Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
windtito
Registrato: 01/04/11 14:44 Messaggi: 74 Residenza: Lomazzo
|
Inviato: Gio Feb 16, 2012 7:27 pm Oggetto: Mi faccio le picche Custom in carbonio |
|
|
Alla prima uscita del corso CAI di Como mi presento con due belle piccozze rambo2 della Grivel.. un po datate ma in fin dei conti chi aveva scalato prima di mè era una guida alpina e pensavo che quel che conta fosse il manico ..... purtroppo la mia prima giornata di corso è passata a litigare con le picche , o picchiavo troppo forte o troppo piano, mi dovevo concentrare sulla giusta angolazione di trazione se no mi uscivano.. in pratica un disastro.. eppure gli istruttori mi dicevano di non preoccuparmi che ci erano passati tutti e che dovevo prendere confidenza. Il giorno dopo seconda lezione, riparto nuovamente ma stesse impressioni sgradevoli ... non capivo perché non progredivo , già avevo i miei problemi con i ramponi, ma le picche non capivo che cavolo dovevo fare, se dipendeva da me e ho chiesto ai miei compagni di provare le loro ... grande fu il mio stupore nel constatare l'enorme differenza tra le mie e quelle di ultima generazione.. ora mi sentivo + sicuro , soprattutto dopo aver provato un modello molto leggero in carbonio .
Allora non ero io .. almeno in questa fase di apprendimento le piccozze fanno una bella differenza ... la prima cosa che avevo capito era che sulle cascate di ghiaccio una piccozza leggera con manico in carbonio fa una bella differenza sia per quanto riguarda il peso da tenere in mano , ma soprattutto per una maggior rigidità e concentrazione di massa sulla becca e quindi una migliore resa/potenza.. come dite voi esperti "spacca meno".
Sono andato a questo punto a sbirciare tutti gli articoli/forum sulle piccozze disponibili in internet e su 6 anni di "pareti" compreso l'ultimo numero che parla proprio del rapporto di peso manico/becca che una piccozza in carbonio può dare , solo che il mio budget non mi permetteva di acquistarle....
Ho pensato ..se non posso acquistarle me le faccio, ho due settimane alle prossime uscite del corso, appena sufficienti per reperire tutto il materiale e realizzarle ... poi volete mettere la soddisfazione se dovessero funzionare ...
In fin dei conti , la becca e' già' disponibile in commercio , mentre il manico in carbonio possedendo una discreta conoscenza sulla lavorazione non presentava ostacoli cosi' come le parti metalliche di giunzione ecc.
Detto fatto questo e' il risultato .
Becca della Grivel X-Monster blade ( forgiata a caldo in pezzo unico in acciaio al Nichel-Cromo-Molibdeno) , manico tubolare 100% in carbonio 2,5mm ,
, giunzione becca/manico in acciaio Inox e Titanio, puntali appoggio dita/ e cambio mano trigrest Petlz, grip autosaldante resistente alle basse temperature , proteggi manico giallo rinforzato in nailon spiralato ... dim. totali 500mm x 480g
Ogni piccozza prima della prova sul campo e' stata testata appongiando la punta della becca su un supporto rigido e applicando una trazione di 140 Kg al manico.
Le picche le ho poi utilizzate nelle cascate successive del corso , riscontrando un notevole miglioramento nella mia progressione di allievo ...
Questo e' tutto ... potete massacrarmi
ciao tito
L'ultima modifica di windtito il Ven Nov 30, 2012 12:53 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio Feb 16, 2012 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Altro che massacrarti! A vederle così tu hai fatto un lavoro super e visto che le hai già provate e ti sei trovato bene, che dirti se non bravo. Di questo periodo che il carbonio nei materiali per la montagna tira più che la f.... la tua conoscenza in materia è invidiabile
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Ven Feb 17, 2012 9:10 am Oggetto: Re: Mi faccio le picche Custom in carbonio |
|
|
windtito ha scritto: | Detto fatto questo e' il risultato .
Becca della Grivel X-Monster blade ( forgiata a caldo in pezzo unico in acciaio al Nichel-Cromo-Molibdeno) , manico tubolare 100% in carbonio 2,5mm ,
, giunzione becca/manico in acciaio Inox e Titanio, puntali appoggio dita/ e cambio mano trigrest Petlz, grip autosaldante resistente alle basse temperature , proteggi manico giallo rinforzato in nailon spiralato ... dim. totali 500mm x 480g
|
Ottima realizzazione.... complimenti!
