Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Consiglio sul utilizzo del SILENT PARTNER della Wren

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
windtito



Registrato: 01/04/11 14:44
Messaggi: 74
Residenza: Lomazzo

MessaggioInviato: Mer Apr 04, 2012 4:40 pm    Oggetto: Consiglio sul utilizzo del SILENT PARTNER della Wren Rispondi citando

Posseggo l'autoassicuratore della SILENT PARTNER della Wren Industries...

so che l'argomento sulla autoassicurazione è trito e ritrito , ma vorrei consigli specifici su questo modello ... qualcuno lo usa e sa darmi qualche dritta in + del manuale ?

scaricabile qui ... http://www.bmi.gv.at/cms/BMI_Alpindienst/service/files/WREN_Silent_Partner.pdf

grazie e buona arrampicata a tutti Very Happy tito


_________________
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono... Almeno credo...
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mer Apr 04, 2012 7:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

vedo che sei mio compaesano...

a me quel coso non è mai piaciuto, è grosso, pesante, strano, costa ed è difficile da trovare.

usa il classico grigri modificato o il cinch
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
loris75



Registrato: 30/06/08 17:57
Messaggi: 107

MessaggioInviato: Gio Apr 05, 2012 7:29 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao dove lo hai trovato?Prezzo?già testato in solo? Shocked
Top
Profilo Invia messaggio privato
windtito



Registrato: 01/04/11 14:44
Messaggi: 74
Residenza: Lomazzo

MessaggioInviato: Gio Apr 05, 2012 1:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

loris75 ha scritto:
Ciao dove lo hai trovato?Prezzo?già testato in solo? Shocked


E' prodotto dalla rock exotica http://www.rockexotica.com/products/belay_devices/all_solo_belay.html e costa sui 250 $

In italia non e' importato , mentre lo trovi in francia, uk, germania, belgio, olanda e molti altri ,paesi vedi il sito ..

io l'ho usato solo un paio di volte per ora, cosi' come è spiegato nel manuale e mi devo impratichire, non essendo una cosa immediata e di facile realizzazione , per questo il mio parere sarebbe affrettato e chiedo consigli a chi invece lo usa regolarmente .

Ho trovato questo sito di uno spagnolo che spiega come lo usa e la sua esperienza , partendo da un primo tiro di 20m fino ad arrivare a vie di + tiri..

http://www.maskarell.org/Escaladas/2008_04_26_Mi_Primera_Via_de_Escalada_en_Solitario.htm

ciao tito
_________________
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono... Almeno credo...
Top
Profilo Invia messaggio privato
loris75



Registrato: 30/06/08 17:57
Messaggi: 107

MessaggioInviato: Gio Apr 05, 2012 3:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie, non capisco però perchè bisogna frazionare un pò di corda sull'imbrago facendo le asole, se lo hai usato mi puoi spiegare come si installa ed il funzionamento?
Grazie ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
windtito



Registrato: 01/04/11 14:44
Messaggi: 74
Residenza: Lomazzo

MessaggioInviato: Gio Apr 05, 2012 5:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

loris75 ha scritto:
Grazie, non capisco però perchè bisogna frazionare un pò di corda sull'imbrago facendo le asole, se lo hai usato mi puoi spiegare come si installa ed il funzionamento?
Grazie ciao


Le asole servono come ulteriore sicurezza in caso di caduta e sono consigliate farle su qualsiasi sistema di autoassicurazione . il funzionamento dell'aggeggio e' semplice ed è come la cintura di sicurezza ...finoa che la corda con cui sei assicurato gira nel cilindro a velocità bassa ti permette di progredire , in caso di caduta la corda avvolta con un barcaiolo si stringe al cilindro e lo blocca arrestando la caduta .
Riispetto ad altri sistemi e' + dolce l'arresto e non da strappi come un bloccante ( piastrina/grigri-cing ecc ) inoltre blocca in tutte le direzioni compreso capovolto per cui non serve l'imbragatura alta ... in america e' molto apprezzato ed e' l'unico commercializzato per un uso in autoassicurazione ricreativo ( non professionale ). per il resto se ti interessa leggi le istruzioni che spiegano meglio di me il funzionamento
_________________
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono... Almeno credo...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Kliff 62



Registrato: 26/04/08 18:34
Messaggi: 646
Residenza: Valle Seriana

MessaggioInviato: Ven Apr 13, 2012 6:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Very Happy L'unica volta che l'ho visto usare l'arrampicatore metteva sempre la corda nello zaino ad ogni tiro ..
_________________
Tante cose buone a TUTTI
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paolo grisa



Registrato: 09/03/09 23:51
Messaggi: 272
Residenza: bergamo

MessaggioInviato: Lun Apr 16, 2012 10:22 am    Oggetto: Rispondi citando

in solo Games (filmato psichedelico sull'arrampicata solitaria in val di mello) Paolo Cucchi lo usa, nel video si vede che si era costruito nello zaino un bastone con rotella per far scorrere meglio la corda... Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Lun Apr 16, 2012 12:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

Più trash che psichedelico Laughing
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati