Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Domande su invernali
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Rob



Registrato: 29/01/10 17:48
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Dom Feb 19, 2012 2:43 pm    Oggetto: Domande su invernali Rispondi citando

Ciao a tutti,
ieri ho fatto la mia prima cresta in invernale, tutto ok anche perché era roba facile, ma ora ho qualche domanda che mi frulla per la testa:
- sotto quali condizioni è meglio arrampicare con le picche rispetto alle mani? La via non era molto ghiacciata (diciamo, non era una cascata di ghiaccio), ma c'era ghiaccio in parecchie prese (soprattutto nelle varie conchette) e uno strato di 10cm di neve la ricopriva per una buona parte. Intuitivamente, usando due picche sarei salito molto più facilmente che tentando di tenermi a dei maniglioni che, a causa del ghiaccio, erano diventati delle prese svase (sindrome del mancato muratore?). Guardando foto di invernali "vere" (alla Rusconi per intenderci) non usano picche ma moffole in situazioni sicuramente molto più estreme della mia... Ovviamente uno è libero di usare le picche quando più gli pare, anche fare una via in stile dry, ma quando voi andate a fare un'invernale cosa vi fa dire "ok, ora tiro fuori le picche"?
- esiste una regola empirica per stabilire, dato il grado estivo, quale può essere la difficoltà in invernale? La via di ieri era data 3c, quindi io sono andato spavaldo, ma una volta lì mi sono accorto che, quantomeno sotto il profilo psicologico, la via era molto più dura, per esempio, della traversata Breithorn Centrale-Occidentale fatta la scorsa estate.
Vorrei quindi sapere se è possibile prevedere a priori approssimativamente che difficoltà mi troverò ad affrontare.
- tipica domanda sui guanti: io sono partito con un paio abbastanza tecnico (tipo questi: http://www.plumaslascruces.com/products.php?product=TRANGOWORLD--GUANTE--MOD.-BLOC--IMPACT-GORE%252dTEX%C2%AE-X%252dTRAFITTM), dopo neanche una decina di metri ero in panico da "non-tengo-nulla-odio-le-prese-ghiacciate, così me li sono tolti e ho fatto la via a mani nude. Tutt'altro che gradevole, ma essendo a poco meno di 0 gradi sopportabile. E se fossi stato a -20 gradi? Voi che guanti usate? Ho letto gente consigliare (più per la cascata che per il misto/invernale a essere sincero) guantini stile Decathlon in windstopper, dite che è un buon acquisto? Come reggono gli sfregamenti con la roccia (non vorrei comprarne 2 paia a uscita...)?

Grazie mille e scusate per l'eccessiva prolissità!
Rob
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Dom Feb 19, 2012 3:47 pm    Oggetto: Re: Domande su invernali Rispondi citando

Rob ha scritto:


. Guardando foto di invernali "vere" (alla Rusconi per intenderci) non usano picche ma moffole in situazioni sicuramente molto più estreme della mia...




no beh se guardi bene troverai anche foto del gianni con la piccozza durante la salita del crozzon (mi pare). un bel bastone da 150/180 cm con la becca rigorosamente ortogonale al manico........ utilissimo per fare da apripista nella neve alta 2 metri ...... Wink

se invece guardi qualche foto dell'anghileri qua su on ice di quando fa le scorribande in segantini vedi la foto di una piccozza attaccata al poslo con la dragonne( Shocked orrore?) bellamente sballonzolante mentre lui si tira su per la roccia con le mani.......

la scelta di cosa e come usare dipende solo da te e da dove sei al momento. che condizioni ci sono, che attrezzi hai ecc ecc. quanto sai andare con le picche e/o senza...

cmq a mani nude io nn ci andrei troppo contento in giro a toccare ghiaccio, roccia e ferro a zero gradi.... a volte poi certe cose le paghi.

i guantini meritano. e durano + di una salita, sempre se nn è una salita di mille metri Wink
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Rob



Registrato: 29/01/10 17:48
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Dom Feb 19, 2012 5:24 pm    Oggetto: Re: Domande su invernali Rispondi citando

espo ha scritto:
un bel bastone da 150/180 cm con la becca rigorosamente ortogonale al manico........ utilissimo per fare da apripista nella neve alta 2 metri ...... Wink

Nella mia sezione del CAS le hanno messe come bacchette per le tende Smile

espo ha scritto:
i guantini meritano. e durano + di una salita, sempre se nn è una salita di mille metri Wink

Ottimo, grazie! Appena torno in Italia farò un giretto-shopping!
Grazie e buona domenica!
Rob
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Dom Feb 19, 2012 5:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

Beh! Le moffole, nello zaino ci sono sempre...... Wink

Poi, per la salita vera e propria, a seconda della difficoltà, una picca, solitamente la uso sempre, al massimo, se è un tratto in cui sono più sicuro con le mani, la lascio ballonzolante appesa alla dragonne (come il Marco Cool ).

Come ti diceva Espo, il tutto è mooooolto soggettivo: c'è chi usa le mani, fin che non ci sono almeno 10cm di ghiaccio vivo, c'è chi fa' tutta la salita in dry-tooling.... Rolling Eyes
Man mano che vai a fare creste, con caratteristiche "invernali", affinerai la tua sensibilità, nel capire quando sarà il momento di calzare i ramponi, quando quello di usare la picca, quando quello di piazzare una protezione, ... ... ... Wink

Per quanto riguada i guanti io, solitamente, utilizzo:
-Dei normalissimi guanti in pile mentre sali; tanto, intanto che ti muovi, non hai questo gran freddo, anche se le temperature sono basse, e, il pile è abbastanza leggero da lasciarti una buona sensibilità! (m'è capitato di provarne in pile/wind-stopper, ma mi è sembrato lo stesso, con un prezzo decisamente maggiore).

-Nel caso la salita non avvenga in conserva,ma le difficoltà obblighino a salire protetti a tiri alternati, in sosta, valuta se portarti dei guanti più caldi, che ti permettano di tener calde le mani anche quando sei fermo per le manovre di recupero/sicura del compagno! (se il freddo è tanto e "secco", io preferisco le moffole, cui unico difetto è che non devono bagnarsi! Se invece, il freddo non è esagerato e/o c'è molta umidità, allora, vado su guanti più tecnici che, oltre a tener caldo, devono essere impermeabili.)
Ricorda di togliere quelli in pile, prima di indossare gli altri, altrimenti, l'impermeabilità non serve a un piffero! Wink

Poi, per eventuali emergenze, come dicevo sopra, le moffole, son sempre nello zaino...... Wink
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Dom Feb 19, 2012 6:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

ZioPunzo ha scritto:




Poi, per la salita vera e propria, a seconda della difficoltà, una picca, solitamente la uso sempre, al massimo, se è un tratto in cui sono più sicuro con le mani, la lascio ballonzolante appesa alla dragonne (come il Marco Cool ).



solo che se metti la foto tu diventi un coglione immediatamente Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing

moffole di lana cotta e sopramoffole se freddo sono ancora il top per salvarti le dita. se nn altro in riposo
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Rob



Registrato: 29/01/10 17:48
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Dom Feb 19, 2012 6:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

ZioPunzo ha scritto:

Poi, per la salita vera e propria, a seconda della difficoltà, una picca,

Una? Confused

ZioPunzo ha scritto:

Come ti diceva Espo, il tutto è mooooolto soggettivo: c'è chi usa le mani, fin che non ci sono almeno 10cm di ghiaccio vivo, c'è chi fa' tutta la salita in dry-tooling.... Rolling Eyes

Boh, non vorrei scatenare un "ma tirare la catena in sosta vale?", ma passare con le picche dovrebbe essere ben più facile che con le sole mani... Che poi uno dei motivi per cui mi piace l'alpinismo è proprio perché uno può fare come gli pare senza nessuno che possa criticarlo!

