Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
five.eight*
Registrato: 25/03/09 19:35 Messaggi: 165 Residenza: Sweetfield - Milano
|
Inviato: Gio Mar 01, 2012 10:59 am Oggetto: Grivel Quantum Tech.....review...... |
|
|
.....ho trovato questa review di un tizio dalla Bulgaria con tanto di insulti agli italiani bastardi truffatori e considerazione sull'ovvia crisi che merde come noi meritano......
a parte le considerrazioni accessorie di 'sto stronzo bulgaro, qalcuno le ha provate, le utilizza e/o non cndivide quello che il tizio dice sull picche?:
This ice tool is the biggest rip-off I have EVER seen. The carbon fiber is less than 1 mm thick and beneath it is an ALUMINIUM tube. Grivel really pissed me of this time....After a season of dry tooling with it, the shaft aluminium tube gets exposed because the fake carbon foil determinates and the handle clicks when put under pressure. Don't buy this fake tool for such a load of cash.....Italian bastards, no wonder they are on the verge of an economic collapse _
...questa la desccrizione della costruzione di Grivel:
Manico in composito di Carbonio: nessun compromesso con la qualità poiché la struttura del composito permette di orientare le fibre di Carbonio nella direzione dei carichi e degli sforzi più importanti, mentre l’interno in lega leggera trasferisce gli sforzi all’intera struttura e la mantiene integra.
A maneggiarle a secco a me son piaciute e ci stavo facendo un pensiero ma mi sarebbe piaciuto poterle provare.
se vi interessa il link della review eccolo di eguito: http://www.backcountry.com/grivel-quantum-tech-ice-tool _________________ ..."se ho potuto vedere più lontano di altri è perché sono salito sulle spalle dei giganti" |
|
Top |
|
 |
ROBY_91
Registrato: 16/08/11 14:23 Messaggi: 27 Residenza: Valle Imagna - Prov di Bergamo
|
Inviato: Gio Mar 01, 2012 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ... certamente non sono tra i guru del forum i quali in fatto di materiali e prestazioni sono sicuramente più esperti di me . Ciò nonostante ci terrei ugualmente ad esprimere la mia opinione dato che mi ritengo un fortunato possessore di un paio di Quantum Tech . Premesso che sino ad ora ho impiegato il suddetto attrezzo solo su cascate e mai per dry tooling e quindi consentimi una divagazione rispetto all' impiego che ne ha fatto il " nostro " amico bulgaro. Fatte suddette premesse non posso che parlarti bene degli attrezzi in questione : in primis ovviamente molto leggeri dato dal fatto che il manico risulta costituito da carbonio e questo secondo me non è un piccolo particolare come molti pensano . Avere una manico leggero a mio parere implica un notevole risparmio di energia nella battuta della piccozza e questo a lungo andare permette di conservare più energie e di rimanere più lucidi perchè meno stanchi nel salire una cascata . Dal manico si passa poi alla lama della quale non mi posso certamente lamentare ... Da varie letture sui forum emergeva come le lame delle quantum ( le stesse delle x-monster ) spaccassero molto il ghiaccio ... Ebbene ho notato che dove le mie picche spaccavano molto anche quelle dei miei compagni di corda non erano da meno ... anzi ... per quella che è la mia esperienza su cascata ( per ora ancora limitata ) credo che il discorso di spaccare o meno dipenda più dalla natura del ghiaccio che non dalla tecnica di battuta ... ovvio che poi uno bravo spacca di meno rispetto ad un neofita . Quindi non posso parlare che bene di tali attrezzi ... per il fatto della presunta truffa e del fatto che il carbonio fosse solo di rivestimento non so ... bisognerebbe segare un manico di una Quantum ... non so se magari qualche benestante si offre di comprare una picca del genere per poi segarla ... sarebbe un bel modo per fugarci i dubbi ... Detto questo scusami se mi sono , al solito , dilungato ... spero di esserti stato utile ... ciao ! |
|
Top |
|
 |
windtito
Registrato: 01/04/11 14:44 Messaggi: 74 Residenza: Lomazzo
|
Inviato: Gio Mar 01, 2012 4:35 pm Oggetto: Re: Grivel Quantum Tech.....review...... |
|
|
five.eight* ha scritto: |
...questa la desccrizione della costruzione di Grivel:
Manico in composito di Carbonio: nessun compromesso con la qualità poiché la struttura del composito permette di orientare le fibre di Carbonio nella direzione dei carichi e degli sforzi più importanti, mentre l’interno in lega leggera trasferisce gli sforzi all’intera struttura e la mantiene integra.
