'ho fatta io, abbiam trovato comodo avere due corde da 60 (una non nostra..), così si fa un’unica calata dalla croce appena sopra l'avancorpo nel verticale camino sulla destra (scendendo); poi con ancora una calata (ancora buone le due corde da 60) si è alla base (questo lo si può fare anche disarrampicando per facili cengette).
Buona gita! _________________
www.falchivalgrande.it |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Lun Set 10, 2007 10:08 am Oggetto: |
|
|
charlotte ha scritto: | espo ha scritto: | furbo ha scritto: | spettacolo!! Io ho in programma di andarci domenica su sto sassone
una info please... per scendere dalla normale basta una corda da 60 o ne servono due? |
basta una da 50 |
Quando l'ho fatta io, abbiam trovato comodo avere due corde da 60 (una non nostra..), così si fa un’unica calata dalla croce appena sopra l'avancorpo nel verticale camino sulla destra (scendendo); poi con ancora una calata (ancora buone le due corde da 60) si è alla base (questo lo si può fare anche disarrampicando per facili cengette).
Buona gita! |
...col senno di poi direi che una corda da sessanta è la soluzione ottimale. Per non dover scendere disarrampicando per arrivare alla sosta successiva (tranne che nelle due doppie da te citate in cui però mancanon solo due tre metri facili) e per non portare troppo peso... con due corde credo che il rischio di incastrarle e tirar giù sassi sia un po' alto... comunque per essere una normale ... azz _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Set 10, 2007 10:57 am Oggetto: |
|
|
brozio ha scritto: | bella la corda nuova sul traverso...quando era passatto io era ancora un micchio di stringhe...meglio che l'han sistemaat! |
urka urka
detto da un purista come te
potrei piuttosto dirlo io che sono un passeggiatore...e il V+ lo vedo col binocolo...  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Set 10, 2007 10:58 am Oggetto: |
|
|
homer_gio ha scritto: |
Questo tracciato secondo me rende bene l'idea; ho trovato più difficile lo strampiombo dopo il traverso, secondo me V+, ma sarà che non son buono sugli strabiombi...
|
Grandioso!
Grande via e belle foto...
questa memorizzata per opportuna ripetizione  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|