ZioPunzo ha scritto:

Man mano che vai a fare creste, con caratteristiche "invernali", affinerai la tua sensibilità, nel capire quando sarà il momento di calzare i ramponi, quando quello di usare la picca, quando quello di piazzare una protezione, ... ... ... Wink

Per quanto riguarda i ramponi ci sono, un po' di esperienza di alta montagna ce l'ho. Per le protezioni idem, sono riuscito a piazzare due nut e due friend in 5 metri -- ho ricreato la falesia di Galbiate su terreno vergine! Very Happy Very Happy (che tra l'altro uno dei nut che costituivano la prima sosta che ho messo sulla via da solo avrebbe tenuto un camion in caduta libera dalla tour Eiffel con fattore di caduta 8, sono soddisfazioni per uno come me che ha un'esperienza abbastanza ristretta con le protezioni mobili!!! A quanto pare fare invernali è un modo per imparare moooolto efficace...)
L'unico mio dubbio era per le picche, come per il post che avevo messo sulle valanghe ho sempre paura di essermi perso qualche regola "banale" del gioco -- una sorta di "non c'e' scritto da nessuna parte perché anche i sassi lo sanno..."

ZioPunzo ha scritto:

per le manovre di recupero/sicura del compagno! (se il freddo è tanto e "secco", io preferisco le moffole, cui unico difetto è che non devono bagnarsi! Se invece, il freddo non è esagerato e/o c'è molta umidità, allora, vado su guanti più tecnici che, oltre a tener caldo, devono essere impermeabili.)
Ricorda di togliere quelli in pile, prima di indossare gli altri, altrimenti, l'impermeabilità non serve a un piffero! Wink

Poi, per eventuali emergenze, come dicevo sopra, le moffole, son sempre nello zaino...... Wink

espo ha scritto:

moffole di lana cotta e sopramoffole se freddo sono ancora il top per salvarti le dita. se nn altro in riposo

Io puntavo a un modello come questo:
http://www.backcountry.com/black-diamond-guide-glove-mens
(le moffole me le sta facendo la morosa a mano, ma non voglio certo usarle per le manovre di corda...)
Cosa ne pensate?
Grazie ancora!
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Dom Feb 19, 2012 8:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rob ha scritto:




ZioPunzo ha scritto:

Come ti diceva Espo, il tutto è mooooolto soggettivo: c'è chi usa le mani, fin che non ci sono almeno 10cm di ghiaccio vivo, c'è chi fa' tutta la salita in dry-tooling.... Rolling Eyes

Boh, non vorrei scatenare un "ma tirare la catena in sosta vale?", ma passare con le picche dovrebbe essere ben più facile che con le sole mani... Che poi uno dei motivi per cui mi piace l'alpinismo è proprio perché uno può fare come gli pare senza nessuno che possa criticarlo!


se si fa meglio con le picche o le mani dipende dal terreno e dalle condizioni


Rob ha scritto:

Io puntavo a un modello come questo:
http://www.backcountry.com/black-diamond-guide-glove-mens
(le moffole me le sta facendo la morosa a mano, ma non voglio certo usarle per le manovre di corda...)
Cosa ne pensate?
Grazie ancora!


che sei ricco e che son cose completamente diverse. questi son per fare ghiaccio. le moffole ti salvano dal freddo ......
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Rob



Registrato: 29/01/10 17:48
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Lun Feb 20, 2012 5:59 am    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:

che sei ricco e che son cose completamente diverse. questi son per fare ghiaccio. le moffole ti salvano dal freddo ......