Solo 3 appunti (più per capire che per criticare):
- Il lamierino sagomato su cui è avvitata la picca mi sembra (così, a vista ne'!) un po' esile.... cos'è? Così, ad occhio, sembra titanio... da quanti mm???
- Com'è fissato al manico detto lamierino? E' annegato nella resina, o è avvitato??? Questo perchè, nel primo caso, le sollecitazioni (specie se le usi in "dry"), potrebbero, a lungo andare, creare scollamenti dei 2 materiali; nel 2° caso, le vibrazioni, potrebbero crearti crepe nel tubolare di carbonio... (a meno che non hai studiato le viti in maniera che questo non accada!)
-Il manico, a mio avviso, potrebbe essere migliorato: solo quel nastro gommato mi sa' che trasmette freddo e vibrazioni dal manico... sarei per qualcosa di più isolante ( tipo sughero, ma temo che non sia adatto per le basse temperature....) BOH! era un'idea....
Per il resto, veramente complimenti per la realizzazione! Degna delle più autorevoli e blasonate marche di attrezzatura!
Un ultimo, piccolo appunto.....
Ora che con le picche vai bene, per migliorare la tecnica con i ramponi, cerca di regolarli al meglio... non dovrebbero sollevarsi dagli scarponi!!!
 _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
windtito
Registrato: 01/04/11 14:44 Messaggi: 74 Residenza: Lomazzo
|
Inviato: Ven Feb 17, 2012 10:49 am Oggetto: Re: Mi faccio le picche Custom in carbonio |
|
|
grazie degli appunti......cerchero' di essere + preciso
Il lamierino in realta' sono due, incollati fra loro ( uno in acciaio inox da 3,5mm e uno in titanio da1,5 ) per un totale di 5mm, a mio avviso anche troppo per quello che devono fare ma ho voluto farlo robusto cercando di contenere il peso in quanto sono entrato nel manico per ben 80mm e farlo tutto in acciaio da 5mm sarebbe pesato uno sproposito.
Il manico , niente viti rivetti ecc che ne avrebbero fatto dei punti di possibili rotture ma è resinato in epoxy all'interno per 80mm , precedentemente rivestito di carbonio per portarlo omogeneo alla sezione del tubo interno . La superficie di contatto cosi' ottenuta e' totale e non dovrebbe presentare problemi fra i due materiali e crepare 2 mm di tubo al 100% carbonio hai voglia a battere . Il tubo al suo interno e' vuoto come nelle migliori realizzazioni . Nessuna anima o tubi preformati ..solo carbonio
Il tubo esternamente e' 18mm x 34mm , che contribuiscono ad aumentare la rigidità strutturale e nel contempo il reflex ottenuto e' ottimo .
La forma del manico lascio agli esperti.. io ne ho fatta una che va bene per cascate e che mi trasmettesse un senso di equilibrio... curve più pronunciate sono forse + per dry e al momento non se ne parla.
Il nastro è gommato leggermente morbido e appiccicoso al tatto , non direi che trasmette freddo o vibrazioni . Ho provato con diversi nastri alla fine ho trovato questo che è lo stesso che usa la Petlz sulle Nomic da loro recensito come " Nastro GRIPTAPE sull'impugnatura superiore per migliorare la presa e l'isolamento termico" . Il Griptape per la cronaca lo trovi nei Brico come nastro autoamalgamante per riparazione dei i tubi idraulici e per migliorare la presa di attrezzi sportivi e nautici come le cime per le sue caratteristiche di resistenza alle intemperie( acqua/sale/sole/gelo).
i ramponi, caspita hai ragione ..... alla prossima cascata ..
a proposito io sono" nuovo" come si e' capito ho appena finito di fare il corso Cai... e se qualcuno ha voglia di portarmi a fare una cascata ( max 4 ) io sono disponibile ... anche in settimana
Ciao tito[/b] _________________ Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono... Almeno credo... |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Ven Feb 17, 2012 12:16 pm Oggetto: Re: Mi faccio le picche Custom in carbonio |
|
|
windtito ha scritto: | grazie degli appunti......cerchero' di essere + preciso
Il lamierino in realta' sono due, incollati fra loro ( uno in acciaio inox da 3,5mm e uno in titanio da1,5 ) per un totale di 5mm, a mio avviso anche troppo per quello che devono fare ma ho voluto farlo robusto cercando di contenere il peso in quanto sono entrato nel manico per ben 80mm e farlo tutto in acciaio da 5mm sarebbe pesato uno sproposito. |
5mm? Vabbeh! dalle foto mi sembrava molto meno spesso....