A maneggiarle a secco a me son piaciute e ci stavo facendo un pensiero ma mi sarebbe piaciuto poterle provare.
|
ciao, il commento del bulgaro non merita replica ,e non lo terrei in nesusn modo in considerazione (ti consiglio di toglierlo , in quanto sarebbe un pretesto per qualcuno per fare polemica...) .
mentre se ti interessa provarle so che alcuni negozi hanno delle picche in test ... per la costruzione non ti preoccupare sono omologate B quindi ampiamente sopra lo standar di usura che un essere umano puo' sottoporle ... nel rispetto dell'uso che sono state omologate, che puoi scaricare qui http://www.hamradio.si/~s51kq/photo_album/Climbing_and_Mountaineering/pdf_climbing/UIAA/PictUIAA152-EN13089Ice-Tools.pdf _________________ Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono... Almeno credo... |
|
Top |
|
 |
five.eight*
Registrato: 25/03/09 19:35 Messaggi: 165 Residenza: Sweetfield - Milano
|
Inviato: Gio Mar 01, 2012 5:48 pm Oggetto: |
|
|
@ ROBY_91
grazie per il contributo
@ windtito ....è chiaro essere il commento di un deficiente che per altro le usava per dry tooling ma non conoscendo nessuno che le utilizza volevo capire se c'erano in primis altre notizie su punti di debolezza o altro dell'attrezzo, poi qualche puro parere di utilizzatori.
ripeto, a me a secco han fatto una buona impressione, le becche sono note, gli estimatori e i contro delle becche grivel son equamente divisi.
purtroppo non conosco neanche un negozio che le abbia da test
grazie per il link _________________ ..."se ho potuto vedere più lontano di altri è perché sono salito sulle spalle dei giganti" |
|
Top |
|
 |
windtito
Registrato: 01/04/11 14:44 Messaggi: 74 Residenza: Lomazzo
|
Inviato: Gio Mar 01, 2012 5:53 pm Oggetto: |
|
|
five.eight* ha scritto: | @ ROBY_91
grazie per il contributo
@ windtito ....è chiaro essere il commento di un deficiente che per altro le usava per dry tooling ma non conoscendo nessuno che le utilizza volevo capire se c'erano in primis altre notizie su punti di debolezza o altro dell'attrezzo, poi qualche puro parere di utilizzatori.
ripeto, a me a secco han fatto una buona impressione, le becche sono note, gli estimatori e i contro delle becche grivel son equamente divisi.
purtroppo non conosco neanche un negozio che le abbia da test
grazie per il link |
Sei di milano , telefona ad alp Station , loro le hanno in test. _________________ Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono... Almeno credo... |
|
Top |
|
 |
Wallygator®
Registrato: 17/01/11 12:43 Messaggi: 178 Residenza: Crema
|
Inviato: Gio Mar 08, 2012 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Uso inappropriato dell'atrezzo. Le Quantum non sono adatte al dry tooling per quello ci sono le Monster e le XMonster che costano pure notevolmente di meno. _________________ Gli dei rendono ciechi coloro che vogliono perdere. |
|
Top |
|
 |
rag69
Registrato: 23/11/09 12:00 Messaggi: 513 Residenza: merate
|
Inviato: Ven Mar 09, 2012 9:23 am Oggetto: |
|
|
scusate la mia ignoranza... che differenza c'è tra dry tooling e cascate? _________________ Mau69 |
|
Top |
|
 |
windtito
Registrato: 01/04/11 14:44 Messaggi: 74 Residenza: Lomazzo
|
Inviato: Ven Mar 09, 2012 9:55 am Oggetto: |
|
|
rag69 ha scritto: | scusate la mia ignoranza... che differenza c'è tra dry tooling e cascate? |
ciao su wikipedia trovi una buona spiegazione del dry tooling http://it.wikipedia.org/wiki/Dry-tooling
sullo specifico le piccozze per questa specialitaà dovendo sopportare piu sforzi in torsione e agganci strani sono omologate T. _________________ Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono... Almeno credo... |
|
Top |
|
 |
|