Tutto il contrario, proprio perché non sono ricco ho bisogno di un paio universale, e proprio perché non sono ricco punto a uno dei modelli più costosi per essere sicuro di avere investito bene i miei (pochi) soldi, visto che ormai ho un armadio pieno di cose inutili perché comprate al risparmio (ultimo della serie: piumino sintetico compressibile "di emergenza" Arc'teryx, comprato la scorsa estate a 100€ perché un piumino "di emergenza" vero ne costava almeno 200 ed erano secondo me troppi: l'ho indossato a dicembre sopra due magliettine tecniche a maniche lunghe e sotto un softshell in polartec, a -1 grado, 370 metri di quota, niente vento: nel giro di 10 minuti tremavo come una foglia (e non sono uno freddoloso)).
Con l'anno nuovo mi sono promesso di non acquistare mai più al risparmio -- piuttosto mi faccio ancora due anni con i guanti da sci del '98 pagati 20000£, ma quando mi compro i guanti li voglio che la cascata la salgano da soli!
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Lun Feb 20, 2012 8:46 am    Oggetto: Rispondi citando

Ok! Sono daccordo con te che, chi più spende, meno spende...
Ma non puoi comprarti un Ferrari e poi andare a farti una strada sterrata!!! (per quello basta un panda 4x4 che costa molto meno e va' molto meglio! Wink )

Io, come "moffole" ho queste: http://www.ortovox.it/artva/mc-kinley-2 , le classiche moffole in lana cotta... tengono un caldo infernale e, se non si bagnano eccessivamente, anche un po' di acqua! Rolling Eyes

Poi, guanti "tecnici" impermeabili, ho sempre utilizzato dei "Marmot", ora non ricordo il modello, ma pagati 50€... Cool (tipo questi, o giù di li http://marmot.com/products/precip_shell_glove?p=216,204 )

Per quanto riguarda 1 o 2 picche.... dipende dalla salita... se è quasi tutta su roccia, la 2^ picca è, solitamente, inutile; se mi parli di un canale, con pendenze sostenute, allora il discorso cambia... Rolling Eyes Come dicevo: solo andando ti puoi fare un'idea! Wink


espo ha scritto:
ZioPunzo ha scritto:

Poi, per la salita vera e propria, a seconda della difficoltà, una picca, solitamente la uso sempre, al massimo, se è un tratto in cui sono più sicuro con le mani, la lascio ballonzolante appesa alla dragonne (come il Marco Cool ).

solo che se metti la foto tu diventi un coglione immediatamente Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing

Già fatto Rolling Eyes Embarassed E con due picche, perfino! Embarassed
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rob



Registrato: 29/01/10 17:48
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Lun Feb 20, 2012 9:03 am    Oggetto: Rispondi citando

ZioPunzo ha scritto:

Io, come "moffole" ho queste: http://www.ortovox.it/artva/mc-kinley-2 , le classiche moffole in lana cotta... tengono un caldo infernale e, se non si bagnano eccessivamente, anche un po' di acqua! Rolling Eyes

Ma usando moffole come queste in sosta per recuperare il compagno, non le bagno/distruggo irrimediabilmente? La corda è fradicia/gelata, e l'attrito della moffola con la corda (soprattutto in quelle situazioni in cui la corda scorre male e devi tirare come un mulo) dovrebbe scavargli un solco nel bel mezzo...
ZioPunzo ha scritto:

Per quanto riguarda 1 o 2 picche.... dipende dalla salita... se è quasi tutta su roccia, la 2^ picca è, solitamente, inutile

Mmm... Boh, forse intendiamo due cose diverse, la via di sabato era integralmente di roccia, ma aveva diversi salti verticali (da 20-30 metri -- giusto per capirci: http://f.hikr.org/files/326016.jpg), le picche le avrei usate in piolet traction, non certo in piolet manche! In un canale sono d'accordo che, secondo la pendenza, una picca può essere più comoda di due (anche se, sarà che tendo sempre a infognarmi sulla verticalità ghiacciata, amo portarne due con me...), ma sulla verticale credo che dal punto di vista motorio avere un braccio "più lungo dell'altro" mandi in tilt la progressione!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rob



Registrato: 29/01/10 17:48
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Lun Feb 20, 2012 9:23 am    Oggetto: Rispondi citando

Rob ha scritto:
ma sulla verticale credo che dal punto di vista motorio avere un braccio "più lungo dell'altro" mandi in tilt la progressione!