windtito ha scritto: | Il manico , niente viti rivetti ecc che ne avrebbero fatto dei punti di possibili rotture ma è resinato in epoxy all'interno per 80mm , precedentemente rivestito di carbonio per portarlo omogeneo alla sezione del tubo interno . La superficie di contatto cosi' ottenuta e' totale e non dovrebbe presentare problemi fra i due materiali e crepare 2 mm di tubo al 100% carbonio hai voglia a battere . Il tubo al suo interno e' vuoto come nelle migliori realizzazioni . Nessuna anima o tubi preformati ..solo carbonio
Il tubo esternamente e' 18mm x 34mm , che contribuiscono ad aumentare la rigidità strutturale e nel contempo il reflex ottenuto e' ottimo . |
Sulla resinatura epossidica, sinceramente ho i miei dubbi.....
Ho fatto un po' di esperimenti (per lavoro), su prototipi di sensori che andavano montati su macchinari con molte vibrazioni.... con le colle epossidiche bicomponente presenti in commercio, dopo poco, iniziavano a creparsi, mollare, ecc....
Alla fine abbiamo optato per delle colle più "morbide", in grado di smorzare le vibrazioni e delle viti..... Ma non è sicuramente il caso delle picche!!!
Poi, 80mm, mi sembrano una buona garanzia.... fai sapere con l'uso, come vanno!
windtito ha scritto: | La forma del manico lascio agli esperti.. io ne ho fatta una che va bene per cascate e che mi trasmettesse un senso di equilibrio... curve più pronunciate sono forse + per dry e al momento non se ne parla. |
Qui lascio anch'io la parola a chi c'ha il LEVEL!!!
windtito ha scritto: | Il nastro è gommato leggermente morbido e appiccicoso al tatto , non direi che trasmette freddo o vibrazioni . Ho provato con diversi nastri alla fine ho trovato questo che è lo stesso che usa la Petlz sulle Nomic da loro recensito come " Nastro GRIPTAPE sull'impugnatura superiore per migliorare la presa e l'isolamento termico" . Il Griptape per la cronaca lo trovi nei Brico come nastro autoamalgamante per riparazione dei i tubi idraulici e per migliorare la presa di attrezzi sportivi e nautici come le cime per le sue caratteristiche di resistenza alle intemperie( acqua/sale/sole/gelo). |
Ho capito di che nastro si tratta, ma (sicuramente pura impressione) a me da' un'impressione di freddo!
windtito ha scritto: | i ramponi, caspita hai ragione ..... alla prossima cascata .. |
windtito ha scritto: | a proposito io sono" nuovo" come si e' capito ho appena finito di fare il corso Cai... e se qualcuno ha voglia di portarmi a fare una cascata ( max 4 ) io sono disponibile ... anche in settimana |
Ti avevo fatto un bravo ragazzo, con tutte le carte in regola, lavoratore, ecc...ecc...
MA QUI MI DELUDI!!!!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
nicuz
Registrato: 16/06/10 16:03 Messaggi: 245 Residenza: milano
|
Inviato: Ven Feb 17, 2012 12:20 pm Oggetto: |
|
|
ciao.
anch'io avevo notato dei ramponi, ma mi hanno preceduto. lol
com hai fatto a costruire/trovare il tubo in carbonio della forma giusta?
quanto c'hai speso più o meno?
perchè alla fin fine la becca se non sbaglio è uguale a quella delle matrix light che pesano 515g (quindi poco più) |
|
Top |
|
 |
windtito
Registrato: 01/04/11 14:44 Messaggi: 74 Residenza: Lomazzo
|
Inviato: Ven Feb 17, 2012 12:37 pm Oggetto: |
|
|
nicuz ha scritto: | ciao.
anch'io avevo notato dei ramponi, ma mi hanno preceduto. lol
com hai fatto a costruire/trovare il tubo in carbonio della forma giusta?
quanto c'hai speso più o meno?
perchè alla fin fine la becca se non sbaglio è uguale a quella delle matrix light che pesano 515g (quindi poco più) |
ciao , il tubo non e' in vendita e va costruito e sagomato partendo dalla materia prima che è il tessuto in carbonio che e' come una stoffa a trama grossa , impregnandolo con della resina epossidica ... il procedimento e' un po complicato da spiegare e realizzare e dovendo fare dei tubi con delle misure e curve ben precise richiede la realizzazione di dime/anime interne pompe del vuoto ecc .. se uno non ha esperienza meglio lasciar perdere .. i costi a picca del solo materiale sei sui 50 euri + 44 di becca e 25 di manici/appoggi + un sacco di lavoro manuale .. diciamo che io avendo gia' il materiale 140 euro per due picce
la somiglianza con la Matix riguarda solo la becca mentre è simile alla quantum tech nella forma ma non nella sostanza . Nel primo caso hanno usato un tubo in alluminio, nel secondo uno in allumino rivestito in carbonio , nel mio caso e' 100% carbonio , inolte anche se fossero uguali di peso , a c'è una bella differenza nel manico che e' + leggero rispeto alla becca che e' + pesante , quindi si e' aumentato il rapporto di peso verso la becca favorendo una miglior penetrazione. La costruzione del manico e' a livello di picche ben superiori delle quantum ... e i prezzi li sono da capogiro  _________________ Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono... Almeno credo...
L'ultima modifica di windtito il Ven Feb 17, 2012 1:04 pm, modificato 3 volte |
|
Top |
|
 |
windtito
Registrato: 01/04/11 14:44 Messaggi: 74 Residenza: Lomazzo
|
Inviato: Ven Feb 17, 2012 12:45 pm Oggetto: Re: Mi faccio le picche Custom in carbonio |
|
|
Citazione: | Rolling Eyes Sulla resinatura epossidica, sinceramente ho i miei dubbi..... Rolling Eyes
Ho fatto un po' di esperimenti (per lavoro), su prototipi di sensori che andavano montati su macchinari con molte vibrazioni.... con le colle epossidiche bicomponente presenti in commercio, dopo poco, iniziavano a creparsi, mollare, ecc.... Confused
Alla fine abbiamo optato per delle colle più "morbide", in grado di smorzare le vibrazioni e delle viti..... Cool Ma non è sicuramente il caso delle picche!!! Rolling Eyes
Poi, 80mm, mi sembrano una buona garanzia.... fai sapere con l'uso, come vanno! Wink
windtito ha scritto: | a proposito io sono" nuovo" come si e' capito ho appena finito di fare il corso Cai... e se qualcuno ha voglia di portarmi a fare una cascata ( max 4 ) io sono disponibile ... anche in settimana |
Ti avevo fatto un bravo ragazzo, con tutte le carte in regola, lavoratore, ecc...ecc...
MA QUI MI DELUDI!!!!  | [/quote]
-------------------------------------------------------------------------------------------
La resina epossidica da sola non da garanzie sufficiente per le vibrazioni , devi legarla con un altra fibra ( vetro, kevlar ecc ) ' vedrai che lei non si crepa e rimane piu stabile...
cmq sia la resina che il carbonio che ho usato e' lo stesso che usano per fare rotori di elicotteri e auto che vanno oltre i 300 orari , non penso che le mie picche andranno cosi' forte
diciamo che il "ragazzo" dopo 33 anni che lavora si e' rotto e ogni tanto se ne vale la pena una scappata la fa  _________________ Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono... Almeno credo... |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Ven Feb 17, 2012 3:19 pm Oggetto: |
|
|
un nuovo Azzali  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
windtito
Registrato: 01/04/11 14:44 Messaggi: 74 Residenza: Lomazzo
|
Inviato: Ven Feb 17, 2012 3:55 pm Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: | un nuovo Azzali  |
non esageriamo ho fatto solo un lavoro del tubo  _________________ Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono... Almeno credo... |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Sab Feb 18, 2012 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti, io una volta ci ho provato con acciaio e saldatrice ma mi sono arreso a metà picca  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Sab Feb 18, 2012 6:41 pm Oggetto: |
|
|
manca un bel puntale e un foro decente in fondo. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
corrado64
Registrato: 04/12/08 19:31 Messaggi: 68 Residenza: Gravedona ed Uniti -Altolario-
|
Inviato: Sab Feb 18, 2012 10:09 pm Oggetto: |
|
|
VAI, GRANDE TITO  |
|
Top |
|
 |
ste azzali
Registrato: 18/02/12 22:25 Messaggi: 29
|
Inviato: Sab Feb 18, 2012 10:30 pm Oggetto: |
|
|
bellissime. complimenti davvero.
se ti va di provare con una becca leggera sarei felice di regalartene una adatta a quell'attacco.  |
|
Top |
|
 |
dany.1982
Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Sab Feb 18, 2012 10:30 pm Oggetto: |
|
|
sono ignorante in materia meccanica.... posso solo dirti che vedendole hai fatto un ottimo lavoro.... complimenti  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|