Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Mar 29, 2012 11:03 am Oggetto: Info Vallese, dintorni di Saas Fee |
|
|
Quest'anno magro di neve sulle montagne "di casa" mi sta ugualmente regalando belle gite e sciate in zone che mai avevo bazzicato prima.
Per ora non mi son dato tregua, e finchè resisto va bene così.
Volevo quindi chiedervi aiuto riguardo a percorsi in Vallese, magari partendo da Saas Fee il prossimo finesettimana.
Siccome il fascino dei 4000 è indiscusso, si pensava di salire due di quei montagnoni.
La partenza sarebbe fissata per sabato mattina in modo da poter prendere una delle prime corse degli impianti. Da profani la scelta starebbe ricadendo su Rimpfischorn e Alphubel, ma siamo aperti ad altre possibilità.
Il tempo dovrebbe reggere. I dislivelli e le ore di percorso in linea di massima non ci preoccupano.
Qualcuno può darmi suggerimenti su mete e itinerari, condizioni dei ghiacciai ed eventualmente della neve?
Grassie  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
darioalpago
Registrato: 24/05/10 23:00 Messaggi: 461 Residenza: Crema (CR)
|
Inviato: Ven Mar 30, 2012 1:43 am Oggetto: |
|
|
Ciao!
io ti propongo un giro facile tipo saas fee allaninhorn per poi scendere alla britannia hutte e fare lo stralhorn.
più ingaggioso suggerito da un amico non ancora realizzato...
>saas fee -> langlflue hutte con impianti (2890m) -> sci ai piedi alle 11 circa , salita all’alphubeljoch (3800m), e’ stesso percorso per alphubel ma invece che andare a dx vs la cima si va dritti al passso
- Discesona fantastica con cambio di panorama (di fronte weisshorn , cervino, etc) al Tachhutte, relax e pernotto
- Partenza presto e cima Rimpfischorn: parte sciistica nn difficile, tipicamente su neve polverosa in alto (ombra), ma lunga 1300 + 100 che si perdono alla spalla deposito sci a quota ~4000.
Poi parte alpinistica: ~100m di canale nevoso ripido (~40-45 max) divertente e veloce, che fa guadagnare tempo sulla perte di roccia finale abbastanza breve , con cordine qche kiodo gia’ in loco, 2-3 soste gia’ attrezzate per eventuali doppie in discesa. Dipende dalle condiz, si possono anke sfruttare canaletti nevosi tra le rocce..
-Discesa verso saas fee passando dall’allalinjoch (si ripella per un tratto noioso in costa e lieve risalita) e discesona verso rif. britannia riprendendo il percorso di discesa da stralhorn
- Da Britannia, per raggiungere il quale serve altro ripellamento di 100m, tratto in piano per riprendere le piste e discesona finale sulle piste alla macchinuccia
quando vai fai un fischio...chissà che non ci si trovi... _________________ La montagna � maestra di vita...nel suo abbraccio scopro tutta la sua bellezza..la verit��. |
|
Top |
|
 |
Harnust
Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Ven Mar 30, 2012 8:52 am Oggetto: |
|
|
Un'idea per il Rimpfischorn potrebbe essere di scendere verso Fluhalp e Zermatt, ritornando poi a Saas con il trenino + bus (sono "un pò" cari, però... ) .
A suo tempo noi l'abbiamo fatto a piedi, partendo dalla Britanniahutte... distanze infinite ma con gli sci si riduce di molto, eppoi la vista sul Cervino da Fluhalp è fantastica... _________________ ---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Ven Mar 30, 2012 10:21 am Oggetto: |
|
|
Grazie, un bel po' di idee che terrò presente anche per gite future (la discesa verso la Taschutte e quindi Zermatt per esempio). Per ora credo che ci orienteremo sul giro semplice vista la scarsa conoscenza della zona e delle condizioni del ghiacciaio.
Siamo orientati a pernottare alla Britanniahutte e quindi salire il primo giorno Alphubel o Allalinhorn (quest'ultimo mi ispira di più). Il secondo giorno Stralhorn o Rimpfischorn.
Meglio quindi partire da Langflue piuttosto che da Felskinn?
La Britannia è raggiungibile senza problemi in discesa dall'Alphubel (o Allalinhorn che sia)? O c'è qualche tratto di rocce?
Dario, noi partiamo sabato mattina in modo da essere là per le prime corse degli impianti. Se vuoi unirti sei il benvenuto. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Harnust
Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Ven Mar 30, 2012 11:29 am Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: |
Siamo orientati a pernottare alla Britanniahutte e quindi salire il primo giorno Alphubel o Allalinhorn (quest'ultimo mi ispira di più). Il secondo giorno Stralhorn o Rimpfischorn.
Meglio quindi partire da Langflue piuttosto che da Felskinn?
La Britannia è raggiungibile senza problemi in discesa dall'Alphubel (o Allalinhorn che sia)? O c'è qualche tratto di rocce?
|
Se dall'Alphubel vuoi andare alla Britannia senza perdere troppa quota, devi superare il Feekopf: arrivi sulla sommità con gli sci ma c'è un tratto di cresta rocciosa da fare in discesa, mi pare al max. un paio di passaggi di III.. _________________ ---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Ven Mar 30, 2012 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Harnust, purtroppo però Britannia full
Dormiremo alla Taschhutte. A questo punto credo sia naturale puntare al Alphubel il primo giorno e al Rimpfischorn il secondo.
Dario, per la salita al Rimpfis che hai segnalato tu, gli sci si lasciano prima del canale o si portano in spalla?
Grazie! _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven Mar 30, 2012 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
Il Rimpfischorn merita molto dal versante della Taschalp mentre dalla Britannia si perde molto come discesa. La parte alpinistica finale è facile ma non banale e nemmeno cortissima ma è spesso tracciata. Lasci gli sci alla base del canale o se la neve è buona guadagni ancora qualche metro. Comunque c'è sempre gente e quindi è difficile sbagliare. Attento a non salire diritto per il canale ma dopo poco devi piegare alla tua sinistra.
Se parti dalla Taschutte è un po una menata il traverso iniziale.
Per me è quello che merita di più. Gli altri sono da collezionisti di 4000. Però come giustamente dici il fascino dei 4000 cattura più o meno tutti. 8e io aggiungo anche il fascino delle funivie ).
Buone week end e divertiti
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Ven Mar 30, 2012 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Fabrizio,
la cresta ci spaventa un po'. Vedremo il loco se ce la sentiremo di percorrela. Anche se personalmente non farla vorrebbe dire perdere tanto dal punto di vista dell'ingaggio e del mettersi alla prova.
Ci tiriamo dietro una corda da 30 m comunque.
Buone sciate a tutti. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
ilcatena
Registrato: 03/03/07 20:22 Messaggi: 525 Residenza: monza
|
Inviato: Sab Mar 31, 2012 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Grazie Fabrizio,
la cresta ci spaventa un po'. Vedremo il loco se ce la sentiremo di percorrela. Anche se personalmente non farla vorrebbe dire perdere tanto dal punto di vista dell'ingaggio e del mettersi alla prova.
Ci tiriamo dietro una corda da 30 m comunque.
Buone sciate a tutti. |
La cresta finale la danno di II grado, qualcuno dice anche qualche passo di III. Non so come te la cavi in roccia, ma non dovrebbero esserci problemi. Io l'ho fatta e non ho trovato particolari difficoltà con le rocce asciutte (era l'inizio di giugno). Va bene 30m di corda. Le soste sono adeguate per proteggere sia la salita che la discesa. Le avevo sfruttate per le calate in discesa.
Buon viaggio se vai dal quelle parti.  _________________ il bello di vivere è essere sempre se stessi e voler superare se stessi
viva il limoncello del panettiere! se ne bevi una bottiglia alla goccia, fai balisio-grignone in meno di 2 ore e mezza - garantito! |
|
Top |
|
 |
|