Ma magari è perché sono una pippa e in certe situazioni vado in panico! Rolling Eyes
(questo giustificherebbe anche il bisogno di 4 protezioni in 5 metri su un 3c!!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Lun Feb 20, 2012 1:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rob ha scritto:
Rob ha scritto:
ma sulla verticale credo che dal punto di vista motorio avere un braccio "più lungo dell'altro" mandi in tilt la progressione!

Ma magari è perché sono una pippa e in certe situazioni vado in panico! Rolling Eyes
(questo giustificherebbe anche il bisogno di 4 protezioni in 5 metri su un 3c!!)

Rolling Eyes Rolling Eyes Laughing Laughing Laughing
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Lun Feb 20, 2012 6:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

ZioPunzo ha scritto:
Rob ha scritto:
Rob ha scritto:
ma sulla verticale credo che dal punto di vista motorio avere un braccio "più lungo dell'altro" mandi in tilt la progressione!

Ma magari è perché sono una pippa e in certe situazioni vado in panico! Rolling Eyes
(questo giustificherebbe anche il bisogno di 4 protezioni in 5 metri su un 3c!!)

Rolling Eyes Rolling Eyes Laughing Laughing Laughing


Rolling Eyes Rolling Eyes idee confuse ....

sopratutto sui guanti.

fra un guanto tecnico e una moffola c'è una differenza di uso come c'è fra un camion e un motorino....

ora dire quale sia meglio in assoluto è cosa da lasciare agli indovini......

quei guanti stra fighi su una salita prevalente di roccia a me paiono utili come un motorino per portar qualche tonnellata di sabbia da milano a palermo......

se invece è una cascata o goulotte o cmq una cosa prevalente di ghiaccio sono (probabilmente) una figata.

in ogni caso devi aver le tue moffole dietro...... Rolling Eyes
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Rob



Registrato: 29/01/10 17:48
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Lun Feb 20, 2012 8:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
fra un guanto tecnico e una moffola c'è una differenza di uso come c'è fra un camion e un motorino....

Fino lì c'ero anche io. Però se il guanto tecnico "per freddo estremo" tiene altrettanto caldo che la moffola, anche se costa 5 volte tanto, allora tantovale prenderlo visto che poi dovrei comunque prenderlo per fare cascate. Inoltre non ho tuttora ben chiaro come posso recuperare una corda fradicia senza inzupparmi le moffole...
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Lun Feb 20, 2012 8:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rob ha scritto:
espo ha scritto:
fra un guanto tecnico e una moffola c'è una differenza di uso come c'è fra un camion e un motorino....

Fino lì c'ero anche io. Però se il guanto tecnico "per freddo estremo" tiene altrettanto caldo che la moffola, anche se costa 5 volte tanto, allora tantovale prenderlo visto che poi dovrei comunque prenderlo per fare cascate. Inoltre non ho tuttora ben chiaro come posso recuperare una corda fradicia senza inzupparmi le moffole...


cerco di spiegarti il concetto con parole diverse.... se non ce la faccio amen Very Happy

quando tu stai camminando o sei in sosta o cmq stai pìerdendo l'uso delle mani e devi scaldarle tu tiri fuori le moffole e ti salvi. qualsiasi cosa tu faccia. ovuqnue tu sia tu devi avere le moffole di riserva pronte.

poi se ti servono altri guanti dipende da cosa vai a fare.

cmq cascate al giorno d'oggi le fanno con i guantini in pile........

ma hanno le moffole da qualche parte se fa freddo......

quindi ..... prenditi le moffole... e poi pensa al resto.....
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati