Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Daniele1987
Registrato: 10/06/11 19:17 Messaggi: 19 Residenza: Annone di Brianza (Lecco)
|
Inviato: Dom Apr 08, 2012 8:11 pm Oggetto: Cresta Luisin (o 3° Cresta) al Moregallo |
|
|
Domani volevo andar a fare un giro sul moregallo, percorrendo questa Cresta! Ho pochissime informazioni e sono molto dubbioso soprattutto nel riuscir a trovar il punto d'attacco...
Qualcuno mi saprebbe aiutare????
Grazie! _________________ Daniele |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Mar Apr 10, 2012 8:27 am Oggetto: Re: Cresta Luisin (o 3° Cresta) al Moregallo |
|
|
Daniele1987 ha scritto: | Domani volevo andar a fare un giro sul moregallo, percorrendo questa Cresta! Ho pochissime informazioni e sono molto dubbioso soprattutto nel riuscir a trovar il punto d'attacco...
Qualcuno mi saprebbe aiutare????
Grazie! |
Se tu intendi il Sentiero Luisin che corre un pò a mezza costa e in cresta; percorrendolo si passa da S. Tomaso a S. Pietro al Monte, non so dirti se porta (quel sentiero lì) fino al Moregallo, a cui sicuramente giungi con altri sentieri.
Cmq da on-ice ho tirato fuori questa ... anche se l'unico Luisin che conosco è il sentiero che ti ho citato; io la conosco come la cresta Sud, decisamente meno battuta della OSA e (credo) con roccia meno buona ... http://mountaincafe.altervista.org/files/VIE/M4N/Moregallo.pdf
(Fonte Arterio Lupin)
CRESTA LUISIN
Alpinistica
Sviluppo 300 m circa
Difficoltà dal III al IV+
Valutazione d'insieme AD
La Cresta Luisin si individua dalla Valle Due Pile guardando sulla sinistra e individuando una sequenza di piccole guglie che formano una cresta. E' una valida alternativa alle due creste più frequentate del versante adiacente.
AVVICINAMENTO:
Da Sambrosera imboccare il sentiero n. 6 verso il Moregallo. Superata la Bocchetta dove sulla sinistra è raggiungibile l'attacco della cresta GG OSA, si prosegue per circa 200 m verso la Bocchetta di Sambrosera. L'attacco è su un evidente pilastro alla base della cresta, pochi metri a sinistra del sentiero.
RELAZIONE TECNICA:
Risalire la prima metà del pilastro per rocce facili; nella seconda metà si supera una paretina verticale, ci si sposta a sinistra e si perviene alla cima del pilastro (III, IV+, 1 ch.).
Si prosegue per 2 o 3 tiri per cresta, su roccia sicura, fino quando questa muore (III, III+).
Si attraversa verso sinistra su prato per circa 30 metri e si scala una paretina di circa 50 metri (III).
Si attraversa ancora su prato per 30-40 metri e si attacca un altro tratto di cresta in prossimità di un muretto solcato da una larga fessura verticale (IV, III).
Un tratto di prato di 30 metri porta alla base di due pilastri posti a destra del canale: si attacca quello di destra e con due tiri di corda si giunge sull'ultimo tratto della Cresta GG OSA (III, IV).
Da qui si può scendere alla base (sentiero) o salire per la Cresta alla Cima del Moregallo.
(L'isola senza nome. Storie di uomini e montagne, Oggiono 2005, p. 304)
[url][/url] |
|
Top |
|
 |
Daniele1987
Registrato: 10/06/11 19:17 Messaggi: 19 Residenza: Annone di Brianza (Lecco)
|
Inviato: Mar Apr 10, 2012 11:30 am Oggetto: Re: Cresta Luisin (o 3° Cresta) al Moregallo |
|
|
Se tu intendi il Sentiero Luisin che corre un pò a mezza costa e in cresta; percorrendolo si passa da S. Tomaso a S. Pietro al Monte, non so dirti se porta (quel sentiero lì) fino al Moregallo, a cui sicuramente giungi con altri sentieri.
No, questo lo conosco molto bene, ma non è quello che cerco!
Cmq da on-ice ho tirato fuori questa ... anche se l'unico Luisin che conosco è il sentiero che ti ho citato; io la conosco come la cresta Sud, decisamente meno battuta della OSA e (credo) con roccia meno buona ... http://mountaincafe.altervista.org/files/VIE/M4N/Moregallo.pdf
(Fonte Arterio Lupin)
CRESTA LUISIN
Alpinistica
Sviluppo 300 m circa
Difficoltà dal III al IV+
Valutazione d'insieme AD
La Cresta Luisin si individua dalla Valle Due Pile guardando sulla sinistra e individuando una sequenza di piccole guglie che formano una cresta. E' una valida alternativa alle due creste più frequentate del versante adiacente.
AVVICINAMENTO:
Da Sambrosera imboccare il sentiero n. 6 verso il Moregallo. Superata la Bocchetta dove sulla sinistra è raggiungibile l'attacco della cresta GG OSA, si prosegue per circa 200 m verso la Bocchetta di Sambrosera. L'attacco è su un evidente pilastro alla base della cresta, pochi metri a sinistra del sentiero.
RELAZIONE TECNICA:
Risalire la prima metà del pilastro per rocce facili; nella seconda metà si supera una paretina verticale, ci si sposta a sinistra e si perviene alla cima del pilastro (III, IV+, 1 ch.).
Si prosegue per 2 o 3 tiri per cresta, su roccia sicura, fino quando questa muore (III, III+).
Si attraversa verso sinistra su prato per circa 30 metri e si scala una paretina di circa 50 metri (III).
Si attraversa ancora su prato per 30-40 metri e si attacca un altro tratto di cresta in prossimità di un muretto solcato da una larga fessura verticale (IV, III).
Un tratto di prato di 30 metri porta alla base di due pilastri posti a destra del canale: si attacca quello di destra e con due tiri di corda si giunge sull'ultimo tratto della Cresta GG OSA (III, IV).
Da qui si può scendere alla base (sentiero) o salire per la Cresta alla Cima del Moregallo.
(L'isola senza nome. Storie di uomini e montagne, Oggiono 2005, p. 304)
Questa relazione, coincide la cresta da me ricercata!, ma è un po' vaga ed era già nelle mie mani! Volevo qualche notizia in più...
Il link che mi hai indicato è errato! Quella è la cresta del 50°!!!
Grazie cmq x la disponibilità!!! _________________ Daniele |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mar Apr 10, 2012 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Strano che Arterio, sommo esperto del Moregallo, non abbia ancora risposto..
Che non esista sta fatidica 3 cresta? Anch'io ne avevo sentito parlare cmq. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Daniele1987
Registrato: 10/06/11 19:17 Messaggi: 19 Residenza: Annone di Brianza (Lecco)
|
Inviato: Mer Apr 11, 2012 6:39 pm Oggetto: |
|
|
La Cresta Esiste, c'è pure tanto di relazione...il problema è che c'è SOLO UNA relazione e per lo più poco precisa (o meglio, approssimativa!), quindi chiedo notizie di aiuto quì... _________________ Daniele |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|