Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Dom Apr 15, 2012 5:57 pm Oggetto: informazioni cima del pedum |
|
|
pensavo di fare una gita nel parco nazionale di val grande qualcuno di voi c'è stato? vorrei in particolare informazioni sul bivacco in località la piana e la salita al pedum da quel versante (ovest) con discesa in località pogallo contando sulla vostra vasta esperienza porgo distinti saluti  _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Apr 16, 2012 11:43 am Oggetto: |
|
|
ciao,
io son salito al Pedum quasi due anni fa passando per la bocchetta di Campo (dove c'è uno dei più bei bivacchi della valle). Credo che tu passeresti cmq da lì. qui trovi il fotoreport.
Ricordo una bella ravanata dal bivacco in poi: sono presenti solo tracce di sentiero e vanno cercate bene. Forse talvolta c'è qualche bollo. L'importante mi pare fosse non salire subito verso il primo dei sette pilastri del Pedum, ma oltrepassarne un paio e poi risalire ripidamente un canale erboso.
Grossomodo fai un lungo traverso, superi il secondo grosso nevaio (stando più in basso) e poi risali appena a sinistra dell'ultima piccola chiazza di neve. C'è solo un tratto di 3 m da fare in discesa esposto ma ben appigliato.
Se avessi sbagliato versante me ne dispiaccio, ma non credo ci siano altri modi per salire al Pedum.
Per quanto riguarda il bivacco, non so, trovi tutto sul sito. Mi pare ce ne siano due lì e, come tutti gli altri hanno stufa e tavolato dilegno ma non sono dotati di coperte.
Il webmaster è persona disponibile e ti risponde rapidamente. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
ilteo
Registrato: 03/08/07 14:00 Messaggi: 158 Residenza: varese
|
Inviato: Ven Apr 20, 2012 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Ciao! Leggo ora la tua domanda e provo a risponderti, a meno che tu ci sia già stato.
Come diceva Vezz la salita (normale) al Pedum si svolge dal versante che si affaccia alla bocchetta di Campo, dove sorge il bivacco.
Dunque, se pensi di arrivare a In La Piana, dove c'è un bel bivacco, entrerai in Valgrande da una "porta" a sud, credo. Se arrivi da Scaredi, come il giro riportato da Vezz, non ha senso scender a In La Piana per poi risalir al Pedum. Già arrivare lì è un bel viaggio. I più ci passano nel percorso "classico" è rappresentato dalla traversata della Valgrade da Sud a Nord (Colloro-Scaredi).
Per quanto riguarda la discesa dalla Bocchetta di Campo a Pogallo, percorsa anni orsono, è un viaggio di ricerca, prima fra magri prati e rododendri, poi in uno splendido bosco di faggi. Grossomodo devi scender dal bivacco, per tracce di sentiero cerso E, ad un certo punto devi trovar la traccia a dx che attraversa un rscello e parte nel bosco con traverso verso sud per giungere ai resti dell'alpe Cavrua. Da lì si scende nel bosco fino a Pogallo, poi sentierone per Cicogna.
Alternativa Hard: passare dalle Strette del Casè e dalla Cima Sasso fin a Cicogna, che è la cresta a Sud del Bivacco. Penso si dica Wilderness pura.
Per ultimo, tieni conto che al difuori dei sentieri più noti, non ci son sentieri in Valgrade. Questa è la particolarità, che può piacere o meno. Comunque, appena ti spingi "dentro" devi esser conscio di ciò ed andare a cercare le tracce di passaggio di qualche secolo fà o di camosci. Quindi: occhio.
il sito di riferimento http://www.in-valgrande.it/
Buona Valgrande! e buona montagna
teo |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|